Page 409 of 574

407
7
Owners Manual_Europe_M62101_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
1Spegnere l’interruttore di alimenta-
zione.
2 Aprire il coperchio della scatola fusi-
bili.
Vano unità celle a combustibile: sca-
tola fusibili di tipo A
Veicoli con guida a sinistra:
Premere sulle linguette e sollevare il coper-
chio.
Veicoli con guida a destra:
Premere sulle linguette e sollevare il coper-
chio.
Vano unità celle a combustibile: sca-
tola fusibili di tipo B
Rimuovere il coperchio del vano unità celle a
combustibile ( P.379), premere sulle lin-
guette e sollevare il coperchio.
Pannello strumenti lato conducente
Veicoli con guida a sinistra:
Premere sulla linguetta e rimuovere il coper-
chio.
Assicurarsi di premere sulla linguetta
durante la rimozione o il montaggio.
Controllo e sostituzione dei
fusibili
Se un componente elettrico
smette di funzionare, potrebbe
essersi bruciato un fusibile. In
questo caso, controllare e sostitu-
ire i fusibili secondo necessità.
Controllo e sostituzione dei
fusibili
Page 410 of 574
408
Owners Manual_Europe_M62101_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Veicoli con guida a destra:
Premere sulla linguetta e rimuovere il coper-
chio.
Assicurarsi di premere sulla linguetta
durante la rimozione o il montaggio.
Pannello strumenti lato passeggero
Veicoli con guida a sinistra:
Rimuovere il coperchietto.
Rimuovere il connettore delle luci vano
gambe.
Rimuovere il coperchio.
Accertarsi di premere i fermi quando si
rimuove/rimonta il coperchio.
Page 411 of 574
409
7
Owners Manual_Europe_M62101_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Veicoli con guida a destra:
Rimuovere il coperchietto.
Rimuovere il connettore delle luci vano
gambe.
Rimuovere il coperchio.
Accertarsi di premere i fermi quando si
rimuove/rimonta il coperchio.
Bagagliaio
Rimuovere il tappetino bagagliaio ( P.351)
e mentre si solleva il porta-attrezzi sotto il
vano portabagagli, rimuovere il fermo con un
cacciavite a testa piatta.
Page 412 of 574
410
Owners Manual_Europe_M62101_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Premere sulla linguetta e sollevare il coper-
chio.
3 Rimuovere il fusibile con l’apposito
estrattore.
Solo i fusibili di tipo A possono
essere rimossi usando l’estrattore.
4 Controllare se il fusibile è bruciato.
Tipo A e B: Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo
fusibile di amperaggio appropriato. L’ampe- raggio è indicato sul coperchio della scatola
fusibili.
Tipo C e D: Rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
Tipo A
Fusibile normale
Fusibile bruciato
Page 413 of 574

411
7
Owners Manual_Europe_M62101_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Tipo B
Fusibile normale
Fusibile bruciato
Tipo C
Fusibile normale
Fusibile bruciato
Tipo D
Fusibile normale
Fusibile bruciato
■Dopo la sostituzione di un fusibile
●Dopo aver rimontato il coperchio, assicu-
rarsi che la linguetta sia fissata corretta- mente.
●Se le luci non si accendono neanche dopo la sostituzione del fusibile, potrebbe essere necessario sostituire la lampadina.
●Se il fusibile sostituito si brucia di nuovo, far controllare il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Se si verifica un sovraccarico in un cir-cuito
I fusibili sono progettati per bruciarsi, proteg-
gendo il cablaggio da danni.
■Durante la sostituzione delle lampadine
Toyota consiglia l’uso di ricambi originali Toyota progettati per questo veicolo.
Poiché alcune lampadine sono connesse a circuiti protetti da sovraccarichi, i ricambi non
originali o non destinati all’uso su questo vei- colo potrebbero essere incompatibili.
AVVISO
■Per evitare guasti al sistema e
incendi sul veicolo
Osservare le seguenti precauzioni. In caso contrario si può danneggiare il vei-colo, rischiando incendi o lesioni.
●Non utilizzare fusibili con amperaggio maggiore di quello indicato né condut-tori elettrici sostitutivi.
●Utilizzare sempre fusibili originali Toyota o equivalenti.Non sostituire mai un fusibile con un filo,
nemmeno provvisoriamente.
●Non modificare i fusibili o le scatole fusi- bili.
Page 414 of 574
412
Owners Manual_Europe_M62101_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Controllare la potenza della lampadina
da sostituire. ( P.471)
Luce retronebbia
■Lampadine che devono essere
sostituite da un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o
da un’altra officina di fiducia
Fari
Luci di posizione anteriori
NOTA
■Prima di sostituire i fusibili
Rivolgersi al più presto a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia, per individuare e riparare la causa del sovraccarico elet-
trico.
Lampadine
Le seguenti lampadine si possono
sostituire personalmente. Poiché
si potrebbero danneggiare dei
componenti, si consiglia di far
eseguire la sostituzione presso un
concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
Preparazione per la sostitu-
zione delle lampadine
Posizioni delle lampadine
Page 415 of 574

413
7
Owners Manual_Europe_M62101_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Luci diurne
Indicatori di direzione
Luci di posizione posteriori
Luci di arresto
Luce retromarcia
Terza luce di arresto
■Luci a LED
Ad eccezione della luce retronebbia, le luci sono composte da un certo numero di LED. Se si brucia un LED, por tare il veicolo presso
un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia, per far sostituire la luce.
■Accumulo di condensa all’interno della
lente
Il temporaneo accumulo di condensa all’interno della lente faro non è sintomo di anomalie. Rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia, per ulteriori informazioni nelle seguenti situazioni:
●All’interno delle lenti si sono formate grosse gocce d’acqua.
●All’interno del faro si è accumulata dell’acqua.
■Durante la sostituzione delle lampadine
P. 4 1 1
■Luce retronebbia
1 Rimuovere le 2 viti e sfilare la lente
all’indietro per rimuoverla.
2 Rimuovere il gruppo ottico e ruotare
il portalampada in senso antiorario.
3 Rimuovere la lampadina.
Ruotare la lampadina in senso antiorario spingendola in dentro per rimuoverla.
4 Montare una lampadina nuova.
Ruotare la lampadina in senso orario spin- gendola in dentro per installarla.
5 Girare il portalampada in senso ora-
rio per fissarlo.
Allineare le 4 alette sulla lampadina con il
Sostituzione della lampadina
Page 416 of 574

414
Owners Manual_Europe_M62101_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
supporto e inserirla.
6 Agganciare la lente e il gruppo
ottico e rimontare le 2 viti.
AVVISO
■Sostituzione delle lampadine
●Spegnere le luci. Non tentare di sostitu-
ire la lampadina subito dopo aver spento le luci. Le lampadine si surriscal-dano e possono provocare ustioni.
●Non toccare mai la parte in vetro della lampadina a mani nude.Qualora fosse indispensabile toccare la
parte in vetro, afferrarla con un panno asciutto e pulito per non lasciare tracce di umidità e unto sulla lampadina. Inol-
tre, se la lampadina viene graffiata o fatta cadere potrebbe esplodere o incri-narsi.
●Installare a fondo le lampadine e i rela-tivi elementi di fissaggio. In caso contra-
rio, potrebbero verificarsi danni dovuti a surriscaldamento, incendi o infiltrazioni d’acqua nel gruppo ottico. Ciò potrebbe
danneggiare le luci o causare l’accu- mulo di condensa sulla lente.
■Per evitare danni e incendi
Verificare che le lampadine siano inserite a fondo e bloccate.