Page 153 of 296

Se tale velocità è superiore all’attuale
livello di velocità memorizzato dallo
Speed Limiter, sul display del quadro
strumenti verrà visualizzata la
segnalazione A fig. 109.
Se la velocità visualizzata dal sistema
Traffic Sign Recognition è inferiore
all’attuale livello di velocità memorizzato
dallo Speed Limiter, sul display del
quadro strumenti verrà invece
visualizzata la seguente segnalazione B
fig. 109.ATTIVAZIONE SISTEMA
Per attivare il sistema premere il
pulsante RES A fig. 110, in modo da
memorizzare il limite di velocità pari a
quello visualizzato dal sistema Traffic
Sign Recognition.
L’attivazione del sistema è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
fig. 111 sul display del quadro
strumenti.
DISATTIVAZIONE
SISTEMA
Il sistema si disattiva nelle seguenti
condizioni:
quando il sistema Traffic Sign
Recognition viene disattivato;
quando il sistema Speed Limiter
viene disattivato;
quando il sistema Traffic Sign
Recognition visualizza un nuovo limite di
velocità;
109F1B0707
110F1B0730
111F1B0700
151
Page 154 of 296

quando il sistema Traffic Sign
Recognition visualizza la fine del limite
di velocità;
quando il sistema Traffic Sign
Recognition non è in grado di
visualizzare alcun limite di velocità.
SUPERAMENTO
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata, anche quando il
sistema è attivo (ad es. in caso di
sorpasso).
Il sistema è disabilitato fin quando non
si riduce la velocità al di sotto del limite
impostato, dopodiché si riattiva
automaticamente.
LAMPEGGIO VELOCITÀ
PROGRAMMATA
La velocità programmata lampeggia nei
seguenti casi:
quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
attivando il sistema dopo aver
impostato un limite inferiore alla effettiva
velocità della vettura;
quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità della vettura per via
della pendenza stradale;
in caso di brusca accelerazione.
TELECAMERA
POSTERIORE (REAR
VIEW CAMERA)
DESCRIZIONE
La telecamera A fig. 112 è ubicata sul
portellone bagagliaio.
133)
69)
Ogni volta che si inserisce la
retromarcia, sul display fig. 113 viene
visualizzata l'area circostante la vettura,
così come ripresa dalla telecamera
posteriore.
VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della
vettura per facilitare le manovre di
parcheggio oppure l'allineamento con il
gancio di traino. Le diverse zone
colorate indicano la distanza dalla parte
posteriore della vettura.
112F1B0064C
113F1B0167C
152
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 155 of 296

La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona fig. 113:
ZonaDistanza dalla
parte posteriore
della vettura
Rosso (A) 0 ÷ 30 cm
Giallo (B) 30 cm÷1m
Verde (C) 1 m oppure superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
133)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
69)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
134) 135)
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico. Qualora sia
richiesta l'installazione in aftermarket,
questa deve essere eseguita da
personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso. Nei
percorsi in discesa inserire una marcia
bassa, anziché usare costantemente il
freno. Il peso che il rimorchio esercita
sul gancio di traino della vettura, riduce
di uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa.
153
Page 156 of 296

Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tener
conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i
100 km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2. In aggiunta alle
derivazioni elettriche è ammesso
collegare all’impianto elettrico della
vettura solo il cavo per l’alimentazione
di un eventuale freno elettrico ed il cavo
per una lampada d’illuminazione interna
del rimorchio con potenza non
superiore a 15W. Per i collegamenti
utilizzare la centralina predisposta con
cavo da batteria con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2. L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (ad es.
freno elettrico) deve avvenire con
motore avviato.
PREDISPOSIZIONE
GANCIO TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere
fissato alla carrozzeria da personale
specializzato, tenuto a rispettare
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso. Deve inoltre
rispettare le attuali normative vigenti
con riferimento alla Direttiva 94/20/CEE
e successivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore
della massa rimorchiabile della vettura
sulla quale si intende procedere
all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve
essere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve
essere installata su vettura una
centralina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I
collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giuntia7o13poli
alimentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore
della vettura e/o del Costruttore del
dispositivo di traino.
154
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 157 of 296
BARRA DI TRAINO A TESTA SFERICA REMOVIBILE
La struttura del gancio di traino deve essere fissata alla scocca nei punti indicati in figura fig. 114.
AVVERTENZA Per l'installazione del gancio traino rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
134)Il sistema ABS di cui è dotata la vettura non controlla il sistema frenante del rimorchio. Occorre quindi particolare cautela sui fondi
scivolosi.
135)Non modificare assolutamente l'impianto freni della vettura per il comando del freno del rimorchio. L'impianto frenante del rimorchio deve
essere del tutto indipendente dall'impianto idraulico della vettura.
114F1B0168C
155
Page 158 of 296

RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
136) 137) 138)
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95 (Specifica EN228).
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
MOTORI DIESEL
70)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Il "Capless Fuel" è un dispositivo posto
all'imboccatura del serbatoio
combustibile; esso si apre e si richiude
automaticamente all'inserimento/
estrazione della pistola erogatrice.
Il "Capless Fuel" è dotato di un inibitore
che impedisce il rifornimento con
combustibile non corretto.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 115 tirandolo
verso l’esterno tramite l’unghiatura;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire alcombustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.
Lo sportello è provvisto di una cuffia
parapolvere B che, a sportello chiuso,
impedisce il deposito di impurità e
polvere all'estremità del bocchettone.
Rifornimento di emergenza
Procedere come segue:
aprire il bagagliaio e prelevare
l'apposito adattatore C fig. 116, ubicato
nel contenitore porta attrezzi o, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go;
aprire lo sportello A fig. 115, come
descritto in precedenza;
inserire l'adattatore nel bocchettone,
come illustrato e procedere al
rifornimento;
115F1B0719
116F1B0725
156
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 159 of 296

a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel
bagagliaio.
RABBOCCO ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL AdBlue®
(solo versioni Diesel)
(ove presente)
71)
Condizioni preliminari
L’AdBlue® congela a temperature
inferiori a –11 °C: nel caso la vettura sia
rimasta in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
spegnere il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile A
fig. 117e successivamente svitare e
rimuovere il tappo B (di colore azzurro)
dal bocchettone di riempimento
dell'AdBlue®. 1 S P D F E F S F D P N F T F H V F
inserire la pistola erogatrice
dell’AdBlue® nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’AdBlue® è
pieno). Non procedere oltre con il
riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell'AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo la
visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoio AdBlue® con una quantità di
liquido massima di 7,5 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da
ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue® nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo B
fig. 117 sul bocchettone di riempimento
dell‘AdBlue®, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
117
Rifornimento con erogatori
* M T J T U F N B Ò T U B U P Q S P H F U U B U P J O
P U U F N Q F S B O [ B B M M B O P S N B U J W B * 4 0
Q P S U B U B F S P H B U P S F M N J O
µ D P N V O R V F Q F S N F T T P J M S J G P S O J N F O U P
J O T U B [ J P O J E J T F S W J [ J P D P O Q P S U B U F
T V Q F S J P S J
T F Q Q V S D P O Q P T T J C J M J T D B U U J
E F M M F S P H B U P S F F W B S J B [ J P O J E J R V B O U J U Ë
J O U S P E P U U B O F M T F S C B U P J P
F1B0694
157
Page 160 of 296

attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
ATTENZIONE Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'AdBlue® congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
e progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'AdBlue® e bene non riempire il
serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'AdBlue® si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel presente
paragrafo.
In caso di versamento
dell'AdBlue® su superfici verniciate
o in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che e stato
versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'AdBlue® e stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad AdBlue®, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non
conforme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni
sul display del quadro strumenti
(fare riferimento al paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in
un altro recipiente: perderebbe le
sue qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico
derivanti dall'uso di additivi/acqua
di rubinetto, all'introduzione di
gasolio, o comunque alla non
osservanza delle prescrizioni, la
garanzia decade.
In caso di esaurimento
dell’AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo della vettura.
Stoccaggio dell’AdBlue®
L'AdBlue® è considerato un prodotto
molto stabile con una lunga durata di
conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32°C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
158
AVVIAMENTO E GUIDA