Page 217 of 307

IN EMERGENZA
215
– Mediante l’utilizzo della chiave in do-
tazione (A-fig. 5), allentare di circa un gi-
ro i bulloni di fissaggio.
– Posizionare il cric sotto la vettura, vici-
no alla ruota da sostituire ponendo atten-
zione a non danneggiare il riparo aerodina-
mico in plastica.
– Azionare il dispositivo (A-fig. 6), in
modo da distendere il cric, sin quando la sca-
nalatura (B) sulla parte superiore del cric,
si inserisce correttamente sul profilo inferiore
della scocca (C) a circa 40 cm dal profilo
del passaruota.
– Inserire la manovella per permettere l’a-
zionamento del cric e sollevare la vettura,
sino a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri.
– Svitare completamente i bulloni di fis-
saggio, quindi rimuovere la ruota.– Assicurarsi che il ruotino di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo, pu-
lito e privo di impurità che potrebbero, suc-
cessivamente, causare l’allentamento dei
bulloni di fissaggio.
– Montare il ruotino facendo coincidere il
foro (A-fig. 7) con il relativo perno di cen-
traggio (B).
– Mediante l’utilizzo della chiave in do-
tazione, avvitare i cinque bulloni di fissag-
gio.
– Abbassare la vettura ed estrarre il cric.
– Mediante l’utilizzo della chiave in do-
tazione, serrare a fondo i bulloni secondo
l’ordine rappresentato in fig. 8.RIMONTAGGIO
RUOTA NORMALE
– Seguendo la procedura precedente-
mente descritta, sollevare la vettura e ri-
muovere il ruotino di scorta.
Per versioni con cerchi in acciaio:
– Montare la ruota di uso normale facen-
do coincidere il foro (A-fig. 7) con il rela-
tivo perno di centraggio (B).
– Assicurarsi che la ruota di uso normale
sia, sulle superfici di contatto con il moz-
zo, pulita e priva di impurità che potrebbe-
ro, successivamente, causare l’allentamen-
to dei bulloni di fissaggio.
fig. 5
A0A0694b
fig. 6
A0A0695b
Page 218 of 307

IN EMERGENZA
216
– Mediante l’utilizzo della chiave in do-
tazione, avvitare i bulloni di fissaggio.
– Abbassare la vettura ed estrarre il cric.
– Mediante l’utilizzo della chiave in do-
tazione, serrare a fondo i bulloni secondo
l’ordine rappresentato in precedenza per il
ruotino di scorta fig. 8.
– Accostare la coppa alla ruota, facendo
in modo che la valvola di gonfiaggio possa
uscire attraverso l’asola dedicata ricavata
sulla coppa stessa.
– Premere sulla circonferenza della cop-
pa, iniziando dai tratti più prossimi alla val-
vola di gonfiaggio e procedere sino al com-
pleto inserimento.
AVVERTENZAUn montaggio errato
può comportare il distacco della coppa quan-
do la vettura è in marcia.Per versioni con cerchi in lega:
– Avvitare il perno di centraggio (A-
fig. 9) in uno dei fori dei bulloni di fissag-
gio presenti sul mozzo ruota.
– Inserire la ruota sul perno e, mediante
l’utilizzo della chiave in dotazione avvitare
i quattro bulloni disponibili; l’imbocco dei
bulloni è facilitato dall’utilizzo della prolun-
ga in dotazione (B).
– Svitare il perno di centraggio (A-
fig. 9) e avvitare l’ultimo bullone di fis-
saggio.
– Abbassare la vettura ed estrarre il cric.
– Mediante l’utilizzo della chiave in do-
tazione, serrare i bulloni secondo l’ordine
rappresentato in precedenza per il ruotino
di scorta fig. 8.Ad operazione conclusa:
– sistemare il ruotino di scorta nell’appo-
sito spazio nel vano bagagli
– reinserire nel proprio contenitore il cric
forzandolo leggermente nella propria sede
in modo da evitare eventuali vibrazioni du-
rante la marcia
– sistemare gli attrezzi utilizzati nelle se-
di ricavate nel contenitore
– sistemare il contenitore completo di at-
trezzi sul ruotino e fissare il tutto con il di-
spositivo di bloccaggio (A-fig. 3)
– riposizionare correttamente il preformato
rigido di rivestimento vano bagagli.
fig. 7
A0A0155b
fig. 8
A0A0156b
fig. 9
A0A0693b
Page 219 of 307

IN EMERGENZA
217
KIT DI RIPARAZIONE
RAPIDA PNEUMATICI
FIX&GO automatic
La vettura è dotata del kit di riparazione
rapida dei pneumatici denominato “FIX&GO
automatic”, in sostituzione della dotazio-
ne attrezzi e del ruotino di scorta.
Il kit fig. 10è ubicato nel bagagliaio. Nel
contenitore del kit di riparazione rapida so-
no reperibili anche il cacciavite e l’anello di
traino.Il kit di riparazione comprende:
– una bomboletta A-fig. 10contenen-
te il liquido sigillante, dotata di:
– tubo di riempimento B
– bollino adesivo Crecante la scritta
“max. 80 km/h”, da apporre in posizio-
ne ben visibile dal conducente (sulla plan-
cia portastrumenti) dopo la riparazione
pneumatico;
– un compressore Dcompleto di mano-
metro e raccordi;– pieghevole informativo fig. 11, utiliz-
zato per un pronto uso corretto del kit di ri-
parazione rapida e successivamente da con-
segnare al personale che dovrà maneggia-
re il pneumatico trattato con il kit di ripara-
zione pneumatici;
– un paio di guanti protettivi reperibili nel
vano laterale del compressore stesso;
– adattatori per il gonfiaggio di elementi
diversi.
fig. 10
A0A1095b
fig. 11
A0A1096b
Page 220 of 307

IN EMERGENZA
218
Consegnare il pieghevole
al personale che dovrà ma-
neggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
In caso di foratura, pro-
vocata da corpi estranei, è
possibile riparare pneuma-
tici che abbiano subito lesioni fino
ad un diametro massimo pari a 4
mm sul battistrada e sulla spalla
del pneumatico. È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione ra-
pida è efficace per temperature esterne com-
prese tra –20°C e +50°C. Il liquido sigil-
lante è soggetto a scadenza.
Non è possibile riparare
lesioni sui fianchi del pneu-
matico. Non utilizzare il kit
riparazione rapida se il pneumati-
co risulta danneggiato a seguito
della marcia con ruota sgonfia.
In caso di danni al cerchio
ruota (deformazione del
canale tale da provocare
perdita d’aria) non è possibile la ri-
parazione. Evitare di togliere cor-
pi estranei (viti o chiodi) penetra-
ti nel pneumatico.La bomboletta contiene
glicole etilenico. Contiene
lattice: può provocare una
reazione allergica. Nocivo per in-
gestione. Irritante per gli occhi. Può
provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il
contatto con gli occhi, con la pelle
e con gli indumenti. In caso di con-
tatto sciacquare subito abbondan-
temente con acqua. In caso di in-
gestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta ac-
qua, consultare subito un medico.
Tenere fuori dalla portata dei bam-
bini. Il prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici. Non
inalarne i vapori durante le opera-
zioni di inserimento e aspirazione.
Se si manifestano reazioni allergi-
che consultare subito un medico.
Conservare la bomboletta nell’ap-
posito vano, lontano da fonti di ca-
lore. Il liquido sigillante è sogget-
to a scadenza.
Page 221 of 307

IN EMERGENZA
219
Non azionare il compres-
sore per un tempo superio-
re a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit
di riparazione non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto i
pneumatici riparati devono essere
utilizzati solo temporaneamente.PROCEDURA DI GONFIAGGIO– svitare il cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessibile di riem-
pimentoA-fig. 14ed avvitare la ghiera
B-fig. 15sulla valvola del pneumatico;
fig. 13
A0A1097bfig. 14
A0A1098b
fig. 15
A0A1099b
Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigil-
lante scaduto. Non disper-
dere la bomboletta ed il liquido si-
gillante nell’ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
Indossare i guanti protet-
tivi forniti in dotazione al
kit di riparazione rapida
pneumatici.
Procedere come segue:
– posizionare la ruota per l’intervento con
la valvola A-fig. 13rivolta come illustra-
to in figura dopodiché azionare il fre-
no a mano, quindi estrarre il kit di ripa-
razione rapida ed appoggiarlo sul terreno vi-
cino alla ruota;
Page 222 of 307

IN EMERGENZA
220
– assicurarsi che l’interruttore A-fig. 16
del compressore sia in posizione 0(spen-
to), avviare il motore, inserire la spina A-
fig. 17nella presa di corrente/accendisi-
gari sul tunnel anteriore e azionare il com-
pressore portando l’interruttore A-fig. 16
in posizione I(acceso);
fig. 16
A0A1100b
– gonfiare il pneumatico al corretto valo-
re di pressione. Per ottenere una lettura più
precisa si consiglia di verificare il valore del-
la pressione sul manometro B-fig. 16con
il compressore spento;
– se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, disinnestare
il compressore dalla valvola e dalla presa
di corrente, quindi spostare la vettura in
avanti di circa 10 metri, per distribuire il li-
quido sigillante all’interno del pneumatico e
ripetere l’operazione di gonfiaggio;– se anche in questo caso, entro 5 minu-
ti dall’accensione del compressore, non si
raggiunge la pressione di almeno 1,8 bar,
non riprendere la marcia perché il pneuma-
tico risulta troppo danneggiato ed il kit di
riparazione rapida non è in grado di garan-
tire la dovuta tenuta, ma rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo;
– se il pneumatico è stato gonfiato al cor-
retto valore di pressione ripartire subito;
fig. 17
A0A0647b
Applicare il bollino adesi-
vo in posizione ben visibi-
le dal conducente, per se-
gnalare che il pneumatico è stato
trattato con il kit di riparazione ra-
pida. Guidare con prudenza so-
prattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frena-
re in modo brusco.
Page 223 of 307

IN EMERGENZA
221
– dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione del pneu-
matico; ricordarsi di azionare il freno a ma-
no;
fig. 18
A0A1101b
fig. 19
A0A1102b
Se la pressione è scesa al
di sotto di 1,8 bar, non pro-
seguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix & Go auto-
matic non può garantire la dovuta
tenuta, perché il pneumatico è trop-
po danneggiato. Rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
– dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Occorre assolutamente
comunicare che il pneuma-
tico è stato riparato con il
kit di riparazione rapida. Conse-
gnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione
pneumatici.SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche
per il solo ripristino della pressione dei pneu-
matici. Disinnestare l’attacco rapido A-fig.
18e collegarlo direttamente alla valvola del
pneumatico da gonfiare fig. 19; in que-
sto modo la bomboletta non sarà collegata
al compressore e non verrà iniettato il liquido
sigillante.
– se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la corretta
pressione (con motore acceso e freno a ma-
no azionato) e riprendere la marcia;
Page 224 of 307
IN EMERGENZA
222fig. 20
A0A01103b
PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE DELLA
BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere co-
me segue:
– disinserire l'innesto A-fig. 20e scol-
legare il tubo B;
– ruotare in senso antiorario la bomboletta
da sostituire e sollevarla;Occorre assolutamente co-
municare, a chiunque possa
utilizzare la vettura, che il
pneumatico è stato riparato con il
kit di riparazione rapida. Conse-
gnare l’apposita etichetta adesiva
informativa al personale che effet-
tuerà le opportune operazioni di ri-
pristino.
– inserire la nuova bomboletta e ruotarla
in senso orario;
– inserire l'innesto Ao collegare il tubo B
nella sua sede.