Page 97 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
95
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
F
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO DISINSERITO
Con Air bag frontale lato passeggero inserito, ruotando la chiave in posizione MARla spia si ac-
cende ma deve spegnersi dopo 4 secondi.
á
SISTEMA VDC (VEHICLE DYNAMICS CONTROL) (dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia sul quadrante si accende, e deve spegnersi dopo cir-
ca 4 secondi.
Se la spia non si spegne, o se resta accesa durante la marcia unitamente al messaggio + simbo-
lo visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile, rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il lampeggio della spia durante la marcia indica l’intervento del sistema VDC.
ASR – SISTEMA ANTISLITTAMENTO RUOTE (dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia sul quadrante si accende ma deve spegnersi dopo
circa 4 secondi. La spia si accende insieme al led sul pulsante disinserimento sistema (ASR OFF)
quando il sistema è disinserito. La spia lampeggia quando il sistema interviene, per avvisare il gui-
datore che il sistema si sta adattando alle condizioni di aderenza del fondo stradale. L’accensione
della spia, unitamente al messaggio ed il simbolo visualizzati dal display multifunzione riconfigura-
bile, segnala anche l’avaria del sistema ASR. Rivolgersi in questo caso appena possibile ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
La spia Fsegnala inoltre eventuali anomalie della spia ¬. Questa con-
dizione è segnalata dal lampeggio intermittente della spia
Fanche ol-
tre i 4 secondi. In tal caso la spia
¬potrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire, rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
La spia si accende quando viene disinserito l’Air bag frontale lato passeggero.
Page 98 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
96
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
W
AVARIA LUCI
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia sul quadrante si accende ma deve spegnersi dopo
circa 6 secondi.
Il messaggio ed il simbolo vengono visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile, quando
viene rilevata una anomalia ad una delle seguenti luci:
- luci di posizione
- luci stop (di arresto) e relativo fusibile
- luce retronebbia
- luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di una o più lampade, la bru-
ciatura del relativo fusibile di protezione o l’interruzione del collegamento elettrico.
Page 99 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
97
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Su alcune versioni la spia si accende, unitamente al messaggio visualizzato dal display ed al se-
gnale acustico relativo, quando la vettura supera il valore di velocità limite precedentemente impo-
stata (vedere capitolo “Display multifunzione riconfigurabile”).
K
RISERVA CARBURANTE
La spia sul quadrante si accende (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay multifunzione riconfigurabile) quando nel serbatoio sono rimasti circa 7 litri di carburante e
sul alcune versioni in concomitanza di autonomia inferiore a 50 km.
AUTONOMIA (TRIP COMPUTER)
Il messaggio + simbolo vengono visualizzati dal display multifunzione riconfigurabile in concomi-
tanza di autonomia inferiore a 50 km.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Questa visualizzazione appare sul display multifunzione riconfigurabile a 2000 km dalla scaden-
za prevista dal Piano di Manutenzione Programmata (ogni 20.000 km) e viene riproposta in for-
ma temporizzata, ruotando la chiave in posizione MARogni 200 km.
Page 100 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
98
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
R
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO (INTERMITTENTE)
La spia sul quadrante si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia destra, quando viene premuto il pulsante luci di emer-
genza.
E
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO (INTERMITTENTE)
La spia sul quadrante si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante luci di emergen-
za.
3
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI
La spia sul quadrante si accende quando vengono accese le luci di posizione o anabbaglianti.
Ü
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
La spia sul quadrante si accende (su alcune versioni è previsto il simbolo visualizzato dal display
multifunzione riconfigurabile) quando si ruota la ghiera del regolatore di velocità costante (Cruise
Control) in posizione ON.
1
LUCI ABBAGLIANTI
La spia sul quadrante si accende quando vengono accese le luci abbaglianti oppure in occasione
dell’inserimento del dispositivo “Follow me home” (vedere capitolo relativo).
Page 101 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
99
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
SEGNALAZIONE ANOMALIA SPIE
Questa visualizzazione appare sul display multifunzione riconfigurabile quando viene rilevata una
anomalia ad una delle spie indicate.
POSSIBILE PRESENZA DI GHIACCIO SULLA STRADA
Per avvisare il guidatore della possibile presenza di ghiaccio sulla strada, il simbolo √ed il messag-
gio con temperatura esterna lampeggiante vengono visualizzati dal display, unitamente al relativo se-
gnale acustico, quando la temperatura esterna è inferiore o uguale a 3° C. La durata del segnale acu-
stico è di circa 2 secondi mentre il messaggio con temperatura esterna lampeggiante rimane visualiz-
zato per circa 10 secondi, trascorsi i quali rimane visualizzato il solo simbolo
√finché la temperatu-
ra non supera i 6° C oppure finché non si arresta il motore. Se durante la marcia, successivamente al-
la segnalazione della possibile presenza di ghiaccio sulla strada, la temperatura supera i 6° C il sim-
bolo scompare e se la temperatura dovesse raggiungere nuovamente i 3° C verrà attivato un nuovo
messaggio (con temperatura esterna lampeggiante) ed il simbolo
√accompagnati dal segnale acu-
stico.
Page 102 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
100
1Diffusore superiore fisso per sbrinamento o disappannamento parabrezza - 2Diffusore superiore centrale regolabile - 3Diffusori fissi per
sbrinamento o disappannamento cristalli laterali - 4Diffusori centrali orientabili e regolabili - 5Bocchette laterali orientabili e regolabili - 6Dif-
fusori fissi zona piedi posti anteriori - 7Diffusori fissi zona piedi posti posteriori - 8Bocchetta posteriore orientabile e regolabile.
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE
fig. 88
A0A0703b
Page 103 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
101fig. 89fig. 90fig. 91
REGOLAZIONE DIFFUSORE
SUPERIORE CENTRALE
(fig. 89)
Il diffusore (1) è dotato di un comando di
apertura/chiusura (A).
•= Tutto chiuso.
I= Tutto aperto.
REGOLAZIONE DIFFUSORI
ORIENTABILI CENTRALI
(fig. 89)
Ciascun diffusore (2) è dotato di una le-
vetta (B) che consente di orientare (nei 4
sensi: alto/basso, destra/sinistra) il flusso
d’aria.
Per regolare la portata d’aria agire sul co-
mando (C):
•= Tutto chiuso.
I= Tutto aperto.
REGOLAZIONE BOCCHETTE
ORIENTABILI LATERALI
(fig. 90)
Per orientare il flusso d’aria, ruotare la
ghiera (A) e/o agire direttamente sul co-
mando (B) come desiderato.
Per regolare la portata d’aria agire sul co-
mando (C):
•= Tutto chiuso.
I= Apertura parziale.
II= Tutto aperto.
D- diffusore fisso per lo sbrinamento o
disappannamento cristalli laterali.
REGOLAZIONE BOCCHETTA
POSTERIORE ORIENTABILE
(fig. 91)
Per orientare il flusso d’aria, ruotare la
ghiera (A) e/o agire direttamente sul co-
mando (B) come desiderato.
Per regolare la portata d’aria agire sul co-
mando (C):
•= Tutto chiuso.
I= Apertura parziale.
II= Tutto aperto.
A0A0085bA0A0086bA0A0087b
Page 104 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
102
Di seguito viene descritta in forma sinteti-
ca la funzionalità dell'impianto di riscalda-
mento manuale.
Per ottenere la massima funzionalità del-
l'impianto di riscaldamento manuale nelle
varie condizioni di impiego, posizionare l’in-
dice delle manopole come rappresentato nel-
le varie figure.
Per una conoscenza più approfondita del-
l’impianto e per utilizzare al meglio il siste-
ma, leggere le istruzioni riportate nelle pa-
gine seguenti.
RISCALDATORE MANUALE
A0A0730bDISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO RAPIDO
A0A0731bMASSIMO RISCALDAMENTO
fig. 93
fig. 94