Page 273 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
271
TARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI D’IDENTIFICAZIONE
La targhetta (fig. 2) è applicata sulla tra-
versa anteriore del vano motore.
Riporta i dati di identificazione di seguito
elencati:
(A)Spazio riservato agli estremi di omo-
logazione nazionale
(B)Spazio per la punzonatura del nu-
mero progressivo di telaio
(C)Spazio disponibile per l’eventuale in-
dicazione dei pesi massimi autorizzati
dalle varie legislazioni nazionali
(D)Spazio riservato all’indicazione del-
la versione ed alle eventuali indica-
zioni supplementari a quelle pre-
scritte(E)Spazio riservato al valore del coeffi-
ciente di fumosità (versioni JTD)
(F)Spazio riservato per la punzonatura
del nome del costruttore.
MARCATURA SCOCCA
Nel vano motore, a lato dell’attacco su-
periore dell’ammortizzatore destro, è stam-
pigliata la marcatura della scocca (fig. 3)
comprendente:
– Tipo di veicolo: ZAR 937.000
– Numero progressivo di fabbricazione del-
la vettura (numero di telaio).
DATI DI
IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette e
la loro posizione sono i seguenti (fig. 1):
1- Targhetta riassuntiva dati d’identifica-
zione
2- Marcatura scocca
3- Targhetta identificazione vernice car-
rozzeria
4- Marcatura motore.
C C
A A
R R
A A
T T
T T
E E
R R
I I
S S
T T
I I
C C
H H
E E
T T
E E
C C
N N
I I
C C
H H
E E
fig. 1
A0A0654b
fig. 2
A0A0246b
fig. 3
A0A0247b
Page 274 of 307
CARATTERISTICHE TECNICHE
272
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
La targhetta (fig. 4) è applicata sul bor-
do interno sinistro del portellone. La targhet-
ta riporta i seguenti dati:
A. Fabbricante della vernice.
B. Denominazione del colore.
C. Codice del colore.
D.Indicazione relativo al tipo di prodotto
da utilizzare per i ritocchi.
MARCATURA MOTORE
La marcatura motore è stampigliata sul
basamento, lato cambio, in corrispon-
denza del collettore di scarico.
CODICE MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
fig. 4
A0A0651b
Codice motore Versione carrozzeria
1.8 T SPARKAR32205 937CXR1A 26
2.0 JTS937A1000 937CXH1A 22
2.0 JTS
932A2000 937CXT1A 29
(per mercati specifici)
2.0 JTS Selespeed937A1000 937CXH11 23
3.2V6936A000 937CXP1B 25
JTD16V937A5000 937CXN1B 24B
Page 275 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
273
MOTORE
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE):
kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE):
Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione (*)
Carburante
2.0 JTS
2.0 JTS
Selespeed
937A1000
Otto
4 in linea
83 x 91
1970
11,5 : 1
121
165
6400
206
21
3250
NGK PFR6B
NGK BKR6EKPA
Benzina verde
senza piombo
95 RON2.0 JTS (**)
932A2000
Otto
4 in linea
83 x 91
1970
11,5 : 1
119
163
6400
201
20
3250
NGK PFR6B
NGK BKR6EKPA
Benzina verde
senza piombo
95 RONJTD16V
937A5000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910
17,5 : 1
110
150
4000
305
31
2000
Gasolio per
autotrazione
(specifica
EN 590) 3.2
V6
936A000
Otto
6 a V di 60°
93 x 78
3179
10 : 1
176,5
240
6200
300
30,6
4800
NGK PFR6B
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(*) Per ogni cilindro sono previste due candele diverse, una per tipo
(**) Per versioni/mercati ove previsto1.8 T. SPARK
AR32205
Otto
4 in linea
82,7
1747
11,5 : 1
103
140
6500
163
16,6
3900
NGK PFR6B+
NGK PMR7A
NGK BKR6EKPA+
NGK PMR7A
Benzina verde
senza piombo
95 RON
Page 276 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
274
ALIMENTAZIONE
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
TRASMISSIONE
Alimentazione
2.0 JTS
Iniezione elettronica diretta
Cambio
di velocità
Frizione
Trazione
2.0 JTS
A cinque marce avanti più
retromarcia con
sincronizzatori per
l’innesto delle marce
avanti
Monodisco a secco con
azionamento a comando
idraulico
Anteriore
JTD16V
A sei marce avanti più
retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco a secco con
azionamento a comando
idraulico
Anteriore
JTD16V
Iniezione diretta Common Rail
con sovralimentazione
3.2V6
Iniezione elettronica Multi
Point
3.2V6
A sei marce avanti più
retromarcia tutte
sincronizzate
Monodisco a secco con
azionamento a comando
idraulico
Anteriore
2.0 JTS Selespeed
A cinque marce avanti più
retromarcia con sistema
di controllo a gestione
elettronica
Monodisco a secco a
comando elettroidraulico
Anteriore
1.8 T. SPARK
Iniezione elettronica multipoint
1.8 T. SPARK
A cinque marce avanti
più retromarcia con
sincronizzatori per
l’innesto delle marce
avanti
Monodisco a secco con
azionamento a
comando idraulico
Anteriore
Page 277 of 307
CARATTERISTICHE TECNICHE
275
Freni di servizio:– anteriori
– posteriori
Freno di stazionamento
FRENI
Anteriori
Posteriori
Tipo
Diametro di sterzata
(tra marciapiedi) m
1.8 T. SPARK - 2.0 JTS - 3.2 V6 - JTD16V
a pignone e cremagliera con servosterzo idraulico
11,5
SOSPENSIONI
STERZO
1.8 T. SPARK - 2.0 JTS - 3.2 V6- JTD16V
Disco
Disco
Comandato da leva a mano, agente sui freni posteriori
1.8 T. SPARK - 2.0 JTS - 3.2 V6 - JTD16V
sistema a quadrilatero con barra stabilizzatrice
tipo Mc Pherson
Page 278 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
276
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega.
Pneumatici tubeless a carcassa radiale.
Sul libretto di Circolazione sono inoltre ri-
portati tutti i pneumatici omologati.
AVVERTENZANel caso di eventuali di-
scordanze tra Libretto di Uso e Manuten-
zione e Libretto di Circolazione occorre con-
siderare solamente quanto riportato su que-
st’ultimo.
Ferme restando le dimensioni prescritte,
per la sicurezza di marcia è indispensabile
che la vettura sia dotata di pneumatici del-
la stessa marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote.
AVVERTENZAcon pneumatici Tubeless
non impiegare camere d’aria.
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato.
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote anteriori misura-
ta fra i cerchi: –2 ±0,5
I valori si riferiscono a vettura in ordine di
marcia.
LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO
Di seguito vengono riportate le indicazio-
ni necessarie per conoscere il significato del-
la sigla identificativa stampata sul pneu-
matico.Esempio:
205/55 R 16 91 W
oppure
205/55 ZR 16
La sigla può presentarsi in uno dei modi ri-
portati nell’esempio.
205= Larghezza nominale (distanza in
mm tra i fianchi).
55= Rapporto altezza/larghezza in per-
centuale.
R= Pneumatico radiale.
ZR= Pneumatico radiale, con velocità
superiore a 240 km/h.
16= Diametro del cerchio in pollici.
91= Indice di carico (portata), ad es.
91 = 615 kg. Non presente nei
pneumatici ZR.
W,Z= Indice di velocità massima. Nei
pneumatici ZR l’indice di velocità Z
si trova davanti alla R.
fig. 5
A0A0465b
Page 279 of 307
CARATTERISTICHE TECNICHE
277
Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= oltre 210 km/h.
ZR= oltre 240 km/h.
W= fino a 270 km/h.
Y= fino a 300 km/h. Indice di carico (portata)
60= 250 kg
61= 257 kg
62= 265 kg
63= 272 kg
64= 280 kg
65= 290 kg
66= 300 kg
67= 307 kg
68= 315 kg
69= 325 kg
70= 335 kg
71= 345 kg
72= 355 kg
73= 365 kg
74= 375 kg
75= 387 kg
76= 400 kg
77= 412 kg
78= 425 kg
79= 437 kg
80= 450 kg
81= 462 kg
82= 475 kg
83= 487 kg
84= 500 kg85= 515 kg
86= 530 kg
87= 545 kg
88= 560 kg
89= 580 kg
90= 600 kg
91= 615 kg
92= 630 kg
93= 650 kg
94= 670 kg
95= 690 kg
96= 710 kg
97= 730 kg
98= 750 kg
99= 775 kg
100= 800 kg
101= 825 kg
102= 850 kg
103= 875 kg
104= 900 kg
105= 925 kg
106= 950 kg
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
Q M +S= fino a 160 km/h.
T M +S= fino a 190 km/h.
H M +S= fino a 210 km/h.
Page 280 of 307

1.8 T SPARK
61/2J x 15
7 J x 16
7 J x 17 (
)
71/2J x 17 ()
205/60 R15 91V
(•)205/55 R16 91V (•)205/55 ZR16 (•)215/45 R17 87W ()
61/2J x 15
7 J x 17
8 J x 18
195/60 R15 88V (**)
215/45 R17 87W
(•)215/45 ZR17 87W
(Pirelli P7000) (•) (*)215/45 ZR17 87Y
(Good Year Eagle F1) (•) (*)
225/40 ZR18 92Y
(Michelin Pilot Sport 2) (
•) (*)205/60 R15 91V(Michelin Pilot Primacy) (•) (*)
195/60 R15 88Q (M+S)
205/55 R16 91T (M+S)
215/45 R17 87H (M+S)
2.0 JTS
7 J x 16
7 J x 17 ()
71/2J x 17 ()
205/55 R16 91W
(•)205/55 ZR16 (•)215/45 R17 87W ()
61/2J x 15
7 J x 17
8 J x 18
195/60 R15 88V (**)
215/45 R17 87W
(•)215/45 ZR17 87W
(Pirelli P7000) (•) (*)215/45 ZR17 87Y
(Good Year Eagle F1) (•) (*)
225/40 ZR18 92Y
(Michelin Pilot Sport 2) (
•) (*)
195/60 R15 88Q (M+S)
205/55 R16 91T (M+S)
215/45 R17 87H (M+S)
3.2V6
71/2J x 17
225/45 ZR17 91Y
(Pirelli Pzero Rosso) (
•) (*)225/45 ZR17
(Bridgestone S-02) (•) (*)
71/2J x 17
8 J x 18
215/45 R17 87W (**)
215/45 R17 87W
(Pirelli P7000) (*) (**)
215/45 ZR17 87Y
(Good Year Eagle F1) (*) (**)225/40 ZR18 92Y
(Michelin Pilot Sport 2) (•) (*)
215/45 R17 87H (M+S)
225/45 ZR17 91H (M+S)
JTD16V
61/2J x 15
7 J x 16
7 J x 17 (
)
71/2J x 17 ()
205/60 R15 91V
(•)205/55 R16 91W (•)205/55 ZR16 (•)215/45 R17 87W ()
61/2J x 15
7 J x 17
8 J x 18
195/60 R15 88V (**)
215/45 R17 87W
(•)215/45 ZR17 87W
(Pirelli P7000) (•) (*)
215/45 ZR17 87Y
(Good Year Eagle F1) (
•) (*)
225/40 ZR18 92Y
(Michelin Pilot Sport 2) (
•) (*)205/60 R15 91V(Michelin Pilot Primacy) (•) (*)
195/60 R15 88Q (M+S)
205/55 R16 91T (M+S)
215/45 R17 87H (M+S)
CARATTERISTICHE TECNICHE
278
(•) Pneumatici non catenabili
() Per versioni/mercati ove previsto
(*) Misura certificata ed ammessa solo per i pneumatici indicati
(**)AVVERTENZAPneumatici catenabili; vedere quanto descritto al paragrafo "Catene da neve" al capitolo "Corretto uso della vettura".
Dotazioni di serie
Cerchi
Pneumatici
Dotazioni a richiesta
Cerchi
Pneumatici
Pneumatici invernali