Page 425 of 574

423
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
6-3.Manutenzione “fai da te”Precauzioni per l'assi-
stenza “fai da te”
Se si esegue autonomamente la
manutenzione, accertarsi di
seguire la procedura corretta
descritta in queste sezioni.
Manutenzione
Vo ciParti e attrezzi
Condizione della
batteria a 12 Volt
( P.432)
•Grasso
• Chiave convenzio-
nale (per i bulloni dei
morsetti dei terminali)
Livello refrige-
rante motore/unità
di controllo alimen-
tazione ( P.429)
• “Toyota Super Long
Life Coolant” «Refri-
gerante di durata
extra-lunga Toyota» o
un refrigerante simile
di alta qualità a base
di glicole etilenico
non contenente sili-
cati, ammine, nitriti e
borati con tecnologia
acida organica ibrida
a lunga durata.
“Toyota Super Long
Life Coolant” «Refri-
gerante di durata
extra-lunga Toyota» è
un prodotto
pre-miscelato conte-
nente il 50% di refri-
gerante e il 50% di
acqua deionizzata.
• Imbuto (serve sol-
tanto per rabboccare
il refrigerante)
Livello olio motore
( P.427)
• “Toyota Genuine
Motor Oil” «Olio
motore originale
Toyota» o equiva-
lente
• Straccio o salvietta di
carta
• Imbuto (usato solo
per il rabbocco
dell'olio motore)
Fusibili ( P.461)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio nominale
dell'originale
Bocchetta di aera-
zione della batteria
ibrida (batteria di
trazione) ( P.457)
• Aspirapolvere, ecc.
• Cacciavite Phillips
Lampadine
( P.464)
• Lampadina con lo
stesso numero e la
stessa potenza nomi-
nale dell'originale
• Cacciavite Phillips (a
croce)
• Cacciavite a testa
piatta
• Chiave
Radiatore e con-
densatore
( P.430)
Vo c iParti e attrezzi
Page 426 of 574

4246-3. Manutenzione “fai da te”
Pressione di gon-
fiaggio degli pneu-
matici ( P.451)
• Manometro per pneu-
matici
• Fonte d'aria com-
pressa
Liquido lavacristalli
( P.431)
• Acqua o liquido lava-
cristalli contenente
antigelo (per uso
invernale)
• Imbuto (serve sol-
tanto per rabboccare
acqua o liquido lava-
cristalli)
AVVISO
Il vano motore contiene molti meccanismi
e liquidi che potrebbero muoversi in modo
repentino, riscaldarsi o eccitarsi elettrica- mente. Al fine di ev itare lesioni gravi o
mortali, adottare le seguenti precauzioni.
■Quando si lavora sul vano motore
●Accertarsi che l'indicatore “Accessorio” o “Accensione On” sul display multifun-
zione e l'indicatore “READY” siano
entrambi spenti.
●Prestare attenzione a non toccare il motore, l'unità di controllo alimenta-
zione, il radiatore, il collettore di scarico,
ecc. subito dopo la guida in quanto potrebbero essere ad alta temperatura.
Anche l'olio e altri liquidi potrebbero
essere ad alta temperatura.
●Non lasciare all'interno del vano motore
oggetti facilmente infiammabili, come
carta e stracci.
●Non fumare, né provocare scintille o
esporre il carburante a fiamme libere.
Le esalazioni di carburante sono infiam- mabili.
Vo ciParti e attrezzi●Fare attenzione in quanto il liquido dei
freni può provocare lesioni alle mani o
agli occhi e danneggiare le superfici ver- niciate. Se il liquido entra in contatto con
le mani o gli occhi, sciacquare immedia-
tamente la zona interessata con acqua pulita.
Se la situazione non dovesse miglio-
rare, consultare un medico.
■Quando si lavora vicino alla ventola
di raffreddamento elettrica o alla gri-
glia del radiatore
Assicurarsi che l'interruttore power sia in
posizione off. Con l'interruttore power su ON, la ventola
di raffreddamento elettrica potrebbe ini-
ziare a girare automaticamente se il condi- zionamento aria è attivo e/o la
temperatura del refrigerante è elevata.
( P.430)
■Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per evitare che
il materiale volante o in caduta, liquido
vaporizzato, ecc. penetrino negli occhi.
NOTA
■Se si rimuove il filtro aria
La guida senza filtro aria potrebbe causare
un'eccessiva usura del motore per via dell'aria sporca.
■Se il livello del liquido è basso o alto
È normale che il livello del liquido dei freni
scenda leggermente con l'usura delle pastiglie dei freni o quando il livello del
liquido nell'accumulatore è alto.
Se è necessario rabboccare frequente- mente il serbatoio, questo può indicare un
problema serio.
Page 427 of 574
425
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
1 Tirare la leva di sbloccaggio gancio
del cofano.
Il cofano si solleverà leggermente.
2 Tirare verso l'alto la leva del fermo
ausiliario e sollevare il cofano.
3 Tenere aperto il cofano inserendo
l'asta di sostegno nella fessura.
Cofano
Apertura del cofano
AVVISO
■Controllo prima della guida
Controllare che il cofano sia completa-
mente chiuso e bloccato.
Se il cofano non è bloccato correttamente, potrebbe aprirsi mentre il veicolo è in
movimento e causare un incidente, con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
■Dopo aver inserito l'asta di sostegno
nella fessura
Assicurarsi che l'asta sostenga salda-
mente il cofano per evitare che questo possa ricadere colpendo il capo o il corpo.
NOTA
■Quando si chiude il cofano
Assicurarsi di riporre l'asta di sostegno nel
relativo fermaglio prima di chiudere il
cofano. Chiudendo il cofano con l'asta di supporto non fermata, il cofano potrebbe
piegarsi.
Page 428 of 574
4266-3. Manutenzione “fai da te”
■Anteriore
■PosteriorePosizionamento del cric
idraulico
Quando si utilizza un cric idrau-
lico, seguire le indicazioni ripor-
tate nel relativo manuale di
istruzioni accluso ed eseguire
l'operazione in modo sicuro.
Quando si solleva il veicolo con
un cric idraulico, posizionare cor-
rettamente il cric. Un posiziona-
mento errato potrebbe
danneggiare il veicolo o provocare
lesioni.
Posizione del punto di attacco
Page 429 of 574
427
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Scatole fusibili ( P.461)
Tappo del bocchettone di riempimento olio motore ( P.428)
Astina di livello olio motore ( P.428)
Serbatoio del liquido lavacristalli ( P.431)
Radiatore ( P.430)
Ventola di raffreddamento elettrica
Condensatore ( P.430)
Serbatoio refrigerante unità di controllo alimentazione ( P.430)
Serbatoio del refrigerante motore ( P.429)
■Batteria a 12 Volt
P.432
Con il motore a temperatura di funzio-
namento e spento, controllare il livello
dell'olio sull'astina.
Vano motore
Componenti
Controllo e rabbocco dell'olio
motore
Page 430 of 574

4286-3. Manutenzione “fai da te”
■Controllo dell'olio motore
1 Parcheggiare il veicolo su suolo pia-
neggiante. Dopo aver scaldato il
motore e disattivato il sistema
ibrido, attendere più di 5 minuti
affinché l'olio rifluisca in fondo al
motore.
2 Tenendo uno straccio sotto l'estre-
mità, estrarre l'astina.
3 Pulire l'astina.
4 Reinserire completamente l'astina.
5 Tenendo uno straccio sotto l'estre-
mità, estrarre l'astina e controllare il
livello dell'olio.
Basso
Normale
Eccessivo
La forma dell'astina può variare in base al tipo di veicolo o motore.
6 Pulire l'astina e reinserirla comple-
tamente.
■Controllo del tipo di olio e prepa-
razione dell'elemento necessario
Accertarsi di controllare il tipo di olio e
di preparare gli elementi necessari
prima di rabboccare l'olio.
Scelta dell'olio motore
P. 5 3 1
Quantità di olio (Minima Massima)
1,5 litri
Elemento
Imbuto pulito
■Rabbocco olio motore
Se il livello dell'olio è sotto o prossimo
al contrassegno di livello minimo, rab-
boccare con olio motore dello stesso
tipo di quello già presente nel motore.
1 Rimuovere il tappo del bocchettone
di riempimento olio ruotandolo in
senso antiorario.
2 Rabboccare l'olio motore lenta-
mente, controllando l'astina.
3 Installare il tappo del bocchettone di
riempimento olio ruotandolo in
senso orario.
■Consumo di olio motore
Una certa quantità di olio motore verrà con-
sumata durante la guida. Nelle seguenti situazioni il consumo dell'olio motore
Page 431 of 574

429
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
potrebbe aumentare, quindi l'olio andrà rab- boccato agli intervalli di manutenzione olio
previsti.
●Quando il motore è nuovo, ad esempio
subito dopo l'acquisto del veicolo o dopo la
sostituzione del motore
●Se viene utilizzato un olio di bassa qualità
o con viscosità inadeguata
●Durante la guida ad alti regimi del motore o
in presenza di un carico pesante, durante il
traino di un rimorchio o durante la guida con accelerazioni o dec elerazioni frequenti
●Quando si lascia il motore al minimo a lungo oppure quando si guida di frequente
nel traffico intenso
■Serbatoio del refrigerante motore
Il livello di refrigerante è adeguato se è
compreso tra le tacche “FULL” e “LOW”
del serbatoio, a motore freddo.
Tappo del serbatoio
Tacca “FULL”
Tacca “LOW”
Se il livello si trova sulla tacca “LOW” o al di
sotto, rabboccare il refrigerante fino a rag-
giungere la tacca “FULL”. ( P.521)
AVVISO
■Olio motore esausto
●L'olio motore esausto contiene agenti inquinanti potenzialmente pericolosi che
potrebbero causare disturbi cutanei
come infiammazioni e cancro della pelle, pertanto occorre fare attenzione
ed evitare un contatto prolungato e ripe-
tuto. Per rimuovere l'olio motore esau- sto dalla pelle, lavare a fondo con acqua
e sapone.
●Smaltire l'olio esausto e i filtri soltanto in
modo sicuro e corretto. Non smaltire l'olio esausto e i filtri usati nei rifiuti
domestici, nelle fognature o nel suolo.
Chiamare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina, stazione di servizio o
negozio di ricambi auto affidabile, per informazioni relative al riciclaggio o lo
smaltimento.
●Non lasciare l'olio motore esausto alla portata dei bambini.
NOTA
■Per evitare gravi danni al motore
Controllare regolarmente il livello dell'olio.
■Quando si sostituisce l'olio motore
●Prestare attenzione a non versare olio
motore sui componenti del veicolo.
●Evitare di aggiungere una quantità
eccessiva di olio, in caso contrario il
motore potrebbe danneggiarsi.
●Controllare il livello dell'olio sull'astina
ogni volta che si effettua il rifornimento
del veicolo.
●Accertarsi che il tappo del bocchettone
di riempimento olio motore sia corretta-
mente serrato.
■Se olio viene versato sulla copertura del motore
Per evitare il danneggiamento della coper-
tura del motore, rimuovere eventuali
tracce di olio motore dalla copertura non appena possibile usando un detergente
neutro. Non usare solventi organici, ad
esempio il detergente per freni.
Controllo del refrigerante
Page 432 of 574

4306-3. Manutenzione “fai da te”
■Serbatoio refrigerante unità di
controllo alimentazione
Il livello di refrigerante è adeguato se è
compreso tra le tacche “FULL” e “LOW”
del serbatoio, a sistema ibrido freddo.
Tappo del serbatoio
Tacca “FULL”
Tacca “LOW”
Se il livello si trova sulla tacca “LOW” o al di
sotto, rabboccare il refrigerante fino a rag-
giungere la tacca “FULL”. ( P.521)
■Scelta del refrigerante
Utilizzare solo “Toyota Super Long Life Coo-
lant” «Refrigerante di durata extra-lunga Toyota» o un refrigerante simile di alta qualità
a base di glicole etilenico non contenente sili-
cati, ammine, nitriti e borati con tecnologia acida organica ibrida a lunga durata.
“Toyota Super Long Life Coolant” «Refrige-
rante di durata extra-lunga Toyota» è una
miscela contenente il 50% di refrigerante e il 50% di acqua deionizzata. (Temperatura
minima: -35°C)
Per ulteriori informazioni sul refrigerante,
contattare un qualsiasi concessionario auto- rizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra offi-
cina affidabile.
■Se il livello di refrigerante si riduce sen-
sibilmente poco dopo il rabbocco
Controllare visivamente il radiatore, i tubi flessibili, i tappi del serbatoio refrigerante
motore/unità di controllo alimentazione, il
rubinetto di scarico e la pompa dell'acqua. Se non si riesce a trovare la perdita, un qual-
siasi concessionario autor izzato Toyota o offi- cina Toyota, o un'altra officina affidabile, sarà
in grado di provare il tappo e di verificare
eventuali perdite nel sistema di raffredda- mento.
Controllare il radiatore e il condensa-
tore e rimuovere eventuali oggetti
estranei. Se una delle due parti sopra
elencate risulta molto sporca oppure
non si è certi della sua condizione, fare
ispezionare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
AVVISO
■Quando il sistema ibrido è caldo
Non rimuovere i tappi del serbatoio refrige-
rante motore/unità di controllo alimenta-
zione e il tappo del radiatore.
Il sistema di raffreddamento potrebbe essere sotto pressione e, togliendo il
tappo, potrebbero fuoriuscire schizzi di
refrigerante ad alta temperatura che potrebbero causare lesioni gravi, ad esem-
pio ustioni.
NOTA
■Quando si rabbocca il refrigerante
Il refrigerante non è né acqua naturale, né
soltanto un antigelo. Per garantire una cor- retta lubrificazione, una protezione anticor-
rosiva e un adeguato raffreddamento, è
necessario utilizzare la corretta miscela di acqua e antigelo. Assicurarsi di leggere
l'etichetta dell'antigelo o del refrigerante.
■Se si versa accidentalmente del refri- gerante
Accertarsi di asportarlo con acqua al fine
di prevenire danni ai componenti o alla
vernice.
Controllo del radiatore e del
condensatore