CONOSCENZA DELLA VETTURA
58
OROLOGIO(fig. 76)
Regolazione delle ore
Premere il pulsante MODE con modalità
Q, le ore lampeggiano. Impostare l’ora de-
siderata agendo sui pulsanti
âoppureã.
Ogni pressione sul relativo pulsante de-
termina l’incremento di una unità.
Tenendo premuto il pulsante relativo si ot-
tiene l’incremento o il decremento veloce
automatico.
Quando siete vicini al valore desiderato la-
sciate il comando e completate la regola-
zione con singole pressioni.
Premere quindi il pulsante MODE con mo-
dalità
Rper memorizzare.
fig. 76Regolazione dei minuti
Premere 2 volte il pulsante MODE con mo-
dalità
Q, i minuti lampeggiano. Impo-
stare i minuti desiderati agendo sui pulsan-
ti
âoppureã.
Ogni pressione sul relativo pulsante de-
termina l’incremento di una unità.
Tenendo premuto il pulsante relativo si ot-
tiene l’incremento o il decremento veloce
automatico.
Quando siete vicini al valore desiderato la-
sciate il comando e completate la regola-
zione con singole pressioni.
Premere quindi il pulsante MODE con mo-
dalità
Rper memorizzare.
TEMPERATURA ESTERNA (fig. 76)
La temperatura esterna è visualizzata nel-
la parte inferiore del display, sotto l’indica-
zione delle ore. Per avvisare il guidatore del-
la possibile presenza di ghiaccio sulla stra-
da la temperatura esterna lampeggia, uni-
tamente al relativo segnale acustico, quan-
do il suo valore è inferiore o uguale a 3°
C. La durata del segnale acustico è di circa
2 secondi, mentre la temperatura esterna
lampeggia per circa 10 secondi. La segna-
lazione di possibile presenza di ghiaccio sul-
la strada viene ripetuta solo se la tempera-
tura esterna supera i 6° C e successiva-
mente raggiunge nuovamente i 3° C.
A0A0009b
fig. 77
A0A0083b
BUZZER(fig. 77-78)
Il buzzer, segnale acustico che accompa-
gna i comandi, può essere attivato (
ON) op-
pure escluso (
OFF); procedere come segue:
Premere 3 volte il pulsante MODE con mo-
dalità
Q, quindi mediante i pulsanti âoppureã, attivare oppure escludere il se-
gnale acustico.
Premere quindi il pulsante MODE con mo-
dalità
Rper memorizzare la condizio-
ne scelta.
visualizzazione orologio
e valore temperatura esterna visualizzazione buzzer attivo (ON)
CONOSCENZA DELLA VETTURA
160
Inserimento del codice segreto
L’inserimento del codice segreto è richie-
sto per permettere il funzionamento del-
l’autoradio dopo la prima connessione al-
l’impianto elettrico della vettura o ad un
Body Computer differente dall’originale.
Connettendo la radio all’alimentazione del-
la vettura, sul display appare la scritta “CO-
DE” per circa 2 secondi, seguita poi da quat-
tro trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro ci-
fre da 1 a 6, corrispondenti ciascuna ad uno
dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, pre-
mere il tasto corrispondente delle stazioni di
preselezione (da 1 a 6). Inserire allo stes-
so modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse
entro 20 secondi, sul display appaiono di
nuovo la scritta “CODE” per 2 secondi e
poi i quattro trattini “- - - -”. Questo even-
to non viene considerato come un inseri-
mento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (en-
tro 20 secondi), la radio inizia a funziona-
re.Se viene inserito un codice errato, la radio
emette un segnale acustico, sul display ap-
paiono la scritta “CODE” per 2 secondi e
poi quattro trattini “- - - -” per indicare
all’utente la necessità di inserire il codice cor-
retto.
Ogni volta che l’utente inserisce un codi-
ce errato, il tempo di attesa aumenta pro-
gressivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min,
16 min, 30 min, 1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h)
fino al raggiungimento di un massimo di 24
ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul di-
splay con la scritta “WAIT”. Dopo la scom-
parsa della scritta è possibile iniziare di nuo-
vo la procedura di inserimento del codice.
Code Card
E’ il documento che certifica il possesso
dell’autoradio. Sulla Code Card sono ripor-
tati il modello dell’autoradio, il numero di
serie ed il codice segreto.
AVVERTENZAConservare con cura la
Code Card per fornire i dati relativi alle au-
torità competenti in caso di furto dell’auto-
radio.GLOSSARIO
AF (Alternative Frequency)
Funzione che consente alla radio di resta-
re sintonizzata sulla stazione FM selezio-
nata anche passando attraverso zone ser-
vite da trasmettitori con frequenze differenti.
Il sistema RDS infatti tiene sotto controllo
l’intensità e la qualità del segnale ricevuto,
commutando automaticamente la sintoniz-
zazione sulla frequenza del trasmettitore
che invia il segnale più forte.
Autostore/Travelstore
Funzione che permette di memorizzare au-
tomaticamente le stazioni radio.
Balance (Bilanciamento canali)
Funzione che permette di regolare in mo-
do appropriato il suono proveniente dagli al-
toparlanti di destra oppure di sinistra.
Bass (Toni bassi)
Funzione che regola i toni bassi del suo-
no.
CD-Changer
Lettore di Compact Disc multiplo.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
191
Funzione Mix
(riproduzione casuale dei brani)
Per avviare la riproduzione casuale dei bra-
ni del CD MP3 contenuti all’interno di una
cartella, premere il tasto 11(5-MIX).
Verrà riprodotto un nuovo brano e sul display
appare, per circa 2 secondi, la scritta
“MIX DIRECTORY”.
Premere il tasto 11(5-MIX) una se-
conda volta per attivare la riproduzione ca-
suale su tutte le cartelle contenti brani MP3:
sul display appare per circa 2 secondi la scrit-
ta “MIX ALL DIRECTORIES”. In questo con-
testo verranno dapprima riprodotti casual-
mente tutti i brani contenuti nella cartella cor-
rente, quindi la riproduzione passerà alla car-
tella successiva, i cui brani verranno riprodotti
in ordine casuale. Questo processo viene ri-
petuto per tutte le rimanenti cartelle del di-
sco.
Premere nuovamente il tasto 11(5-MIX)
per disattivare la funzione: sul display ap-
pare per circa 2 secondi la scritta “MIX
OFF”.
Con funzione Mix attivata, vengono ripro-
dotti in ordine casuale tutti i brani del CD at-
tualmente selezionato o di un CD qualsiasi
presente all’interno del CD Changer.Dopo aver riprodotto un brano, il display
visualizza, per circa 2 secondi, la scritta
“MIX DIRECTORY” oppure “MIX ALL DI-
RECTORIES”.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAAttivando la funzione
Mix, le funzioni Scan e Repeat vengono di-
sattivate.
Funzione Info MP3
(informazioni dati cartella)
Premere brevemente il tasto 10(6-MP3
|) per visualizzare la cartella attuale: il di-
splay visualizza 2 volte, per circa 5 secon-
di, il nome della cartella attualmente sele-
zionata. Successivamente verrà nuovamente
visualizzata sul display la modalità CD pre-
cedentemente selezionata.
Se il tasto 10(6-MP3
|) viene nuo-
vamente premuto durante la visualizzazio-
ne del nome della cartella, il nome del bra-
no MP3 attualmente riprodotto verrà visua-
lizzato sul display 2 volte per circa 5 se-
condi. Successivamente verrà nuovamente
visualizzata sul display la modalità CD pre-
cedentemente selezionata.
MENU
Funzioni del tasto 9 (MENU-PS)
Per attivare la funzione Menù premere bre-
vemente il tasto 9(MENU-PS). Sul di-
splay appare la scritta “MENU”.
Per scorrere le funzioni del Menù utilizza-
re i tasti 6(
N) oppure 8(O). Per attiva-
re/disattivare la funzione selezionata uti-
lizzare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
– USER EQ SETTINGS (impostazioni del-
l’equalizzatore, solo se l’impostazione equa-
lizzatore USER è stata selezionata);
– PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ
(attivazione/disattivazione e selezione del-
le regolazioni predefinite dell’equalizzato-
re);
– REGIONAL MODE (programmi regiona-
li);
– CD DISPLAY (impostazione display del
CD );
IN EMERGENZA
212
AVVIAMENTO
CON MANOVRE AD INERZIA
La vettura è dotata all’origine di “Kit ripa-
razione rapida pneumatici Fix&Go“, vedere
le istruzioni relative riportate nel successi-
vo capitolo.
INDICAZIONI GENERALI
Di scorta, in alternativa al FIX & GO, pos-
sono essere forniti (su richiesta) il ruotino di
soccorso oppure la ruota di normale di-
mensione; la loro eventuale sostituzione
ed il corretto impiego del cric, richiedono l’os-
servanza di alcune precauzioni che vengo-
no di seguito elencate.
SE SI FORA UN PNEUMATICO
Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino op-
pure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’af-
flusso di carburante nella marmit-
ta catalitica e danneggiarla irrepa-
rabilmente.
Ricordate che fino a quan-
do il motore non è avviato,
il servofreno ed il servo-
sterzo non sono attivi, quindi è ne-
cessario esercitare uno sforzo sul
pedale del freno e sul volante, di
gran lunga superiore all’usuale.
Segnalare la presenza
della vettura ferma secon-
do le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo rifran-
gente, ecc..
È opportuno che le persone a bor-
do scendano dalla vettura ed at-
tendano che si compia la sostitu-
zione della ruota sostando fuori dal
pericolo del traffico.
In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le
ruote dei cunei o altri materiali
adatti a bloccare la vettura.
Non avviare mai il moto-
re quando la vettura è sol-
levata sul cric.
Se si viaggia con un rimorchio al
traino, staccare il rimorchio prima
di sollevare la vettura.
Il ruotino di scorta in dotazione
è specifico per la vettura; non ado-
perarlo su veicoli di modello diver-
so, né utilizzare ruote di soccorso
di altri modelli sulla propria vet-
tura.
L’eventuale sostituzione del tipo
di ruote impiegate (cerchi in lega al
posto di quelli in acciaio) compor-
ta che necessariamente venga cam-
biata la completa dotazione dei bul-
loni di fissaggio con altri di dimen-
sione adeguata.
Il ruotino di scorta è più stretto
delle ruote normali, deve essere uti-
lizzato solo per percorrere la stra-
da necessaria per raggiungere un
punto di assistenza in cui far ripa-
rare la ruota forata e la velocità
della vettura, durante tale utilizzo,
non deve superare gli 80 km/h.