Page 49 of 276

47
Ergonomia e confort
3Posizione di guida
corretta
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate qui
di seguito nell'ordine seguente:
–
altezza dell'appoggiatesta,
–
inclinazione dello schienale,
–
altezza della seduta del sedile,
–
posizione longitudinale del sedile,
–
altezza e profondità del volante,
–
retrovisore interno e retrovisori esterni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.
Sedili anteriori
Attenzione quando si spostano i sedili anteriori
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Appoggiatesta anteriori
Regolazione dell’altezza
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della parte superiore della testa.
Modello con regolazione "Two-way"
Verso l'alto:
► sollevare l'appoggiatesta fino all'altezza
desiderata; si sente lo scatto del bloccaggio in
posizione.
V
erso il basso:
►
premere il tastino A
ed abbassare
l'appoggiatesta fino alla posizione desiderata.
Modello con regolazione “Four-way”
Verso l'alto:
► sollevare l'appoggiatesta fino all'altezza
desiderata; si sente lo scatto del bloccaggio in
posizione.
V
erso il basso:
Page 50 of 276

48
Ergonomia e confort
► Tirare in alto il comando per sollevare la
seduta o spingere in basso per abbassarla fino
a quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata.
Sedili regolabili
elettricamente
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
regolazione longitudinale
► Spingere il comando in avanti o indietro per
far scorrere il sedile.
Inclinazione dello schienale
► Spostare il comando avanti o indietro.
► premere e tenere premuto il tastino B ed
abbassare l'appoggiatesta fino alla posizione
desiderata.
Regolazione dell'inclinazione
Modello con regolazione “Four-way”
► premere e tenere premuto il tasto B e
spingere in avanti o all'indietro la parte inferiore
dell'appoggiatesta.
Rimozione di un appoggiatesta
► Sollevare l'appoggiatesta fino alla posizione
massima.
► Premere il/i tastino/i A (secondo la versione)
per sbloccare l'appoggiatesta e rimuoverlo
completamente.
►
Riporre l'appoggiatesta in un luogo sicuro.
Ricollocazione di un appoggiatesta
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale corrispondente.
►
Spingere l'appoggiatesta fino in fondo.
►
premere il tastino A
(secondo la versione)
per sbloccare l'appoggiatesta e spingerlo
completamente verso il basso.
►
Procedere alla regolazione in altezza
dell’appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere montati e
correttamente regolati in funzione
dell'occupante del sedile.
Sedili anteriori con
regolazione manuale
Longitudinale e
► Sollevare la barra di comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro. ►
Rilasciare la barra per bloccare il sedile in
posizione nelle guide.
Regolazione dell'inclinazione
► Spostare il comando avanti o indietro.
Supporto lombare
(solo guidatore)
► Ruotare manualmente la manopola in avanti
o all'indietro fino alla regolazione lombare
desiderata.
Altezza
Page 51 of 276

49
Ergonomia e confort
3► Tirare in alto il comando per sollevare la
seduta o spingere in basso per abbassarla fino
a quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata.
Sedili regolabili
elettricamente
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
regolazione longitudinale
► Spingere il comando in avanti o indietro per
far scorrere il sedile.
Inclinazione dello schienale
► Spostare il comando avanti o indietro.
Regolazione elettrica della zona
lombare del sedile
Il comando permette di regolare separatamente
la profondità e l'altezza del sostegno lombare.
► Tenere premuta la parte anteriore o
posteriore del comando per aumentare o
diminuire il sostegno lombare.
►
T
enere premuta la parte superiore o inferiore
del comando per alzare o abbassare la zona del
sostegno lombare.
Altezza e inclinazione della seduta
► Tirare verso l'alto o spingere verso il basso
la parte posteriore del comando per raggiungere
l'altezza desiderata.
►
Spostare la parte anteriore del comando
verso l'alto o verso il basso per ottenere
l'inclinazione preferita.
Funzioni Confort
Memorizzazione delle posizioni di
guida
Associata al sedile guidatore con regolazione
elettrica, questa funzione permette di
memorizzare due posizioni di guida, per
semplificare queste regolazioni in caso di cambi
frequenti di guidatore.
Memorizza le regolazioni elettriche del sedile e
dei retrovisori esterni.
Con i pulsanti M/1/2
► Salire sul veicolo e inserire il contatto.
►
Regolare il sedile e i retrovisori esterni.
►
Premere il pulsante M
, poi premere il
pulsante 1 o 2 entro 4 secondi.
Un segnale acustico conferma la
memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
cancella la posizione precedente.
Page 52 of 276

50
Ergonomia e confort
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare la leva A per
sbloccare il meccanismo di regolazione del
volante.
► Regolare l'altezza e la profondità per trovare
la posizione di guida più adatta.
► Spingere la leva A per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante.
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Richiamo di una posizione memorizzata
Mentre si sposta il sedile, verificare che
persone o oggetti non ostacolino il
movimento automatico del sedile.
A contatto inserito o a motore avviato
►
Premere il pulsante 1
o 2 per richiamare la
posizione corrispondente.
Viene emesso un segnale acustico al termine
della regolazione.
È possibile interrompere il movimento in corso
premendo il pulsante M, 1 o 2 o attivando uno
dei comandi di regolazione del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile durante
la guida.
Il richiamo delle posizioni memorizzate
è disattivato per circa 45 secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Sedili riscaldati
La funzione è attiva unicamente a motore
avviato.
►
Premere il pulsante corrispondente al sedile.
► Ogni pressione modifica il livello di
riscaldamento; il numero corrispondente di spie
si accende.
►
Per spegnere il riscaldamento, premere il
pulsante fino allo spegnimento di tutte le spie.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Ridurre l'intensità del riscaldamento non
appena possibile.
Quando il sedile e l'abitacolo hanno raggiunto
una temperatura soddisfacente, disattivare la
funzione; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l’integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non collocare oggetti pesanti o taglienti sul
sedile;
–
non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul
sedile;
–
non versare liquidi sul sedile;
–
non utilizzare mai la funzione di
riscaldamento se il sedile è umido.
Massaggi multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità.
Questo sistema funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
Le impostazioni del massaggio sono accessibili
tramite il display touch screen.
La funzione si attiva utilizzando il pulsante del
sedile anteriore.
► Premere questo pulsante; la relativa
spia si accende.
La funzione si attiva immediatamente utilizzando
le ultime regolazioni memorizzate e la pagina
delle regolazioni appare sul display touch
screen.
Se le impostazioni sono adeguate e non si
effettuano modifiche, la visualizzazione torna allo
stato originale.
Per modificare le impostazioni:
►
Selezionare un altro tipo di massaggio tra i
cinque disponibili.
►
Selezionare un'intensità di massaggio tra i
tre livelli proposti: " 1
" (Basso), "2" (Normale) o
"3" (Forte).
Le modifiche vengono applicate
immediatamente.
Una volta attivato, il sistema avvia un ciclo di
massaggio di un'ora, composto da sequenze
di 6 minuti di massaggio seguite da 4 minuti di
pausa.
Il sistema si arresta automaticamente alla fine
del ciclo; la spia del pulsante si spegne.
Page 53 of 276

51
Ergonomia e confort
3Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare la leva A per
sbloccare il meccanismo di regolazione del
volante.
►
Regolare l'altezza e la profondità per trovare
la posizione di guida più adatta.
►
Spingere la leva A
per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante.
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Disappannamento / Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato, premere
questo tasto per sbrinare il lunotto e i
retrovisori esterni.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento
/ Sbrinamento del lunotto , attenersi alla
sezione corrispondente.
Regolazione
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi automaticamente quando
il veicolo è parcheggiato.
► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all’indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
La configurazione della funzione di
apertura/chiusura automatica dei
Page 54 of 276

52
Ergonomia e confort
Appoggiatesta posteriori
Sono possibili due posizioni:
– una posizione alta , quando il sedile è in uso:
► sollevare l'appoggiatesta fino all’arresto.
– una posizione bassa, quando il sedile non è
occupato: ► premere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente
verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
► sollevare l'appoggiatesta a fine corsa,
► premere il tastino A per sbloccare
l’appoggiatesta e rimuoverlo completamente,
► rimontare l'appoggiatesta.
Per rimontare un appoggiatesta:
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale corrispondente.
► spingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto,
► premere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente verso
il basso.
retrovisori esterni a distanza si effettua tramite
il menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Secondo la versione, questa funzione consente
di inclinare automaticamente i retrovisori verso il
basso per agevolare le manovre di parcheggio in
retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il
basso.
I retrovisori tornano alla loro posizione iniziale:
–
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia;
–
quando la velocità del veicolo supera i
10
km/h;
–
allo spegnimento del motore.
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Regolazione
► Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
►
Spingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modelli "fotocromatici" automatici
Il sistema fotocromatico utilizza un sensore per
rilevare il livello di luminosità esterna, nonché
la luminosità proveniente dalla parte posteriore
del veicolo, per passare automaticamente e
gradualmente tra utilizzo diurno e notturno e
viceversa.
Per garantire una visibilità ottimale
durante le manovre, il retrovisore diventa
automaticamente più luminoso all'inserimento
della retromarcia.
Il sistema si disattiva se il carico nel
bagagliaio supera l'altezza del copribagagli o
se sono stati collocati oggetti sul copribagagli.
Sedili posteriori
I 3 sedili della 2a fila sono indipendenti e hanno
la stessa larghezza. I relativi schienali sono
regolabili per ampliare il volume di carico.
Page 55 of 276

53
Ergonomia e confort
3Appoggiatesta posteriori
Sono possibili due posizioni:
– una posizione alta , quando il sedile è in uso:
►
sollevare l'appoggiatesta fino all’arresto.
–
una posizione bassa, quando il sedile non è
occupato: ►
premere il tastino A
per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente
verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
►
sollevare l'appoggiatesta a fine corsa,
►
premere il tastino A
per sbloccare
l’appoggiatesta e rimuoverlo completamente,
►
rimontare l'appoggiatesta.
Per rimontare un appoggiatesta:
►
Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale corrispondente.
►
spingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto,
►
premere il tastino A
per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente verso
il basso.
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati; gli appoggiatesta devono
essere montati in posizione alta.
Regolazione longitudinale
Le manovre degli schienali devono
essere effettuate solo a veicolo fermo.
Ciascun sedile può essere regolato
separatamente.
► Sollevare il comando e fare scorrere il sedile
in avanti o indietro.
Una volta ribaltato lo schienale, non è più
possibile fare scorrere il sedile.
Inclinazione dello schienale
Sono possibili diverse posizioni di regolazione.
► Far scorrere il sedile in avanti.
► T irare la cinghia in avanti e quindi ribaltare lo
schienale nella posizione desiderata.
Abbattimento degli schienali
Gli schienali devono essere abbattuti
solo a veicolo fermo.
Operazioni preliminari:
►
abbassare gli appoggiatesta degli schienali,
►
spostare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
►
verificare che persone e/o oggetti non
ostacolino l'abbattimento degli schienali
(indumenti, bagagli, ...),
►
verificare che le cinghie laterali siano ben
tese lungo i montanti, che la cintura del sedile
centrale sia correttamente riposta e che le fibbie
delle tre cinture si trovino nella corretta posizione
di non utilizzo.
Page 56 of 276

54
Ergonomia e confort
► Tirare la cinghia 1 per sbloccare lo schienale.
► Accompagnare lo schienale 2
in posizione
orizzontale.
Riposizionamento degli
schienali
Prima di sollevare gli schienali dei sedili
in posizione normale, recuperare la
cintura e trattenerla durante il movimento.
►
Raddrizzare lo schienale 2
e spingerlo con
decisione per attivare il sistema di bloccaggio.
►
V
erificare che la cinghia 1 di sbloccaggio sia
tornata correttamente in posizione.
►
V
erificare che le cinture di sicurezza laterali
non rimangano bloccate durante l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato male compromette la sicurezza dei
passeggeri in caso di frenata brusca o di urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo -
Rischio di ferite gravi!
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
I comandi sono accessibili nel menu
"Climatizzazione" del display touch screen e
sono anche raggruppati nel pannello di controllo
della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4.Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili e chiudibili, con ventola
(secondo la versione)
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.