Page 49 of 296

introdurre il cacciavite in modo da
far scattare la linguetta B fig. 46 di
sblocco meccanico serratura.
CHIUSURA
Impugnare la maniglia A fig. 47 ed
abbassare il portellone, premendo in
corrispondenza della serratura fino ad
avvertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Con porte chiuse, prima
di richiudere il bagagliaio accertarsi di
essere in possesso della chiave, in
quanto il bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
Chiusura con Keyless Entry
Con portellone bagagliaio
correttamente chiuso premere il
pulsante B fig. 44. Questa operazione
provoca il blocco di tutte le porte e
l’inserimento dell’allarme (ove presente).
INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare" il
meccanismo di apertura/chiusura del
bagagliaio procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il
bagagliaio;
premere il pulsante"FIAT" sul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
CARATTERISTICHE VANO
DI CARICO
Piano di carico riconfigurabile
12)
La vettura è dotata di un piano di carico
riconfigurabile A, che rende modulabile
il volume del bagagliaio.
Il piano di carico può assumere
2 diverse posizioni:
A filo pavimento (basso)fig. 48:
consente di sfruttare tutta la capienza
del bagagliaio.
A filo soglia (alto)fig. 49: abbinato
all'abbattimento degli schienali dei sedili
posteriori e del sedile anteriore lato
passeggero consente di caricare
oggetti di lunghe dimensioni. facilita
inoltre il carico/scarico degli oggetti dal
bagagliaio. Permette inoltre di sfruttare
lo spazio sottostante (doppio fondo)
come ulteriore vano per riporre oggetti
più fragili o di ridotte dimensioni.
Il piano di carico è inoltre ribaltabile, ed
è dotato di una superficie in plastica
lavabile utile, ad esempio, al trasporto
di oggetti umidi oppure sporchi di
fango.
AVVERTENZA Le movimentazioni del
piano di carico devono avvenire
disponendosi in posizione centrale
rispetto al bagagliaio.
46F1B0076C
47F1B0077C
47
Page 50 of 296
Ancoraggio del carico
Agli angoli del bagagliaio, in funzione
delle versioni, possono essere ubicati
quattro ganci, (due anteriori A fig. 50 e
due posteriori B) per l'ancoraggio di funi
utili a garantire un saldo vincolo al
carico trasportato.
KIT DI EMERGENZA(ove presente)
All'interno del kit, ubicato nel
bagagliaio, sono presenti un estintore
ed una borsa di pronto soccorso.
ATTENZIONE
27)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
AVVERTENZA
12)Il piano è dimensionato per una
capacità massima di peso distribuito pari a
70 kg: non caricare oggetti aventi peso
superiore.
48F1B0327C
49F1B0328C
50F1B0079C
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 51 of 296
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI
DI BORDO.................50
DISPLAY..................51
TRIP COMPUTER.............53
SPIE E MESSAGGI............54
49
Page 52 of 296
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
A. Tachimetro (indicatore di velocità) / B. Indicatore digitale livello combustibile con spia della riserva / C. Display / D. Indicatore
digitale temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura / E. Contagiri.
Spia presente solo sulle versioni Diesel.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
51F1B0640
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 53 of 296

DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura è dotata di display, in grado
di offrire informazioni utili al guidatore
durante la guida della vettura.
Sul display fig. 52 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
A: ora, Gear Shift Indicator
(indicazioni cambio marcia - ove
presente), inserimento marcia (solo
versioni con cambio automatico),
temperatura esterna, indicazioni
bussola (ove presente), data.
B: velocità vettura, messaggi di
avvertimento/eventuali segnalazioni di
avaria.
C: chilometri (oppure miglia) totali
percorsi ed icone eventuali segnalazioni
di avaria.
GEAR SHIFT INDICATOR
(ove presente)
Il sistema Gear Shift Indicator (GSI)
suggerisce al guidatore il momento in
cui effettuare un cambio marcia
attraverso un’apposita indicazione sul
display
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN (
SHIFT) il GSI suggerisce di passare
ad una marcia con rapporto inferiore.L’indicazione rimane visualizzata sul
display fino a quando non viene
effettuato un cambio marcia oppure fino
a quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale
da non dover rendere necessario un
cambio marcia per ottimizzare i
consumi.
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sul lato sinistro del volante
fig. 53.
Consentono di selezionare ed interagire
con le voci del "Menu principale" del
display (vedere quanto descritto al
paragrafo "Menu principale").
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere al Menu
principale e per scorrere verso l'alto
oppure verso il basso le varie voci del
Menu e dei sottomenu.
52F1B0651
53F1B0726
51
Page 54 of 296

/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle visualizzazioni
di informazione oppure ai sottomenu di
una voce del Menu principale.
OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le visualizzazioni
di informazione oppure i sottomenu di
una voce del Menu principale. Tenere
premuto il pulsante per 1 secondo per
reimpostare le funzioni visualizzate/
selezionate.
MENU PRINCIPALE
Il Menu è composto dalle seguenti voci:
VELOCITÀ
TRIP
DRIVE MODE SELECTOR (ove
presente) / GSI
INFO VEICOLO
DRIVER ASSIST
AUDIO
TELEFONO
NAVIGAZIONE
AVVISI
IMP. VEICOLO
Imp. Veicolo (Modifica impostazioni
vettura)
Questa voce di Menu consente di
modificare le impostazioni relative a:
Spegn. veicolo (ove presente);
Display;
Unità di misura;
Orologio & Data;
Sicurezza;
Sicurezza & Assistenza;
Luci;
Porte & Bloccoporte.
Spegn. veicolo (ove presente)
Permette di spegnere il motore in caso
di anomalia del Keyless Go seguendo la
procedura descritta su display.
Display
Selezionando la voce "Display" è
possibile accedere alle impostazioni /
informazioni relative a: "Lingua", "Vedi
telefono", "Vedi navigazione", "Reset
automatico Trip B", "Ripetizione Drive
Mode Selector" (ove presente),
"Impostazioni display".
Unità di misura
Selezionando la voce "Unità di misura"
è possibile selezionare l'unità di misura
scegliendo tra: "Imperiali", "Metrico",
"Personalizzato".
Orologio & Data
Selezionando la voce "Orologio & Data"
è possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Regola ora", "Formato
ora", "Regola data".Sicurezza
Selezionando la voce "Sicurezza" è
possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "AIRBAG passeggero",
"Beep velocità", "Beep cinture", "Hill
Hold Control".
La regolazione "AIRBAG passeggero"
consente l'attivazione / disattivazione
dell'air bag passeggero:
protezione passeggero attiva:
accensione, a luce fissa, del LED
ONubicato sulla plancia
portastrumenti.
protezione passeggero
disattivata: accensione, a luce fissa,
del LED
OFFubicato sulla plancia
portastrumenti.
Sicurezza & Assistenza
Per le regolazioni possibili vedere
quanto descritto al paragrafo
Uconnect™nel capitolo dedicato.
Luci
Selezionando la voce "Luci" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni: "Luci
d'ambiente", "Sensore fari", "Follow
me", "Fari all'apertura", "Abbagl.
autom.", "Luci diurne", "Luci cornering".
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 55 of 296

Porte & Bloccoporte
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose",
"Sbloc. porte/usc.", "Luci alla chiusura",
"Clacs. alla chius.", "Clacson avv. rem.",
"Sbl. porta a dist.", "Sblocco porta"
(versioni con Keyless Entry), "Keyless
Entry".
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite sul
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo
“Multimedia” oppure nel supplemento
disponibile online).TRIP COMPUTER
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di
funzionamento della vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A"
e "Trip B", nelle quali vengono registrati i
dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente
gli uni dagli altri.
Il “Trip A” ed il "Trip B" consentono la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa
Consumo medio
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida)Per effettuare il reset delle grandezze
premere e mantenere premuto il
pulsanteOKfig. 54 al volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia” e
“Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
54F1B0726
53
Page 56 of 296

SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia è associata a messaggio specifico e/o avviso acustico, dove il quadro strumenti lo
permetta. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione di
avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe le
categorie. La spia sul quadro strumenti rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Spia Cosa significa
rossaLIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO INSERITO
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di
una possibile perdita di liquido dal circuito. Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo spegnimento
della spia. Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Freno elettrico di stazionamento inserito
La spia si accende con freno elettrico di stazionamento inserito. Disinserire il freno di stazionamento
elettrico, quindi verificare lo spegnimento della spia. Se la spia rimane accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
rossa
giallaAVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa) e(giallo ambra) con motore avviato indica un’avaria
del sistema EBD oppure che il sistema non risulta disponibile. In questo caso, con frenate violente si può
avere un blocco precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela, raggiungere immediatamente la più vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI