Page 65 of 276

PROIETTORI INSERITI CON TERGICRISTALLI(DISPONIBILI SOLO CON FUNZIONE DI
INSERIMENTO AUTOMATICO
PROIETTORI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
TEMPORIZZATORE DISINSERIMENTO PROIETTORI A MOTORE SPENTO . . . . . . . . .107
REGOLAZIONE LUMINOSITÀ DEL QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
FENDINEBBIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
Luci retronebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
INDICATORI DI DIREZIONE . . . . . . . . . . . . . .109
CAMBIO CORSIA ASSISTITO . . . . . . . . . . . . .109
INTERRUTTORE ABBAGLIANTI/ ANABBAGLIANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
LAMPEGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
ILLUMINAZIONE INTERNA . . . . . . . . . . . . . .109
Impianto di regolazione assetto fari . . . . . . . . .110
FUNZIONE DI RISPARMIO ENERGETICO DELLA BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI . . . . . . . . .111
FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE DELTERGICRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
LAVACRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
FUNZIONAMENTO A CICLO SINGOLO . . . . . .112
FUNZIONE PROIETTORI INSERITI CON TERGICRISTALLI (DISPONIBILE SOLO CON
FUNZIONE DI INSERIMENTO AUTOMATICO
PROIETTORI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
59
Page 66 of 276

PIANTONE STERZO TELESCOPICO E ADASSETTO REGOLABILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
CRUISE CONTROL ELETTRONICO . . . . . . . . . . .114 ATTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀDESIDERATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
DISATTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
RICHIAMO VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
ACCELERAZIONE IN CASO DI SORPASSO . . .115
PRESE DI CORRENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
ACCENDISIGARI E POSACENERE (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . .117
PORTABICCHIERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118 PORTABICCHIERI SEDILI ANTERIORI . . . . . .118
PORTABICCHIERI SEDILI POSTERIORI . . . .118
ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI . . . . . . . . . . . . .118
CASSETTO PORTAOGGETTI . . . . . . . . . . . . . .118
CARATTERISTICHE DEL TUNNEL . . . . . . . . . . .119
Zona di carico e ripostigli . . . . . . . . . . . . . . . .119
FUNZIONI LUNOTTO TERMICO . . . . . . . . . . . . .120
LUNOTTO TERMICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120
60
Page 67 of 276

FUNZIONAMENTO
DELLA CAPOTEAVVERTENZA!
Il mancato rispetto delle seguenti
precauzioni può provocare l'in-
gresso di acqua con conseguenti
danni interni, macchie e muffa sul
materiale di rivestimento della ca-
pote stessa.
Evitare lavaggi della vettura consistemi ad alta pressione, poiché
possono danneggiare il materiale
di rivestimento. Inoltre, per ef-
fetto della pressione, l'acqua po-
trebbe penetrare all'interno at-
traverso le guarnizioni.
Prima di abbassare la capote, ri- muovere l'eventuale acqua sta-
gnante ed asciugare bene la su-
perficie. Azionare la capote,
aprire una porta o abbassare un
cristallo con la capote bagnata
può causare l'ingresso di acqua
nella vettura.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Prestare attenzione quando si lava la vettura, la pressione di-
retta dell'acqua sulle guarnizioni
può causare infiltrazioni di acqua
all'interno della vettura.ATTENZIONE!
La capote non fornisce la prote-
zione strutturale che offre un tetto
in metallo rinforzato e il tessuto di
cui è costituita non può trattenere
gli occupanti all'interno della vet-
tura in caso di incidente. Quindi, è
importante che tutti gli occupanti
utilizzino sempre le cinture di sicu-
rezza. In caso di urto, se proiettati
fuori dalla vettura, gli occupanti
possono subire lesioni gravi o addi-
rittura letali.
È possibile abbassare o alzare la ca-
pote dall'interno della vettura oppure
abbassarla a distanza utilizzando il
telecomando RKE. Il tempo necessa-
rio per alzare o abbassare la capote è
di circa 30 secondi. Il processo com-
pleto, che comprende lo sblocco o il fissaggio della capote sulla traversa
del parabrezza, è automatico.
Quando è ripiegata, la capote occupa
spazio nel vano bagagli, che mantiene
comunque un'ottima capacità di ca-
rico.
All'attivazione della capote a co-
mando elettrico, il cofano del vano
bagagli si sposta verso il retro della
vettura, basculando sul vano bagagli,
e torna in posizione. Questo garanti-
sce spazio sufficiente alla capote per
rientrare o dispiegarsi dall'area di sti-
vaggio nel vano bagagli.
Quando si abbassa la capote, la coper-
tura del vano di carico si dispiega
dalla relativa sede sotto al cofano del
vano bagagli. La copertura del vano
di carico chiude l'area compresa fra i
sedili posteriori e il cofano del vano
bagagli per nascondere la capote sti-
vata.
Quando si alza la capote, la copertura
del vano di carico rientra nella rela-
tiva sede sotto il cofano del vano ba-
gagli.
61
Page 68 of 276

Al termine di tali operazioni, il cofano
del vano bagagli ritorna in posizione
normale e si chiude.
Gli sportelli a compasso, che forni-
scono spazio per la tiranteria, chiu-
dono le feritoie nei pannelli di rivesti-
mento della fiancata posteriore
quando la capote è abbassata.
PRECAUZIONI PER
L'UTILIZZO DELLA
CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO
NOTA:
La capote non si attiva a menoche la vettura non sia ferma, la
copertura del vano di carico cor-
rettamente posizionata e il co-
fano del vano bagagli chiuso e
bloccato. Inoltre, il sistema non
consente l'apertura della capote
se la temperatura ambiente è in-
feriore a -18 °C.
Il sistema non consente la chiu-
sura della capote se la tempera-
tura ambiente è inferiore a -40 °C.
Non tentare di aprire la capote se sussiste il rischio di gelo,
ghiaccio o neve. Il mancato ri-
spetto di questa precauzione po-
trebbe causare danni o lo stivag-
gio parziale della capote.
Il modulo di comando elettrico della capote (PTCM) controlla
l'abbassamento e il solleva-
mento della capote. Una serie di
micro-interruttori verifica che
le operazioni siano complete
prima di passare alla fase suc-
cessiva di abbassamento o
sollevamento.
L'apertura e la chiusura conse- cutive della capote con il motore
spento possono scaricare la
batteria.
Se si rileva una vibrazione pro- veniente dalle cinture di sicu-
rezza posteriori durante la
guida con la capote abbassata,
arrestare immediatamente la
vettura e allacciare le cinture di
sicurezza posteriori sui sedili non occupati. Una volta allac-
ciate, le cinture di sicurezza ri-
mangono in tensione e il rumore
scompare.
AVVERTENZA!
Posizionare correttamente la co-
pertura del vano di carico nel
vano bagagli prima dello stivag-
gio della capote. Tale azione in-
fatti provoca la chiusura di un
interruttore che consente lo sti-
vaggio della capote. Se l'interrut-
tore non è in posizione di chiu-
sura, sul quadro strumenti viene
visualizzato un messaggio di av-
vertimento.
Posizionare sempre con cautela gli oggetti nel vano bagagli.
Evitare di spingerli troppo a fondo, soprattutto con la capote
ripiegata nel relativo alloggia-
mento all'interno del vano baga-
gli.
(Continuazione)
62
Page 69 of 276

AVVERTENZA!(Continuazione)
Non riporre oggetti nell'area so- pra alla copertura del vano di ca-
rico. Il mancato rispetto di tali
precauzioni può provocare danni ai
componenti della capote, al conte-
nuto del vano bagagli, alla coper-
tura del vano di carico e all'abita-
colo.AVVERTENZA!
Prima di attivare la capote a co-
mando elettrico procedere come se-
gue.
Controllare sempre che la parte superiore della copertura del
vano di carico sia libera da impu-
rità o altro.
Assicurarsi che la temperatura ambiente sia superiore a 18°C.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Non tentare mai di abbassare una capote congelata. Attendere sem-
pre che la capote si sia scongelata
prima di ripiegarla nel relativo
alloggiamento. È sconsigliato ab-
bassare una capote in tessuto con
temperature inferiori a 0 °C.
Attendere sempre che la capote sia asciutta prima dello stivaggio
nell'apposito vano. L'abbassa-
mento della capote umida, ba-
gnata o sporca può provocare
macchie, muffa e danneggiare
l'interno della vettura.
Verificare che vi sia uno spazio sufficiente di almeno 2,2 m per
l'apertura della capote.
Per evitare che la capote possa urtare contro soffitti bassi o im-
pianti apriporta automatici, si
consiglia vivamente di non azio-
nare la capote all'interno di ga-
rage o di parcheggi interni. Il
mancato rispetto di tali precauzioni
può provocare danni ai componenti
della capote, al contenuto del vano
bagagli e all'abitacolo.
AVVERTENZA!
Non azionare la capote a co- mando elettrico con la valvola
della pompa idraulica in posi-
zione di apertura.
Non lasciare la capote in posi- zione intermedia. Trascorsi circa
10 minuti in posizione interme-
dia, la pressione idraulica si sca-
rica provocando l'abbassamento
della capote e la chiusura del co-
fano del vano bagagli. La pres-
sione dell'interruttore della ca-
pote a comando elettrico annulla
tale operazione.
Per rimuovere eventuale neve o ghiaccio dal lunotto utilizzare
sempre un apposito raschietto.
L'utilizzo di oggetti aguzzi o di
altri strumenti potrebbe graffiare
i pannelli (tetto rigido) o il tessuto
(tetto in tessuto).
Chiudere sempre la capote quando non si utilizza la vettura,
per non esporre l'abitacolo a con-
dizioni esterne potenzialmente
dannose.
(Continuazione)
63
Page 70 of 276

AVVERTENZA!(Continuazione)
Non lasciare la capote abbassata per troppe settimane consecutive.
Chiuderla di tanto in tanto per
evitare che il tessuto possa scolo-
rire e permettere alle pieghe di
stirarsi. Tale precauzione è im-
portante soprattutto qualora la
capote sia stata stivata non com-
pletamente asciutta. Il mancato
rispetto di tali precauzioni può pro-
vocare danni ai componenti della
capote, al contenuto del vano baga-
gli e all'abitacolo.ATTENZIONE!
Il mancato rispetto di tali avver-
tenze può provocare lesioni gravi o
letali al conducente, ai passeggeri e
a eventuali passanti.
Prima di attivare la capote a co- mando elettrico, verificare che le
parti in movimento della capote
non possano provocare lesioni a
persone o animali.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Tenere sempre lontano le estre- mità (mani, piedi, ecc.) dai com-
ponenti della capote, dalla parte
superiore dal parabrezza, dalla
cappelliera dietro i sedili poste-
riori e dall'alloggiamento della
capote durante il sollevamento o
l'abbassamento della stessa.
Se si utilizza il pulsante della ca- pote a comando elettrico sul tele-
comando RKE, in caso di rischio
potenziale durante l'abbassa-
mento della capote, rilasciare su-
bito il tasto per interrompere
l'operazione.
Quando si utilizza l'interruttore della capote a comando elettrico
sulla plancia portastrumenti, in
caso di rischio potenziale durante
l'abbassamento della capote, rila-
sciare subito l'interruttore per in-
terrompere l'operazione.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Quando si utilizza l'interruttore della capote a comando elettrico
sulla plancia portastrumenti, in
caso di rischio potenziale durante
il sollevamento della capote, rila-
sciare subito l'interruttore per in-
terrompere l'operazione.
Durante la guida della vettura, la capote deve essere completa-
mente chiusa e bloccata o com-
pletamente stivata nel relativo al-
loggiamento.
Non azionare la capote a co- mando elettrico quando la vet-
tura è in movimento.
64
Page 71 of 276

COPERTURA DEL VANO DI
CARICO
La copertura del vano di carico si
trova nel vano bagagli. Prima di ab-
bassare la capote, dispiegare la coper-
tura del vano di carico e inserire le
alette di fissaggio in corrispondenza
delle estremità della copertura stessa
nelle fessure a V presenti nel rivesti-
mento del vano bagagli. Tale azione
provoca la chiusura di un interruttore
che consente il funzionamento della
capote. Se l'interruttore non è in posi-
zione di chiusura, sul quadro stru-
menti viene visualizzato un messaggio
di avvertimento.
Posizionamento della copertura
del vano di carico per il
funzionamento della capote
Tirare la copertura del vano di carico
all'indietro per iniziare a dispiegare i
pannelli. Afferrare la maniglia al cen-
tro del pannello esterno (capote) e
sollevare la copertura del vano di ca-
rico. Quindi allineare e inserire lealette in corrispondenza delle estre-
mità della copertura del vano di ca-
rico nelle fessure a V presenti nel rive-
stimento del vano bagagli come
riportato nell'illustrazione.
AVVERTENZA!Non poggiare oggetti sulla parte su-
periore della copertura del vano di
carico. Questi potrebbero ostacolare
il funzionamento della capote e dan-
neggiarla oppure danneggiare la co-
pertura del vano di carico stesso.Posizionamento della copertura
del vano di carico per il carico di
bagagliPer sfruttare al massimo la zona di
carico del vano bagagli, la copertura
del vano di carico può essere siste-
mata nella zona anteriore del vano
bagagli.
A tale scopo, afferrare la maniglia del
pannello della copertura del vano di
carico e, tenendola diritta, estrarre i
perni dalle fessure a V nel rivesti-
mento del vano bagagli. Mantenen-
dolo sempre diritto, continuare a pie-
gare il pannello in avanti sul pannello
orizzontale, afferrarli entrambi e si-
stemarli in posizione eretta nella parte
anteriore del vano bagagli.
NOTA: quando la copertura del
vano di carico è in questa posi-
zione, la capote NON funziona.
Copertura del vano di carico
Copertura del vano di carico in
posizione
65
Page 72 of 276

COMANDI DELLA CAPOTE
A COMANDO ELETTRICO
L'interruttore della capote a comando
elettrico si trova nella parte anteriore
del tunnel centrale.
È anche presente un apposito tasto sul
telecomando RKE per l'abbassa-
mento della capote a distanza.ABBASSAMENTO DELLA
CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO
Utilizzo dell'interruttore della
capote a comando elettrico
NOTA: l'interruttore della capote
a comando elettrico funziona
esclusivamente con il dispositivo
di accensione in posizione "RUN"
o "ACC" e quando la funzione di
temporizzazione degli accessori è
attiva.
Le posizioni dell'interrut-
tore di apertura della ca-
pote sono due. Tenere pre-
muto l'interruttore sul
primo scatto, il Check Panel (EVIC)
visualizza il messaggio "CONVERTI-
BLE TOP IN OPERATION" (Capote
in funzione). Il sistema abbasserà i
cristalli completamente chiusi di circa
10 mm, abbasserà completamente la
capote, quindi chiuderà i cristalli. Te-
nere premuto l'interruttore sul se-
condo scatto. Il sistema abbasserà
tutti e quattro i cristalli e abbasserà
completamente la capote. È necessario tenere premuto l'inter-
ruttore di apertura della capote per
l'intera durata del ciclo di apertura; in
caso di ostruzione, quando il condu-
cente viene avvisato, è possibile inter-
rompere il ciclo di apertura rila-
sciando l'interruttore.
Uso del telecomando RKE
NOTA: i punti 1-3 devono essere
eseguiti entro 5 secondi.
1. Premere brevemente il tasto UN-
LOCK del telecomando RKE.
2. Tenere premuto il pul-
sante CAPOTE A CO-
MANDO ELETTRICO fino
al completo abbassamento
della capote e di tutti i cri-
stalli.
NOTA: se il pulsante del teleco-
mando RKE viene rilasciato prima
del completo abbassamento della
capote, è necessario eseguire nuo-
vamente i punti 1–3.
Tasto della capote a comando elettrico
Tenere premuto il
pulsante CAPOTE
A COMANDO
ELETTRICO sul
telecomando RKE.
66