Page 137 of 574

135
3
3-1. Informazioni sulle chiavi
Prima di mettersi alla guida
siasi concessionario autorizzato Toyota o offi- cina Toyota, o un'altra officina affidabile, per
verificare se è stata registrata una chiave
elettronica ignota (diversa da quelle in pos- sesso del proprietario del veicolo).
Le chiavi elettroniche dispongono del
seguente radiocomando a distanza:
Blocca le porte ( P.137)
Chiude i finestrini*1 e il tetto apri-
bile*1, 2 ( P.137)
Sblocca le porte ( P.137)
Apre i finestrini*1 e il tetto apribile*1,
2 ( P.137)
Apre e chiude il portellone poste-
riore elettrico*2 ( P.144)
*1: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate da un qual siasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
*2: Se presente
Per estrarre la ch iave meccanica, far
scorrere il pulsante di sbloccaggio e
rimuoverla.
La chiave meccanica può essere inserita in
una sola direzione, in quanto scanalata su
un solo lato. Se non è possibile inserire la
NOTA
■Come evitare danni alle chiavi
●Evitare di far cadere le chiavi, di esporle
a forti urti o di piegarle.
●Non esporre le chiavi ad alte tempera- ture per periodi di tempo prolungati.
●Non bagnare le chiavi e non lavarle in
una lavatrice a ultrasuoni, ecc.
●Non attaccare alle chiavi materiali
metallici o magnetici e non collocare le
chiavi vicino a tali materiali.
●Non smontare le chiavi.
●Non attaccare adesivi o altro sulla
superficie della chiave elettronica.
●Non tenere le chiavi vicino a oggetti che
producono campi magnetici, come TV,
impianti audio e piastre a induzione.
●Non tenere le chiavi vicino ad apparec- chiature elettromedicali, come le appa-
recchiature per magnetoterapia a bassa
frequenza o le apparecchiature per tera- pia a microonde, e non farsi visitare da
un medico portandosi appresso le
chiavi.
■Portare con sé la chiave elettronica
Tenere la chiave elettronica a 10 cm o più
di distanza da apparecchiature elettriche
accese. Le onde radio emesse dalle appa- recchiature elettriche entro 10 cm di
distanza dalla chiave elettronica potreb-
bero interferire con la chiave, provocando un errato funzionamento della stessa.
■In caso di un malfunzionamento del
sistema di apertura/avviamento intel- ligente o di altri problemi relativi alla
chiave
P.514
■Se si perde una chiave elettronica
P.512
Radiocomando a distanza
Utilizzo della chiave meccanica
Page 138 of 574
1363-1. Informazioni sulle chiavi
chiave nel cilindro della serratura, girarla
dall'altra parte e ritentare l'inserimento.
Dopo aver usato la chiave meccanica,
riporla nella chiave elettronica. Tenere sem-
pre la chiave meccanica insieme alla chiave
elettronica. Se la batteria della chiave elet-
tronica è esaurita o se la funzione di aper-
tura non opera correttamente, sarà
necessario utilizzare la chiave meccanica.
( P.514)
■Quando occorre lasciare la chiave del
veicolo a un parcheggiatore
Chiudere a chiave il vano portaoggetti in base alle circostanze. ( P.399)
Rimuovere la chiave meccanica a uso perso-
nale e consegnare al parcheggiatore soltanto la chiave elettronica.
■Se si perdono le chiavi meccaniche
P.512
■Se si usa una chiave sbagliata
Il cilindro della chiave ruota liberamente, iso-
lato dal meccanismo interno.
Page 139 of 574

137
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
3-2.Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Sistema di apertura/avviamento
intelligente
Portare con sé la chiave elettronica per
attivare questa funzione.
1 Afferrare la maniglia della porta
anteriore per sbloccare tutte le
porte.*
Accertarsi di toccare il sensore posto sul
retro della maniglia.
Le porte non possono essere sbloccate per
3 secondi dopo essere state bloccate.
*: Le impostazioni di sbloccaggio porte pos-
sono essere modificate. ( P.137, 540)
2Toccare il sensore della serratura
(la rientranza posta nella parte
superiore della maniglia della porta
anteriore) per bloccare tutte le
porte.
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
■Radiocomando a distanza
1 Blocca tutte le porte
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
Premere e tenere premuto per chiudere i
finestrini*1 e il tetto apribile*1, 2
2 Sblocca tutte le porte
Premere e tenere premuto per aprire i fine-
strini*1 e il tetto apribile*1, 2
*1: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate da un qual siasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
*2: Se presente
■Commutazione della funzione di sbloc-
caggio porte
È possibile impostare quali porte possano
essere sbloccate dalla funzione di apertura usando il radiocomando a distanza.
1 Portare l'interruttore power in posizione
off.
2 Quando la spia sulla superficie della
chiave non è accesa, premere e tenere
premuto o per circa 5
secondi mentre si preme e si tiene pre-
muto .
L'impostazione cambia ogni volta che viene
eseguita un'operazione, come mostrato di
seguito. (Quando si camb ia l'impostazione in modo continuo, rilasciare i pulsanti, attendere
per almeno 5 secondi, quindi ripetere il pas-
Por te laterali
Il veicolo può essere chiuso e
aperto mediante la funzione di
apertura, il radiocomando a
distanza o gli interruttori chiusura
centralizzata.
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall'esterno
Page 140 of 574

1383-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
saggio 2.)
Per i veicoli con allarme: Per evitare l'attiva-
zione accidentale dell'allarme, sbloccare le porte utilizzando il radiocomando a distanza,
quindi aprire e chiudere una porta dopo aver
modificato le impostazioni. (Se non viene aperta una porta entro 30 secondi dopo aver
premuto , le porte si bloccheranno nuo-
vamente e l'allarme verrà inserito automati-
camente).
Se l'allarme dovesse scattare, disattivarlo
immediatamente. ( P.99)
■Sistema di rilevamento urti con sbloc- caggio porte
Nel caso in cui il veicolo fosse sottoposto a
un forte impatto, tutte le porte vengono sbloc-
cate. Tuttavia, è possibile che a seconda dell'entità dell'urto o del tipo di incidente il
sistema non funzioni.
■Segnali di funzionamento
Le luci intermittenti di emergenza lampeg- giano per indicare il bloccaggio/sbloccaggio
delle porte. (Bloccate: Una volta; Sbloccate:
Due volte)
Suona un cicalino per segnalare che i fine-
strini e il tetto apribile* o il tetto apribile pano-
ramico* sono in funzione.*: Se presente
■Caratteristica di sicurezza
Se una porta non viene aperta entro circa 30 secondi dall'apertura del veicolo, la caratteri-
stica di sicurezza chiude nuovamente a
chiave il veicolo in modo automatico.
■Quando la porta non può essere bloc- cata dal sensore della serratura sulla
superficie della maniglia della porta
anteriore
Se la porta non si blocca anche quando si tocca la zona superiore del sensore, provare
a toccare sia questa zona sia la zona infe-
riore del sensore contemporaneamente.
Se si indossano guanti, toglierli.
■Cicalino chiusura centralizzata
Se si tenta di bloccare le porte quando una di
esse non è completamente chiusa, suonerà un cicalino in modo continuo per 5 secondi.
Chiudere completamente la porta per disatti-
vare il cicalino e bloccare di nuovo le porte.
■Impostazione dell'allarme (se presente)
Bloccando le porte si attiverà il sistema di allarme. ( P.99)
■Condizioni che possono influenzare il
funzionamento del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente o il radio-
comando a distanza
P. 1 5 4
Display multifun-
zione/segnale acu-
stico
Funzione di sbloc-
caggio
(Veicoli con guida a sinistra)
(Veicoli con guida a destra)
Esterno: 3 segnali
acustici
Interno: Suona una
volta
Tenendo la maniglia
della porta del guida-
tore si sblocca solo la
porta del guidatore.
Tenendo la maniglia
della porta del pas-
seggero anteriore si
sbloccano tutte le
porte.
Esterno: Due segnali
acustici
Interno: Suona una
volta
Tenendo la maniglia
di una delle porte
anteriori si sbloc-
cano tutte le porte.
Page 141 of 574

139
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
■Se il sistema di apertura/avviamento intelligente o il radiocomando a
distanza non funzionano correttamente
Usare la chiave meccanica per bloccare e
sbloccare le porte. ( P.514)
Sostituire la batteria della chiave con una nuova se è esaurita. ( P.459)
■Se la batteria a 12 Volt è scarica
Le porte non possono essere bloccate o
sbloccate dal sistema di apertura/avviamento
intelligente o dal radiocomando a distanza.
Bloccare e sbloccare le porte utilizzando la chiave meccanica. ( P.514)
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.540)
■Interruttori chiusura centralizzata
1 Blocca tutte le porte
2 Sblocca tutte le porte
■Pulsanti di bloccaggio interno
1 Blocca la porta
2 Sblocca la porta
AVVISO
■Per evitare un incidente
Adottare le seguenti precauzioni durante la guida del veicolo. In caso contrario, si
potrebbe causare l'apertura di una porta e
la caduta di una persona dal veicolo, con conseguente lesioni gravi o mortali.
●Assicurarsi che tutte le porte siano
chiuse e bloccate correttamente.
●Non tirare la maniglia interna delle porte durante la guida.
Prestare particolare attenzione alle porte
anteriori, in quanto le porte potrebbero
aprirsi anche se i pulsanti di bloccaggio interno si trovano in posizione di blocco.
●Attivare i dispositivi di sicurezza per
bambini porte posteriori per proteggere i bambini seduti sui sedili posteriori.
■Quando si apre o si chiude una porta
Controllare l'ambiente circostante il vei-
colo, ad esempio se il veicolo si trova in pendenza, se c'è abbastanza spazio per
l'apertura della porta e se sta soffiando
forte vento. Quando si apre o si chiude la porta, tenere saldamente la maniglia per
essere pronti a qualsiasi movimento
imprevisto.
■Quando si usa il radiocomando a
distanza e si azionano gli alzacristalli
elettrici o il tetto apribile (se pre- sente)
Azionare gli alzacristall i elettrici o il tetto
apribile dopo avere accertato che non vi è
alcuna possibilità che parti del corpo di un passeggero rimangano intrappolate nei
finestrini o nel tetto apribile. Inoltre, non
consentire ai bambini di azionare il radio- comando a distanza. È possibile che i
bambini e gli altri passeggeri restino
intrappolati nei finestrini elettrici o nel tetto
apribile.
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall'interno
Page 142 of 574

1403-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Le porte anteriori possono essere aperte
tirando la maniglia interna anche se i pul-
santi di bloccaggio so no in posizione di
blocco.
■Bloccaggio delle porte anteriori
dall'esterno senza chiave
1 Portare il pulsante di bloccaggio interno in posizione di blocco.
2 Chiudere la porta tirando la relativa mani-
glia.
La porta non può essere bloccata se l'inter-
ruttore power è su ACC o ON, oppure se la chiave elettronica è stata lasciata all'interno
del veicolo.
La chiave potrebbe non essere correttamente
rilevata e la porta potrebbe essere bloccata.
■Cicalino di avvertimento porta aperta
Se una delle porte o il cofano non sono com- pletamente chiusi, suona un cicalino quando
la velocità del veicolo raggiunge i 5 km/h.
La porta (o porte) aperta o il cofano sono indi-
cati sul display multifunzione.
La porta non può essere aperta
dall'interno del veicolo quando è atti-
vato il blocco.
1 Sblocco
2 Blocco
Questi blocchi possono essere attivati per
evitare che i bambini aprano le porte poste-
riori. Spingere verso il basso l'interruttore di
ciascuna porta posteriore per bloccarle
entrambe.
È possibile impostare o annullare le
seguenti funzioni:
Per istruzioni sulla personalizzazione, fare
riferimento a P.540.
Dispositivo di sicurezza per
bambini porta posteriore
Sistemi di bloccaggio e sbloc-
caggio automatico delle porte
FunzioneFunzionamento
Funzione di chiu-
sura centralizzata
legata alla velocità
Quando la velocità del
veicolo è di circa 20
km/h o superiore, tutte
le porte vengono bloc-
cate automaticamente.
Funzione di chiu-
sura centralizzata
collegata alla posi-
zione del cambio
Tutte le porte vengono
bloccate automatica-
mente quando si sposta
la leva del cambio dalla
posizione P.
Funzione di sbloc-
caggio porte colle-
gata alla posizione
del cambio
Tutte le porte vengono
sbloccate automatica-
mente quando si porta
la leva del cambio in
posizione P.
Funzione di sbloc-
caggio porte colle-
gata alla porta del
guidatore
Tutte le porte vengono
sbloccate automatica-
mente quando la porta
del guidatore viene
aperta.
Page 143 of 574

141
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Por tellone posteriore
Il portellone posteriore può essere
bloccato/sbloccato e
aperto/chiuso con le seguenti pro-
cedure.
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni. La man- cata osservanza potrebbe causare lesioni
gravi o mortali.
■Prima di mettersi alla guida del vei- colo
Prima di mettersi alla guida del veicolo,
assicurarsi che il portellone posteriore sia
completamente chiuso. Se non è comple- tamente chiuso, il portellone posteriore
potrebbe aprirsi improvvisamente durante
la guida e provocare un incidente.
■Prestare attenzione durante la guida
●Assicurarsi che il portellone posteriore
sia chiuso durante la guida.
Se viene lasciato aperto, il portellone
posteriore potrebbe colpire oggetti circo-
stanti durante la guida o i bagagli potreb- bero fuoriuscire improvvisamente,
provocando un incidente.
Inoltre, i gas di scarico potrebbero entrare
nel veicolo, provocando la morte o gravi pericoli per la salute. Assicurarsi di aver
chiuso il portellone posteriore prima di
mettersi alla guida.
●Non far sedere nessuno all'interno del
vano bagagli. In caso di improvvisa fre-
nata, brusca sterzata o collisione, que- ste persone potrebbero subire lesioni
gravi o mortali.
■Quando vi sono bambini a bordo del veicolo
●Non consentire ai bambini di giocare nel
vano bagagli.
Se un bambino viene chiuso accidental-
mente nel vano bagagli, potrebbe subire un colpo di calore o altre lesioni.
●Non permettere a un bambino di aprire
o chiudere il portellone posteriore.
Così facendo, il portellone posteriore
potrebbe muoversi in modo imprevisto o causare l'intrappolamen to delle mani, delle
braccia, della testa o del collo del bambino
durante la chiusura.
■Azionamento del portellone poste-
riore
Adottare le seguenti precauzioni. La man-
cata osservanza potrebbe causare l'intrap-
polamento di parti del corpo con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Rimuovere qualsiasi carico pesante,
come neve o ghiaccio, dal portellone posteriore prima di aprirlo. La mancata
osservanza potrebbe causare l'improv-
visa richiusura del portellone posteriore dopo l'apertura.
●Quando si apre o si chiude il portellone
posteriore, controllare attentamente che l'area circostante sia sicura.
●Se qualcuno si trova nelle vicinanze,
accertarsi della sua incolumità e infor- marlo che il portellone posteriore sta per
essere aperto o chiuso.
●Prestare attenzione quando si apre o si chiude il portellone posteriore con
tempo ventoso, in quanto folate violente
potrebbero causarne l' improvviso movi- mento.
Page 144 of 574

1423-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Sistema di apertura/avviamento
intelligente
Portare con sé la chiave elettronica per
attivare questa funzione.
1 Sblocca tutte le porte
Le porte non possono essere sbloccate per
AVVISO
●Veicoli senza portellone posteriore elet-
trico: Il portellone posteriore potrebbe
richiudersi improvvisamente se non è completamente aperto. È più difficile
aprire o chiudere il portellone posteriore
se il veicolo si trova in pendenza rispetto a quando è in piano, quindi fare
attenzione che il portellone posteriore
non si apra o si chiuda improvvisamente da solo. Accertarsi che il portellone
posteriore sia completamente aperto e
sicuro prima di utilizzare il vano bagagli.
●Veicoli con portellone posteriore elet-
trico: Il portellone posteriore potrebbe richiudersi improvvisamente se non è
completamente aperto mentre si è su
una pendenza ripida. Accertarsi che il portellone posteriore sia fermo prima di
utilizzare il vano bagagli.
●Quando si chiude il portellone poste-
riore, prestare la massima attenzione per evitare l'intrappolamento delle dita e
simili.
●Quando si chiude il portellone poste-
riore, esercitare una leggera pressione
sulla sua superficie esterna. Se si usa la maniglia del portellone posteriore per
chiuderlo completamente, sussiste il
pericolo di intrappolamento per mani o braccia.
●Non tirare il pistoncino del portellone
posteriore (veicoli senza portellone
posteriore elettrico) (P.143) o l'albe- rino del portellone posteriore (vei-
coli con portellone posteriore
elettrico) (P.150) per chiudere il portellone posteriore e non appendersi
al pistoncino (veico li senza portellone
posteriore elettrico) né all'alberino (vei- coli con portellone pos teriore elettrico).
Così facendo le mani potrebbero rimanere
intrappolate o il pistoncino del portellone
posteriore (veicoli senza portellone poste-
riore elettrico) oppure l'alberino del portel- lone posteriore (veicoli con portellone
posteriore elettrico) potrebbe rompersi,
provocando un incidente.
●Se si installa un oggetto pesante sul
portellone posteriore, questo potrebbe
richiudersi improvvisamente dopo essere stato aperto, causando l'intrap-
polamento e lesioni alle mani, alle brac-
cia, alla testa o al collo delle persone presenti. Non applicare al portellone
posteriore accessori diversi da quelli ori-
ginali Toyota.
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore
dall'esterno