Page 169 of 296

Ubicazione lampade posteriori
1. Posizioni / Stop
2. Indicatore di direzione
3. Retronebbia (faro sinistro) -
Retromarcia (faro destro)
Luci di posizione posteriori
Le luci di posizione posteriori sono a
LED. Per la sostituzione di queste luci
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Luci di stop
Le luci di stop sono a LED. Per la
sostituzione di queste luci rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.Luci retronebbia, retromarcia,
indicatori di direzione posteriori
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
aprire il portellone del bagagliaio;
utilizzando la chiave A fig. 125 fornita
in dotazione (ubicata all'interno della
custodia contenente la documentazione
di bordo), svitare le due viti A fig. 126,
quindi disimpegnare il gruppo ottico dai
relativi fissaggi a perno, tirando con
cautela;
scollegare il connettore B, quindi
svitare le due viti C;
liberare le linguette indicate dalle
frecce ed estrarre il gruppo
portalampade D fig. 127;
individuare la lampada da sostituire
(1 Indicatore di direzione -
2 Retronebbia o Retromarcia);
tutte le lampade sono montate a
"baionetta"; per sostituirle è quindi
necessario premerle leggermente e
contemporaneamente farle ruotare: in
senso antiorario per estrarle, in senso
orario per inserirle;
124F1B0696
125F1B0022C
126F1B0723
127F1B0724
167
Page 170 of 296

riposizionare correttamente il gruppo
portalampade D nel corpo del faro;
agire fino a percepire lo scatto
dell'avvenuto aggancio delle linguette;
avvitare le due viti C fig. 126 e
ricollegare il connettore B;
rimontare il gruppo trasparente
avvitando a fondo le due viti A;
richiudere il portellone.
Luci 3
°stop
Le luci del 3°stop sono a LED. Per la
loro sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Luci targa
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
mediante il cacciavite in dotazione,
rimuovere i trasparenti A
fig. 128 agendo nel punto illustrato;
ruotare in senso antiorario il gruppo
portalampade B fig. 129, estrarre la
lampada C e sostituirla.
rimontare infine i trasparenti.
NOTA Prima di effettuare la rimozione
del gruppo trasparente, assicurarsi di
proteggere (ad es. con un panno) la
punta del cacciavite, in modo da non
danneggiare il trasparente stesso.
ATTENZIONE
139)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
140)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
141)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
142)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
AVVERTENZA
72)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
128F1B0669
129F1B0154C
168
IN EMERGENZA
Page 171 of 296

SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
143) 144) 145) 146)
73) 74)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Pinzetta estrazione fusibili
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata lateralmente al
coperchio della centralina fusibili del
vano motore (vedere fig. 130 ).
La pinzetta è predisposta con due
estremità differenti ed appositamente
studiate per la rimozione dei diversi tipi
di fusibili presenti in vettura.
Per estrarre la pinzetta, impugnarla
dalle alette superiori, premerle e sfilarla
verso l'alto. Una volta utilizzata, per
riporre la pinzetta correttamente nella
propria sede, impugnarla dalle alette
superiori, premerle e spingerla sino ad
avvertire lo scatto di avvenuto
aggancio.
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati nelle
centraline ubicate nel vano motore,
sotto la plancia portastrumenti ed
all'interno del bagagliaio.
CENTRALINA VANO
MOTORE
La centralina è ubicata a fianco della
batteria fig. 131.
Per accedere ai fusibili, procedere
come segue:
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite A fig. 132;
130F1B0187C
131F1B0191C
169
Page 172 of 296

contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita, dalla propria sede, dell'intera
testa della vite;
rimuovere il coperchio B, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura.La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Una volta sostituito il fusibile, procedere
come segue:
reinserire correttamente il coperchio
B nelle guide laterali della scatola;
farlo scorrere completamente
dall'alto verso il basso;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite A;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso orario, fino
ad incontrare resistenza (non forzare
oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 133 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte
inferiore della plancia.
Per la sostituzione dei fusibili rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
132F1B0190C
133F1B0193C
170
IN EMERGENZA
Page 173 of 296
CENTRALINE
BAGAGLIAIO
Aprire lo sportello di ispezione A
fig. 134 ed accedere ai fusibili della
centralina B fig. 135.
134F1B0194C
135F1B0195C
171
Page 174 of 296
CENTRALINA VANO MOTORE
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Avvisatore acustico (clacson) F10 10
Alimentazione accendisigari / presa di corrente F84 20
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F33 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F34 20
Alimentazione sistemaUconnect
™, Climatizzatore,
Ripiegamento elettrico specchi retrovisori esterni, Sistema
EOBD, Porta USB / AUX (ove presente), Plafoniere posteriori
laterali (versioni con tetto apribile)F36 15
Dispositivo Dead Lock (Sblocco porta lato guidatore per
versioni/mercati, dove previsto)/Sblocco porte/Chiusura
centralizzata/Sblocco elettrico portellone bagagliaioF38 20
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro F47 20
Alzacristallo elettrico posteriore destro F48 20
172
IN EMERGENZA
Page 175 of 296
CENTRALINE BAGAGLIAIO
NOTA La configurazione della centralina bagagliaio può variare in funzione degli equipaggiamenti presenti su vettura.
Centralina portafusibili B
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Impianto HI-FI F2 20
Tetto apribile elettrico F3 20
Regolazione lombare elettrica sedile anteriore (lato guidatore) F4 7,5
Movimentazione elettrica sedile anteriore (lato guidatore) F5 30
Regolazione lombare elettrica sedili anteriori (lato guidatore e lato
passeggero)F6 7,5
Movimentazione elettrica sedile anteriore (lato passeggero) F7 30
Sedili riscaldati F8 20
173
Page 176 of 296

ATTENZIONE
143)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
144)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO
145)Se un fusibile NON indicato in questa
e nella precedente pagina interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
146)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento su STOP, aver estratto la
chiave, ove meccanica, e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
AVVERTENZA
73)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
74)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
del motore tergicristallo.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
CRIC
154) 155)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 2,8 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.Condizioni di non utilizzo
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso oppure fangoso;
su terreni con dislivelli;
su strada con elevata pendenza;
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc...
a diretto contatto col motore oppure
per riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE
147) 148) 149) 150) 151) 152) 153)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento elettrico;
inserire la prima marcia o la
retromarcia oppure, per versioni con
cambio automatico, portare la leva del
cambio in posizione P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
174
IN EMERGENZA