Page 145 of 276

143
Guida
6– Prima di un controllo sul banco a rulli in
officina.
–
V
eicolo trainato con motore avviato.
–
Paraurti anteriore danneggiato (versione con
radar).
–
Dopo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Il sistema viene disattivato
automaticamente al rilevamento
dell'utilizzo di alcuni tipi di ruota di scorta tipo
"ruotino" (diametro minore) o di un
malfunzionamento delle due luci di stop
laterali.
Può essere pericoloso guidare se le luci
di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Gli avvertimenti potrebbero non essere
forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare non giustificati.
Il guidatore deve avere sempre il controllo
del veicolo ed essere pronto a intervenire in
qualsiasi momento per evitare un incidente.
Dopo un urto, questa funzione smette
automaticamente di funzionare.
Contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Allarme Rischio Collisione
Questa funzione avverte il guidatore che il
veicolo rischia di urtare il veicolo che lo precede,
un pedone o un ciclista presente nella stessa
carreggiata.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina la
sensibilità con cui la funzione avverte del rischio
di collisione.
La soglia viene impostata tramite il menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
►
Selezionare una delle tre soglie predefinite:
"Lontano", "Normale" o "V
icino".
All'interruzione del contatto, rimane memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia di attivazione dell'allarme
scelta dal guidatore, diversi livelli d'allarme
possono attivarsi ed essere visualizzati sul
quadro strumenti.
Il sistema tiene conto delle dinamiche del
veicolo, della sua velocità e della velocità
del veicolo che lo precede, delle condizioni
ambientali e dell'utilizzo del veicolo (azioni sui
pedali, sterzo, ecc.) per attivare l'allarme nel
momento migliore.
Livello 1 (arancione) : solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio " Veicolo vicino".
Livello 2 (rosso) : allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe non essere
visualizzato e potrebbe apparire direttamente
il livello d'allarme 2.
Importante: il livello di allarme 1 non viene
visualizzato per un ostacolo fisso o quando si
seleziona la soglia di attivazione " Vicino".
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
(AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Page 146 of 276

144
Guida
Allarme pausa caffè
Il sistema attiva un allarme non appena
rileva che il guidatore non ha effettuato
una sosta dopo due ore di guida a una velocità
superiore a 65 km/h.
Questo allarme consiste nella visualizzazione di
un messaggio che invita il guidatore a fare una
sosta, accompagnato da un segnale acustico.
Se il guidatore non segue il consiglio, l’allarme
viene ripetuto ogni ora fino all’arresto del veicolo.
Il sistema si reinizializza se è presente una delle
seguenti condizioni:
– con il motore al minimo, il veicolo è rimasto
fermo per oltre 15 minuti;
– il contatto è stato disinserito per alcuni minuti;
– la cintura di sicurezza del guidatore non è
allacciata e la porta è aperta.
Non appena la velocità del veicolo è
inferiore a 65 km/h, il sistema passa in
modalità standby.
Il tempo di guida viene conteggiato
nuovamente non appena la velocità torna ad
essere superiore a 65 km/h.
Active Safety Brake
Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l’allarme se il guidatore non reagisce in modo
tempestivo e non aziona i freni.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o di
evitare un urto del veicolo in caso di mancato
intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
– Quando viene rilevato un pedone, la velocità
del veicolo non supera 60
km/h.
–
Quando viene rilevato un veicolo fermo o
un ciclista, la velocità del veicolo non supera
80
km/h.
– Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è superiore
a 10
km/h (versioni con telecamera e radar) o
compresa tra 10 e 85
km/h (versioni con solo
telecamera).
Questa spia lampeggia (per circa 10
secondi) non appena la funzione aziona i
freni del veicolo.
Con cambio automatico, in caso di frenata
d'emergenza automatica fino all'arresto totale del
veicolo, tenere premuto il pedale del freno per
evitare che il veicolo riparta.
Con cambio manuale, in caso di frenata
d'emergenza automatica fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
Il guidatore può mantenere il controllo del
veicolo in ogni momento con un
movimento deciso del volante e/o premendo
con decisione il pedale dell'acceleratore.
Il pedale del freno potrebbe vibrare
leggermente mentre la funzione è
attivata.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Anomalia
Un malfunzionamento del sistema è
segnalato dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Queste spie si accendono se la
cintura di sicurezza del guidatore
e/o del passeggero anteriore (secondo la
versione) non sono allacciate.
Rilevamento stanchezza
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Fare una sosta in caso di fatica o almeno ogni
2 ore.
La funzione è costituita dal sistema "Allarme
pausa caffè" associato al sistema "Allarme livello
attenzione guidatore".
Lo scopo di questi sistemi non è di
tenere sveglio il guidatore o di impedire
che si addormenti al volante.
È responsabilità del guidatore fermarsi
quando si sente affaticato.
Attivazione/disattivazione
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Page 147 of 276

145
Guida
6Allarme pausa caffè
Il sistema attiva un allarme non appena
rileva che il guidatore non ha effettuato
una sosta dopo due ore di guida a una velocità
superiore a 65
km/h.
Questo allarme consiste nella visualizzazione di
un messaggio che invita il guidatore a fare una
sosta, accompagnato da un segnale acustico.
Se il guidatore non segue il consiglio, l’allarme
viene ripetuto ogni ora fino all’arresto del veicolo.
Il sistema si reinizializza se è presente una delle
seguenti condizioni:
–
con il motore al minimo, il veicolo è rimasto
fermo per oltre 15 minuti;
–
il contatto è stato disinserito per alcuni minuti;
–
la cintura di sicurezza del guidatore non è
allacciata e la porta è aperta.
Non appena la velocità del veicolo è
inferiore a 65 km/h, il sistema passa in
modalità standby.
Il tempo di guida viene conteggiato
nuovamente non appena la velocità torna ad
essere superiore a 65
km/h.
Allarme livello attenzione guidatore
Mediante una telecamera posizionata
nella parte superiore del parabrezza, il
sistema valuta il livello di vigilanza, fatica o
distrazione del guidatore identificando gli scarti
di traiettoria rispetto alla segnaletica orizzontale.
L'utilizzo di questo sistema è particolarmente
appropriato su strade a scorrimento veloce
(velocità superiore a 65
km/h).
Al primo livello di allarme, il guidatore viene
avvisato dal messaggio " Prestare attenzione!",
accompagnato da un segnale acustico.
Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema attiva
un nuovo allarme con il messaggio " Guida a
rischio: fare una sosta", accompagnato da un
segnale acustico più forte.
In alcune condizioni di guida (manto
stradale dissestato o presenza di vento
forte), il sistema può emettere degli allarmi
indipendentemente dallo stato di attenzione
del guidatore.
Le seguenti situazioni possono interferire
con il funzionamento del sistema o
impedirne il funzionamento:
–
linee della carreggiata assenti, consumate,
nascoste (da neve, fango) o multiple (cantieri
stradali);
–
distanza ridotta dal veicolo che precede
(linee di carreggiata non rilevate);
–
strade strette, tortuose, ecc.
Allarme attivo di superamento involontario
della linea di carreggiata
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Con una telecamera posizionata sopra al
parabrezza, che permette di identificare la
segnaletica orizzontale e il bordo strada
(secondo la versione), il sistema rettifica la
traiettoria del veicolo allertando il guidatore
non appena rileva il rischio di superamento
involontario della linea di carreggiata (secondo
la versione).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
strade a scorrimento veloce.
Page 148 of 276

146
Guida
Situazioni di guida e allarmi associati
La tabella di seguito descrive gli allarmi e i messaggi visualizzati in \
varie situazioni di guida.
Questi allarmi non vengono visualizzati in sequenza.Stato delle funzioni SpiaDisplay e/o messaggi
associati Commenti
OFF
(grigio)
Funzione disattivata.
ON
(grigio) Sistema attivato, requisiti non soddisfatti:
–
velocità inferiore a 70 km/h,
– nessun riconoscimento della linea di carreggiata,
– sistemi ASR/CDS disattivati o funzionamento del
sistema ESC attivato,
– guida "sportiva".
ON
(grigio)
Disattivazione/messa in pausa automatica della funzione
(ad esempio: rilevamento di un rimorchio o utilizzo della
ruota di scorta di tipo "ruotino" fornita con il veicolo).
ON
(verde) Linea di carreggiata rilevata.
Velocità superiore a 70 km/h.
ON
(arancione)/(verde)
Il sistema corregge la traiettoria dal lato in cui viene
rilevato il rischio di superamento accidentale della linea di
demarcazione della carreggiata (linea arancione).
Condizioni di
funzionamento
– Velocità del veicolo compresa tra 70 e
180
km/h.
–
Strada contrassegnata con una linea divisoria
centrale.
–
V
olante trattenuto con entrambe le mani.
–
Indicatori di direzione non attivati.
–
Sistema ESC attivato e in funzione.
Il sistema assiste il guidatore solo se il
veicolo rischia di uscire
involontariamente dalla corsia in cui si trova.
Non gestisce la distanza di sicurezza, la
velocità del veicolo o i freni.
Il guidatore deve tenere il volante con
entrambe le mani in modo da avere il
controllo in condizioni che non consentono al
sistema d'intervenire (ad esempio, se la linea
divisoria centrale non è visibile).
Funzionamento
Non appena il sistema identifica un rischio di
superamento involontario di una linea di corsia
rilevata, corregge la traiettoria in modo da
riportare il veicolo nel percorso iniziale.
Il guidatore percepisce un movimento di
rotazione del volante.
Questa spia lampeggia per tutta la durata
della correzione della traiettoria.
Il guidatore può impedire la correzione
trattenendo con decisione il volante (ad
esempio durante una manovra di scarto).
La correzione viene interrotta
immediatamente se vengono attivati gli
indicatori di direzione.
Finché gli indicatori di direzione sono attivati e
per alcuni secondi dopo il loro spegnimento, il
sistema considera intenzionale qualsiasi cambio
di traiettoria e non attiva alcuna correzione
durante questa fase.
Tuttavia, con il sistema Sorveglianza angoli
ciechiattivato, se il guidatore si appresta a
cambiare corsia e un altro veicolo viene rilevato
nell'angolo cieco del suo veicolo, il sistema
corregge la traiettoria nonostante l'attivazione
degli indicatori di direzione.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Sorveglianza angoli ciechi , leggere la sezione
corrispondente.
Se il sistema rileva che il guidatore non
trattiene a sufficienza il volante durante
una correzione automatica della traiettoria,
interrompe la manovra. Viene attivato un
allarme per incoraggiare il guidatore a
riprendere il controllo del suo veicolo.
Page 149 of 276
147
Guida
6Situazioni di guida e allarmi associati
La tabella di seguito descrive gli allarmi e i messaggi visualizzati in \
varie situazioni di guida.
Questi allarmi non vengono visualizzati in sequenza.
Stato delle funzioniSpiaDisplay e/o messaggi
associati Commenti
OFF
(grigio)
Funzione disattivata.
ON
(grigio) Sistema attivato, requisiti non soddisfatti:
–
velocità inferiore a 70
km/h,
–
nessun riconoscimento della linea di carreggiata,
–
sistemi ASR/CDS disattivati o funzionamento del
sistema ESC attivato,
–
guida "sportiva".
ON
(grigio)
Disattivazione/messa in pausa automatica della funzione
(ad esempio: rilevamento di un rimorchio o utilizzo della
ruota di scorta di tipo "ruotino" fornita con il veicolo).
ON
(verde) Linea di carreggiata rilevata.
Velocità superiore a 70
km/h.
ON
(arancione)/(verde)
Il sistema corregge la traiettoria dal lato in cui viene
rilevato il rischio di superamento accidentale della linea di
demarcazione della carreggiata (linea arancione).
Page 150 of 276

148
Guida
– condizioni meteo sfavorevoli;
– guida su circuito di velocità;
– guida su banco a rulli;
Disattivazione/Attivazione
► Premere questo pulsante per disattivare/
riattivare il sistema in qualsiasi momento.
La disattivazione è confermata
dall'accensione della spia sul pulsante e
sul quadro strumenti.
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Anomalie
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Stato delle funzioni SpiaDisplay e/o messaggi
associati Commenti
ON
(arancione)/(verde)
"Riprendere il controllo del veicolo." –
Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema
rileva che il guidatore non trattiene il volante per alcuni
secondi, interrompe la correzione e restituisce il controllo
al guidatore.
–
Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema
determina che la correzione non sarà sufficiente e che
una linea continua verrà superata (linea arancione), il
guidatore viene avvertito che deve intervenire con una
regolazione aggiuntiva della traiettoria.
La durata dei segnali acustici aumenta se vengono
eseguite correzioni multiple in successione rapida.
L'allarme diventa continuo e presente fino alla risposta del
guidatore.
Questo messaggio può essere visualizzato anche se si
tengono le mani sul volante.
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby nei
seguenti casi:
–
ESC disattivato o in corso di regolazione.
–
V
elocità inferiore a 70 km/h o superiore a
180
km/h.
–
Collegamento elettrico di un rimorchio.
–
Rilevamento dell’utilizzo di una ruota di scorta
di tipo "ruotino" (il rilevamento non è immediato,
si raccomanda di disattivare il sistema).
–
Rilevamento di uno stile di guida
dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore.
– Guida su strada senza segnalazione
orizzontale.
–
Attivazione degli indicatori di direzione.
–
Superamento della linea interna di carreggiata
in una curva.
–
Guida in curva stretta.
–
Inattività del guidatore rilevata durante una
correzione.
Le seguenti situazioni possono interferire
con il sistema o impedirne il
funzionamento:
–
Contrasto insufficiente tra la superficie
stradale e il lato della strada (ad es. ombra).
– Linee di carreggiata consumate, nascoste
(da neve, fango) o multiple (cantieri stradali,
ecc.).
–
Distanza ridotta dal veicolo che precede (le
linee di carreggiata potrebbero non essere
rilevate).
–
Strade strette, tortuose.
Rischio di attivazione indesiderata
Si raccomanda di disattivare il sistema nelle
seguenti situazioni di guida:
–
guida su manti stradali danneggiati, instabili o
molto scivolosi (ghiaccio);
Page 151 of 276

149
Guida
6– condizioni meteo sfavorevoli;
– guida su circuito di velocità;
–
guida su banco a rulli;
Disattivazione/Attivazione
► Premere questo pulsante per disattivare/
riattivare il sistema in qualsiasi momento.
La disattivazione è confermata
dall'accensione della spia sul pulsante e
sul quadro strumenti.
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Anomalie
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Sorveglianza angoli ciechi
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema include dei sensori, posizionati
sui lati dei paraurti, e segnala al guidatore la
presenza potenzialmente pericolosa di un altro
veicolo (auto, camion, moto) negli angoli ciechi
del veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore).
La condizione viene segnalata da una spia
luminosa fissa che appare nel retrovisore
esterno del lato in questione:
–
Immediatamente, quando si viene sorpassati.
– Dopo circa un secondo, quando si sorpassa
un veicolo lentamente.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con un
dispositivo di traino omologato da CITROËN.
Condizioni operative
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie contigue.
–
La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 12 e 140
km/h.
–
Quando si sorpassa, la differenza di velocità è
inferiore a 10
km/h.
–
Quando si è sorpassati, la differenza di
velocità è inferiore a 25
km/h.
–
Il traffico è scorrevole.
–
Il sorpasso di un veicolo richiede un
certo periodo di tempo e il veicolo che si sta
superando rimane nell'angolo cieco.
–
Si sta percorrendo un tratto rettilineo o
leggermente in curva.
Page 152 of 276

150
Guida
traiettoria se si supera una linea orizzontale con
l'indicatore di direzione attivato, per consentire di
evitare una collisione.
Questo sistema è una combinazione delAllarme
attivo di superamento involontario della linea di
carreggiata e del Sorveglianza angoli ciechi.
Queste due funzioni devono essere attivate e in
funzione.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
65 e 140 km/h.
Queste funzioni sono adatte soprattutto per
la guida su autostrade e strade a scorrimento
veloce.
Per ulteriori informazioni sulAllarme attivo
di superamento involontario della linea di
carreggiata e del Sorveglianza angoli ciechi ,
leggere la sezione corrispondente.
Sensori di assistenza al
parcheggio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
– Il veicolo non traina un rimorchio, una roulotte,
ecc.
Limiti di funzionamento
Nessun avviso viene attivato nelle seguenti
condizioni:
–
In presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli stradali,
ecc.).
–
T
raffico in senso opposto.
–
T
ransito su strade tortuose o curve a gomito.
–
In caso di sorpasso di (o da parte di) un
veicolo molto lungo (camion, autobus, ecc.),
rilevato al contempo in una zona dell'angolo
cieco posteriore e nel campo visivo davanti al
guidatore.
–
Durante una manovra di sorpasso veloce.
–
In caso di traffico molto intenso: i veicoli
rilevati davanti e dietro vengono confusi con un
camion o con un oggetto fisso.
–
In caso di attivazione della funzione Park
Assist.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Il sistema potrebbe essere
temporaneamente soggetto a
interferenze in presenza di determinate
condizioni climatiche (pioggia, grandine,
ecc.).
In particolare, guidare su strada bagnata o
passare da una zona asciutta a una bagnata
potrebbe generare falsi allarmi (ad esempio,
presenza di condensa nell'angolo cieco
interpretata come presenza di un veicolo).
In condizioni climatiche avverse o invernali,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti da
fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme sui retrovisori
esterni o le zone di rilevamento sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive o
altri oggetti, in quanto potrebbero impedire il
corretto funzionamento del sistema.
Sistema attivo
sorveglianza angoli ciechi
Oltre alla spia luminosa fissa nel retrovisore dal
lato interessato, si avvertirà una correzione della