Page 65 of 276

63
Ergonomia e confort
3Per ottimizzare la durata della batteria, si
raccomanda di eseguire la programmazione
con il veicolo collegato.
La programmazione può essere effettuata
anche da uno smartphone utilizzando
l'applicazione MyCitroën.
Con CITROËN Connect Radio, la
programmazione può essere eseguita solo da
uno smartphone utilizzando l'applicazione.
Per ulteriori informazioni sulle Funzioni a
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Il rumore della ventola emesso
all'attivazione del pre-condizionamento
della temperatura è del tutto normale.
Condizioni operative di
funzionamento
– La funzione si attiva solo a contatto
interrotto .
–
Quando il veicolo non è connesso, la funzione
viene attivata solo quando il livello di carica della
batteria è superiore
al 20%.
–
Quando il veicolo non è collegato e una
programmazione ricorrente è attivata (ad es.
dal lunedì al venerdì), se vengono avviate
due sequenze di pre-condizionamento senza
utilizzare il veicolo, la programmazione viene
disattivata.
Allestimenti anteriori
1. Maniglia di sostegno
2. Visiera parasole
3. Vano portaoggetti sotto il volante
Portacarte
4. Cassettino portaoggetti illuminato
5. Tasche portacarte sulle porte
6. Porta USB
Accendisigari/presa accessori da 12
V
(120
W).
7. Vano portaoggetti
8. Vano portaoggetti o carica batterie senza fili
9. Portabicchieri
10. Appoggiagomito anteriore con portaoggetti
11 . Presa di carica USB
Visiera parasole
► A contatto inserito, sollevare lo sportellino
di copertura; lo specchietto s'illumina
automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una fessura
porta biglietti autostradali.
Cassettino portaoggetti
► Per aprire il cassettino portaoggetti, sollevare
la maniglia.
A contatto inserito, il cassettino portaoggetti è
illuminato quando è aperto.
Contiene il comando di disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore. Rischio di lesioni in
caso di frenata brusca.
Page 66 of 276

64
Ergonomia e confort
Quando il dispositivo viene rilevato, la spia verde
del caricabatteria si accende e rimane accesa
durante l'intero periodo di carica della batteria.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo, ecc.)
nella zona di carica durante la ricarica di un
dispositivo, in quanto esiste il rischio di
surriscaldamento o di interruzione della
ricarica.
Verifica del funzionamento
Lo stato della spia permette di verificare il
funzionamento del caricatore.
Stato della spia Significato
OFF Motore spento.
Nessun dispositivo
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fisso Dispositivo compatibile
rilevato.
Carica in corso.
Accendisigari/Prese
accessori 12 V
► Per utilizzare l'accendisigari, premerlo
e attendere alcuni secondi che si attivi
automaticamente.
►
Per utilizzare un accessorio da 12
V (potenza
massima: 120
W), estrarre l'accendisigari e
collegare un adattatore appropriato.
Questa presa permette di collegare un
caricabatteria per telefono, uno scalda biberon,
ecc.
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da CITROËN, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.
Porte USB
Permettono di collegare un dispositivo portatile
per ricaricarlo.
La porta USB anteriore permette
inoltre di collegare uno
smartphone tramite Android Auto
® o CarPlay®,
per poter utilizzare alcune applicazioni per
smartphone sul display touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, utilizzare un
cavo prodotto o approvato dal costruttore del
dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni
utilizzando i comandi al volante o i comandi del
sistema audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile
è superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica.
Ricarica smartphone senza
filo
Consente la ricarica senza filo di dispositivi
mobili, ad esempio uno smartphone, utilizzando
il principio di induzione magnetica, secondo la
norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per progettazione
o mediante l'ausilio di una custodia o di una
scocca compatibile.
La zona di carica è indicata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, il funzionamento del carica batterie può
essere momentaneamente disturbato all'apertura
di una porta o all'interruzione del contatto.
Ricarica
► Con la zona di carica sgombra, posizionare
un dispositivo al centro della stessa.
Page 67 of 276

65
Ergonomia e confort
3Quando il dispositivo viene rilevato, la spia verde
del caricabatteria si accende e rimane accesa
durante l'intero periodo di carica della batteria.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo, ecc.)
nella zona di carica durante la ricarica di un
dispositivo, in quanto esiste il rischio di
surriscaldamento o di interruzione della
ricarica.
Verifica del funzionamento
Lo stato della spia permette di verificare il
funzionamento del caricatore.
Stato della spia Significato
OFF Motore spento.
Nessun dispositivo
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fisso Dispositivo compatibile
rilevato.
Carica in corso.
Stato della spiaSignificato
Arancione
lampeggiante Corpo estraneo nell'area
di ricarica rilevato.
Dispositivo centrato male
nell'area di ricarica.
Arancione fisso Malfunzionamento
dell'indicatore di carica del
dispositivo.
Temperatura eccessiva
della batteria del
dispositivo.
Malfunzionamento del
caricatore.
Se la spia arancione è accesa:
–
rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al
centro dell'area di ricarica.
oppure
–
rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un
quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Appoggiagomito anteriore
Comprende un vano refrigerato (secondo la
versione) e si illumina quando il coperchio è
aperto.
Apertura
► Premere la leva posta sotto il coperchio.
Il coperchio si apre in due parti.
Vano portaoggetti
Il piccolo vassoio amovibile può essere collocato
davanti o dietro il vano.
L'aeratore integrato eroga aria climatizzata.
Page 68 of 276

66
Ergonomia e confort
Nella modalità "Accensione permanente",
la durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
– a contatto interrotto, circa 10 minuti;
– in modalità risparmio energetico, circa trenta
secondi;
– a motore avviato, per un tempo illimitato.
Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "Accensione permanente", si
accende anche la plafoniera posteriore,
tranne se quest'ultima è in posizione
"Spegnimento permanente".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "Spegnimento
permanente".
Faretti di lettura carte
► A contatto inserito, azionare
l’interruttore corrispondente.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Illuminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Chiusura
► Richiudere le due parti del coperchio.
Tappetini
Collocazione
Per la collocazione sul lato del guidatore,
utilizzare solo i fissaggi presenti sul tappetino (un
"clic" indica il bloccaggio corretto).
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati
sul tappetino.
Smontaggio/Rimontaggio
► Per estrarre il tappetino del lato guidatore,
arretrare il più possibile il sedile e rimuovere i
fissaggi.
►
Per ricollocarlo, posizionare il tappetino e
fissarlo premendo verso il basso.
►
V
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:
– utilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo; l'utilizzo di
questi fissaggi è indispensabile,
–
Non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati sono muniti di due
fissaggi situati sotto il sedile.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore 2.
Faretti di lettura carte anteriori
3.Plafoniera posteriore
4. Faretti di lettura carte posteriori
Plafoniere anteriori e
posteriori
In questa posizione, la plafoniera si
illumina progressivamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo;
–
all'estrazione della chiave dal contatto;
–
all'apertura di una porta;
–
all'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
–
al bloccaggio del veicolo;
–
all'inserimento del contatto;
–
30 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.
Spegnimento permanente.
Accensione permanente.
Page 69 of 276

67
Ergonomia e confort
3Nella modalità "Accensione permanente",
la durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
–
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
in modalità risparmio energetico, circa trenta
secondi;
–
a motore avviato, per un tempo illimitato.
Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "Accensione permanente", si
accende anche la plafoniera posteriore,
tranne se quest'ultima è in posizione
"Spegnimento permanente".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "Spegnimento
permanente".
Faretti di lettura carte
► A contatto inserito, azionare
l’interruttore corrispondente.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Illuminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità. Di notte, l'illuminazione dell'abitacolo si accende
e si spegne automaticamente all'accensione o
spegnimento delle luci di posizione.
L'attivazione/disattivazione, oltre alla
regolazione della luminosità e alla scelta
del colore, viene effettuata utilizzando il menu
Illumin esterna/Veicolo del touch screen.
Allestimenti del bagagliaio
1. Copribagagli
2. Presa accessori 12
V (120 W)
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Traversa del sedile posteriore rimovibile (per
aumentare il volume del bagagliaio).
5. Anelli d'ancoraggio
6. Pianale regolabile del bagagliaio (2 posizioni)
Tappetino del bagagliaio pieghevole (ibrido
ricaricabile)
7. Vani portaoggetti/Scatola porta attrezzi sotto
il pianale
Gli anelli d'ancoraggio sono concepiti per
trattenere i bagagli mediante diversi tipi
di reti di contenimento di oggetti.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
CITROËN.
Copribagagli
È composto da due parti:
– una parte fissa con un alloggiamento aperto,
–
una parte mobile che si solleva all'apertura del
bagagliaio con un alloggiamento aperto.
Per rimuovere il copribagagli:
► sganciare i due cordoncini 1
,
►
sollevare delicatamente la parte mobile 2
,
quindi sganciarla da ciascun lato 3,
►
sganciare la parte fissa da ciascun lato 4
, poi
rimuovere il copri bagagli.
Page 70 of 276

68
Ergonomia e confort
► Inserire, una dopo l'altra, le estremità della
barra, nei punti di fissaggio del tetto.
► Agganciare le cinghie della rete agli anelli
inferiori, situati sui rivestimenti esterni del
bagagliaio.
► Tendere le cinghie per staccare la rete.
Pianale bagagliaio a 2
posizioni
A seconda dell'equipaggiamento, questo pianale
a due posizioni permette di ottimizzare il volume
del bagagliaio grazie ai fermi laterali posizionati
sui lati:
– Posizione alta ( 100 kg max.): si ottiene un
pianale piatto fino ai sedili anteriori, quando i
sedili posteriori sono abbattuti.
– Posizione bassa ( 150 kg massimo): volume
massimo del bagagliaio.
Per variare l'altezza:
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copribagagli
possono diventare pericolosi.
Presa accessori 12 V
► Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere l'elemento protettivo e
collegare un adattatore idoneo.
►
Inserire il contatto.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Rete di tenuta per carichi
alti
Questa rete rimovibile consente di utilizzare
l'intero volume di carico fino al tetto:
–
dietro i sedili anteriori (1a fila) quando i sedili
posteriori sono ripiegati;
–
dietro i sedili posteriori (2a fila) quando il
copribagagli è rimosso.
Protegge gli occupanti in caso di frenata
improvvisa.
Dietro ai sedili anteriori
► Ripiegare i sedili posteriori.
► Inserire, una dopo l'altra, le estremità della
barra, nei punti di fissaggio del tetto.
►
Collegare le fasce della rete ai punti di
ancoraggio superiori situati nell'alloggiamento
dei fissaggi
Top Tether.
►
T
endere le cinghie per staccare la rete.
Dietro ai sedili posteriori
► Rimuovere il copribagagli.
Page 71 of 276

69
Ergonomia e confort
3► Inserire, una dopo l'altra, le estremità della
barra, nei punti di fissaggio del tetto.
►
Agganciare le cinghie della rete agli anelli
inferiori, situati sui rivestimenti esterni del
bagagliaio.
►
T
endere le cinghie per staccare la rete.
Pianale bagagliaio a 2
posizioni
A seconda dell'equipaggiamento, questo pianale
a due posizioni permette di ottimizzare il volume
del bagagliaio grazie ai fermi laterali posizionati
sui lati:
–
Posizione alta ( 100 kg max.
): si ottiene un
pianale piatto fino ai sedili anteriori, quando i
sedili posteriori sono abbattuti.
–
Posizione bassa ( 150 kg massimo): volume
massimo del bagagliaio.
Per variare l'altezza:
► Sollevare e tirare il pianale verso di sé
utilizzando la maniglia centrale, poi usare i fermi
laterali per spostarlo.
►
Spingere e fare avanzare il pianale
completamente in avanti per posizionarlo come
si desidera.
Assicurarsi che il bagagliaio sia vuoto prima di spostare il pianale.
Per aumentare il volume del bagagliaio con il
pianale nella posizione bassa:
►
T
irare la traversa dei sedili posteriori verso
l'alto verticalmente al livello dei riferimenti,.
►
Per riposizionarla, spingerla fino in fondo e
bloccarla.
Vano portaoggetti
► Sollevare completamente il pianale del
bagagliaio o sollevare il tappetino pieghevole del
bagagliaio (secondo la versione) per accedere al
vano portaoggetti.
Secondo la versione, include:
–
un kit di riparazione provvisoria pneumatici
con il kit di attrezzi;
–
una ruota di scorta con il kit di attrezzi;
–
il cavo di carica della batteria di trazione
(ibrido ricaricabile);
Page 72 of 276
70
Ergonomia e confort
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla sua
chiusura.
La durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
–
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
in modalità risparmio energetico, circa 30
secondi;
–
a
motore avviato, per un tempo illimitato.