Page 9 of 276

7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire lentamente ed
inserire subito la marcia superiore. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, favorire la
modalità automatica. Non premere il pedale
dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco".
Con cambio EAT8, con il selettore marce in
modalità
D
, ad eccezione della modalità
Sport,
favorire la modalità "free-wheeling" rilasciando completamente il
pedale dell'acceleratore, per
risparmiare carburante.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il
regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettano
di limitare la temperatura nell'abitacolo (ad
es. tendina d'occultamento del tetto apribile,
tendine).
Spegnere l'aria climatizzata,
eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia alle
condizioni di visibilità.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida. Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi)
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del
tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio, ecc.). Utilizzare di preferenza un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Non utilizzare la modalità
Sport a lungo, al fine di
limitare il consumo energetico.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio;
–
ad ogni cambio di stagione;
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Page 10 of 276

8
Eco-Guida
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es. olio motore, filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il
veicolo emette sostanze inquinanti. Recarsi il
prima possibile presso la Rete CITROËN o un
riparatore qualificato per riportare le emissioni di
ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti
per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà a una media regolare solo
dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida
(veicoli ibridi ricaricabili)
Collegare il veicolo appena possibile.
Restare nella zona ECO dell'indicatore di
potenza guidando in modo tranquillo e a velocità
stabile.
Anticipare il più possibile il rallentamento e,
se possibile, privilegiare le decelerazioni con
la modalità di frenata rigenerativa attivata
(indicatore di potenza nella zona CHARGE).
Con il veicolo collegato, eseguire il pre-
condizionamento della temperatura prima di
partire. Per ottimizzare i consumi durante un percorso:
►
Programmare una destinazione nel sistema
di navigazione GPS del veicolo.
►
Selezionare la modalità di guida
Ibrido
.
►
Assicurarsi che il livello di carica della batteria
sia quasi al massimo.
►
Non utilizzare la funzione e-Save durante la
guida.
►
Utilizzare il sistema di riscaldamento/aria
climatizzata
in maniera consapevole.
Page 11 of 276

9
Strumenti di bordo
1Quadro strumenti a
quadrante.
Quadranti
1. Tachimetro (km/h o mph)
2. Indicatore livello carburante
3. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
4. Contagiri (x 1.000 giri/min)
5. Display
Pulsanti di comando
A.Azzeramento dell’indicatore di manutenzione
Visualizzazione registro allarmi
Promemoria delle informazioni di assistenza
o dell’autonomia di guida rimanente con
AdBlue
® e il sistema SCR (km o miglia).
Schermata informativa sullo stato della
pressione pneumatici
B. Reostato d’illuminazione generale
C. Azzeramento del contachilometri parziale
Display
1.Impostazioni del regolatore o del limitatore di
velocità
Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
2. Indicatore di cambio marcia e/o indicatore
della posizione della leva di selezione delle
marce, della marcia e della modalità Sport
con cambio automatico
3. Zona di visualizzazione: messaggi d'allarme
o di stato delle funzioni, computer di bordo,
tachimetro digitale (km/h o mph), autonomia
associata all'AdBlue
® e al sistema SCR (km o
miglia), ecc.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia)
Queste funzioni vengono visualizzate in
successione all'inserimento del contatto
5. Contachilometri parziale (km o miglia)
Quadro strumenti digitale
Questo quadro strumenti può essere
personalizzato.
Il contenuto e la disponibilità delle informazioni
dipendono dalla modalità di visualizzazione
selezionata e dall'allestimento del veicolo.
Esempio con la modalità di visualizzazione
"QUADRANTI":
1. Indicatore di livello del carburante
Autonomia di carburante rimanente (km o
miglia) (ibrido ricaricabile)
2. Computer di bordo
3. Contagiri (x 1.000 giri/min) (benzina o
Diesel)
Indicatore di potenza (ibrido ricaricabile)
4. Tachimetro digitale (km/h o mph)
Page 12 of 276

10
Strumenti di bordo
5.Impostazioni del regolatore o del limitatore
di velocità
6. Visualizzazione dei cartelli di limite velocità
7. Posizione del selettore e marcia con cambio
automatico
Indicatore di cambio marcia
Modalità di guida selezionata
8. Indicatore temperatura liquido di
raffreddamento (°C) (benzina o Diesel)
Livello di carica della batteria e autonomia
rimanente (km o miglia) (ibrido ricaricabile)
9. Contachilometri totalizzatore (km o miglia)
10. Contachilometri parziale (km o miglia)
Tasto di comando
A.Pressione breve: visualizza il registro degli
allarmi, il promemoria delle informazioni di
assistenza o l'autonomia rimanente associata
all'AdBlue
® e al sistema SCR (km o miglia)
e la schermata informativa sullo stato della
pressione dei pneumatici.
Pressione lunga: azzeramento dell'indicatore
di manutenzione o del contachilometri
parziale (secondo il contesto).
Spie
Alcune spie hanno una posizione fissa, altre una
posizione variabile.
Per alcune funzioni che dispongono di una
spia sia per il funzionamento che per la disattivazione, è presente una sola posizione
dedicata.
Informazioni permanenti
Nella visualizzazione standard, il quadro
strumenti mostra:
–
In posizioni fisse:
•
Contagiri (benzina o Diesel).
•
Indicatore livello carburante.
•
Indicatore temperatura liquido di
raffreddamento.
•
Indicatore livello di carica e autonomia
(ibrido ricaricabile).
•
Indicatore di potenza (ibrido ricaricabile).
•
Contachilometri.
–
In posizioni variabili:
•
Informazioni relative al cambio e
all'indicatore di cambio marcia.
•
T
achimetro digitale.
•
Messaggi di stato o d'allarme visualizzati
temporaneamente.
Informazioni opzionali
Secondo la modalità di visualizzazione
selezionata e le funzioni attive, possono essere
visualizzate informazioni aggiuntive:
–
Contagiri (benzina o Diesel).
–
Computer di bordo.
–
Funzioni di assistenza alla guida.
–
Limitatore o regolatore di velocità.
–
Contenuto multimediale riprodotto.
–
Istruzioni di navigazione.
–
T
achimetro analogico.
–
Livello e temperatura dell'olio motore.
Personalizzazione del
quadro strumenti
È possibile modificare l'aspetto del quadro
strumenti, scegliendo:
–
il colore della visualizzazione;
–
la modalità di visualizzazione.
Lingua e unità di visualizzazione
Dipendono dalle regolazioni del display
touch screen.
Quando si viaggia all'estero, la velocità deve
essere visualizzata nelle unità ufficiali del
Paese in cui si sta guidando (km/h, km o
miglia).
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate a
veicolo fermo.
Scelta del colore della visualizzazione
► Premere " Regolazioni" nella fascia
superiore del touch screen.
►
Selezionare " Argomenti
".
►
Selezionare un colore della visualizzazione.
Selezione della modalità di
visualizzazione
In ogni modalità, sul quadro strumenti vengono
visualizzate informazioni specifiche.
Page 13 of 276

11
Strumenti di bordo
1
► Ruotare la ghiera sulla sinistra del volante
per visualizzare e far scorrere le varie modalità
sul lato sinistro del quadro strumenti.
►
Premere la ghiera per confermare la
modalità.
La nuova modalità di visualizzazione viene
applicata immediatamente.
Se non si preme la ghiera, la modalità di
visualizzazione selezionata viene applicata
automaticamente dopo alcuni istanti.
Modalità di visualizzazione
– "STRUMENT.": visualizzazione standard
del tachimetro analogico e digitale, del
contachilometri totalizzatore e: •
indicatore livello carburante, indicatore
temperatura liquido di raffreddamento e
contagiri (benzina o Diesel);
•
indicatore livello carburante, indicatore
carica batteria e indicatore di potenza (ibrido
ricaricabile);
–
"NAVIGAZ.": visualizzazione specifica che
visualizza le informazioni di navigazione attuali
(mappa e istruzioni).
–
"GUIDA": visualizzazione specifica che
visualizza le informazioni relative ai sistemi di
assistenza alla guida attivi. –
"MINIMA": visualizzazione limitata con
tachimetro digitale, contachilometri totalizzatore
e: •
indicatore livello carburante e indicatore
temperatura liquido di raffreddamento
(benzina o Diesel);
•
indicatore livello carburante, indicatore
carica batteria e indicatore di potenza (ibrido
ricaricabile).
–
"PERSONALE": visualizzazione minima,
con la possibilità di selezionare e visualizzare
informazioni opzionali nelle aree personalizzabili
a sinistra e a destra.
Configurazione di una modalità di
visualizzazione "PERSONALE"
Con CITROËN Connect Radio► Premere Regolazioni nella fascia del
display touch screen.
► Selezionare " Configurazione ".
► Selezionare "Personalizzazione
quadro strumenti ".
Con CITROËN Connect Nav
► Premere Regolazioni nella fascia del
display touch screen.
►
Selezionare " OPZIONI".
► Selezionare " Personalizzazione
quadro strumenti ".
►
Per ogni area di visualizzazione
personalizzata (sinistra e destra), selezionare
un tipo di informazioni mediante le frecce di scorrimento corrispondenti sul display touch
screen:
•
"Aiuti alla guida
".
• "Difetto" (vuoto).
• "G-metri" (secondo la versione).
• "Sistemi Multimediali
".
• "Navigazione".
• "Computer di bordo
".
• "Livello di attenzione
".
• "Flusso d'energia
" (secondo la versione).
• "Contagiri" (secondo la versione).
►
Confermare per salvare e uscire.
Le informazioni vengono visualizzate
immediatamente sul quadro strumenti quando
viene selezionata la modalità di visualizzazione
corrispondente.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
Page 14 of 276

12
Strumenti di bordo
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): è necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
(2): Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
(3): Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
STOP
Fissa, abbinata a un'altra spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Indica un malfunzionamento grave del motore,
dell'impianto frenante, del servosterzo, del
cambio automatico o un'anomalia elettrica grave.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Pressione olio motoreFissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione del
motore.
Eseguire (1) e quindi (2).
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento
Fissa.
La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata.
Effettuare (1), quindi attendere che il motore si
raffreddi prima di rabboccare, se necessario. Se
il problema persiste, effettuare (2).
Anomalia del sistema (ibrido ricaricabile)Fissa.
Il sistema ibrido ricaricabile non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Cavo collegato (ibrido ricaricabile)Fissa.
Non è possibile avviare il veicolo mentre
il cavo di carica è collegato al connettore del
veicolo.
Scollegare il cavo di carica e chiudere lo
sportellino.
Carica della batteriaFissa.
Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati, cinghia
dell'alternatore allentata o rotta, ecc.).
Pulire e serrare nuovamente le linguette. Se
la spia non si spegne, quando il motore viene
avviato, effettuare (2).
Porta/e aperta/eFissa e abbinata ad un messaggio che
identifica la porta.
Se una delle porte o il bagagliaio non sono chiusi
correttamente (velocità inferiore a 10 km/h).
Fissa, abbinata ad un messaggio che
identifica la porta e accompagnata da un
segnale acustico.
Se una delle porte o il bagagliaio non sono chiusi
correttamente (velocità superiore a 10 km/h).
Cintura di sicurezza non allacciata /
sganciata
Fissa o lampeggiante, accompagnata da
un segnale acustico.
Una cintura di sicurezza non è stata allacciata o
è stata sganciata.
Page 15 of 276

13
Strumenti di bordo
1Freno di stazionamento elettricoFissa.
Il freno di stazionamento elettrico è
inserito.
Lampeggiante.
Anomalia inserimento/disinserimento.
Eseguire la procedura (1): parcheggiare su un
terreno in piano (una superficie orizzontale).
Con cambio manuale, inserire una marcia.
Con cambio automatico, selezionare la
modalità
P
.
Interrompere il contatto ed eseguire la procedura
(2).
FreniFissa.
Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni.
Effettuare (1), quindi rabboccare il
livello utilizzando liquido conforme alle
raccomandazioni del Costruttore. Se il problema
persiste, eseguire (2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
Fissa.
Malfunzionamento del sistema di frenata.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
ServiceAccesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori,
senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte
direttamente, come ad esempio una porta aperta
o l'inizio di saturazione del filtro antiparticolato.
Per qualsiasi altra anomalia, come un’anomalia
del sistema di segnalazione pneumatici sgonfi,
effettuare (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi
per le quali non sono presenti spie di allarme
specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti,
quindi (3).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
AdBlue® (BlueHDi)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 5 litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
Page 16 of 276

14
Strumenti di bordo
Sistema antinquinamento SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissioni dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alla spia Autodiagnosi del motore
accesa fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
A seconda del messaggio visualizzato, è
possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alla spia Autodiagnosi del motore
accesa fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (il limite di guida
consentito è stato superato dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Sistema diagnostico motoreLampeggiante.
Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Lampeggiante.
Il sistema è attivo.
Il veicolo frena leggermente al fine di ridurre la
velocità di collisione frontale con il veicolo che
precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema è in anomalia.
Eseguire (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è disattivato, tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Allarme attivo di superamento involontario
della linea di carreggiata
Fissa.
Il sistema è stato disattivato
automaticamente o messo in standby.
Lampeggiante.
Si sta per superare una linea di
carreggiata tratteggiata senza attivare gli
indicatori di direzione.
Il sistema si attiva, poi corregge la traiettoria sul
lato della linea di carreggiata rilevata.
Fissa.
Il sistema non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Mantenimento in corsiaFissa, accompagnata dalla spia
Service.
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire (3).
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e
antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo e a partire da
circa 50 km/h.
Al di sotto di 50
km/h, è possibile riattivare il
sistema manualmente.
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e
antipattinamento della ruota (ASR)
Lampeggiante.
La regolazione CDSS/ASR si attiva in
caso di perdita di aderenza o di deviazione dalla
traiettoria.