Page 217 of 295

Il sistemaTPMS è stato ottimizzato per le
ruote e i pneumatici originali. Le pres-
sioni e le avvertenze del sistema TPMS
sono state stabilite per la dimensione pneumatici
del veicolo interessato. L'utilizzo di parti di ricam-
bio di dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento ano-
malo del sistema o di danneggiamenti ai sensori.
Le ruote per riparazioni possono provocare danni
al sensore. Non utilizzare sigillanti per pneuma-
tici o talloni di bilanciamento su veicolo equipag-
giato con sistema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori. (Per ulteriori informazioni, vedere
"Pressioni di gonfiaggio pneumatici" in "Pneuma-
tici - Informazioni generali" e "Sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS)" in "Dati tec-
nici").
10. Spia di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata Portando il commutatore di accensione in posi-
zione RUN (IN MARCIA), questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per la prova lampade.
Durante la prova lampadine, se la cintura di sicurezza
lato guida non è allacciata, viene attivato un segnale
acustico. Terminata la prova lampadine o durante la
marcia, se la cintura di sicurezza lato guida rimane non
allacciata, la relativa spia di segnalazione lampeggia
oppure resta inserita a luce fissa. Per ulteriori informa- zioni, vedere "Sistemi di ritenuta passeggeri" in "Sicu-
rezza".
11. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello liquido freni e l'inserimento
del freno di stazionamento. Se la spia dei freni
si accende, potrebbe indicare che il freno di
stazionamento è inserito, che il livello liquido freni è
basso oppure che è stato riscontrato un problema con
il serbatoio dell'impianto frenante antibloccaggio.
Se la spia rimane accesa a freno di stazionamento
disinserito e quando il livello del liquido raggiunge il
contrassegno di pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un guasto all'impianto
frenante idraulico oppure che gli impianti ESP o ABS
abbiano riscontrato un problema nel servofreno. In tal
caso, la spia rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda il servo-
freno, la pompa ABS si attiva quando si applica il freno,
di conseguenza si potrebbe avvertire una pulsazione al
pedale del freno ogni volta che si arresta il veicolo.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la frenatura del
veicolo, sia pure con efficacia ridotta, in caso di ineffi-
cienza di una parte dell'impianto idraulico. L'inefficienza
di uno dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato è
segnalata dalla spia freni che si accende quando il livello
liquido dei freni nella pompa freni è sceso al di sotto di
un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non sarà
stata eliminata.
210
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 218 of 295

NOTA:la spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento del
liquido freni nel serbatoio. È necessario intervenire sul
veicolo e verificare il livello dell'olio dei freni.
In caso di accensione della spia far controllare al più
presto l'impianto frenante.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso utilizzare il
veicolo se si è accesa la spia rossa dei
freni. Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente aumento de-
gli spazi di frenata e si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente il vei-
colo.
I veicoli dotati di impianto frenante antibloccaggio
(ABS) montano anche un ripartitore di frenata elettro-
nico (EBD). In caso di avaria dell'EBD si accendono
contemporaneamente la spia freni e quella ABS. In
questo caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere controllato
portando il commutatore di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN (IN MARCIA). La spia do-
vrebbe accendersi per circa due secondi. La spia si deve
quindi spegnere se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi al concessio-
nario di zona autorizzato. Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si accen-
derà al momento in cui il commutatore di accensione
verrà portato in posizione RUN (IN MARCIA).
NOTA:
questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non indica la forza
di bloccaggio che il freno di stazionamento esercita
sulle ruote.
12. Spia dell'impianto frenante antibloccaggio (ABS) La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
commutatore di accensione in posizione
RUN (IN MARCIA) la spia si accende e può
rimanere accesa anche per 4 secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accensione du-
rante la marcia indicano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e deve essere ripa-
rata. In questo caso è tuttavia possibile sfruttare l'im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la spia
freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai impor-
tante ricorrere al più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. La spia ABS dovrebbe essere controllata
frequentemente per accertarsi che funzioni corretta-
mente. In caso di mancata accensione, rivolgersi al
concessionario di zona autorizzato per gli opportuni
controlli. Per ulteriori informazioni, vedere "Impianto
elettronico di regolazione frenata" in "Avviamento e
funzionamento".
211CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 219 of 295
13. Indicatore tappo carburanteQuesto simbolo indica su quale fiancata del
veicolo si trova il tappo del bocchettone di
rifornimento carburante.
14. Spia retronebbia - Se in dotazione Si illumina all'inserimento dei retronebbia. Per
ulteriori informazioni, vedere "Retronebbia" in
"Conoscenza della vettura".
15. Spia antifurto veicolo — Se in dotazione Questa spia si accende a intermittenza rapida
per circa 16 secondi all'attivazione del si-
stema antifurto, quindi lampeggia più lenta-
mente ad attivazione avvenuta. Inoltre, la spia
si illumina per circa tre secondi quando il commutatore
di accensione viene portato per la prima volta sulla
posizione RUN (IN MARCIA). Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Allarme antifurto" o "Allarme antifurto
Premium" in "Conoscenza della vettura".
212
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 220 of 295

IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effettuare un
avviamento di emergenza utilizzando una serie di cavi di
collegamento e la batteria di un altro veicolo oppure
servendosi di una batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se eseguito in ma-
niera errata, seguire quindi con attenzione le proce-
dure contenute in questo capitolo.
NOTA: quando si utilizza una batteria portatile, se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso indicate dal
costruttore.
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12 V o si potrebbero danneggiare la bat-
teria, il motorino di avviamento, l'alternatore o
l'impianto elettrico.
AVVERTENZA!
Non tentare un avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa batte-
ria potrebbe infatti rompersi o esplodere durante
l'operazione. PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria è riposta fra il complessivo proiettori ante-
riore sx e il parafango ruota anteriore sx nel veicolo. In
caso di avviamento di emergenza sono presenti dei
morsetti della batteria per l'avviamento remoto ubicati
sul lato sinistro del vano motore. (fig. 142)
(fig. 142)
Morsetti della batteria per l'avviamento remoto
1 - Morsetto positivo (+) della batteria per l'avviamento
remoto (coperto con cappuccio protettivo)
2 - Morsetto negativo (-) per l'avviamento remoto 213
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 221 of 295

AVVERTENZA!
Non avvicinarsi troppo alla ventola
quando il cofano è sollevato. Potrebbe
attivarsi in qualsiasi momento ad accensione in-
serita. Le pale della ventola possono provocare
gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico, come oro-
logi, braccialetti o simili, che potrebbero generare
un contatto elettrico accidentale. Potrebbero ve-
rificarsi gravi lesioni personali.
Le batterie contengono acido solforoso che può
ustionare la pelle o gli occhi e generano idrogeno
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme o dispositivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spostare il cambio automatico in posizione P (parcheggio) e ruotare il
commutatore di accensione in posizione BLOCCO.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti gli acces- sori elettrici non necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il morsetto positivo (+)della batteria per l'avviamento remoto.
Per rimuovere il coperchio, premere la linguetta di
bloccaggio e tirare verso l'alto il coperchio.
4. Se si utilizza un altro veicolo per l'avviamento di emergenza, parcheggiare il veicolo entro la portata
dei cavi per batteria, inserire il freno di staziona-
mento ed assicurarsi che l'accensione sia disinserita.
AVVERTENZA!
Evitare che i veicoli si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a
massa con rischio di gravi lesioni alle persone.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di lesioni alle per-
sone o danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di uno o di entrambi i
veicoli.
1. Collegare l'estremità positiva (+)del cavo per bat-
teria al morsetto positivo (+)del veicolo con bat-
teria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del cavo per batteria (+) positivo al morsetto positivo (+)della batteria
ausiliaria.
3. Collegare l'estremità negativa (-)del cavo per bat-
teria al morsetto negativo (-)della batteria ausilia-
ria.
214
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 222 of 295

4. Collegare l'estremità opposta del cavo per batteria(-) negativo al morsetto negativo (-)del veicolo con
batteria scarica.
AVVERTENZA!
Non collegare il cavo al morsetto nega-
tivo (-)della batteria scarica. La scintilla
che ne deriverebbe potrebbe causare l'esplosione
della batteria e provocare gravi lesioni.
5. Avviare il motore del veicolo con batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare alcuni minuti al minimo e avviare
quindi il motore del veicolo con batteria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi per
batteria nella sequenza inversa:
6. Scollegare il cavo negativo (-)dal morsetto negativo
(-) per l'avviamento remoto del veicolo con la bat-
teria scarica.
7. Scollegare l'estremità negativa (-)del cavo per bat-
teria dal morsetto negativo (-)della batteria
ausiliaria.
8. Scollegare l'estremità opposta del cavo per batteria (+) positivo dal morsetto positivo (+)della batteria
ausiliaria.
9. Scollegare l'estremità positiva (+)del cavo per bat-
teria dal morsetto positivo (+)per l'avviamento
remoto del veicolo con batteria scarica.
10. Reinstallare il coperchio protettivo sul morsetto positivo (+)della batteria per l'avviamento remoto
del veicolo con batteria scarica. Se è necessario ricorrere spesso all'avvio di emergenza,
fare ispezionare la batteria e l'impianto di ricarica del
veicolo dal concessionario autorizzato di zona.
Gli accessori che possono essere collegati
alle prese di corrente del veicolo assor-
bono corrente dalla batteria anche se
non vengono utilizzati (per esempio telefoni cel-
lulari, ecc .). Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con conseguente
riduzione della durata di quest'ultima e/o impos-
sibilità di avviare il motore.
215
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 223 of 295

SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
AVVERTENZA!
È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato del veicolo
vicino alla corsia di marcia. Spingere pertanto il
veicolo sufficientemente lontano dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti durante questa
operazione.
Stare al di sotto di un veicolo sollevato con il
martinetto è estremamente pericoloso. Il veicolo
potrebbe scivolare dal sostegno e causare gravi
lesioni. Si corre il rischio di essere schiacciati. Non
introdursi mai, nemmeno con una parte del
corpo, sotto il veicolo sollevato con il martinetto
in dotazione. Qualora sia necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi a un punto di assistenza
dove lo stesso potrà essere sistemato su un ponte
elevatore.
Non avviare e non tenere mai il motore in moto
con il veicolo sollevato.
Il martinetto è un attrezzo appositamente stu-
diato esclusivamente per la sostituzione dei
pneumatici. Non utilizzare il martinetto per sol-
levare il veicolo per scopi di manutenzione. Il
veicolo deve essere sollevato solo su superfici
piane. Evitare terreni ghiacciati o scivolosi. Alloggiamento del martinetto
Il martinetto e la leva martinetto sono sistemati sotto
un riparo nel cassetto portaoggetti posteriore del vano
di carico. (fig. 143)
Ubicazione della ruota di scorta
La ruota di scorta è alloggiata sotto la parte posteriore
del veicolo e vincolata tramite un meccanismo con
verricello a cavo.
Operazioni preliminari al sollevamento del
veicolo
1. Sistemare il veicolo su una superficie piana e solida,
il più lontano possibile dal bordo della carreggiata
stradale. Evitare le zone ghiacciate o sdrucciolevoli.
(fig. 143) Ubicazione alloggiamento martinetto
216
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 224 of 295

AVVERTENZA!
È estremamente rischioso tentare di so-
stituire una ruota sul lato del veicolo
vicino alla corsia di marcia. Spingere pertanto il
veicolo sufficientemente lontano dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti durante questa
operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore su P (parcheggio).
5. Disinserire l'accensione. 6. Bloccare la ruota diagonalmenteopposta a quella da sostituire.
Bloccare ad esempio la ruota po-
steriore sinistra se si deve sostitu-
ire quella anteriore destra.
NOTA: prima di sollevare il veicolo assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
Estrazione della ruota di scorta
NOTA: nei modelli per sette passeggeri, ribaltare i
sedili passeggeri della terza fila. In questo modo si
otterrà maggior spazio per accedere agli attrezzi e per
utilizzare il meccanismo del verricello.
1. Prelevare i componenti 1, 2 e 3 della leva martinetto dal loro alloggiamento e assemblarli. (fig. 144) NOTA:
assemblare i componenti 2 e 3 inserendo la
piccola sfera che si trova all'estremità del componente
2 nel foro che si trova all'estremità del componente 3.
In questo modo i componenti saranno assemblati.
Assemblare i componenti 1 e 2 facendo in modo che la
presa del dado della ruota all'estremità del compo-
nente 1 sia rivolta verso l'alto per essere collegata al
componente 2. Tale procedura consente di ruotare più
facilmente il complessivo quando si aziona il meccani-
smo del verricello.
2. Montare il complessivo martinetto-leva sul dado di manovra del verricello, che si trova nella zona di
alloggiamento del martinetto. Ruotare in senso an-
tiorario il complessivo martinetto-leva fino a por-
tare a terra la ruota di scorta con un allentamento
del cavo sufficiente a consentire l'estrazione della
ruota da sotto il veicolo.
(fig. 144) Sollevamento/abbassamento ruota di scorta 217
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE