Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e luci fendinebbia
accese, risultano accese anche le luci
di posizione e le luci targa mentre sono
spente le luci diurne.
Per spegnere, premere nuovamente il
pulsante oppure ruotare la ghiera del
commutatore in posizioneO.
Le luci fendinebbia, per versioni/
mercati, ove previsto, si spengono
inserendo le luci abbaglianti oppure
portando il dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
Se viene portato il dispositivo di
avviamento in posizione STOP con luci
fendinebbia accese, riportando la
chiave in posizione MAR, queste
rimangono attive.
LUCE RETRONEBBIA(ove presente)
Il pulsante che comanda l'accensione e
lo spegnimento della luce retronebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con luci di posizione e anabbaglianti o
fendinebbia accese, per accendere la
luce retronebbia premere il pulsante
.
Con luce retronebbia inserita, sul
quadro strumenti si accende la spia
.Per spegnerla, premere nuovamente il
pulsante; la luce retronebbia si spegne
inoltre automaticamente spegnendo gli
anabbaglianti oppure i fendinebbia,
oppure portando il dispositivo di
avviamento in posizione STOP.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono portando la ghiera del
commutatore luci in posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
AVVERTENZA Questa posizione del
commutatore luci non deve essere
selezionata con vettura in marcia, ma
unicamente con vettura in sosta per
segnalarne lo stazionamento quando
prescritto dalle norme vigenti nel Paese
in cui si circola (Codice della Strada).
Per spegnere le luci portare la ghiera
del commutatore luci in posizioneO
RITARDO SPEGNIMENTO
FARI (Follow me home)
Attivazione
Con display multifunzionale e
Uconnect™Radio’:
portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP. Entro 2 minuti tirare la leva sinistra
in modalità lampeggio abbaglianti: il
ritardo dello spegnimento fari viene
attivato per 30 secondi. È possibile
attivare tale funzionalità per 7 volte
consecutive quindi fino ad un massimo di
210 secondi.
Con display multifunzionale
riconfigurabile e/oUconnect™ 7’’:è
possibile settare il ritardo dello
spegnimento dei fari (0,30,60 fino a
90 secondi) agendo sul Menu.
Se sul Menu il ritardo spegnimento fari
è impostato su 0 secondi è possibile,
agendo sulla leva delle luci abbaglianti
entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore, attivare l’accensione delle luci
per un tempo predefinito di 30 secondi.
È possibile attivare l’accensione delle
luci per 7 volte fino ad un massimo di
210 secondi.
Se il valore impostato sul Menu è
diverso da 0, è possibile attivare
l’accensione delle luci per il tempo
preselezionato portando la ghiera dalla
posizione
(con motore avviato), alla
posizioneO(con motore spento).
Sulle versioni dotate di sensore
crepuscolare è possibile attivare la
funzionalità in modo automatico: con
motore avviato, ruotare la ghiera in
posizioneAUTO. Se il sensore rileva
una scarsa quantità di luce attiva i fari
anabbaglianti. Quando si porta il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP con gli anabbaglianti accesi, si
attiva automaticamente il ritardo dello
spegnimento dei fari per il tempo
selezionato nel Menu.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(ove presente)
130) 131) 132)
64) 65) 66) 67) 68)
Il sistema rileva automaticamente,
attraverso il sensore ubicato sul
parabrezza fig. 107, i cartelli stradali
riconoscibili:
indicazioni di limiti di velocità;
divieti di sorpasso;
cartelli che indicano la fine dei divieti
sopra elencati.Il sistema controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti di
sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli stradali conformi
alle prescrizioni della convenzione di
Vienna ed i requisiti ENCAP 2018.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO DEI
SEGNALI STRADALI
Accensione e spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato/disattivato
agendo sul Menu dei sistemi
Uconnect™7” HD LIVEe
Uconnect™7” HD Nav LIVE(ove
presenti).
NOTA Sulle versioni dotate di sistema
Uconnect™Radio, il sistema può
essere attivato/disattivato dal quadro
strumenti (vedere il paragrafo “Display”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti“).
NOTA Il sistema, ad ogni ciclo
avviamento del motore, sarà sempre
attivo.Lo stato del sistema è visualizzabile sul
display del quadro strumenti nell’area
“Driver Assist” fig. 108(vedere quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”):
A. Visualizzazione del limite di velocità;
B. Visualizzazione del limite di velocità
in combinazione con ulteriori segnali di
specificazione;
C. Visualizzazione del divieto di
sorpasso.
107F1B0656108F1B0638
149
OLIO SISTEMA DI
ATTUAZIONE CAMBIO
AUTOMATICO
4)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
BATTERIA
174) 175) 176)
85)
5)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
Sostituzione della batteria
In caso di necessità, sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
stesse caratteristiche. Per la
manutenzione della batteria, attenersi
alle indicazioni fornite dal Costruttore
della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Consigli utili per prolungare della
batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all’interno dell’abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore arrestato, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo
del polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (ad es. allarme,
ecc.) oppure accessori gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat il cui personale
qualificato ne valuterà l'assorbimento
elettrico complessivo.
86)
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti (o simbolo sul
display). Per eseguire questa procedura
è sufficiente girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento. Inoltre risulta
maggiormente soggetta alla possibilità
di congelamento (può già verificarsi a
–10°C). In caso di sosta prolungata,
fare riferimento al paragrafo “Lunga
inattività della vettura” nel capitolo
“Avviamento e guida”.
ATTENZIONE
166)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
167)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni.
211
168)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
169)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
170)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
171)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
172)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.
173)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.174)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
175)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
176)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
80)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
81)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
82)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.
83)L'impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell'impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.84)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
85)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
86)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
sapranno suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
AVVERTENZA
3)L'olio motore esausto e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio e
dei filtri si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
4)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
212
MANUTENZIONE E CURA
MULTIMEDIA
In questo capitolo sono descritte le
principali funzionalità dei sistemi
infotelematiciUconnect™Radio
oppureUconnect™7” HD LIVE
oppureUconnect™7” HD Nav LIVE di
cui può essere dotata la vettura.
CONSIGLI, COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI......248
Uconnect™ Radio...........250
Uconnect™ 7” HD LIVE /
Uconnect™ 7” HD Nav LIVE.....260
MOPAR CONNECT...........278
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI . . .279
247
Dopo l'inserimento della quarta cifra
spostare il cursore su "OK" e premere la
manopola destra "BROWSE/ENTER", il
sistema inizierà a funzionare.
Se viene inserito un codice errato il
sistema visualizza la scritta "Codice non
corretto" per segnalare la necessità di
inserire il codice corretto.
Terminati i 3 tentativi disponibili per
l'inserimento del codice il sistema
visualizzerà la scritta "Codice non
corretto. Radio bloccata. Attendere
30 minuti". Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente la
procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso
del sistema. Sul passaporto radio sono
riportati il modello del sistema, il
numero di serie ed il codice segreto.
In caso di smarrimento del passaporto
radio rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento di
identità e i documenti identificativi di
possesso della vettura.
AVVERTENZA Conservare con cura il
passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto.AVVERTENZE
Guardare lo schermo solo quando è
necessario e sicuro per farlo. Se fosse
necessario visualizzare a lungo lo
schermo, accostare in un luogo sicuro
in modo da non distrarsi durante la
guida.
Interrompere immediatamente l'utilizzo
del sistema qualora si verifichi un
guasto. In caso contrario si potrebbero
causare danni al sistema stesso.
Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per farne
effettuare la riparazione.
ATTENZIONE
192)Seguire le precauzioni di sicurezza di
seguito riportate: in caso contrario
potrebbero provocare lesioni alle persone
oppure danni al sistema.
193)Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo. Regolare il
volume in modo da essere sempre in
grado di avvertire i rumori dell’ambiente
circostante (ad es. clacson,
autoambulanze, veicoli della polizia, ecc.).
AVVERTENZA
102)Pulire il frontalino ed il trasparente del
display solo con un panno morbido, pulito,
asciutto ed antistatico. I prodotti detergenti
e per lucidare potrebbero danneggiarne la
superficie. Non utilizzare alcool, benzine e
loro derivati.
103)Non utilizzare il display come base per
supporti a ventosa oppure adesivi per
navigatori esterni oppure dispositivi
smartphone o simili.
249
Uconnect™ Radio
COMANDI SUL FRONTALINO
185F1B0623C
250
MULTIMEDIA
TABELLA RIASSUNTIVA COMANDI FRONTALINO
Tasto Funzioni Modalità
Accensione/spegnimentoPressione breve tasto
Regolazione volumeRotazione sinistra/destra manopola
Attivazione/disattivazione volume (Mute/Pausa) Pressione breve tasto
Uscita dalla selezione/ritorno alla schermata precedente Pressione breve tasto
BROWSE ENTERScorrimento elenco oppure sintonizzazione di una
stazione Radio oppure selezione traccia
precedente/successivaRotazione sinistra/destra manopola
Conferma opzione visualizzata sul display Pressione breve tasto
INFOSelezione modalità di visualizzazione (Radio, Media
Player)Pressione breve tasto
PHONEAccesso alla modalità Telefono Pressione breve tasto
MENUAccesso al menu di Impostazioni Pressione breve tasto
MEDIASelezione sorgente USB Pressione breve tasto
RADIOAccesso alla modalità Radio Pressione breve tasto
1-2-3-4-5-6Memorizzazione stazione radio corrente Pressione prolungata tasto
Richiamo stazione radio memorizzata Pressione breve tasto
A-B-CSelezione del gruppo di preselezioni radio oppure
selezione della lettera desiderata di ogni listaPressione breve tasto
Ricerca stazione radio precedente oppure selezione
brano precedente USBPressione breve tasto
Scansione delle frequenze inferiori fino al
raggiungimento dell'inizio della traccia precedentePressione prolungata tasto
251