Page 177 of 295

ritenuta per bambini affinché non sia necessario utiliz-
zare un fermo di bloccaggio. L'ALR segnalerà l'arresto
in caso di rimozione di tutta la cintura dall'arrotolatore
per poi consentire alla stessa di rientrare nell'arrotola-
tore. Per ulteriori informazioni sull'ALR, vedere la de-
scrizione in "Modalità arrotolatore a bloccaggio auto-
matico (ALR)" nel capitolo "Cinture di sicurezza nei
sedili passeggero". Nella tabella seguente sono indicate
le posizioni dotate di arrotolatore a bloccaggio auto-
matico (ALR) o di una linguetta di aggancio con bloc-
caggio.
Conducente Centrale PasseggeroBloccaggio del CRS Bloccaggio
del CRS Bloccaggio
del CRS
Prima fila N/P N/P ALR
Seconda fila ALR ALR ALR
• N/P — Non pertinente
• ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di sicurezza bambini con
linguetta di aggancio con bloccaggio:
1. Per montare un sistema di ritenuta per bambini con
linguetta di aggancio con bloccaggio, estrarre la
cintura dall'arrotolatore quanto basta per farla pas-
sare attraverso l'apposita guida nel dispositivo di
ritenuta. Inserire la linguetta di aggancio nella fibbia
finché non si avverte uno "scatto".
2. Infine, trazionare il nastro in eccesso per tendere la parte addominale attorno al seggiolino. Tutte le
cinture si allentano col tempo, quindi occorre controllarle periodicamente registrandole
opportunamente.
Montaggio di un sistema di ritenuta per bambini conALR:
1. Per montare un sistema di ritenuta per bambini con ALR, estrarre la cintura dall'arrotolatore quanto
basta per farla passare attraverso l'apposita guida
nel dispositivo di ritenuta. Inserire la linguetta nella
fibbia fino a farla scattare. Quindi estrarre tutta la
cintura di sicurezza dall'arrotolatore e lasciare che
venga riavvolta. Durante il riavvolgimento si deve
percepire uno scatto. Quest'ultimo indica che a
questo punto la cintura è in modalità di bloccaggio
automatico.
2. Infine, trazionare il nastro in eccesso per tendere la parte addominale attorno al seggiolino. Tutte le
cinture si allentano col tempo, quindi occorre con-
trollarle periodicamente registrandole
opportunamente.
NOTA: quando si monta un sistema di ritenuta per
bambini, se esso ostacola il poggiatesta, reclinare leg-
germente lo schienale per eliminare l'interferenza.
Per fissare la cintura di sicurezza del sistema di sicu-
rezza per bambini:
• far scorrere la cinghia di ritenuta per trovare il
percorso più diretto possibile per la reggetta tra l'an-
coraggio ed il sedile per bambini, possibilmente tra i
montanti sotto il poggiatesta. Per il sedile centrale,
regolare il poggiatesta verso l'alto e far passare la
cinghia di sicurezza tra i montanti sotto il poggiatesta.
170
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 178 of 295

Quindi, agganciare il gancio all'ancoraggio di sicurezza
ubicato sul dorso dello schienale; (fig. 127)
• se necessario far avanzare il sedile per poter accedere
meglio all'ancoraggio; (fig. 128)
• collegare il gancio della cinghia di ritegno del sistema
di sicurezza per bambini al relativo ancoraggio ed eli-
minare il gioco della cinghia di ritegno come da istru-
zioni del costruttore del sistema di sicurezza per bam-bini.
NOTA:assicurarsi che la cinghia di sicurezza non
scivoli nell'apertura tra gli schienali quando si elimina il
gioco della cinghia.
AVVERTENZA!
Gli ancoraggi per il sistema di ritenuta
bambini sono progettati per sopportare
esclusivamente i carichi imposti da sistemi di
ritenuta bambini montati correttamente. In nes-
sun caso devono essere usati come cinture di
sicurezza per adulti o come elementi di fissaggio
per eventuali altri carichi o apparecchiature al
veicolo.
(Continua)
(fig. 127)Attacco cinghie di sicurezza
(fig. 128)Leva di sgancio della guida di scorrimento sedile 171
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 179 of 295

(Continua)
Una cintura di sicurezza ancorata in modo non
corretto potrebbe consentire un movimento
scomposto della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per assicurare un disposi-
tivo di ritenuta con nastro di sicurezza superiore
usare esclusivamente le posizioni di ancoraggio
immediatamente dietro al seggiolino del
bambino.
SISTEMA DI RITENUTA SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIRBAG
Il veicolo è dotato di airbag anteriori avanzati, sia sul
lato guida che sul lato passeggero, che integrano la
protezione assicurata dalle cinture in dotazione. L'ai-
rbag anteriore avanzato lato guida è alloggiato in un
vano al centro del volante. L'airbag anteriore avanzato
lato passeggero è sistemato nella plancia portastru-
menti, sopra il vano portaoggetti. I coperchi degli
airbag recano in rilievo la scritta SRS/AIRBAG.
(fig. 129)
NOTA: questi airbag sono omologati in conformità
alle nuove normative federali per gli airbag avanzati.
Gli airbag anteriori avanzati sono caratterizzati da una
capacità di intervento a più stadi. Ciò consente di
disporre di livelli di gonfiaggio differenti in funzione del
tipo e della violenza dell'urto.
Questo veicolo può essere dotato di un interruttore
cintura di sicurezza che rileva se la cintura di sicurezza del lato guida e/o quella del lato passeggero anteriore
sono allacciate. L'interruttore sulla fibbia cintura di
sicurezza consente di regolare il livello di gonfiaggio
degli airbag anteriori avanzati.
Questo veicolo è dotato di airbag laterali supplemen-
tari a tendina gonfiabile (SABIC) per proteggere il
conducente e i passeggeri che occupano i sedili ante-
riori e i sedili posteriori vicino ai finestrini. Gli airbag
SABIC sono situati sopra i cristalli laterali e i relativi
coperchi recano la scritta SRS AIRBAG.
Questo veicolo è dotato di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile (SAB). Gli airbag SAB sono
contrassegnati da un'etichetta airbag cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.
(fig. 129)
Posizioni degli airbag anteriori avanzati e delle protezioni
ginocchia
1 - Airbag anteriori avanzati lato passeggero e lato guida
2 - Protezioni ginocchia
172
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 180 of 295

NOTA:
• i coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; essi tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag;
• dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al
concessionario di zona.
Componenti dell'impianto airbag
Il veicolo può essere dotato dei seguenti componenti
impianto airbag:
• Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
• Spia airbag
• Volante e piantone sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottitura protezione ginocchia
• Airbag anteriore avanzato lato guida
• Airbag anteriore avanzato lato passeggero
• Airbag laterali supplementari montati sul sedile(SAB)
• Airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SABIC)
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori cinture di sicurezza anteriori, inter- ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza
• Poggiatesta attivo supplementare per il conducente e il passeggero anteriore FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI
AVANZATI
L'impianto airbag anteriori avanzati è composto da
airbag anteriori lato guida e lato passeggero multista-
dio. L'impianto fornisce un'erogazione adeguata al li-
vello di gravità e al tipo di urto in base al rilevamento
della centralina sistemi di ritenuta (ORC) che potrebbe
ricevere informazioni dai sensori d'urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene attivato
immediatamente in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione ridotta viene utilizzata
nelle collisioni meno violente. Un'erogazione più po-
tente viene utilizzata per le collisioni più severe.
AVVERTENZA!
Nessun oggetto deve essere collocato
sopra o vicino all'airbag sulla plancia
portastrumenti, poiché potrebbe provocare le-
sioni se il veicolo viene coinvolto in un impatto di
entità tale da causare il gonfiaggio dell'airbag.
Non sistemare oggetti sopra o intorno ai coper-
chi degli airbag e non tentare di aprirli manual-
mente. Si potrebbero danneggiare gli airbag con
ulteriore rischio di lesioni, in quanto gli airbag
potrebbero non essere più operativi. I coperchi
protettivi sono studiati in modo da aprirsi solo al
gonfiaggio degli airbag.
(Continua)
173
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 181 of 295

(Continua)
Non perforare, tagliare o manomettere in al-
cun modo l'imbottitura di protezione ginocchia.
Non montare alcun accessorio (spie, stereo,
autoradio a breve raggio, ecc .) sull'imbottitura di
protezione ginocchia.
Airbag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari montati sul sedile
offrono agli occupanti una maggiore protezione du-
rante gli impatti laterali. L'airbag laterale supplemen-
tare montato sul sedile è contrassegnato da un'eti-
chetta airbag cucita sul lato esterno dei sedili anteriori.
(fig. 130)
L'intervento dell'airbag provoca l'apertura della giun-
zione fra la parte anteriore e quella laterale del rivesti- mento sedile. Ogni airbag si gonfia indipendentemente;
un urto sul lato sinistro provoca il gonfiaggio del solo
airbag lato sinistro e uno sul lato destro quello del solo
airbag lato destro.
Airbag laterale supplementare a tendina
gonfiabile (SABIC)
Gli airbag SABIC possono offrire protezione in caso di
urti laterali e ribaltamento agli occupanti dei sedili
anteriori e posteriori esterni oltre a quella fornita dalla
struttura della carrozzeria. Ciascun airbag è dotato di
una camera gonfiabile all'altezza della testa di ciascun
occupante dei sedili esterni, per ridurre la possibilità di
lesioni alla testa dovute a impatti laterali. Le tendine si
gonfiano verso il basso, coprendo entrambi i finestrini
sul lato dell'urto. (fig. 131)
NOTA:
• in caso di ribaltamento del veicolo, i pretensionatori(fig. 130)
Etichetta airbag laterale montato sul sedile
(fig. 131) Airbag laterali supplementari a tendina
174
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 182 of 295

e/o gli airbag SAB o SABIC ubicati su entrambi i lati del
veicolo potrebbero attivarsi;
• i coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; essi tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag;
• una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo
vicino agli airbag SAB e SABIC durante il gonfiaggio può
comportare gravi lesioni con conseguenze anche fatali.
L'impianto è comprensivo di sensori d'urto laterali,
tarati per l'attivazione in caso di urti tali da richiedere la
protezione dei passeggeri tramite gli airbag laterali.
AVVERTENZA!
Se il veicolo è dotato di airbag laterali
supplementari a tendina gonfiabile (SA-
BIC) sul lato destro e sul lato sinistro, non acca-
tastare bagagli o altri carichi tanto in alto da
bloccare la zona degli airbag SABIC. La zona di
ubicazione dell'airbag SABIC deve rimanere
sgombra da ostruzioni.
Non interporre accessori coprisedile o altri og-
getti tra l'occupante e l'airbag laterale; le presta-
zioni possono risultare compromesse e/o gli og-
getti interposti possono penetrare nel corpo
causando gravi lesioni.
Imbottiture protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia, oltre a svolgere
questa funzione, contribuiscono a mantenere gli occu- panti dei sedili anteriori nella posizione migliore per
interagire con gli airbag anteriori avanzati.
Gli airbag anteriori avanzati con imbottiture di prote-
zione ginocchia integrano il sistema di sicurezza passiva
per i sedili anteriori costituito dalle cinture di sicurezza
e dai pretensionatori. Anche gli airbag laterali costitui-
scono un'integrazione della sicurezza passiva che mi-
gliora la protezione degli occupanti assicurata dalle
cinture di sicurezza.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accorgimenti
che possono essere adottati per ridurre al minimo il
rischio di lesioni in caso di intervento dell'airbag:
Fino a 12 anni di età i bambini devono sempre viaggiare
su un sedile posteriore con la cintura allacciata.
AVVERTENZA!
Sui veicoli con airbag anteriore avanzato
lato passeggero, non montare mai sul
sedile anteriore sistemi di ritenuta per neonati
con posizionamento contromarcia. L'eventuale
gonfiaggio dell'airbag può infatti avere conse-
guenze gravi o addirittura fatali per il neonato.
I bambini, la cui statura non consente ancora di indos-
sare la cintura di sicurezza in modo adeguato (vedere la
sezione Sistema di ritenuta per bambini), devono se-
dere sui sedili posteriori protetti dagli appositi sistemi
di ritenuta per bambini o su appositi cuscini rialzati
ancorati da cintura di sicurezza. I bambini più grandi che
non utilizzano più i sistemi di ritenuta per bambini o i 175
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 183 of 295

cuscini rialzati devono viaggiare sui sedili posteriori
indossando correttamente la cintura di sicurezza. Non
consentire mai ai bambini di far passare la cintura a
bandoliera dietro la schiena o sotto le braccia.
Leggere attentamente le istruzioni relative al sistema di
ritenuta bambini per avere la certezza di adoperarlo
correttamente.
Tutti gli occupanti devono sempre indossare corretta-
mente la cintura a tre punti.
I sedili anteriori lato guida e lato passeggero devono
essere regolati in modo da lasciare uno spazio adeguato
per il gonfiaggio degli airbag anteriori avanzati.
Non appoggiarsi alla porta o al finestrino. Se il veicolo
è dotato di airbag laterali, in caso di attivazione gli
airbag, gonfiandosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta.
Se occorre modificare l'impianto airbag per il trasporto
disabili, contattare il centro assistenza clienti. I relativi
numeri di telefono sono riportati nel paragrafo "In caso
di assistenza".
AVVERTENZA!
Affidarsi ai soli airbag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli ai-
rbag costituiscono infatti un dispositivo che inte-
gra ma non sostituisce le cinture di sicurezza. In
alcuni tipi di incidenti gli airbag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cinture di sicurezza
nonostante la presenza degli airbag.
Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino al volante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conseguenze, anche fatali,
per gli occupanti in caso di intervento degli ai-
rbag anteriori avanzati. Il loro gonfiaggio, infatti,
richiede uno spazio adeguato. Regolare quindi i
sedili in modo che sia possibile afferrare il vo-
lante o toccare la plancia portastrumenti con le
braccia distese in maniera naturale.
Anche il gonfiaggio degli airbag laterali neces-
sita di uno spazio adeguato. Non appoggiarsi alla
porta o al finestrino. Sedere in posizione eretta al
centro del sedile.
SENSORI E COMANDI DI ATTIVAZIONE
AIRBAG
Centralina sistemi di ritenuta (ORC) L' ORC fa parte di un sistema di sicurezza regolamen-
tato richiesto per il veicolo.
176
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 184 of 295

L'ORC determina se attivare o meno gli airbag ante-
riori e/o laterali in caso di urto frontale o laterale. In
base ai segnali del sensore d'urto, la centralina ORC
provoca il gonfiaggio degli airbag anteriori avanzati,
degli airbag SABIC, degli airbag laterali supplementari
montati sul sedile e dei pretensionatori cinture di
sicurezza anteriori, secondo necessità, a seconda del
tipo e della violenza dell'urto.
Gli airbag anteriori avanzati sono progettati per fornire
un'ulteriore protezione, come integrazione alle cinture
di sicurezza in determinati urti frontali, a seconda del
tipo e della violenza dell'urto. Gli airbag anteriori avan-
zati non hanno la funzione di ridurre il rischio di lesioni
in caso di urti posteriori, laterali o di ribaltamento.
Gli airbag anteriori avanzati non si attivano in tutti gli
urti frontali, compresi alcuni che potrebbero provocare
danni di notevole entità al veicolo, ad esempio, deter-
minati urti contro pali, contro autocarri e con sfalsa-
mento dell'angolo. D'altra parte, a seconda del tipo e
del punto dell'urto, gli airbag anteriori avanzati pos-
sono attivarsi in caso di incidenti che provocano danni
limitati alla parte anteriore del veicolo ma che sono
caratterizzati da una forte decelerazione iniziale.
Gli airbag laterali non si attivano in tutti gli urti laterali.
L'attivazione degli airbag laterali dipende dal tipo e dalla
violenza dell'urto.
Dal momento che i sensori airbag misurano la decele-
razione del veicolo nel tempo, la velocità del veicolo e
i danni, in sé non forniscono una buona indicazione per
stabilire se un airbag avrebbe dovuto o meno attivarsi.Le cinture di sicurezza sono necessarie per la prote-
zione degli occupanti in tutti gli incidenti e servono
anche a mantenere il corpo nella posizione corretta,
lontano da un airbag in fase di gonfiaggio.
Ogni volta che l'accensione si trova nella posizione
RUN (IN MARCIA), l'ORC monitora la predisposi-
zione dei componenti elettronici dell'impianto airbag.
Se l'accensione si trova nella posizione OFF o ACC,
l'impianto airbag non è attivo e gli airbag non si gonfie-
ranno.
L'ORC contiene un sistema di alimentazione di riserva
che provoca il gonfiaggio degli airbag anche in caso di
perdita di potenza o di scollegamento della batteria
prima dell'attivazione.
Inoltre, l'ORC attiva la spia airbag nella plan-
cia portastrumenti per quattro - otto secondi
circa per una prova autodiagnostica all'atto
del primo avviamento. Dopo la prova auto-
diagnostica, la spia airbag si spegne. Il mancato spegni-
mento della spia airbag o la sua temporanea o perma-
nente riaccensione indicano la presenza di un'anomalia
nel sistema. Se dopo l'avviamento iniziale la spia si
accende, viene emesso un unico segnale acustico.
È prevista anche una diagnostica che provoca l'accen-
sione della spia airbag sul quadro strumenti in caso di
rilevamento di un guasto che potrebbe compromettere
l'impianto airbag. La diagnostica registra inoltre la na-
tura dell'avaria.
177CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE