Page 201 of 276

199
In caso di panne
8Fendinebbia (P21W)
► Inserire un cacciavite a punta piatta nel foro
della modanatura.
►
T
irare facendo leva per sganciare la
modanatura del fendinebbia.
►
Utilizzando un cacciavite
Torx, rimuovere le
due viti di fissaggio del modulo.
►
Estrarre il modulo dal relativo alloggiamento.
► Scollegare il connettore del portalampada.
► Ruotare il portalampada di un quarto di giro
ed estrarlo.
►
Sostituire il tutto.
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, è possibile rivolgersi anche
alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Fanali posteriori
1. Fanalini di stop (LED)
2. Luci di posizione (LED)
3. Indicatori di direzione (WY21W)
4. Fanalini di retromarcia (W16W)
5. Fendinebbia (P21W)
Indicatori di direzione (sui parafanghi)
► Aprire il portellone, poi sganciare lo
sportellino d'accesso del lato corrispondente.
►
Allentare il dado di fissaggio del fanalino
utilizzando una chiave a brugola da 10
mm.
►
Per evitare di perdere il dado nella
modanatura del parafango in caso di caduta,
posizionare prima un panno sotto di esso.
►
Allentare e rimuovere manualmente il dado di
fissaggio del fanalino.
►
Sganciare la molletta di tenuta, spingendo
leggermente indietro il fanalino.
Page 202 of 276

200
In caso di panne
► Dall'esterno, estrarre con cautela il fanalino
tirandolo all'indietro, poi verso l'alto.
►
Liberare il passa cavi dal pannello della
carrozzeria.
►
Ruotare il portalampada di un quarto di giro
con una pinza universale e, se necessario,
rimuoverlo.
►
Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fanalini di retromarcia (sul portellone
posteriore)
► Aprire il portellone posteriore, quindi inserire
un cacciavite piatto nella tacca per sganciare lo
sportellino d'accesso dal lato corrispondente.
►
Allentare il dado di fissaggio del fanalino
utilizzando una chiave a brugola da 10
mm.
►
Allentare e rimuovere manualmente il dado di
fissaggio del fanalino.
►
Sganciare la molletta di tenuta, spingendo
leggermente indietro il fanalino.
► Dall'esterno, estrarre con precauzione il
fanalino tirandolo all'indietro.
►
Sganciare il connettore del fanalino
premendo da ogni lato.
►
Ruotare il portalampada di un quarto di giro
ed estrarlo.
►
Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fendinebbia
Queste lampadine si sostituiscono dall’esterno
del paraurti posteriore.
►
Inserire la mano sotto il paraurti.
►
Ruotare il portalampada di 90° in senso
antiorario ed estrarlo.
►
Ruotare la lampadina di 90° e sostituirla.
In caso di sostituzione della lampadina
entro pochi minuti dall’interruzione del
contatto, prestare attenzione a non toccare il
tubo di scarico. Rischio di ustioni!
Luci della targa (W5W)
► Inserire un cacciavite sottile in una delle
tacche all'esterno dell'elemento protettivo.
►
Spingerlo verso l'esterno per sganciarlo.
►
Rimuovere l'elemento protettivo.
►
Sostituire la lampadina difettosa.
Per il rimontaggio, premere il trasparente per
agganciarlo.
Illuminazione interna
PlafonierePlafoniera anteriore
Page 203 of 276

201
In caso di panne
8Plafoniera posteriore
Per la sostituzione di questo tipo di fanalino,
rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Bagagliaio (W5W)
► Sganciare il coperchio con un cacciavite
piatto.
►
Rimuovere la lampadina bruciata e sostituirla.
►
Rimontare l'unità.
Sostituzione di un fusibile
Accesso agli attrezzi
La pinzetta d'estrazione è situata sul retro del
coperchio della scatola portafusibili.
Secondo la versione:
► Sganciare il coperchio tirando la parte
superiore sinistra e poi quella destra.
►
Rimuovere completamente il coperchio.
►
T
ogliere la pinzetta dal relativo alloggiamento.
► Aprire il cassettino portaoggetti.
► Rimuovere la scatola portafusibili.
►
T
ogliere la pinzetta dal relativo alloggiamento.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, occorre:
► Identificare la causa dell'anomalia e porvi
rimedio.
►
Interrompere il consumo di energia.
►
Immobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto.
►
Identificare il fusibile guasto utilizzando
le tabelle di attribuzione e gli schemi elettrici
esistenti.
Per sostituire un fusibile, è necessario:
►
Estrarre il fusibile dal relativo alloggiamento
utilizzando le pinzette speciali e verificare lo
stato del filamento del fusibile.
►
Sostituire sempre il fusibile guasto con un
fusibile avente le stesse caratteristiche (stesso
colore); l'utilizzo di un fusibile diverso potrebbe
provocare un'anomalia. Rischio di incendio!
Page 204 of 276

202
In caso di panne
Se la panne si ripete dopo la sostituzione del
fusibile, far verificare il sistema elettrico dalla
Rete CITROËNo da un riparatore qualificato.
Le tabelle di attribuzione dei fusibili e i
diagrammi schemi elettrici corrispondenti
sono disponibili presso la Rete CITROËN o
un riparatore qualificato.
La sostituzione di un fusibile non indicato
nelle tabelle di attribuzione potrebbe
provocare una grave anomalia del veicolo.
Contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Funzionante
Bruciato
Pinzette
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti o
accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi alla
Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
CITROËN declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari non
forniti, non consigliati da CITROËN e non
installati secondo le specifiche, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera i 10 mA.
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Per accedere ai fusibili, seguire la stessa
procedura descritta per accedere agli attrezzi per
la sostituzione dei fusibili.
Page 205 of 276
203
In caso di panne
8Scatola portafusibili inferiore
Fusibile n.Valore nominale
(A) Funzioni
F4 15Avvisatore acustico.
F6 20Pompa lavacristallo anteriore e posteriore.
F7 10Presa USB da 12
V posteriore.
F8 20Tergicristallo posteriore.
F10 30Bloccaggio/sbloccaggio porte e sportellino del serbatoio carburante.
F14 5Allarme (unità).
F18 5Alimentazione rimorchio.
F28 5Allarme (sirena), ricevitore telecomando riscaldamento/ventilazione su\
pplementare.
F29 20Display touch screen (CITROËN Connect Radio o CITROËN Connect Nav\
).
Page 206 of 276
204
In caso di panne
Fusibile n.Valore nominale
(A) Funzioni
F31 10Accendisigari/Presa accessori da 12
V anteriore.
F34 5Ricarica smartphone senza filo.
Scatola portafusibili superiore
Fusibile n. Valore nominale
(A) Funzioni
F2 10Retrovisori riscaldati.
F3 40Alzacristalli elettrici posteriori a impulso singolo.
F5 40Alzacristalli elettrici anteriori a impulso singolo.
F6 15Presa da 12
V nel bagagliaio.
F7 30Sedili anteriori riscaldati.
F10 30Tetto panoramico.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
Page 207 of 276
205
In caso di panne
8Accesso ai fusibili
► Sbloccare i due cricchetti A .
► T ogliere il coperchio.
►
Sostituire il fusibile.
►
Una volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio, poi bloccare i due
cricchetti
A per garantire la tenuta ermetica della
scatola portafusibili.
Fusibile n. Valore nominale
(A) Funzioni
F1 40Motore di ventilazione della climatizzazione.
F16 20Parabrezza riscaldato.
F18 10Faro abbagliante destro.
F19 10Faro abbagliante sinistro.
Page 208 of 276

206
In caso di panne
Fusibile n.Valore nominale
(A) Funzioni
F24 40Alimentazione rimorchio.
F26 25Fendinebbia anteriori.
Batteria da 12 V
Procedura per l'avviamento del motore
utilizzando un'altra batteria o per la ricarica di
una batteria scarica.
Batterie d'avviamento al piombo
Queste batterie contengono
sostanze
nocive (acido solforico e
piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Consegnare le
pile del telecomando e le
batterie del veicolo esauste ad un punto di
raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente ben ventilato
e lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+):
► Sbloccare il cofano motore tirando la leva
interna, poi agganciare il fermo esterno di
sicurezza.
►
Sollevare il cofano.
(+)
Morsetto positivo.
È equipaggiato di una fascetta a bloccaggio
rapido.
(-) Morsetto negativo.
Il morsetto negativo della batteria non è
accessibile, pertanto è disponibile un punto di
massa separato in prossimità della batteria.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato con una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).