Page 105 of 295
Quando gli appoggiabraccio sono ribaltati, i portabic-
chieri si trovano sul retro del poggiatesta. Il poggiatesta
può essere regolato per un migliore posizionamento
dei portabicchieri. (fig. 78)
Per i veicoli provvisti di sedili di terza fila, sono montati
portabicchieri aggiuntivi nei pannelli di rivestimento.Oltre ai portabicchieri, i veicoli possono essere dotati
anche di portabottiglie. I portabottiglie sono situati sui
pannelli di rivestimento della porta. (fig. 79)
AVVERTENZA!
Eventuali contenitori di liquido caldo si-
stemati nel portabottiglie potrebbero
versarsi alla chiusura della porta, provocando
ustioni ai passeggeri. Chiudere le porte con la
dovuta attenzione per evitare lesioni.
(fig. 78) Portabicchieri su bracciolo
(fig. 79) Portabottiglie su porta
98
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 106 of 295

TETTO APRIBILE A COMANDO
ELETTRICO — SE IN DOTAZIONE
Il comando del tetto apribile è ubicato sulla console a
padiglione tra le alette parasole. (fig. 80)
AVVERTENZA!
Non lasciare mai bambini all'interno
di un veicolo con il commutatore di ac-
censione inserito. Se si agisce inavvertitamente
sull'interruttore di comando del tetto gli occu-
panti del veicolo, e in particolare i bambini incu-
stoditi, possono rimanere incastrati tra il tetto in
movimento e la propria sede. Potrebbero conse-
guirne lesioni gravi o addirittura letali.
(Continua)(Continua)
Con il tetto aperto aumenta il rischio, in caso di
incidente, di essere proiettati fuori dall'abitacolo.
Potrebbero anche verificarsi gravi lesioni perso-
nali. Accertarsi pertanto che tutti gli occupanti
del veicolo indossino correttamente le cinture di
sicurezza.
Non consentire ai bambini di giocare con i
comandi del tetto apribile. È inoltre estrema-
mente pericoloso sporgere le mani o altre parti
del corpo, come pure oggetti di qualsiasi tipo,
attraverso il vano del tetto. Potrebbero verificarsi
lesioni personali.
APERTURA DEL TETTO APRIBILE -
IMPULSO SINGOLO
Premere l'interruttore all'indietro e rilasciarlo entro un
secondo per consentire l'apertura automatica del tetto
apribile da qualunque posizione. Il tetto apribile si
aprirà completamente e si arresterà automaticamente.
Questo tipo di apertura è denominata a impulso sin-
golo. Durante l'apertura ad impulso singolo, qualunque
spostamento dell'interruttore interrompe l'apertura
del tetto.
APERTURA DEL TETTO APRIBILE -
MODALITÀ MANUALE
Per aprire il tetto apribile, premere e tenere premuto
l'interruttore all'indietro per una completa apertura. Il
rilascio dell'interruttore arresta il movimento e il tetto
(fig. 80) Interruttore comando tetto apribile 99
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 107 of 295

apribile rimane in una condizione di apertura parziale
fino a che non si agirà nuovamente sull'interruttore.
CHIUSURA DEL TETTO APRIBILE -
IMPULSO SINGOLO
Premere l'interruttore in avanti e rilasciarlo entro un
secondo per consentire la chiusura automatica del
tetto apribile da qualunque posizione. Il tetto si chiude
completamente per poi arrestarsi automaticamente.
Questo tipo di chiusura è denominata a impulso sin-
golo. Durante la chiusura ad impulso singolo, qualunque
spostamento dell'interruttore interrompe la chiusura
del tetto.
CHIUSURA DEL TETTO APRIBILE -
MODALITÀ MANUALE
Per chiudere il tetto apribile, premere e tenere pre-
muto l'interruttore in posizione avanzata. Il rilascio
dell'interruttore arresta il movimento e il tetto apribile
rimane in una condizione di chiusura parziale fino a che
non si agirà nuovamente sull'interruttore.
FUNZIONE PROTEZIONE DURANTE
L'APERTURA
Questa funzione rileva la presenza di un eventuale
ostacolo durante l'apertura del tetto apribile con chiu-
sura a impulso singolo. Se rileva un ostacolo, il tetto
apribile si ritrae automaticamente. In tal caso rimuo-
vere l'ostacolo. Quindi premere l'interruttore in avanti
e rilasciare la chiusura a impulso singolo.
NOTA:se si tenta di chiudere il tetto apribile per tre
volte consecutive, la protezione durante l'apertura viene disattivata, il quarto tentativo dovrà avvenire
manualmente con la protezione disattivata.
ESCLUSIONE PROTEZIONE DURANTE
L'APERTURA
Se un qualsiasi ostacolo (ghiaccio, detriti, ecc.) impedi-
sce la chiusura del tettuccio, premere l'interruttore in
avanti e tenerlo premuto per due secondi dopo l'inver-
sione di direzione in modo da consentire il movimento
del tetto apribile verso la posizione di chiusura.
NOTA:
la protezione durante l'apertura è disabilitata
con l'interruttore premuto.
APERTURA A COMPASSO DEL TETTO
APRIBILE - IMPULSO SINGOLO
Premere e rilasciare il pulsante di apertura a compasso,
per portare il tetto apribile nella posizione a compasso.
Questo tipo di apertura è denominata "a compasso a
impulso singolo" e può essere attivata indipendente-
mente dalla posizione del tetto apribile. Durante l'aper-
tura a compasso a impulso singolo, qualunque sposta-
mento dell'interruttore interrompe la chiusura del
tetto.
FUNZIONAMENTO PARASOLE
La tendina parasole può essere aperta manualmente.
Tuttavia, la tendina parasole si apre automaticamente
all'apertura del tetto apribile.
NOTA: la tendina non può essere chiusa se il tetto è
aperto.
100
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 108 of 295

EFFETTO VENTO
L'effetto vento può essere definito come una sensa-
zione di pressione sulle orecchie o la percezione di un
rumore di elicottero. Il veicolo può subire un effetto
vento con i finestrini abbassati o il tetto apribile (se
presente) in alcune posizioni di apertura totale o par-
ziale. Si tratta comunque di un fenomeno del tutto
normale che può essere ridotto a un minimo accetta-
bile. Se si verifica con i finestrini posteriori aperti,
aprire sia i finestrini anteriori che quelli posteriori per
ridurre al minimo l'effetto. Se questo avviene con il
tetto aperto, modificare la posizione di apertura per
ridurre al minimo il fenomeno o aprire un finestrino.
MANUTENZIONE DEL TETTO APRIBILE
Per pulire il pannello di vetro utilizzare soltanto sol-
venti non abrasivi e un panno morbido.
FUNZIONAMENTO CON ACCENSIONE
DISINSERITA
Gli interruttori del tetto apribile a comando elettrico
rimangono attivi per circa dieci minuti dopo il disinse-
rimento (OFF) del commutatore di accensione. L'aper-
tura di una delle porte anteriori annulla questa fun-
zione.
NOTA:È possibile programmare questo intervallo di
tempo mediante il sistema Uconnect Touch™. Per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™". BLOCCAGGIO PORTE
BLOCCAGGIO PORTE MANUALE
Per bloccare ciascuna porta, abbassare il pomello bloc-
caggio porte sul pannello di rivestimento di ogni porta.
Per aprire le porte anteriori, portare la maniglia interna
al primo fermo. Per sbloccare le porte posteriori, tirare
verso l'alto il pomello di bloccaggio porte sul pannello
di rivestimento. (fig. 81)
Se il pomello bloccaggio porte è abbassato quando si
chiude la porta, questa si bloccherà. Pertanto, prima di
chiudere la porta, accertarsi di non lasciare il teleco-
mando portachiavi all'interno del veicolo.
NOTA:
il bloccaggio porte manuale non blocca o
sblocca il portellone.
(fig. 81) Pomello di bloccaggio manuale delle porte 101
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 109 of 295

AVVERTENZA!
Per scoraggiare eventuali tentativi di
furto e per motivi di sicurezza in caso di
incidente, bloccare le porte sia prima di mettersi
in marcia sia quando si parcheggia e si lascia il
veicolo incustodito.
Quando si lascia il veicolo, portare sempre con
sé il telecomando portachiavi e bloccare il vei-
colo. Se usate senza la supervisione di un adulto,
le apparecchiature del veicolo possono provo-
care gravi lesioni o risultare addirittura letali.
Non lasciare mai i bambini da soli nel veicolo. È
pericoloso per vari motivi lasciare bambini in un
veicolo incustodito. Il bambino o altri potrebbero
ferirsi in modo grave se non addirittura fatale.
Non lasciare il telecomando portachiavi nell'ac-
censione. Un bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o addirittura
avviare il motore e quindi il veicolo.
CHIUSURA PORTE CENTRALIZZATA
Nel pannello di rivestimento di entrambe le porte
anteriori è alloggiato un interruttore chiusura porte
centralizzata. Agire su questo interruttore per bloc-
care o sbloccare le porte e il portellone dall'interno.
(fig. 82)
L'interruttore chiusura porte centralizzata non fun-
ziona se il telecomando portachiavi si trova nel veicolo
e una qualunque delle porte anteriori è aperta. Grazie a questa funzione si evita di lasciare il telecomando
portachiavi involontariamente chiuso nel veicolo.
L'estrazione del telecomando portachiavi o la chiusura
della porta attiva i motorini di bloccaggio. Se una porta
è aperta e l'accensione si trova in posizione BLOCCO
o ACC, con il telecomando portachiavi all'interno del
veicolo si attiverà un breve segnale acustico per richia-
mare l'attenzione del conducente.
Bloccaggio automatico delle porte
Le porte si bloccano automaticamente sui veicoli con la
chiusura porte centralizzata se vengono soddisfatte
tutte le seguenti condizioni:
1. La funzione di bloccaggio automatico delle porte è
attiva.
2. Marcia innestata.
3. Tutte le porte chiuse.
4. Acceleratore premuto.
(fig. 82) Ubicazione interruttore chiusura porte centralizzata
102
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 110 of 295

5. La velocità del veicolo è superiore a 24 km/h.
6. Le porte non sono state precedentemente bloccatemediante l'interruttore chiusura porte centralizzata
o il telecomando chiusura porte centralizzata(RKE).
NOTA: usare la funzione di bloccaggio automatico
porte nel rispetto delle normative locali.
Sbloccaggio automatico porte all'uscita
Le porte si sbloccheranno automaticamente, sui veicoli
dotati di chiusura centralizzata, se sono soddisfatte
tutte le condizioni seguenti:
1. La funzione di Sbloccaggio automatico porte al- l'uscita è attivata.
2. La marcia è innestata e la velocità del veicolo è pari a 0 km/h.
3. Cambio su N (folle) o P (parcheggio).
4. La porta lato guida è aperta.
5. Le porte non sono state precedentemente sbloc- cate.
6. La velocità del veicolo è pari a 0 km/h.
Per ulteriori informazioni in merito alla modifica del-
l'impostazione corrente, vedere "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Conoscenza della vettura".
NOTA: usare la funzione di sbloccaggio automatico
porte all'uscita nel rispetto delle normative locali. Programmazione della funzione di sbloccaggio
automatico porte all'uscita
La funzione di sbloccaggio automatico porte all'uscita
può essere attivata o disattivata nel seguente modo:
• per ulteriori informazioni riguardanti i veicoli dotati
di Uconnect Touch™, vedere "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Conoscenza della vettura";
• per i veicoli sprovvisti di Uconnect Touch™, adot- tare la procedura descritta di seguito.
1. Entrare nel veicolo e chiudere tutte le porte.
2. Inserire il telecomando portachiavi nel commuta- tore di accensione.
3. Entro 15 secondi, ruotare il commutatore di accen- sione da BLOCCO a RUN (IN MARCIA) e poi di
nuovo su BLOCCO e ripetere l'operazione quattro
volte finendo quindi nella posizione BLOCCO. Tut-
tavia non avviare il motore.
4. Entro 30 secondi, premere l'interruttore di chiusura porte centralizzata per sbloccare le porte.
5. Un singolo segnale acustico indica il completamento della programmazione.
NOTA: se non si avverte il segnale acustico, il sistema
non è entrato in modalità di programmazione ed è
necessario ripetere la procedura.
6. Per ripristinare l'impostazione precedente, ripetere questa procedura.
NOTA: usare la funzione di sbloccaggio automatico
porte all'uscita nel rispetto delle normative locali.
103
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 111 of 295

DISPOSITIVO "SICUREZZA BAMBINI" -
PORTE POSTERIORI
Per una maggiore sicurezza dei bambini trasportati sui
sedili posteriori, le porte posteriori sono dotate di un
apposito sistema di blocco porte, il dispositivo "sicu-
rezza bambini".
Inserimento del dispositivo "sicurezza bambini"
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire la punta della chiave di emergenza (o simile)nel dispositivo "sicurezza bambini" e ruotarla in
posizione BLOCCO. (fig. 83) (fig. 84)
3. Ripetere le operazioni 1 e 2 sull'altra porta poste- riore. NOTA:
una volta inserito il dispositivo "sicurezza
bambini", la porta può essere aperta soltanto dal-
l'esterno con la maniglia anche se il pomello di bloccag-
gio porta interno è in posizione di sblocco.
AVVERTENZA!
Evitare che qualche passeggero rimanga
intrappolato nel veicolo in caso di inci-
dente. Non dimenticare che se sono stati inseriti
i dispositivi "sicurezza bambini" le porte poste-
riori possono essere aperte solo dall'esterno.
L'inosservanza di questo richiamo all'attenzione
può essere causa di gravi lesioni con conseguenze
anche fatali.
(fig. 83) Ubicazione dispositivo sicurezza bambini
(fig. 84) Dispositivo sicurezza bambini
104
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 112 of 295

NOTA:
• dopo aver inserito il dispositivo "sicurezza bambini",
effettuare sempre una prova della porta dall'interno
per assicurarsi che il dispositivo di blocco si trovi nella
posizione desiderata;
• per l'uscita di emergenza con sistema inserito, por-
tare il pomello di bloccaggio porta in posizione di
sbloccaggio, abbassare il cristallo e aprire la porta con
la maniglia esterna.
Disinserimento del dispositivo "sicurezza bambini"
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire la punta della chiave di emergenza (o simile)nel dispositivo "sicurezza bambini" e ruotarla in
posizione di sbloccaggio. (fig. 85) 3. Ripetere le operazioni 1 e 2 sull'altra porta poste-
riore.
NOTA: dopo avere disinserito il dispositivo "sicu-
rezza bambini", effettuare sempre una prova della porta
dall'interno per accertarsi che il dispositivo di blocco si
trovi nella posizione desiderata.(fig. 85) Dispositivo sicurezza bambini 105
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE