Page 209 of 295

AVVERTENZA!
Non collegare i freni rimorchio ai con-
dotti idraulici dell'impianto frenante del
veicolo, onde evitare che il sovraccarico sullo
stesso possa essere causa di avarie. Il rischio di un
incidente sarebbe in questo caso molto alto poi-
ché l'efficacia frenante potrebbe venir meno im-
provvisamente.
Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di fre-
nata. Durante il traino di rimorchi, tenere di-
stanze di sicurezza maggiorate dai veicoli che
precedono, onde evitare il rischio di incidenti.
Requisiti di traino - Luci e cablaggio per
rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile che un rimorchio,
indipendentemente dalle sue dimensioni, sia dotato di
luci di arresto e di indicatori di direzione.
Il corredo gancio di traino può comprendere un cablag-
gio a sette oppure a tredici pin. Utilizzare cablaggio e
connettore rimorchio di fabbrica omologati.
NOTA: non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
veicolo. I collegamenti elettrici sono completi per il veicolo
interessato, mentre siete voi a dover eseguire l'accop-
piamento del cablaggio con il connettore rimorchio.
(fig. 138)
Numero
pin Funzione Colore
conduttore
1 Indicatore di direzione sinistro Giallo
2 Retronebbia Blu
3 Massa/Ritorno comune Bianco
4 Indicatore di direzione destro Verde
5 Gruppo luce di posizione posteriore destro, luci di
ingombro e illuminazione targa posteriore.
b
Marrone
6 Luci di arresto Rosso
(fig. 138) Connettore a sette pin
202
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 210 of 295

Numeropin Funzione Colore
conduttore
7 Gruppo luce di posizione posteriore sinistro, luci diingombro e illuminazione targa posteriore.
b
Nero
bIl gruppo luce di posizione e illuminazione targa
posteriore deve essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un collegamento comune
con entrambi i pin 5 e 7.
(fig. 139)Numero pin Funzione Colore
conduttore
1 Indicatore di direzione sinistro Giallo
2 Retronebbia Blu
3
a
Massa/Ritorno comune per i
contatti (pin) 1 e 2 e da 4 a 8 Bianco
Numero
pin Funzione Colore
conduttore
4 Indicatore di direzione destro Verde
5 Gruppo luce di posizione posteriore destro, luci di
ingombro e illuminazione targa posteriore.
b
Marrone
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di posizione posteriore sinistro, luci diingombro e illuminazione targa posteriore.
b
Nero
8 Luci retromarcia Rosso/Nero
9 Alimentazione elettrica permanente (+12V) Marrone/
Bianco
10 Alimentazione elettrica comandata dal commutatore
di accensione (+12V) Rosso
11
a
Ritorno per il contatto (pin) 10
Bianco
12 Riserva per eventuale futura assegnazione Rosso/Blu
13
a
Ritorno per il contatto (pin) 9 Bianco
Nota: l'assegnazione del pin 12 è stata cambiata da
"Codifica per rimorchio accoppiato" a "Riserva per
eventuale assegnazione futura".
aI tre circuiti di ritorno non devono essere collegati
elettricamente nel rimorchio.bIl gruppo luce di posizione e illuminazione targa posteriore
deve essere collegato in modo tale che nessuna luce del gruppo
abbia un collegamento comune con entrambi i pin 5 e 7.
(fig. 139)
Connettore a 13 pin 203
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 211 of 295

SUGGERIMENTI PER IL TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio, esercitarsi nelle
svolte, nell'arresto e nella retromarcia con il rimorchio
in una zona poco trafficata.
Cambio meccanico
Se per il traino si utilizza un veicolo con cambio mec-
canico, eseguire ogni avviamento in PRIMA per evitare
lo slittamento della frizione.
Cruise control elettronico – Se in dotazione Non utilizzare su terreno collinoso o con carichi pesanti.
Durantel'utilizzo del cruise control, se si verificano dece-
lerazioni superiori a 16 km/h (10 miglia/h), disinserire il
dispositivo fino al ripristino della velocità originaria.
Inserire il cruise control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il consumo di carburante.Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscaldamento del motore
e del cambio, adottare i seguenti accorgimenti: Guida in cittàPer arresti di breve durata, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e aumentare il regime minimo del
motore. Guida su strade extraurbaneLimitare la velocità. Aria condizionataDisinserirla temporaneamente. PUNTI DI ATTACCO DEL DISPOSITIVO DITRAINO
Per trainare un rimorchio in modo efficace e sicuro, il
veicolo richiede una serie di accessori. Il gancio di
traino deve essere fissato nei punti di attacco presenti
sul telaio del veicolo. Per determinare con precisione i
punti di attacco, fare riferimento alla tabella riportata
di seguito. Possono essere richiesti o vivamente consi-
gliati altri accessori quali impianto frenante e stabilizza-
tori, dispositivi di livellamento e specchi retrovisori a
basso profilo. (fig. 140)
(fig. 140)
204
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 212 of 295

Punti di attacco del gancio di traino e dimensionidello sbalzo
A N/P
B 366,71 mm
C 501,62 mm
D 628,69 mm
E (sbalzo massimo) 1051,93 mm
F 472,00 mm TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA
PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
TRAINO DEL VEICOLO DA PARTE DI UN
ALTRO VEICOLO
Condizione
di traino Ruote
sollevate da terra Cambio meccanico
Traino in piano NESSUNA•
Cambio su N (folle)
• Chiave in ACC
Traino
carrello Anteriori OK
Posteriori NO
Sul rimorchio TUTTE OK
NOTA: i veicoli dotati di cambio meccanico possono
essere utilizzati per il traino (in piano) da turismo a
qualunque velocità extraurbana legale e su qualunque
distanza, se il cambio meccanico si trova in posizione N
(folle) e la chiave di accensione si trova in posizione
ACC.
NOTA: questo veicolo può essere trainato su rimor-
chio a pianale o per veicolo purché tutte le quattro
ruote siano SOLLEVATE da terra.
Se si traina un veicolo senza rispettare i
requisiti sopra indicati, si possono cau-
sare gravi danni al cambio. I danni cau-
sati da un traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla nuova garanzia limitata del
veicolo.
205
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 213 of 295
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO
QUADRO STRUMENTI (fig. 141)
(fig. 141)
206
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 214 of 295

DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI
1. Spia airbagCon il commutatore di accensione in posi-
zione RUN (IN MARCIA), questa spia si ac-
cende per 4-8 secondi per confermare l'inte-
grità della lampada. Se la luce non si accende
al momento dell'avviamento del motore, se rimane
accesa oppure se si accende in marcia, far controllare al
più presto l'impianto da un concessionario autorizzato.
Per ulteriori informazioni, vedere "Sistemi di ritenuta
passeggeri" in "Sicurezza".
2. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria (MIL) fa parte del
sistema di diagnostica di bordo denominato
"OBD", che monitorizza i sistemi di controllo
del motore e del cambio. Portando la chiave di accen-
sione in posizione RUN (IN MARCIA) e prima dell'av-
viamento del motore la spia si illumina. Se la spia non si
illumina portando la chiave di accensione da OFF su
RUN (IN MARCIA), effettuare tempestivamente un
controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone di rifornimento
inadeguatamente chiuso o mancante, scarsa qualità del
carburante, ecc. potrebbero provocare l'accensione
della spia dopo l'avvio del motore. Se la spia MIL rimane
accesa dopo ripetuti e tipici cicli di guida, rivolgersi a un
centro di assistenza. Nella maggior parte dei casi, è
possibile guidare normalmente il veicolo senza neces-
sità di trainarlo.
Condizioni di guida prolungata con la
spia segnalazione avaria accesa potreb-
bero danneggiare l'impianto comando
motore. Possono inoltre provocare un aumento
del consumo di carburante e compromettere la
guidabilità del veicolo. Il lampeggiamento della
spia indica l'approssimarsi di gravi danni al con-
vertitore catalitico e di perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
AVVERTENZA!
Un convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può raggiun-
gere temperature più alte rispetto alle normali
condizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa velo-
cità o di arresto sopra materiali infiammabili
quali vegetazione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni gravi o mor-
tali al conducente, ai passeggeri o a terzi.
3. Spia di segnalazione attivazione/avaria del
programma elettronico di stabilità (ESC) — Se in
dotazione La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sul quadro strumenti si illumina all'inseri-
mento del commutatore di accensione. A
207CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 215 of 295

motore in funzione deve spegnersi. L'accensione con-
tinua della spia di segnalazione attivazione/avaria ESC a
motore in funzione indica che è stata rilevata un'avaria
nell'impianto ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari
cicli di accensione e dopo vari chilometri/varie miglia
percorsi a velocità superiori a 48 km/h (30 miglia/h),
recarsi al più presto dal concessionario autorizzato di
zona per ottenere la diagnosi del difetto e la relativa
eliminazione.
NOTA:
• ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione RUN (IN MARCIA), la spia ESC
disinserito e la spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC si illuminano temporaneamente;
• ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione RUN (IN MARCIA), il sistema
ESC si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito;
• se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
segnali acustici cessano a sistema ESC disinserito, eli-
minata la causa che ne ha provocato l'inserimento.
4. Spie indicatori di direzioneAll'attivazione dell'interruttore indicatore di dire-
zione la freccia destra o quella sinistra lampeggia
all'unisono con i relativi indicatori di direzione anteriori
e posteriori. Per ulteriori informazioni, vedere "Luci" in
"Conoscenza della vettura". NOTA:
• quando il veicolo ha percorso più di 1,6 km con uno
degli indicatori di direzione attivato, viene emesso un
segnale acustico;
• se una delle due spie lampeggia con una cadenza
estremamente veloce, controllare che non vi sia una
lampadina esterna non funzionante.
5. Spia luci abbaglianti
Questa spia indica l'accensione dei proiettori
abbaglianti. Tirare la leva di comando multifun-
zione sul lato sinistro del piantone sterzo per passare al
fascio anabbagliante. Per ulteriori informazioni, vedere
"Luci" in "Conoscenza della vettura".
6. Fendinebbia — Se in dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendinebbia.
Per ulteriori informazioni, vedere "Luci" in "Co-
noscenza della vettura".
7. Display contachilometri/check panel (EVIC)
Contachilometri
Il contachilometri visualizza la percorrenza progressiva
coperta dal veicolo.
Display del check panel (EVIC)
Il check panel (EVIC) prevede un display interattivo per
il conducente situato nel quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni, vedere "Display del check panel
(EVIC)" in "Conoscenza della vettura".
208
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 216 of 295

8. Spia di stazionamento/proiettori accesi - Se in
dotazioneQuesta spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori. Per ulteriori
informazioni, vedere "Luci" in "Conoscenza
della vettura".
9. Spia di controllo pressione pneumatici — Se in
dotazione Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal costruttore del vei-
colo e riportata sulla targhetta del veicolo o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici. (In presenza
di pneumatici di dimensioni diverse da quella prescritta,
è necessario conoscere la pressione di gonfiaggio cor-
retta).
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in dotazione il
sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS), la
cui spia si illumina in presenza di uno o più pneumatici
con pressione insufficiente. Di conseguenza, all'illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli pneumatici quanto
prima possibile, portandoli alla pressione corretta. La
guida con insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può condurne al-
l'avaria. Il gonfiaggio insufficiente riduce anche l'effi-
cienza del carburante e la durata del battistrada, e può
condizionare le capacità di guida e arresto del veicolo. È importante notare che la spia TPMS non sostituisce
gli opportuni interventi di manutenzione ed è respon-
sabilità del conducente mantenere il corretto livello di
pressione, anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare l'illumina-
zione della spia.
Il veicolo è anche dotato di spia avaria TPMS per la
segnalazione dell'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è collegata con la spia
controllo insufficiente pressione pneumatici. Quando il
sistema rileva un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Questa se-
quenza continua nei successivi avviamenti del veicolo
fino al persistere dell'avaria. Quando la spia avaria è
accesa, il sistema potrebbe non essere in grado di
rilevare o segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono presentarsi
per diversi motivi, fra i quali il montaggio di pneumatici
di ricambio che interferiscano nel corretto funziona-
mento del TPMS. Verificare sempre la spia avaria TPMS
dopo la sostituzione di uno o più pneumatici per
verificare che i pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
209CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE