Page 161 of 296

Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile (ove
presente) e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734
ATTENZIONE
136)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando condizioni
di pericolo.
137)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con il
viso, per non inalare vapori nocivi.
138)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
AVVERTENZA
70)Per vetture con motore a gasolio
utilizzare solo gasolio per autotrazione,
conforme alla specifica Europea EN590.
L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre al
serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.
71)Se l’
AdBlue®
si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50 °C (ad es. a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’
AdBlue®
può decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato il
tappo del serbatoio di
AdBlue®
, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal serbatoio.
In questa concentrazione, comunque, i
vapori di ammoniaca non sono nocivi o
pericolosi per la salute.
159
Page 162 of 296

ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue
®(UREA)
Ove previsto, la vettura può essere
dotata di un sistema di iniezione
dell'AdBlue® (UREA) e un catalizzatore
a Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel, riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquido AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Fluidi e Lubrificanti” nel
capitolo “Dati tecnici”.La vettura è dotata di un sistema
automatico di riscaldamento
dell‘AdBlue® che, quando il motore è
avviato, permette al sistema di
funzionare correttamente a temperature
inferiori a –11 °C.
ATTENZIONE Il liquido AdBlue®
congela a temperature inferiori a –11
°C.
160
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 163 of 296

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale Fiat più vicina.LUCI DI EMERGENZA.........162
SOSTITUZIONE LAMPADA......162
SOSTITUZIONE FUSIBILI.......169
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA . . .174
KIT FIX&GO................179
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . .181
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE.............183
CAMBIO AUTOMATICO -
SBLOCCO LEVA............184
CAMBIO AUTOMATICO -
ESTRAZIONE CHIAVE.........185
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE - SBLOCCO LEVA.....186
CAMBIO AUTOMATICO
A DOPPIA FRIZIONE -
ESTRAZIONE CHIAVE.........187
TRAINO DELLA VETTURA......188
161
Page 164 of 296

LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il pulsante fig. 118 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE
LAMPADA
139) 140) 141) 142)
72)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non indica
un’anomalia e non compromette il
normale funzionamento dei dispositivi di
illuminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a
partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
118F1B0632C
162
IN EMERGENZA
Page 165 of 296
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo A): sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo B): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade cilindriche (tipo C): per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene (tipo D): per rimuovere la lampada ruotare il
connettore di lato ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo E): per rimuovere la lampada ruotarla in
senso antiorario.
163
Page 166 of 296
Lampade Tipo Potenza Riferimento figura
Posizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.) LED – –
Posizione posteriore/Stop LED – –
Abbaglianti/Anabbaglianti (alogene) H4 60/55W D
Abbaglianti/Anabbaglianti (a LED) LED – –
Indicatori di direzione anteriori WY21W 21W B
Indicatori di direzione posteriori WY21W 21W B
Indicatori di direzione laterali (su specchio retrovisore esterno) WY5W 5W A
3°stop LED – –
Targa W5W 5W A
Fendinebbia B M P H F O F
H11 55W E
Retronebbia P21W 21W B
Retromarcia P21W 21W B
Plafoniera anteriore C5W 5W A
Plafoniere anteriori (alette parasole) C5W 5W A
Plafoniera posteriore (versioni senza tetto apribile) C5W 5W A
Plafoniere posteriori (versioni con tetto apribile) C5W 5W C
Plafoniere bagagliaio W5W 5W A
164
IN EMERGENZA
' F O E J O F C C J B B - &