Page 137 of 295

• La guida con insufficiente pressione pneumatici pro-
voca il surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all'avaria. Il gonfiaggio insufficiente riduce anche
l'efficienza del carburante e la durata del battistrada, e
può condizionare le capacità di guida e arresto del
veicolo.
• il sistema TPMS non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsabilità del condu-
cente mantenere il corretto livello di pressione serven-
dosi di un manometro preciso, anche nel caso in cui la
pressione insufficiente non sia comunque tale da pro-
vocare l'accensione della spia di controllo pressionepneumatici;
• le variazioni di temperatura stagionali influiscono
sulla pressione dei pneumatici e il TPMS controllerà la
pressione reale dei pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di gonfiaggio di tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti particolari:
• Modulo ricevitore • Quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma-
tici
• Spia di controllo pressione pneumatici
Avvertenze pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si illu-
mina sul quadro strumenti e un segnale acustico
si attiva se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici. In questo caso
fermare il veicolo quanto prima, verificare la pressione
di gonfiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli al valore di
pressione a freddo prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne una volta che il sistema
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare il veicolo per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane illuminata fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Se il commutatore di
accensione è inserito, questa sequenza si ripete, purché
sia ancora presente l'avaria del sistema. La spia si
spegne quando la condizione di avaria è stata eliminata.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
130
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 138 of 295

1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione di tinteggiatura cristalli che interferi- sce con i segnali delle onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
monitoraggio pressione. Perciò, il TPMS non control-
lerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di una
ruota con una pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici si accende al
ciclo di accensione successivo.
3. Dopo 20 minuti di guida del veicolo a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo viene
emesso un segnale acustico e la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa. 5. Quando si ripara o si sostituisce lo pneumatico
originale e lo si rimonta sul veicolo al posto del ruotino
di scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente e la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne, purché
nessuna delle quattro ruote stradali normali abbia pres-
sioni al di sotto del limite di pressione insufficiente.
Potrebbe essere necessario guidare il veicolo per 20
minuti a una velocità superiore a 25 km/h affinché il
TPMS possa ricevere queste informazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici
stradali) con complessivi pneumatico/ruota sprovvisti
di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPM. Quindi, guidare il
veicolo per almeno 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi e quindi rimane illumi-
nata fissa. Dal ciclo di accensione successivo, il TPMS
non emette più segnali acustici e non attiva la spia di
controllo pressione pneumatici.
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi ruote e pneumatici (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPM. Quindi, guidare il
veicolo per almeno 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per
75 secondi.
131
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 139 of 295

SISTEMA VERSIONE LUSSO - SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di gonfiaggio di tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti particolari:
• Modulo ricevitore
• Quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma- tici
• Tre moduli di attivazione (montati in tre dei quattro passaruota)
• Vari messaggi display relativi al sistema di controllo pressione pneumatici su Check Panel (EVIC)
• Spia di controllo pressione pneumatici
Avvertenze pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si illu-
mina sul quadro strumenti e un segnale acustico
si attiva se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici. Inoltre il check
panel (EVIC) visualizzerà un grafico con i valori di
pressione di ciascun pneumatico con i valori di pres-
sione insufficiente lampeggianti. (fig. 101) In questo caso, fermare il veicolo quanto prima e
gonfiare i pneumatici con pressione insufficiente (quelli
che lampeggiano nel grafico del check panel) al valore di
pressione a freddo prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico dell'EVIC
smette di lampeggiare e la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne una volta che il sistema riceve le
pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe essere ne-
cessario guidare il veicolo per 20 minuti a una velocità
superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane illuminata fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC viene
(fig. 101)
132
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 140 of 295

visualizzato il messaggio "CHECK TPM SYSTEM" (Ve-
rifica sistema TPM) per tre secondi, quindi dei trattini (-
-) anziché il valore di pressione, per segnalare che il
sensore non sta ricevendo i dati. (fig. 102)
Se il commutatore di accensione è inserito, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora presente l'avaria
del sistema. Se il guasto di sistema è stato eliminato, la
spia controllo pressione pneumatici non lampeggia più,
il messaggio di testo "CHECK TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) non viene più visualizzato mentre, al
posto dei trattini, compare il valore di pressione.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione di tinteggiatura cristalli che interferi- sce con i segnali delle onde radio. 3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
monitoraggio pressione. Perciò, il TPMS non control-
lerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di un
pneumatico originale con una pressione al di sotto del
limite di pressione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici rimane accesa. Inoltre,
il grafico EVIC visualizza ancora un valore di pressione
lampeggiante.
3. Dopo 20 minuti di guida del veicolo a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa. Inoltre l'EVIC visualizza il messaggio "CHECK
TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) per tre secondi,
quindi dei trattini (- -) anziché il valore di pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo, viene
emesso un segnale acustico, la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa, mentre sull'EVIC viene visualizzato un messaggio
"CHECK TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) per tre
secondi e dei trattini (- -) anziché il valore di pressione.(fig. 102) 133
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 141 of 295

5. Quando si ripara o sostituisce il pneumatico origi-
nale e lo si rimonta sul veicolo al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente. Inoltre, la
spia di controllo pressione pneumatici si spegne e il
grafico sull'EVIC visualizza un nuovo valore di pressione
anziché i trattini (- -), fintantoché la pressione pneuma-
tici non risulti inferiore al limite di pressione insuffi-
ciente su nessuna delle ruote attive. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per 20 minuti a una velo-
cità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici
stradali) con complessivi pneumatico/ruota sprovvisti
di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPM. Quindi, guidare il
veicolo per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane illuminata fissa. Inoltre, sul check
panel (EVIC) viene visualizzato il messaggio di testo
"CHECK TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) e sul
grafico vengono visualizzati dei trattini "- -" anziché i
valori di pressione dei quattro pneumatici. Al ciclo di
accensione successivo, il TPMS non emette più un
segnale acustico né si accende la relativa spia o viene
visualizzato il messaggio di testo sull'EVIC. Tuttavia, il
grafico continua a visualizzare i trattini "- -".Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi ruote e pneumatici (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPM. Quindi, guidare il
veicolo per almeno 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico, la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, sull'EVIC viene visualizzato il messaggio di testo
"CHECK TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) e sul
grafico vengono visualizzati i valori di pressione degli
pneumatici per indicare che il TPMS sta ricevendo dati
dai sensori.
INFORMAZIONI GENERALI
Il telecomando e i ricevitori funzionano su una fre-
quenza di 433,92 MHz come prescritto dalle normative
CEE. Questi dispositivi devono essere certificati e
conformi alle normative specifiche vigenti nei singoli
paesi. Sono interessate due serie di normative: l'ETS
(European Telecommunication Standard) 300–220, in
vigore in numerosi paesi, e la normativa federale tede-
sca BZT 225Z125, basata sull'ETC 300–220 ma con
prescrizioni uniche supplementari. Altre prescrizioni
precise sono riportate nell'ALLEGATO VI della DIRET-
TIVA DELLA COMMISSIONE 95/56/CE. Il funziona-
mento del dispositivo è soggetto alle due condizioni
riportate qui di seguito.
• Il dispositivo non deve provocare interferenze dan-
nose.
• Deve tollerare qualsiasi interferenza, comprese quelle in grado di provocarne il funzionamento non
corretto.
134
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 142 of 295

ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE® — SE
IN DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in retromarcia ParkSense
®fornisce indicazioni visive e acustiche sulla
distanza tra lo scudo posteriore e l'ostacolo rilevato
quando si effettua la retromarcia, per esempio durante
una manovra di parcheggio. Vedere "Precauzioni per
l'uso del sistema ParkSense
®" per raccomandazioni ed
eventuali limitazioni di questo sistema.
Il sistema ParkSense
®
memorizza l'ultimo stato del
sistema (abilitato o disabilitato) a partire dall'ultimo
ciclo di accensione quando il commutatore di acces-
sione viene portato in posizione RUN (IN MARCIA).
Il sistema ParkSense
®può essere attivo solo quando la
leva del cambio è in posizione R (retromarcia). Con il
sistema ParkSense
®abilitato e la leva del cambio nella
posizione indicata, il sistema rimane attivo finché la
velocità del veicolo non raggiunge o supera i 18 km/h
circa. Il sistema sarà nuovamente attivo se la velocità
del veicolo diminuisce al di sotto di 16 km/h. Sensori ParkSense
®
I quattro sensori ParkSense
®, situati nello scudo/nel
paraurti posteriore, sorvegliano la zona posteriore al
veicolo che rientra nel loro campo di rilevamento. I
sensori sono in grado di rilevare ostacoli da una di-
stanza che va da circa 30 cm fino a 200 cm dallo
scudo/paraurti posteriore in senso orizzontale, a se-
conda della posizione, dell'orientamento e del tipo di
ostacolo.
Display di segnalazione ParkSense
®
La schermata di visualizzazione messaggi assistenza al
parcheggio ParkSense
®viene visualizzata soltanto se
viene selezionata la voce Sound and Display (Segnale
acustico e display) dal sistema Uconnect Touch™. Per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™".
La schermata di visualizzazione messaggi assistenza al
parcheggio ParkSense
®si trova sul check panel (EVIC).
Fornisce indicazioni visive per indicare la distanza tra lo
scudo/il paraurti posteriore e l'ostacolo rilevato. Per
ulteriori informazioni, vedere "Check panel
(EVIC)/Impostazioni".
135
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 143 of 295
Display ParkSense
®
Quando il veicolo è in retromarcia, il display di visua-
lizzazione messaggi assistenza al parcheggio si accende
indicando lo stato del sistema. (fig. 103) (fig. 104)Il sistema indica un ostacolo rilevato visualizzando tre
archi a luce fissa e producendo un suono della durata di
un secondo e mezzo. Mentre il veicolo si avvicina
all'oggetto, il display dell'EVIC visualizza un numero
inferiore di archi e il suono passa da lento a veloce e
infine a continuo. (fig. 105) (fig. 106) (fig. 107)(fig. 103)
Display parcheggio assistito posteriore(fig. 104)Assistenza al parcheggio in retromarcia disabilitato
(fig. 105) Suono lento
136
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 144 of 295
Il veicolo è prossimo all'ostacolo quando il display di
visualizzazione messaggi visualizza un solo arco lampeg-
giante ed emette un suono continuo. Nella tabella
riportata di seguito è illustrato il funzionamento del
display di segnalazione quando il sistema rileva un
ostacolo.
(fig. 106)Suono veloce(fig. 107)Suono continuo 137
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE