Page 9 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
7
L’inserto metallico della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento
– la serratura della porta lato guida e, a
richiesta per versioni/mercati ove previsto,
la serratura della porta lato passeggero
– la disattivazione dell’air bag lato pas-
seggero
AVVERTENZAPer garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici conte-
nuti nelle chiavi, evitare di lasciarle espo-
ste direttamente ai raggi solari.
Assieme alle chiavi viene fornita la CODE
card (fig. 3), sulla quale sono stampati i
codici delle chiavi (sia meccanico che elet-
tronico per l’avviamento di emergenza).I numeri di codice riportati sulla CODE card
devono essere conservati in luogo sicuro,
non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore abbia sem-
pre con sé il codice elettronico riportato sul-
la CODE card, nell’eventualità di dover ef-
fettuare un avviamento d’emergenza.CHIAVE CON TELECOMANDO
La chiave con telecomando (fig. 4) è do-
tata di:
– inserto metallico (A) che può essere ri-
chiuso nell’impugnatura della chiave stessa
– pulsante (B) per l’apertura dell’inserto
metallico
– pulsante (C) per l’apertura porte a di-
stanza e il disinserimento contemporaneo
dell’allarme elettronico
– pulsante (D) per la chiusura porte a di-
stanza e l’inserimento contemporaneo del-
l’allarme elettronico
– pulsante (E) per l’apertura a distanza
del portellone vano bagagli
– anello di aggancio estraibile (F).
fig. 3
A0A0003b
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.
fig. 4
A0A0600b
Page 10 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
8
Premere il pulsante B so-
lo quando la chiave si tro-
va lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da ogget-
ti deteriorabili (ad esempio gli abi-
ti). Non lasciare la chiave incusto-
dita per evitare che qualcuno, spe-
cialmente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
APERTURA DEL PORTELLONE
VANO BAGAGLI
Il portellone vano bagagli può essere aper-
to a distanza dall’esterno premendo il pulsante
(E), anche quando è inserito l’allarme elet-
tronico. L’apertura del portellone vano baga-
gli è accompagnata da una doppia segnala-
zione luminosa delle frecce; la chiusura è ac-
compagnata da una segnalazione singola.
In presenza di allarme elettronico, con l’a-
pertura del portellone vano bagagli il siste-
ma d’allarme disinserisce la protezione vo-
lumetrica ed il sensore di controllo del por-
tellone vano bagagli, l’impianto emette (ad
eccezione delle versioni per alcuni merca-
ti) due segnalazioni acustiche (“BIP”).
Richiudendo il portellone, le funzioni di con-
trollo vengono ripristinate, l’impianto emet-
te (ad eccezione delle versioni per alcuni mer-
cati) due segnalazioni acustiche (“BIP”). L’inserto metallico (A) della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento
– la serratura della porta lato guida e, a
richiesta per versioni/mercati ove previsto,
la serratura della porta lato passeggero
– il commutatore per la disattivazione del-
l’Air bag lato passeggero
Per far uscire l’inserto metallico dall’im-
pugnatura della chiave, premere il pulsan-
te (B).
Per estrarre l’anello di aggancio (F) uti-
lizzare un oggetto a punta fine (es.: penna)
ed agire nel senso indicato dalla freccia.
Per inserire l’inserto metallico nell’impu-
gnatura della chiave occorre:
– premere e mantenere premuto il pul-
sante (B)
– movimentare l’inserto metallico (A)
– rilasciare il pulsante (B) quindi ruotare
l’inserto metallico (A) fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio che ne garantisce la cor-
retta chiusura.
Per azionare l’apertura centralizzata a di-
stanza delle porte premere il pulsante (C), si
sbloccano le porte e le frecce effettuano una
doppia segnalazione luminosa. Per azionare
la chiusura centralizzata delle porte preme-
re il pulsante (D), le porte si bloccano e le
frecce effettuano una singola segnalazione
luminosa. Premendo il pulsante (C) si sbloc-
cano le porte, se entro i successivi 60 secondi
non si effettua l’apertura di una porta o del
portellone posteriore, il sistema provvede au-
tomaticamente al ribloccaggio totale.
Sulle vetture equipaggiate con sistema
d’allarme elettronico, premendo il pulsan-
te (C) lo si disinserisce, premendo il pulsante
(D) lo si inserisce.
Page 11 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
9
I codici delle chiavi non
presentate durante la pro-
cedura di memorizzazione
vengono cancellati, questo al fine
di garantire che chiavi eventual-
mente perse o rubate non possa-
no più consentire l’avviamento del
motore.FUNZIONAMENTO
Ogni volta che la chiave di avviamento vie-
ne ruotata in posizione STOPil sistema Al-
fa Romeo CODE disattiva le funzioni della cen-
tralina elettronica di controllo del motore.
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizioneMAR, la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE invia alla centralina con-
trollo motore un codice di riconoscimento
per disattivarne il blocco delle funzioni. L’in-
vio del codice di riconoscimento, criptato e
variabile tra più di quattro miliardi di possi-
bili combinazioni, avviene solo se a sua vol-
ta la centralina del sistema ha riconosciu-
to, tramite un’antenna che avvolge il com-
mutatore di avviamento, il codice trasmes-
sogli dalla chiave, al cui interno si trova un
trasmettitore elettronico.AVVERTENZAAccensione della spia Al-
fa Romeo CODE (
Y) in marcia con chia-
ve di avviamento in MAR:
1) Se la spia si accende significa che il si-
stema sta effettuando un’autodiagnosi (ad
esempio per un calo di tensione). Alla pri-
ma fermata, sarà possibile effettuare il te-
st dell’impianto: spegnere il motore ruo-
tando la chiave di avviamento in STOP;
ruotare nuovamente la chiave in MAR: la
spia si accenderà e dovrà spegnersi in circa
un secondo. Se la spia continua a rimane-
re accesa ripetere la procedura descritta in
precedenza lasciando la chiave in STOPper
più di 30 secondi. Se l’inconveniente per-
mane, rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo. Se il codice non è stato riconosciuto cor-
rettamente, si accende, sul quadro strumenti
la spia Alfa Romeo CODE (
Y).
In questo caso si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOPe poi di nuovo in
MAR; se il blocco persiste riprovare possi-
bilmente anche con l’altra chiave in dota-
zione alla vettura. Se ancora non si è riusciti
ad avviare il motore, ricorrere, all’avvia-
mento di emergenza descritto nel capitolo
“In emergenza” e quindi recarsi presso un
Servizio Autorizzato Alfa Romeo.
AVVERTENZAOgni chiave possiede un
proprio codice, che deve essere memoriz-
zato dalla centralina del sistema. Per la me-
morizzazione di nuove chiavi, fino ad un
massimo di otto, rivolgersi esclusivamente
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo portando
con sé tutte le chiavi di cui si è in posses-
so, la CODE card, un documento personale
di identità e i documenti identificativi di pos-
sesso della vettura.
Page 12 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
10
2) Per le versioni prive del display multi-
funzione riconfigurabile, la spia lampeg-
giante indica che la vettura non risulta pro-
tetta dal dispositivo blocco motore. Tale con-
dizione per le vetture provviste del display
multifunzione riconfigurabile viene eviden-
ziata dall’accensione della spia unitamen-
te alla visualizzazione del messaggio: “
SI-
STEMA CODE NON PROGRAMMATO”. Rivolgersi im-
mediatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per far eseguire la memorizzazione di
tutte le chiavi.
Se trascorsi circa 2 secon-
di con la chiave di avvia-
mento in posizione MAR,
per le versioni prive del display
multifunzione riconfigurabile la spia
Alfa Romeo CODE (
Y) si riaccen-
de lampeggiando, oppure per le
versioni provviste del display mul-
tifunzione riconfigurabile la spia si
riaccende unitamente alla visualiz-
zazione del messaggio “
SISTEMA CO-
DE NON PROGRAMMATO”, significa che
non è stato memorizzato il codice
delle chiavi e quindi la vettura non
è protetta dal sistema Alfa Romeo
CODE contro eventuali tentativi di
furto. In questo caso rivolgersi a un
Servizio Autorizzato Alfa Romeo
per la memorizzazione dei codici
delle chiavi.
SOSTITUZIONE PILA
DELLA CHIAVE
Se premendo il pulsante (BoC-fig. 6)
del telecomando non si ha alcuna azione,
bisogna sostituire la pila del telecomando
con una nuova di tipo equivalente reperibi-
le presso i normali rivenditori.
Le pile esaurite sono no-
cive per l’ambiente. Devo-
no essere gettate negli ap-
positi contenitori come prescritto
dalle norme vigenti. Evitare l’e-
sposizione a fiamme libere ed alle
alte temperature. Tenere lontano
dalla portata dei bambini.
fig. 5
A0A0603b
Per sostituire la pila:
– premere il pulsante (A-fig. 5) e por-
tare l’inserto metallico (B) in posizione di
apertura;
– mediante l’utilizzo di un cacciavite a
punta fine, ruotare il dispositivo di apertu-
ra (C) ed estrarre il cassetto portabatteria
(D);
– sostituire la pila (E) rispettando le po-
larità indicate;
– reinserire il cassetto portabatteria nella
chiave e bloccarlo, ruotando il dispositivo
(C).
Page 13 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
11
ALLARME
ELETTRONICO
DESCRIZIONE
Il sistema è composto da: trasmettitore, ri-
cevitore, centralina con sirena e sensori vo-
lumetrici. L’allarme elettronico è comanda-
to dal ricevitore incorporato nella plancia por-
tastrumenti e viene inserito e disinserito tra-
mite il telecomando incorporato nella chia-
ve che invia il codice criptato e variabile. L’al-
larme elettronico sorveglia: l’apertura ille-
cita di porte e cofani (protezione perime-
trale), l’azionamento della chiave di avvia-
mento, il taglio dei cavi batteria, la presen-
za di corpi in movimento nell’abitacolo (pro-
tezione volumetrica) l’eventuale solleva-
mento/inclinazione anomalo della vettura
(per versioni/mercati ove previsto) e rea-
lizza la chiusura centralizzata delle porte.
Inoltre consente di escludere la protezione
volumetrica.
AVVERTENZALa funzione blocco mo-
tore è garantita dall’Alfa Romeo CODE che
si attiva automaticamente estraendo la chia-
ve di avviamento dal commutatore.Il telecomando è incorporato nella chiave
ed è dotato di pulsanti (B-C-D-fig. 6) che
attivano la funzione comandata trasmet-
tendo il codice al ricevitore. Tale codice (rol-
ling code) varia ad ogni trasmissione.RICHIESTA DI CHIAVI
CON TELECOMANDO
SUPPLEMENTARI
Il ricevitore può riconoscere fino a 5 chia-
vi con telecomando incorporato. Se nel cor-
so di vita della vettura si rendesse necessa-
rio per qualsiasi motivo una nuova chiave
con telecomando, rivolgersi direttamente ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, portando con
sé la CODE card, un documento personale
di identità e i documenti identificativi di pos-
sesso della vettura.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi e commutatore di
avviamento in posizione STOPoPARK
(chiave estratta), puntare la chiave con te-
lecomando in direzione della vettura quindi
premere e rilasciare il pulsante (C-fig. 6).
Ad eccezione di alcuni mercati l’impianto
emette un segnale sonoro (“BIP”) ed il bloc-
co porte viene inserito.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi caratterizzata da
una diversa frequenza di lampeggio del led
di deterrenza (A-fig. 7) posto su plancia.
In caso di anomalia rilevata il sistema emet-
te un ulteriore “BIP” di segnalazione.
fig. 6
A0A0601b
fig. 7
A0A0005b
Page 14 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
12
– se il led continua a lampeggiare, ma
ad intervalli diversi da quello di normale se-
gnalazione, significa che si sono verificati
tentativi di effrazione, osservando il nume-
ro di lampeggi è possibile identificare anche
il tipo di effrazione:
1 lampeggio:una o più porte
2 lampeggi:portellone vano bagagli
3 lampeggi:cofano motore
4 lampeggi:ultrasuoni
5 lampeggi:sollevamento/inclinazione
anomala della vettura (per
versioni/mercati ove pre-
visto)
6 lampeggi:manomissione cavi per av-
viamento vettura
7 lampeggi:manomissione cavi batte-
ria o taglio cavi della chia-
ve di emergenza
8 lampeggi:linea di collegamento ai
sensori e sirena
9 lampeggi:almeno tre cause di allar-
me. Sorveglianza
Dopo l’inserimento, l’accensione lampeg-
giante del led di deterrenza (A-fig. 7) po-
sto su plancia, indica lo stato di sorveglian-
za del sistema. Il led lampeggia per tutto il
tempo in cui il sistema rimane in sorve-
glianza.
AVVERTENZAIl funzionamento del-
l’allarme elettronico viene adeguato all’ori-
gine alle norme delle diverse nazioni.
Funzioni di autodiagnosi
e di controllo porte e cofani
Se, dopo l’inserimento dell’allarme, ve-
nisse emesso un secondo segnale acustico,
disinserire il sistema premendo il pulsante
(B-fig. 6), verificare la corretta chiusura
delle porte, del cofano motore e del portel-
lone, quindi reinserire il sistema premendo
il pulsante (C). In caso contrario la porta e
il cofano non correttamente chiusi risulte-
ranno esclusi dal controllo del sistema d’al-
larme.
Se con porte, cofano motore e portellone
correttamente chiusi il segnale di controllo
dovesse ripetersi, significa che la funzione
di autodiagnosi dell’impianto ha rilevato
un’anomalia di funzionamento del sistema.
È necessario quindi rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Per disinserire l’allarme premere il pulsante
(B-fig. 6) della chiave con telecomando.
Vengono effettuate dal sistema le seguenti
azioni (ad eccezione che per alcuni mercati):
– due brevi accensioni degli indicatori di
direzione (frecce)
– due brevi emissioni acustiche (“BIP”)
della sirena
– sblocco porte.
AVVERTENZANel caso che a disinse-
rimento del sistema avvenuto il led di de-
terrenza (A-fig. 7) posto su plancia ri-
manga acceso (massimo 2 minuti o fino al
posizionamento della chiave di avviamen-
to su MAR) è necessario ricordare quanto
segue:
Page 15 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
13
QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’allarme in-
terviene nei seguenti casi:
– apertura di una delle porte, del cofano
motore o del portellone vano bagagli;
– scollegamento della batteria o seziona-
mento di cavi elettrici;
– intrusione nell’abitacolo, ad esempio rot-
tura dei cristalli (protezione volumetrica);
– tentato avviamento (chiave in posizio-
neMAR);
– sollevamento/inclinazione anomala del-
la vettura (per versioni/mercati ove previ-
sto).
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme dà luogo all’azionamento della si-
rena e delle luci di direzione (per circa 26
secondi). Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli possono variare in funzione
dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il sistema ri-
prende la sua normale funzione di controllo.
PROTEZIONE VOLUMETRICA
Per garantire il corretto funzionamento del-
la protezione si raccomanda la completa
chiusura dei cristalli laterali e dell’eventua-
le tetto apribile.
La funzione può essere esclusa (se, ad
esempio, si lasciano animali a bordo) ese-
guendo in rapida successione le seguenti
operazioni: partendo dalla condizione di
chiave di avviamento in posizione MAR,
portare la chiave in posizione STOP, ri-
portare subito la chiave in posizione MAR
e poi di nuovo in posizione STOP, quindi
estrarre la chiave di avviamento.
Il led di deterrenza (A-fig. 7) posto su
plancia si accende per circa 2 secondi a con-
ferma dell’avvenuta esclusione della fun-
zione.
Per ripristinare la protezione volumetrica
portare e mantenere la chiave di avviamento
in posizione MARper un tempo superiore
a 30 secondi.
Se, con funzione protezione volumetrica
disattivata, si vuole azionare un comando
elettrico comandato dalla chiave di avvia-
mento in MAR(es. alzacristalli elettrici)
ruotare la chiave in posizione MAR, azio-
nare il comando e riportare la chiave in
STOPin un tempo massimo di 30 secon-
di. In questo modo non viene ripristinata la
protezione volumetrica.
ESCLUSIONE
DEL SISTEMA DI ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
elettronico (ad esempio in caso di lunga inat-
tività della vettura) chiudere semplicemen-
te la vettura ruotando la chiave nella serra-
tura.
OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente in
ogni Paese, in materia di frequenza radio,
evidenziamo che per i mercati in cui è ri-
chiesta la marcatura del trasmettitore il nu-
mero di omologazione è stato riportato sul
componente.
Secondo le versioni/mercati, la marcatu-
ra del codice può essere riportata anche sul
trasmettitore e/o sul ricevitore.
Page 16 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
14
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
COMMUTATORE A CHIAVE
(fig. 8)
La chiave può essere posizionata in una
delle quattro posizioni seguenti:
–STOP: motore spento, chiave estraibi-
le, blocco motore inserito, bloccasterzo in-
serito, servizi esclusi tranne quelli non “sot-
tochiave” (es. luci di emergenza).
–MAR: posizione di marcia. Il blocco
motore è disattivato e tutti i dispositivi elet-
trici sono alimentati.
fig. 8
A0A0016b
Dovendo scendere dalla
vettura togliere sempre la
chiave, per evitare che
eventuali occupanti azionino inav-
vertitamente i comandi. Non la-
sciare mai bambini sulla vettura in-
custodita. Ricordarsi di inserire il
freno a mano e, se la vettura è in
salita, la prima marcia, mentre se
la vettura è in discesa la retro-
marcia.
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentati-
vo di furto) farne verificare il fun-
zionamento presso i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo prima di ri-
prendere la marcia.
AVVERTENZANon lasciare la chiave in
questa posizione quando il motore è fermo.
–AV V: posizione instabile per l’avvia-
mento motore.
AVVERTENZAIn caso di mancato av-
viamento riportare la chiave su STOPe ri-
petere la manovra.
Il commutatore a chiave è provvisto di un
dispositivo di sicurezza che impedisce il pas-
saggio alla posizione AV Vquando il mo-
tore è in moto.
–PARK: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco motore inserito, bloccasterzo in-
serito, luci di posizione automaticamente ac-
cese.
AVVERTENZAPer ruotare la chiave in
posizionePARK, è necessario premere il
pulsante (A) posto sul commutatore stesso.