Page 57 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
55
TACHIMETRO
(INDICATORE DI VELOCITÀ)
L'indicatore (A-fig. 72) segnala la ve-
locità della vettura.
CONTACHILOMETRI
Display odometro (B-fig. 72) a doppio
numeratore per visualizzazione dei km per-
corsi totali e parziali, visualizzazione asset-
to fari.
Sul display sono visualizzati:
– sulla prima riga (6 cifre) i km percorsi
– sulla seconda riga (4 cifre) i km parziali
– a lato la posizione relativa al correttore
assetto fari.
Per azzerare i km parziali, mantenere pre-
muto per alcuni istanti il pulsante (A-
fig. 73) ubicato sulla mostrina a lato del
piantone di guida.
AVVERTENZAIn caso di stacco della
batteria i km parziali non restano memo-
rizzati.
CONTAGIRI (fig. 74-75)
Il settore di pericolo (rosso) indica un re-
gime di funzionamento motore troppo ele-
vato. Si raccomanda di non procedere con
l’indicatore del contagiri in corrispondenza
di tale zona.
AVVERTENZAIl sistema di controllo del-
l’iniezione elettronica blocca progressivamen-
te l’afflusso di carburante quando il motore è
in “fuori giri” con conseguente progressiva per-
dita di potenza del motore stesso.
Il contagiri in condizione di motore al mini-
mo può indicare un innalzamento di regime
graduale o repentino a seconda dei casi; tale
comportamento è regolare e non deve preoc-
cupare in quanto avviene durante il normale
funzionamento, ad esempio all’inserzione del
climatizzatore o all’inserimento dell’elettro-
ventilatore. In particolare una variazione di gi-
ri lenta serve a salvaguardare lo stato di cari-
ca della batteria.
fig. 73
A0A0082b
fig. 74 - Versioni benzina
A0A0666b
fig. 75 - Versione JTD 16V
A0A0667bfig. 72
A0A0665b
Page 58 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
56
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE CON SPIA DELLA
RISERVA
Lo strumento indica il livello di carburan-
te disponibile nel serbatoio.
L’accensione della spia
K(A-fig. 76) in-
dica che nel serbatoio sono rimasti circa 7 li-
tri di carburante.
AVVERTENZAIn certe condizioni (ad
esempio forte pendenza), l’indicazione sullo
strumento può essere diversa dalla reale quan-
tità di carburante nel serbatoio e le variazio-
ni possono essere segnalate con ritardo.
Quanto sopra rientra nella logica di fun-
zionamento del circuito elettronico di co-
mando per evitare indicazioni molto insta-
bili dovute allo sciabordio del carburante du-
rante la marcia.
AVVERTENZAIl rifornimento di carbu-
rante deve sempre essere effettuato con il mo-
tore spento e la chiave in posizione STOP.
In caso di rifornimento effettuato con moto-
re spento ma con chiave in posizione MAR,
può verificarsi una temporanea errata segna-
lazione del livello carburante, dovuta alle lo-
giche interne del sistema di controllo e non
imputabile ad un malfunzionamento del si-
stema.
INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE CON SPIA
DI MASSIMA TEMPERATURA
Lo strumento indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed ini-
zia a fornire indicazioni quando la tempe-
ratura del liquido supera 50°C circa.
Normalmente la lancetta deve trovarsi sui
valori centrali della scala. Se la lancetta do-
vesse avvicinarsi ai valori massimi della sca-
la (settore rosso) è necessario ridurre la ri-
chiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
u(B-fig. 76) (su
alcune versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionericonfi-
gurabile) indica l’aumento eccessivo della
temperatura del liquido di raffreddamento;
in questo caso arrestare il motore e rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.AVVERTENZAL’avvicinarsi della lan-
cetta ai valori massimi della scala (settore
rosso) può essere provocato anche da ve-
locità della vettura bassa soprattutto con ele-
vata temperatura esterna. In questo caso
può essere consigliabile fermare la vettura
e spegnere il motore per qualche minuto,
quindi riprendere la marcia se possibile a ve-
locità superiore.
fig. 76
A0A0668b
Page 59 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
57
DISPLAY MULTIFUNZIONE DIGITALE (dove previsto)
Il display multifunzione digitale è in grado di visualizzare le seguenti grandezze: orologio, visualizzazione temperatura esterna, impostazio-
ne buzzer (attivazione/esclusione segnale acustico), reostato luci (regolazione luminosa), stato dell’interruttore inerziale blocco carburante
(FPS on).
PULSANTI DI COMANDO (fig. 75)
Per usufruire delle informazioni che il display digitale (con chiave in posizione MAR) è in grado di fornire, occorre prima familiarizzare con
i relativi pulsanti di comando, ubicati sulla mostrina a lato del piantone di guida, utilizzandoli nelle modalità descritte in seguito. Si consiglia
inoltre, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente questo capitolo.
Per incrementare il valore visualizzato
Per decrementare il valore visualizzato Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso), indicata con
Qnelle descrizioni
seguenti, per accedere alle varie regolazioni
Pressione superiore a 2 secondi, indicata con
Rnelle descrizioni seguenti,
per confermare la scelta desiderata e ritornare alla visualizzazione precedente
AVVERTENZAQuando é attiva la visualizzazione standard (orologio + temperatura ester-
na), premendo i pulsanti
âoãsi attiva la funzione reostato luci (regolazione luminosa).
fig. 75
A0A0022b
Page 60 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
58
OROLOGIO(fig. 76)
Regolazione delle ore
Premere il pulsante MODE con modalità
Q, le ore lampeggiano. Impostare l’ora de-
siderata agendo sui pulsanti
âoppureã.
Ogni pressione sul relativo pulsante de-
termina l’incremento di una unità.
Tenendo premuto il pulsante relativo si ot-
tiene l’incremento o il decremento veloce
automatico.
Quando siete vicini al valore desiderato la-
sciate il comando e completate la regola-
zione con singole pressioni.
Premere quindi il pulsante MODE con mo-
dalità
Rper memorizzare.
fig. 76Regolazione dei minuti
Premere 2 volte il pulsante MODE con mo-
dalità
Q, i minuti lampeggiano. Impo-
stare i minuti desiderati agendo sui pulsan-
ti
âoppureã.
Ogni pressione sul relativo pulsante de-
termina l’incremento di una unità.
Tenendo premuto il pulsante relativo si ot-
tiene l’incremento o il decremento veloce
automatico.
Quando siete vicini al valore desiderato la-
sciate il comando e completate la regola-
zione con singole pressioni.
Premere quindi il pulsante MODE con mo-
dalità
Rper memorizzare.
TEMPERATURA ESTERNA (fig. 76)
La temperatura esterna è visualizzata nel-
la parte inferiore del display, sotto l’indica-
zione delle ore. Per avvisare il guidatore del-
la possibile presenza di ghiaccio sulla stra-
da la temperatura esterna lampeggia, uni-
tamente al relativo segnale acustico, quan-
do il suo valore è inferiore o uguale a 3°
C. La durata del segnale acustico è di circa
2 secondi, mentre la temperatura esterna
lampeggia per circa 10 secondi. La segna-
lazione di possibile presenza di ghiaccio sul-
la strada viene ripetuta solo se la tempera-
tura esterna supera i 6° C e successiva-
mente raggiunge nuovamente i 3° C.
A0A0009b
fig. 77
A0A0083b
BUZZER(fig. 77-78)
Il buzzer, segnale acustico che accompa-
gna i comandi, può essere attivato (
ON) op-
pure escluso (
OFF); procedere come segue:
Premere 3 volte il pulsante MODE con mo-
dalità
Q, quindi mediante i pulsanti âoppureã, attivare oppure escludere il se-
gnale acustico.
Premere quindi il pulsante MODE con mo-
dalità
Rper memorizzare la condizio-
ne scelta.
visualizzazione orologio
e valore temperatura esterna visualizzazione buzzer attivo (ON)
Page 61 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
59
fig. 79
A0A0012b
fig. 80
A0A0013b
fig. 81
A0A0007b
Mantenendo premuto il pulsanteâ(ubi-
cato sulla mostrina a lato del piantone di gui-
da) per più di 4 secondi, si riattiva l’illumi-
nazione completa del quadro di bordo.VISUALIZZAZIONE
INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO CARBURANTE
INSERITO
(fig. 81)
La visualizzazione illustrata appare auto-
maticamente in occasione di intervento del-
l’interruttore inerziale blocco carburante, in
seguito ad urto di entità rilevante.
L’interruttore interrompe l’alimentazione
di carburante.
AVVERTENZAVedere quanto descrit-
to al paragrafo Comandi e precisamente In-
terruttore inerziale blocco carburante.
visualizzazione
con intensità luminosa minima
visualizzazione
con intensità luminosa massimavisualizzazione interruttore
inerziale blocco carburante inserito
fig. 78
A0A0014bvisualizzazione buzzer escluso (OFF)
REOSTATO LUCI (fig. 79-80)
Questa funzione consente la regolazione
luminosa (attenuazione/incremento) del
quadro strumenti, del display odometro,
(contachilometri totale e parziale, visualiz-
zazione del correttore assetto fari) del di-
splay orologio/temperatura esterna e del
display autoradio.
Per ottenere la regolazione luminosa de-
siderata agire sui pulsanti
âoppureãquando é presente la visualizzazione stan-
dard (orologio + temperatura esterna).
Illuminazione parziale
Mantenendo premuto il pulsante
ã(ubi-
cato sulla mostrina a lato del piantone di gui-
da) per più di 4 secondi si spegne l’illumi-
nazione del quadro di bordo ad eccezione
del tachimetro (indicatore di velocità).
Page 62 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
60
DISPLAY MULTIFUNZIONE RICONFIGURABILE
Il display multifunzione riconfigurabile é in
grado di visualizzare tutte le informazioni
utili e necessarie durante la guida ed un
Menù che permette di effettuare le regola-
zioni e/o impostazioni seguenti:
OROLOGIO
DATA
TEMPERATURA ESTERNA
INFORMAZIONI SU STATO VETTURA
- Trip computer
- Regolazione illuminazione (reostato)
- Visualizzazione messaggi di avaria con
relativo simbolo
- Visualizzazione messaggi di avverti-
mento con relativo simbolo (es: possi-
bile ghiaccio su strada)
- Marcia selezionata, per versioni
2.0 JTS Selespeed
- Livello olio motore (solo versioni JTD)Menù display multifunzione
riconfigurabile
VELOCITÀ
- Attivazione/disattivazione della relati-
va segnalazione (ON/OFF)
- Impostazione valore di velocità limite
TRIP B
- Attivazione/disattivazione della relati-
va funzione (ON/OFF)
OROLOGIO
- Impostazione ore
- Impostazione minuti
DATA
- Impostazione giorno
- Impostazione mese
- Impostazione anno
ORA ESTIVA
- Attivazione/disattivazione dell’ora le-
gale (estiva)
MODO 12/24
- Selezione della modalità orologio sulle
12 oppure 24 ore
RADIO
- Attivazione/disattivazione delle se-
guenti visualizzazioni sul display:
frequenza o messaggio RDS della sta-
zione radio selezionata, compact
disc e relativo brano selezionato, fun-
zione cassetta attivataTELEFONO
- Attivazione/disattivazione delle se-
guenti visualizzazioni sul display:
telefonata in ingresso o in uscita con no-
me e/o numero telefonico dell’utente
collegato
NAVIGATORE
- Attivazione/disattivazione delle visua-
lizzazioni ed informazioni relative al per-
corso da seguire
LINGUA
- Impostazione della lingua relativa ai
messaggi visualizzati sul display
UNITÀ
- Selezione delle seguenti unità di misura:
km, mi, °C, °F, km/l, l/100km, mpg
BUZZER
- Regolazione del volume delle segnala-
zioni acustiche
SERVICE
- Visualizzazione delle informazioni rela-
tive alla corretta manutenzione della vet-
tura, strettamente legate al Piano di Ma-
nutenzione Programmata
MENÙ OFF
- Uscita dal menù.
Page 63 of 307

CONOSCENZA DELLA VETTURA
61
T
PULSANTI DI COMANDO (fig. 82-83)
Per usufruire delle informazioni che il display multifunzione riconfigurabile (con chiave in posizione MAR) è in grado di fornire, occorre pri-
ma familiarizzare con i relativi pulsanti di comando (ubicati rispettivamente sulla mostrina a lato del piantone di guida e sulla sommità della
leva destra) utilizzandoli nelle modalità descritte in seguito. Si consiglia inoltre, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente
questo capitolo.
fig. 82
fig. 83Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso) indicata con
Tnegli schemi seguenti,
per passare alla videata successiva
Pressione superiore a 4 secondi indicata con
Unegli schemi seguenti, per az-
zerare (reset) ed iniziare quindi un nuovo viaggio
Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, verso l’alto o a seconda dei
casi per incrementare il valore visualizzato
Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, verso il basso o a seconda dei
casi per decrementare il valore visualizzato Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso) indicata con
Qnegli schemi se-
guenti, per confermare la scelta desiderata e/o passare alla videata successiva
oppure accedere al Menù
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
Rnegli schemi seguenti, per
confermare la scelta desiderata e ritornare alla videata standard
A0A0022b
A0A0619b
AVVERTENZAI pulsanti âeãattivano funzioni diverse a seconda delle seguenti si-
tuazioni:
- Quando é attiva la videata standard, permettono la regolazione dell’illuminazione interna
(reostato)
- All’interno del menù permettono lo scorrimento verso l’alto o verso il basso
- Durante le operazioni di impostazione permettono l’incremento o il decremento.
Page 64 of 307
CONOSCENZA DELLA VETTURA
62
MENÙ OFF
VELOCITÀ
TRIP B
OROLOGIO
DATA
ORA ESTIVA
MODO 12/24
RADIO TELEFONO NAVIGATORELINGUAUNITÀBUZZERSERVICE
DESCRIZIONE DEL MENÙ
Il menù é composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare”, la cui selezione, realizzabile attraverso i pulsanti âeã, con-
sente l’accesso alle diverse operazioni di scelta ed impostazione (vedere gli esempi “LINGUA” e “DATA” nello schema sottostante); per ulte-
riori dettagli, consultare inoltre “Accesso alla videata menù” nel precedente capitolo.
Giorno
AnnoMese
Q
English
Nederlands
Espãnol
Français
Deutsch
Italiano
Q