6
Owners Manual_Europe_M62101_it
Questo manuale è valido per tutti i
modelli e illustra l’intero equipaggia-
mento, incluse le opzioni a richiesta. È
quindi possibile che vi si trovino spiega-
zioni relative a dotazioni non presenti
sul veicolo.
Le specifiche contenute nel manuale
sono aggiornate alla data di stampa.
Tuttavia, Toyota si riserva il diritto di
modificarle in qualsiasi momento e
senza preavviso in virtù della politica
dell’azienda, volta al costante migliora-
mento del prodotto.
A seconda delle specifiche, il veicolo
nelle illustrazioni potrebbe essere
diverso dal veicolo in uso a livello di
colore e dotazioni.
Attualmente, sul mercato sono disponi-
bili sia ricambi originali Toyota sia una
grande varietà di ricambi e accessori
non originali per veicoli Toyota. Qualora
fosse necessario sostituire uno dei
componenti o accessori originali Toyota
in dotazione al veicolo, Toyota racco-
manda di utilizzare ricambi o accessori
originali Toyota per la sostituzione. Si
possono anche utilizzare altri ricambi o
accessori di qualità equivalente. Toyota
non potrà accettare di coprire in garan-
zia, né potrà assumersi responsabilità
per i ricambi e gli accessori non origi-
nali Toyota, né per la sostituzione o il
montaggio di gruppi che includano tali
componenti. Inoltre, i danni o i problemi
di prestazioni derivanti dall’utilizzo di
ricambi o accessori non originali Toyota
potrebbero non essere coperti da
garanzia.
Inoltre, l’uso di tali componenti non ori-
ginali avrà un impatto sui sistemi di
sicurezza avanzati come Toyota Safety
Sense, con il rischio che non funzionino
correttamente o che possano attivarsi
in situazioni in cui non dovrebbero.
L’installazione sul veicolo di un sistema
trasmettitore a radiofrequenza potrebbe
pregiudicare i sistemi elettronici quali:
Sistema a celle a combustibile
Toyota Safety Sense
Sistema di controllo velocità di cro-
ciera
Sistema antibloccaggio freni
Gestione integrata delle dinamiche
del veicolo
Sistema airbag SRS
Sistema di pretensionamento della
cintura di sicurezza
Verificare presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o un’altra
officina di fiducia, se sono previste
misure precauzionali o istruzioni parti-
colari da osservare per l’installazione di
un sistema trasmettitore a radiofre-
quenza.
Per maggiori informazioni riguardanti le
bande di frequenza, i livelli di potenza,
le posizioni delle antenne e le predispo-
sizioni per l’installazione dei trasmetti-
tori a radiofrequenza, rivolgersi a un
concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o a un’altra officina di fidu-
cia.
Informazioni utili
Manuale principale di uso e ma-
nutenzione
Accessori, pezzi di ricambio e
modifiche del veicolo Toyota
Installazione di un sistema tra-
smettitore a radiofrequenza
94
Owners Manual_Europe_M62101_it
2-1. Veicolo a celle a combustibile
●Nelle giornate più fredde, la spia di allarme riserva carburante si accende prima del solito e la potenza viene limitata.
■Onde elettromagnetiche (EMF)
●I componenti e i cavi di alta tensione sui veicoli a celle a combustibile sono dotati di
schermatura elettromagnetica e quindi emettono una quantità di onde elettroma-gnetiche simile a quella dei veicoli a ben-
zina tradizionali o degli elettrodomestici.
●Il veicolo può causare interferenze audio in
alcuni componenti radio non di serie.
■Avviamento del sistema a celle a com- bustibile in presenza di temperature rigide
Quando la batteria di trazione è estrema-
mente fredda (al di sotto di circa -30 °C) a
causa della temperatura esterna, potrebbe non essere possibile avviare il sistema a celle a combustibile. In questo caso, provare
ad avviare nuovamente il sistema a celle a combustibile dopo che la temperatura della batteria di trazione è aumentata, se la tempe-
ratura esterna migliora o altro.
■Batteria di trazione
La batteria di trazione ha una vita utile limi- tata. La durata della batteria di trazione può variare a seconda dello stile e delle condi-
zioni di guida.
■Dichiarazione di conformità (batteria di trazione)
Questo modello è conforme alle emissioni di idrogeno indicate nella Direttiva ECE100
(Sicurezza batteria veicoli elettrici).
■Caratteristiche dell’idrogeno
●L’idrogeno si infiamma più facilmente rispetto alla benzina, ma è più leggero dell’aria e si
disperde rapidamente. L’impianto e i serbatoi dell’idrogeno uti lizzano dispositivi di sicurezza che prevengono le perdite di gas. Tuttavia, se si verificano pe rdite di gas, l’idrogeno si disperde rapidamente e perde la capacità di infiammarsi.
●Come la benzina e il gas naturale, l’idrogeno non è pericoloso se utilizzato correttamente. Leggere attentamente e accertarsi d i aver compreso le caratteristiche descritte nella
seguente tabella.
IdrogenoGPL (gas di petrolio
liquefatto)Benzina
Stato normaleGassoso (più leggero
dell’aria)
Gassoso (più pesante
dell’aria)
Liquido volatile (eva-
pora facilmente) (più
pesante dell’aria)
Facilità di accensionePiù facile della ben-
zinaPari alla benzina—
100
Owners Manual_Europe_M62101_it
2-1. Veicolo a celle a combustibile
per consentire al veicolo di avanzare
gradualmente senza utilizzare eccessi-
vamente il pedale dell’acceleratore. In
questo modo, si evita il consumo
eccessivo di carburante.
Analogamente ai veicoli elettrici, i con-
sumi di un veicolo a celle a combusti-
bile raggiungono il massimo durante la
guida a potenza piena, ad esempio su
salite ripide o a velocità elevate. Gui-
dare a velocità moderata e mantenere
una velocità costante.
Quando si utilizza la modalità di
guida Eco, la coppia corrispondente
alla pressione esercitata sul pedale
dell’acceleratore viene generata in
modo più graduale rispetto alla guida in
condizioni normali. Inoltre, viene ridotto
il funzionamento dell’impianto dell’aria
condizionata (riscaldamento/raffredda-
mento), per ottimizzare i consumi di
carburante. ( P.318)
Usare l’aria condizionata solo se è
necessario. In questo modo, si ridu-
cono i consumi di carburante.
In estate: Se la temperatura
ambiente è elevata, utilizzare la
modalità ricircolo aria. In questo
modo si riduce il carico sull’impianto
dell’aria condizionata nonché il con-
sumo di carburante.
In inverno: Evitare l’uso eccessivo
del riscaldamento. Utilizzare il riscal-
damento dei sedili (se in dotazione)
o del volante (se in dotazione) per
ridurre al minimo il riscaldamento
dell’abitacolo. ( P.341)
La modalità Eco dell’aria condizio-
nata aiuta a ridurre i consumi di car-
burante anche quando si accende
l’impianto dell’aria condizionata.
( P.333)
Controllare di frequente la pressione di
gonfiaggio pneumatici. Una pressione
di gonfiaggio pneumatici errata può
causare un aumento del consumo di
carburante.
Inoltre, poiché gli pneumatici da neve
peggiorano l’attrito, il loro uso su strade
asciutte può far aumentare il consumo
di carburante. Utilizzare pneumatici
appropriati per la stagione.
Il trasporto di bagagli pesanti causa un
aumento del consumo di carburante.
Anche il montaggio di un portapacchi di
grandi dimensioni causa un aumento
del consumo di carburante.
Guida a potenza piena
Uso della modalità di
guida Eco
Aria condizionata
Controllo della pressione di
gonfiaggio pneumatici
Bagagli
142
Owners Manual_Europe_M62101_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all’interno del veicolo, potrebbe essere possibile avviare il sistema a celle a com-bustibile se la chiave elettronica è vicina al
finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi
se una grossa quantità d’acqua investe la maniglia della porta, come in caso di piog-gia o in un autolavaggio, se la chiave elet-
tronica si trova entro il raggio d’azione. (Le porte si bloccano automaticamente dopo circa 30 secondi, se non vengono aperte e
richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet- tronica è vicina al veicolo, è possibile che la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco- mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della maniglia della portiera indossando i guanti, si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio.
●Alcuni modelli: Se l’operazione di bloccag-
gio si esegue usando il sensore di bloccag- gio, verranno emessi due segnali di notifica consecutivi. In seguito, non ver-
ranno emessi altri segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal caso,
quando si lava il veicolo, prendere le seguenti precauzioni:• Portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten- zione a non farsi rubare la chiave).• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il sistema di accesso e avviamento intelli-gente. ( P.140)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo e la maniglia di una porta si bagna durante
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere visualizzato un messaggio sul display multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se è a contatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sen-sore di bloccaggio e provare ad usarlo di
nuovo.
●Se si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la maniglia della porta, le porte potrebbero non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi- nale e verificare che le porte si sblocchino prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente un’altra chiave elettronica, potrebbe
essere necessario più tempo per sbloccare le porte dopo aver afferrato la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
●Per evitare il furto del veicolo, non lasciare
la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
●Attivare la funzione di risparmio energetico
della chiave elettronica per ritardare l’esau- rimento della pila. ( P.140)
■Per il corretto funzionamento del sistema
●Accertarsi di avere la chiave elettronica con sé per azionare il sistema. Non tenere
la chiave elettronica troppo vicino al vei- colo quando si aziona il sistema dall’esterno.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe attivarsi
accidentalmente, o la funzione di preven-
zione del bloccaggio porte potrebbe non fun-
zionare).
●Non lasciare la chiave elettronica all’interno del bagagliaio.La funzione di prevenzione del bloccaggio
porte potrebbe non intervenire a causa della posizione della chiave (bordo interno del bagagliaio), delle condizioni (dentro a
un contenitore di metallo, vicino a oggetti
318
Owners Manual_Europe_M62101_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Display multi-informazioni
Selettore modalità di guida
La modalità di guida modalità cambia se si
preme l’interruttore.
1 Modalità normale
Garantisce un equilibrio ottimale tra consumi
ridotti, silenziosità e prestazioni dinamiche.
Idonea per la guida normale.
2 Modalità sportiva
Gestisce il cambio e il sistema a celle a com-
bustibile in modo da garantire un’accelera-
zione potente e rapida. Adatta quando si
richiede una guida agile, ad esempio
quando si percorrono strade con molte
curve.
Quando è selezionata la modalità sportiva,
si accende la spia relativa.
3 Modalità di guida Eco
Consente al conducente di accelerare in
modo ecologico e di ridurre i consumi attra-
verso l’uso moderato dell’acceleratore e
dell’impianto dell’aria condizionata (riscalda-
mento/raffreddamento).
Quando è selezionata la modalità di
guida Eco, si accende la spia relativa.
■Gestione dell’impianto dell’aria condi- zionata in modalità di guida Eco
La modalità di guida Eco gestisce il riscalda-
mento/raffreddamento e la velocità del venti- latore dell’impianto dell’aria condizionata per ridurre i consumi. Per migliorare le presta-
zioni dell’aria condizionata, eseguire le seguenti operazioni:
●Disattivare la modalità aria condizionata Eco ( P.333)
●Regolare la velocità del ventilatore ( P.332)
●Disattivare la modalità di guida Eco
■Disattivazione automatica della moda- lità sportiva
Se si spegne l’interruttore di alimentazione dopo la guida in modalità sportiva, viene ripri-
stinata la modalità di guida normale.
Selettore modalità di guida
È possibile selezionare le modalità
più adatte per le condizioni di
guida.
Selezione di una modalità di
guida