Page 9 of 296
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE
Page 10 of 296
Page 11 of 296
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è fatta
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI.....10
LE CHIAVI.................11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....12
FIAT CODE.................14
ALLARME..................15
PORTE ...................16
SEDILI....................20
APPOGGIATESTA............23
VOLANTE..................24
SPECCHI RETROVISORI........25
LUCI ESTERNE..............27
LUCI INTERNE..............31
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO.............32
CLIMATIZZAZIONE............36
ALZACRISTALLI ELETTRICI......41
TETTO APRIBILE ELETTRICO.....43
COFANO MOTORE............45
BAGAGLIAIO................46
9
Page 12 of 296

PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusori aria laterali orientabili 2. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci abbaglianti, lampeggi, funzione Lane Change
3. Quadro strumenti 4. Comandi al volante: Cruise Control, Speed Limiter 5. Leva destra: tergicristallo / lavacristallo,
tergilunotto / lavalunotto, impostazione livello sensibilità sensore pioggia 6.Uconnect™7. Star&Stop, luci di emergenza,
LED stato air bag passeggero 8. Cassetto portaoggetti superiore refrigerato (per versioni/mercati, dove previsto) 9. Air bag
frontale passeggero 10. Diffusori aria centrali orientabili 11. Cassetto portaoggetti inferiore 12. Comandi climatizzazione
13. Pulsanti su mobiletto centrale: riscaldamento sedili, sistema Park Assist, plancetta porta USB + presa AUX (ove presente)
14. Air bag ginocchia 15. Dispositivo di avviamento (chiave o pulsante) 16. Air bag frontale guidatore 17. Comandi al
volante: menu display, trip computer, multimedia, telefono, riconoscimento vocale 18. Plancetta: commutatore luci, correttore
assetto fari.
2F1B0641
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 13 of 296

LE CHIAVI
CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)
1)
L’inserto metallico A fig. 3 della chiave
aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porta guidatore.
Premere il pulsante B per
aprire/chiudere l’inserto metallico.
1)
CHIAVE ELETTRONICA(versioni con sistema "Keyless Go")
Sulle versioni dotate di sistema "Keyless
Go" la vettura è dotata di una chiave
elettronica A fig. 4, fornita in duplice
esemplare.
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante
o"
FIAT": blocco delle porte, del
bagagliaio con spegnimento della
plafoniera interna e singola
segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione (ove presente).
Premere due volte rapidamente il
pulsante
per effettuare l'apertura
a distanza del bagagliaio (ove presente).
L’apertura del bagagliaio è segnalata
dal doppio lampeggio degli indicatori di
direzione.Accensione luci (solo chiave con
telecomando)
Premendo il pulsante
,si
comanda a distanza l'accensione delle
luci di posizione e delle luci
anabbaglianti, per la durata massima di
90 secondi.
Premendo nuovamente il pulsante
, si spengono le luci attivate in
precedenza (se la funzione luci di
parcheggio era già attiva, continuerà ad
esserlo). Se, allo scadere dei
90 secondi, viene premuto il pulsante
, le luci anabbaglianti e le luci di
posizione rimarranno accese per
ulteriori 30 secondi.
RICHIESTA DI CHIAVI
SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere una
nuova chiave con telecomando oppure
una nuova chiave elettronica, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat portando
con sé un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso
della vettura.
3F1B0007C
4F1B0008C
11
Page 14 of 296

ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente il
pulsante.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono essere
consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
Versioni con chiave meccanica
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 5:
STOP: motore arrestato, chiave
estraibile, blocco dello sterzo (con
chiave estratta). Alcuni dispositivi
elettrici (ad es. chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) sono comunque
disponibili;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili;
AVV: avviamento del motore.
2) 3)
Versioni con chiave elettronica
(sistema Keyless Go)
Per attivare il dispositivo di avviamento
fig. 6 è necessario che la chiave
elettronica sia presente all'interno
dell'abitacolo.
Il dispositivo di avviamento si attiva
anche se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio oppure sulla
cappelliera.
Il dispositivo di avviamento può
assumere i seguenti stati:
STOP: motore arrestato, blocco
dello sterzo. Alcuni dispositivi elettrici
(ad es. chiusura centralizzata porte,
allarme, ecc.) sono comunque
disponibili;
5F1B0642
6F1B0014C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 15 of 296

MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili. E'
possibile passare in questo stato
premendo una volta il pulsante del
dispositivo di avviamento, senza
premere il pedale del freno (versioni con
cambio automatico) o della frizione
(versioni con cambio manuale);
AVV: avviamento del motore.
NOTA Il dispositivo di avviamento NON
si attiva se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio e quest'ultimo
risulta aperto.
NOTA Con dispositivo di avviamento in
stato MAR, trascorsi 30 minuti con
vettura ferma (versioni con cambio
manuale) oppure con leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) (versioni con
cambio automatico) e motore arrestato,
il dispositivo di avviamento si porterà
automaticamente in posizione STOP.
NOTA Con motore avviato, è possibile
abbandonare la vettura portando con
sé la chiave elettronica. Il motore
resterà comunque avviato. La vettura
segnalerà l'assenza della chiave
nell'abitacolo una volta richiusa la porta.NOTA Qualora il dispositivo non
dovesse funzionare nell’effettuare lo
spegnimento del motore, fare
riferimento, ove disponibile, a quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti“ e recarsi prima possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Per maggiori informazioni
sull'avviamento del motore, vedere
quanto descritto al paragrafo
"Avviamento del motore", nel capitolo
"Avviamento e guida".
4) 5)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Versioni con chiave meccanica: con
dispositivo in posizione STOP estrarre
la chiave e ruotare il volante fino ad
avvenuto bloccaggio.
AVVERTENZA Il blocco dello sterzo è
possibile solo in seguito alla rimozione
della chiave dal dispositivo di
avviamento se è stata effettuata una
rotazione della chiave stessa dalla
posizione MAR a quella STOP.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si inserisce all'apertura
della porta del guidatore con pulsante
del dispositivo di avviamento in stato di
STOP e velocità inferiore a 3 km/h.Disinserimento
Versioni con chiave meccanica:
muovendo leggermente il volante,
ruotare la chiave in posizione MAR.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si disinserisce quando
viene premuto il dispositivo di
avviamento e la chiave elettronica viene
riconosciuta.
6) 7)
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.
3)Scendendo dalla vettura portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento elettrico. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
13
Page 16 of 296

5)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
6)Prima di uscire dalla vettura, azionare
SEMPRE il freno di stazionamento, sterzare
le ruote, inserire la prima marcia se in salita
o la retromarcia se in discesa, sulle versioni
dotate di cambio automatico portare la
leva del cambio in posizione P
(Parcheggio), premere il dispositivo di
avviamento per portarlo su STOP. In caso
di forte pendenza posizionare davanti alle
ruote un cuneo o un sasso. Quando si
abbandona la vettura, bloccare sempre
tutte le porte premendo l'apposito pulsante
sulla maniglia (vedere quanto descritto alla
voce "Keyless Entry" nel paragrafo "Porte").
7)Per versioni dotate di sistema Full
Keyless System non lasciare la chiave
elettronica all'interno od in prossimità della
vettura oppure in un luogo accessibile ai
bambini. Non lasciare la vettura con il
dispositivo di accensione in posizione
MAR. Un bambino potrebbe azionare gli
alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.FIAT CODE
Il sistema Fiat Code impedisce l'utilizzo
non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di
abilitazione/attivazione: il funzionamento
è automatico, indipendentemente dal
fatto che le porte della vettura siano
bloccate oppure sbloccate.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR, il sistema Fiat Code
identifica il codice trasmesso dalla
chiave. Se il codice viene riconosciuto
come valido, il sistema Fiat Code
autorizza quindi l'avviamento del
motore.
Riportando il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, il sistema Fiat Code
disattiva la centralina che controlla il
motore, impedendone quindi
l'avviamento.
Per le corrette procedure di avviamento
del motore, vedere quanto descritto al
paragrafo "Avviamento del motore" nel
capitolo "Avviamento e guida".IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Se, durante l'avviamento, il codice della
chiave non viene riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti
viene visualizzata l'icona
(vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti"). Questa
condizione comporta l'arresto del
motore dopo 2 secondi. In questo caso
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e nuovamente in MAR;
se il blocco persiste, riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Se l'icona
viene visualizzata
durante la marcia, significa che il
sistema sta effettuando un'autodiagnosi
(dovuto ad esempio ad un calo di
tensione). Se la visualizzazione
permane, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA