effettuata a vettura parcheggiata, mo-
tore acceso, tutti i cristalli alzati e
ventola disinserita.
Questa procedura può essere ripetuta
con un nuovo utente. Il sistema si
adatterà unicamente all'ultima voce
su cui è stato programmato.
Per ripristinare le impostazioni prede-
finite di fabbrica per il sistema Voice
Command, accedere alla sessione di
apprendimento vocale effettuando la
procedura illustrata sopra e seguire le
richieste visualizzate sul display.
Ripristino
Premere il pulsante
.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Setup" (Im-
postazioni), quindi "Reset" (Ripri-
stina).
In questo modo tutti gli abbinamenti
dei telefoni, le voci della rubrica e le
altre impostazioni in tutte le lingue
verranno cancellati. Prima di eseguire
il ripristino delle impostazioni di fab-
brica, il sistema chiede conferma. Comando vocale
Per un rendimento ottimale, rego-
lare lo specchio retrovisore in modo
che vi sia una distanza minima di 1
cm (½ poll.) tra la console a padi-
glione (se in dotazione) e lo spec-
chio.
Prima di parlare attendere sempre il segnale acustico.
Parlare normalmente, senza pause, come rivolgendosi a un interlocu-
tore seduto a pochi metri di
distanza.
Accertarsi che nessun altro stia par- lando mentre si utilizza il comando
vocale.
Il rendimento audio è massimo quando:
la velocità della ventola è medio- bassa;
la velocità della vettura è medio- bassa;
la rumorosità stradale è limitata;
la superficie stradale è regolare;
finestrini completamente chiusi;
non piove; Sebbene il sistema sia progettato
per utenti che parlano in inglese
europeo, olandese, francese, tede-
sco, italiano o spagnolo, con diversi
accenti, per alcuni di essi il sistema
potrebbe non funzionare.
Durante la navigazione in un si- stema automatizzato, come una ca-
sella vocale, o durante l'invio di una
richiesta cercapersone, dopo aver
scandito la stringa di cifre, accer-
tarsi di pronunciare "Send"
(Invia).
Si consiglia di effettuare la memo- rizzazione dei nomi nella rubrica
quando la vettura non è in
movimento.
Si sconsiglia di memorizzare nomi simili nella rubrica Uconnect™
Phone.
La velocità di riconoscimento dei nomi in rubrica (locale di
Uconnect™ Phone e scaricata) è
maggiore quando i nomi non sono
simili.
89
NOTA: per le funzioni che è pos-
sibile azzerare [Average Fuel Eco-
nomy (Consumo medio carbu-
rante) ed Elapsed Time (Tempo
effettivo di marcia)], l'EVIC visua-
lizza una richiesta di ripristino re-
cante l'icona del pulsante SELE-
ZIONA e accanto la parola RESET
(Ripristino).
Quando si preme il pulsante SELE-
ZIONA, la funzione selezionata viene
azzerata e viene visualizzato RESET
ALL (Ripristina tutto) accanto al-
l'icona del pulsante SELEZIONA.
Premendo il pulsante SELEZIONA
una seconda volta vengono azzerate
entrambe le funzioni Average Fuel
Economy (Consumo medio carbu-
rante) ed Elapsed Time (Tempo effet-
tivo di marcia). Se il pulsante SELE-
ZIONA non viene premuto per tre
secondi, RESET ALL (Ripristina
tutto) scompare e viene visualizzato
nuovamente RESET (Ripristino);
verrà quindi azzerata solo la funzione
selezionata.Display della bussola
Pulsante BUSSOLA
I punti cardinali indicano il
senso di marcia della vet-
tura. Premere e rilasciare il
pulsante della bussola per
mostrare uno degli otto punti cardi-
nali, la temperatura esterna e le
informazioni audio (se l'autoradio è
accesa), se sul display EVIC non è già
visualizzata questa schermata.
NOTA: all'avvio della vettura il
sistema visualizza anche l'ultima
temperatura esterna conosciuta e
potrebbe essere necessario gui-
dare diversi minuti prima che la
temperatura aggiornata venga vi-
sualizzata. Anche la temperatura
del motore può influire sulla tem-
peratura visualizzata; pertanto i
valori della temperatura non ven-
gono aggiornati quando la vettura
è ferma. Taratura automatica della
bussola
Nella bussola è integrato un disposi-
tivo di taratura automatica che eli-
mina la necessità di interventi ma-
nuali. Quando la vettura è nuova, la
bussola può funzionare in modo irre-
golare e sull'EVIC lampeggerà la
scritta "CAL" (Taratura) finché non
sarà eseguita l'apposita procedura.
Per tarare la bussola, è possibile an-
che effettuare una o più svolte a 360°
(in un'area in cui non sono presenti
oggetti metallici di grandi dimen-
sioni) finché la dicitura "CAL" (Tara-
tura) non scompare dall'EVIC. La
bussola funzionerà quindi normal-
mente.
NOTA: per poter realizzare una
taratura ottimale è necessaria una
superficie piana ed un ambiente
privo di grandi oggetti metallici,
come edifici, ponti, cavi sotterra-
nei, rotaie, ecc.
137