Page 25 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
23
REGOLAZIONE
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO
Lo specchio, provvisto di dispositivo di si-
curezza che ne provoca lo sgancio in caso
di urto violento, può assumere, azionando
la leva (A-fig. 28), due diverse posizio-
ni: normale o antiabbagliante.
fig. 28
A0A0039b
Ripiegamento(fig. 30)
– In caso di necessità (per esempio quan-
do l’ingombro dello specchio crea difficoltà
in un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re lo specchio spostandolo dalla posizione
(A) alla posizione (B).
fig. 30
A0A0041b
Durante la marcia gli
specchi devono sempre es-
sere nella posizione (A).
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essen-
do curvo, altera legger-
mente la percezione della distanza.
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
Regolazione elettrica (fig. 29)
– selezionare mediante il deviatore (A)
lo specchio desiderato (destro o sinistro);
– agendo sul pulsante (B), in una delle
quattro direzioni, orientare lo specchio pre-
cedentemente selezionato;
– riposizionare il deviatore (A) nella po-
sizione intermedia di blocco.
AVVERTENZALa regolazione è possi-
bile solo con chiave in posizione MAR.
fig. 29
A0A0040b
Page 26 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
24
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
Gli alzacristalli elettrici sono dotati di si-
stema di sicurezza antischiacciamento. La
centralina elettronica che gestisce il sistema
è in grado di sentire l’eventuale presenza di
un ostacolo, negli ultimi 20 cm di corsa, du-
rante la movimentazione del cristallo in chiu-
sura; in concomitanza di questo evento il si-
stema interrompe la corsa del cristallo e la
inverte immediatamente.AVVERTENZANel caso venisse attiva-
ta la funzione antischiacciamento per 3 vol-
te nello spazio di 1 minuto, il sistema en-
tra automaticamente in modalità “recovery”
(autoprotezione). Per ripristinare la corret-
ta logica di funzionamento del sistema, agi-
re sul pulsante di comando tenendolo pre-
muto fino ad arrivare alla completa discesa
del vetro. La logica è ripristinata e se non
sono presenti anomalie l’alzacristallo ri-
prende automaticamente il suo normale fun-
zionamento; in caso contrario rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZACon chiave di avvia-
mento in posizione STOPo estratta, gli
alzacristalli rimangono attivi per la durata di
circa 3 minuti e si disattivano immediata-
mente all’apertura di una delle porte.
Lato guida
(fig. 33)
Sulla mostrina del pannello porta lato gui-
da sono posti i pulsanti che comandano, con
la chiave di avviamento in posizione MAR,
i seguenti cristalli:
A- cristallo anteriore sinistro
B- cristallo anteriore destro.
Premere il pulsante per abbassare il cri-
stallo. Tirare il pulsante per alzarlo. Sbrinamento/disappannamento
(fig. 31-32)
Gli specchi a regolazione elettrica sono do-
tati di resistenze di riscaldamento che en-
trano in funzione assieme al lunotto termi-
co premendo il pulsante (A) e provvedono
in questo modo allo sbrinamento e/o di-
sappannamento degli specchi.
AVVERTENZALa funzione è tempo-
rizzata e viene disattivata automaticamen-
te dopo alcuni minuti.
fig. 32
A0A0612b
fig. 31
A0A0042b
Page 27 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
25fig. 33
A0A0043b
fig. 34
A0A0044b
AVVERTENZAL’alzacristallo lato gui-
da è provvisto del dispositivo di “aziona-
mento continuo automatico” sia per abbas-
sare che per alzare il cristallo. È sufficiente
una pressione di breve durata sulla parte su-
periore o inferiore del pulsante per innesca-
re la corsa che prosegue automaticamente:
il cristallo si arresta nella posizione voluta con
una seconda pressione indifferentemente sul-
la parte superiore o inferiore del pulsante.
Lato passeggero
(fig. 34)
Il pulsante (A) consente il comando del
cristallo lato passeggero.
Il funzionamento sia del pulsante che del
cristallo è analogo a quello descritto per il
lato guida.Non mantenere azionato
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente al-
zato o abbassato.
AVVERTENZAPer versioni/mercati ove
previsto, se la vettura è equipaggiata con si-
stema di sicurezza antischiacciamento, do-
po il bloccaggio delle porte, mantenendo
premuto il pulsante del telecomando per la
durata di circa 2 secondi, si innesca la chiu-
sura automatica dei cristalli. È necessario
mantenere premuto il pulsante del teleco-
mando fino a quando i cristalli non hanno
terminato la loro corsa; rilasciando il pulsante
prima del fine corsa, i cristalli si arrestano
nella posizione in cui si trovano in quell’i-
stante.
Su tutte le versioni, dopo lo sbloccaggio
delle porte, mantenendo premuto il relativo
pulsante del telecomando per la durata di
circa 2 secondi si ottiene l’apertura dei cri-
stalli e se presente del tetto apribile.
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e du-
rante l’azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti perso-
nali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, aziona-
ti inavvertitamente, costituiscano
un pericolo per chi rimane a bordo.
Page 28 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
26
Non premere il pulsante
(C) durante la marcia.
CINTURE
DI SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto eret-
to ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture: impugnare
la linguetta di aggancio (A-fig. 35) ed in-
serirla nella sede della fibbia (B), fino a per-
cepire lo scatto di blocco. Se durante l’e-
strazione della cintura questa dovesse bloc-
carsi, lasciarla riavvolgere per un breve trat-
to ed estrarla nuovamente evitando mano-
vre brusche.Per slacciare le cinture:premere il
pulsante (C-fig. 35). Accompagnare la cin-
tura durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli. La cintura, per mezzo del-
l’arrotolatore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa con-
sentendogli libertà di movimento.
Con vettura posteggiata in forte pendenza
l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è normale.
Inoltre il meccanismo dell’arrotolatore bloc-
ca il nastro ad ogni sua estrazione rapida o
in caso di frenate brusche, urti e curve a
velocità sostenuta.
fig. 35
A0A0045b
AVVERTENZAA seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline (sostituzione
o scollegamento della batteria e sostituzio-
ne dei fusibili di protezione delle centraline
alzacristalli), l'automatismo dei cristalli stes-
si deve essere ripristinato.
L'operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuseprocedendo come di segui-
to descritto:
1.abbassare completamente il cristallo
della porta lato guida mantenendo pre-
mutoil pulsante di azionamento per al-
meno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta
inferiore);
2.alzare completamente il cristallo della
porta lato guida mantenendo premu-
toil pulsante di azionamento per almeno
3 secondi dopo il fine corsa (battuta supe-
riore);
3.procedere nello stesso modo del pun-
to 1 e 2 anche per la porta lato passegge-
ro;
4.accettarsi della corretta inizializzazio-
ne verificando che sia funzionante la movi-
mentazione in automatico dei cristalli .
Page 29 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
27
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anel-
lo sia bloccato in una delle posizio-
ni predisposte. Esercitare pertan-
to, con pulsante (A) rilasciato,
un’ulteriore spinta verso il basso
per consentire lo scatto del dispo-
sitivo di ancoraggio qualora il ri-
lascio non fosse avvenuto in cor-
rispondenza di una delle posizioni
stabilite.
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a
vettura ferma.
fig. 37
A0A0686b
Cinture posteriori
Per allacciare la cintura: tirare dolcemente
la cintura dal proprio arrotolatore facendo
scorrere il nastro con cura, evitando even-
tuali attorcigliamenti, quindi allacciare la lin-
guetta (A-fig. 37) nella sede della fib-
bia (B).
Per slacciare la cintura: premere il pulsan-
te (E).REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
ANTERIORI
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandole alla corporatura dei passegge-
ri: questa precauzione può ridurre notevol-
mente il rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quando
il nastro passa circa a metà tra l’estremità
della spalla ed il collo.
È possibile effettuare la regolazione in al-
tezza su 4 diverse posizioni.
Per compiere la regolazione premere il pul-
sante (A-fig. 36) ed alzare od abbassa-
re l’impugnatura (B).
fig. 36
A0A0685b
Page 30 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
28
Le cinture per i posti posteriori devono es-
sere indossate secondo lo schema illustra-
to in fig. 38. La fig. 39rappresenta l’o-
perazione di aggancio cinture non corretta.
Per effettuare l’operazione di ribaltamento
schienale, vedere quanto descritto al para-
grafo “Ampliamento del bagagliaio”.
AVVERTENZARicordarsi che, in caso
d’urto violento, i passeggeri dei sedili po-
steriori che non indossano le cinture, oltre
ad esporsi personalmente ad un grave ri-
schio, costituiscono un pericolo anche per i
passeggeri dei posti anteriori.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza anterio-
ri, la vettura è dotata di pretensionatori, che,
in caso di urto frontale violento, richiama-
no di alcuni centimetri il nastro delle cintu-
re garantendo la perfetta aderenza delle cin-
ture al corpo degli occupanti, prima che ini-
zi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensionato-
re è riconoscibile dal bloccaggio dell’arroto-
latore; il nastro della cintura non viene più
recuperato nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall’azione del pretensionatore,
indossare la cintura tenendola bene aderente
al busto e al bacino.
fig. 39
A0A0387b
fig. 38
A0A0386b
I pretensionatori si attivano solo se le ri-
spettive cinture sono correttamente aggan-
ciate nelle fibbie.
Durante l’intervento del pretensionatore si
può verificare una leggera emissione di fu-
mo; questo fumo non è nocivo e non indi-
ca un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione. Qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza. Se per even-
ti naturali eccezionali (ad es. alluvioni, ma-
reggiate, ecc.) il dispositivo è stato interes-
sato da acqua e fanghiglia, è tassativamente
necessaria la sua sostituzione.
Page 31 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
29
Il pretensionatore è utiliz-
zabile una sola volta. Dopo
che è stato attivato, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per farlo sostituire. Per cono-
scere la validità del dispositivo ve-
dere la targhetta ubicata sulla por-
ta anteriore sinistra zona serratu-
ra: all'avvicinarsi di questa sca-
denza rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo per eseguire la so-
stituzione del dispositivo.
Interventi che comporta-
no urti, vibrazioni o riscal-
damenti localizzati (supe-
riori a 100° C per una durata mas-
sima di 6 ore) nella zona del pre-
tensionatore possono provocare
danneggiamento o attivazioni; non
rientrano in queste condizioni le vi-
brazioni indotte dalle asperità stra-
dali o dall’accidentale superamen-
to di piccoli ostacoli, marciapiedi,
ecc. Rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo qualora si debba
intervenire.
fig. 40
A0A0675b
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai pas-
seggeri in caso di incidente, gli arrotolatori
delle cinture di sicurezza anteriori e poste-
riori (dove previsto), sono dotati, al loro in-
terno, di un dispositivo che consente di do-
sare opportunamente la forza che agisce sul
torace e sulle spalle durante l’azione di trat-
tenimento delle cinture in caso di urto fron-
tale.
AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti della vettura)
tutte le disposizioni legislative locali riguar-
do l’obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza pri-
ma di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche per
le donne in gravidanza: anche per loro e per
il nascituro il rischio di lesioni in caso d’ur-
to è nettamente minore se indossano le cin-
ture. Le donne in gravidanza devono posi-
zionare la parte inferiore del nastro molto in
basso, in modo che passi sopra al bacino e
sotto il ventre (come indicato in fig. 40).
Page 32 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
30
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura di
sicurezza e del pretensionatore.
Qualsiasi intervento deve essere
eseguito da personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo. AVVERTENZAIl nastro della cintura non
deve essere attorcigliato. La parte superiore
deve passare sulla spalla e attraversare dia-
gonalmente il torace. La parte inferiore de-
ve risultare aderente al bacino (fig. 41) e
non all’addome del passeggero. Non utiliz-
zare dispositivi (mollette, fermi, ecc.) che ten-
gano le cinture non aderenti al corpo degli oc-
cupanti.Per avere la massima
protezione, tenere lo schie-
nale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e te-
nere la cintura ben aderente al bu-
sto e al bacino. Allacciate sempre
le cinture, sia dei posti anteriori,
sia di quelli posteriori! Viaggiare
senza le cinture allacciate aumen-
ta il rischio di lesioni gravi o di mor-
te in caso d’urto.
fig. 41
A0A0673b
fig. 42
A0A0051b
AVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da una sola persona:
non trasportare bambini sulle ginocchia degli
occupanti utilizzando le cinture di sicurezza
per la protezione di entrambi (fig. 42). In
generale non allacciare alcun oggetto alla per-
sona.