Page 73 of 296

Simbolo Cosa significa
gialloAVARIA SISTEMA TRAFFIC SIGN RECOGNITION (ove presente)
Il simbolo si accende, su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio, in caso di avaria
al sistema Traffic Sign Recognition.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA ADAPTIVE CRUISE CONTROL (ACC)
(ove presente)
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) per segnalare l'avaria del
sistema Adaptive Cruise Control (ACC). Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloMANUTENZIONE PROGRAMMATA (SERVICE)
Il "Piano di Manutenzione Programmata" prevede la manutenzione della vettura a cadenze prestabilite (fare
riferimento al capitolo "Manutenzione e cura"). Quando la manutenzione programmata ("tagliando") è
prossima alla scadenza prevista, portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, si accenderà il
simbolo sul display, seguito dal numero di chilometri/miglia oppure giorni (dove previsto) mancanti alla
manutenzione della vettura.
Questa visualizzazione appare automaticamente, con dispositivo di avviamento in posizione MAR, quando
al momento della manutenzione mancano 2000 km oppure, dove previsto, 30 giorni e viene riproposta ad
ogni passaggio del dispositivo di avviamento in posizione MAR. La visualizzazione sarà in km oppure miglia
a seconda dell'impostazione effettuata nell'unità misura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal
"Piano di manutenzione programmata", all'azzeramento di tale visualizzazione (reset).
biancoL'accensione di questo simbolo indica di premere il pedale frizione per consentire l'avviamento.
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un rapporto superiore del cambio (aumento di
marcia).
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un rapporto inferiore del cambio (scalata di marcia).
71
Page 74 of 296
Simbolo Cosa significa
biancoVELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il simbolo (di colore bianco) si accende quando viene superato il limite di velocità impostato (es. 110 km/h)
tramite Menu del display (il valore interno si aggiorna in funzione della velocità impostata).
biancoCRUISE CONTROL ELETTRONICO
Il simbolo si accende in caso di inserimento del Cruise Control elettronico.
biancoSPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di inserimento dello Speed Limiter.
Simbolo Cosa significa
verdeATTIVAZIONE SISTEMA INTELLIGENT SPEED ASSIST (ove presente)
Il simbolo si accende in caso di attivazione del sistema Intelligent Speed Assist.
verdeCRUISE CONTROL ELETTRONICO
Il simbolo si accende in caso di attivazione del sistema Cruise Control.
verdeSPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di attivazione del sistema Speed Limiter.
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 75 of 296

Messaggi visualizzati sul display
Messaggio su display
BLIND SPOT ASSISTSISTEMA BLIND SPOT ASSIST
Blocco sensore: in caso di blocco del sensore del sistema Blind Spot Assist
viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. Liberare il paraurti da
eventuali ostacoli oppure pulirlo dalle impurità.
Sistema non disponibile: in caso di non disponibilità del sistema Blind Spot
Assist viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati
sugli specchietti retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. La causa di mancato
funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad
eventuali guasti sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell'impianto elettrico.
Avaria sistema Blind Spot Assist: in caso di avaria del sistema Blind Spot
Assist è visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono spenti. Viene inoltre emessa una segnalazione
acustica. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
DYNAMIC STEERING TORQUESISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
Sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di avaria del sistema
DST. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
PARK ASSISTSISTEMA PARK ASSIST (ove presente)
Avaria temporanea sensori di parcheggio: sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato in caso di avaria temporanea dei sensori di parcheggio. Se il
problema persiste dopo aver pulito la zona inerente i sensori di parcheggio,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Avaria permanente sensori di parcheggio: sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato in caso di avaria permanente dei sensori di parcheggio. La
causa del mancato funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente
tensione della batteria o ad eventuali guasti dell'impianto elettrico. Rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
73
Page 76 of 296

Messaggio su display
LANE ASSISTSISTEMA LANE ASSIST
Ostruzione telecamera: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in
caso di presenza di presenza di sporcizia sul parabrezza che potrebbe interferire
con il corretto funzionamento della telecamera. Pulire il parabrezza utilizzando un
panno morbido e pulito, avendo cura di non rigarlo. Se l'avaria dovesse persistere,
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
START&STOPATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
Attivazione: l'attivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è spento.
Disattivazione: la disattivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di
un messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è acceso.
MESSAGGIO "SERVICE" (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA)MANUTENZIONE PROGRAMMATA (SERVICE)
Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, sul display
apparirà la scritta “Service”, seguita dal numero di chilometri/miglia oppure giorni
(dove previsto) mancanti alla manutenzione della vettura.
Questa visualizzazione appare automaticamente, con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, quando al momento della manutenzione mancano 2000 km
oppure, dove previsto, 30 giorni e viene riproposta ad ogni passaggio del
dispositivo di avviamento in posizione MAR. La visualizzazione sarà in km oppure
miglia a seconda dell'impostazione effettuata nell'unità misura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata”,
all'azzeramento di tale visualizzazione (reset).
74
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 77 of 296

Messaggio su display
SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue®
(UREA)
(ove presente)
Quando viene rilevato un basso livello di AdBlue® (UREA), compare sul display del
quadro strumenti un’avvertenza con un messaggio di testo indicante la necessità
di rabbocco di AdBlue® (UREA) e il simbolo
.
Il simbolorimane acceso fino al rabbocco di AdBlue® (UREA)
con almeno 5 litri.
Se il rifornimento non viene eseguito, ogni volta che viene raggiunta una soglia
successiva, verrà visualizzato sul display del quadro strumenti un messaggio
dedicato fino a che non sarà più possibile riavviare il motore.
Quando l'autonomia residua è di circa 200 km, un messaggio continuo compare
sul display, accompagnato da una segnalazione acustica.
Quando l'autonomia residua è di 0 km, il display mostra un messaggio dedicato
(per versioni/mercati, ove previsto). Dopo lo spegnimento del motore non è
possibile riavviarlo.
Sarà possibile riavviarlo non appena il serbatoio di AdBlue® (UREA) è rifornito di
almeno 5 litri. Rifornire al più presto il serbatoio di AdBlue® (UREA). Se il
rifornimento è effettuato con un'autonomia di 0 km, attendere 2 minuti dopo il
rifornimento prima di avviare il motore.
21)
75
Page 78 of 296

ATTENZIONE
28)Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR oppure se rimane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per l’immediato
controllo del sistema.
29)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti, dell'icona. In tal caso la spia potrebbe non
segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per l'immediato controllo del
sistema.
30)In presenza di avaria ed in caso di frenate violente, può avvenire il blocco delle ruote posteriori, con conseguente possibilità di sbandata.
AVVERTENZA
13)Se, portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce
fissa o lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
14)Se la spia oppure l'icona sul display lampeggia durante la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
15)Se il simbolo si accende durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
16)La guida con il simbolo acceso può provocare gravi danni al cambio, causandone la rottura. Si può inoltre provocare il surriscaldamento
dell'olio: il suo eventuale contatto con il motore caldo o con i componenti dello scarico ad alta temperatura potrebbe provocare incendi.
17)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta
acqua nel serbatoio: in questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
18)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche ed attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile arrestare il motore anche con spia DPF accesa: ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo
spegnimento del simbolo prima di arrestare il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con vettura ferma.
19)A fronte dell'accensione della spia
, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia.Ricordiamo che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di
accensione lampeggiante della stessa, non bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
20)Se il simbolo lampeggia durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
21)Quando il serbatoio dell’AdBlue® (UREA) è vuoto e si spegne il motore, non è più possibile riavviarlo fino a quando non sarà rabboccato il
serbatoio dell’AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri di AdBlue® (UREA).
76
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 79 of 296
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione alla vettura e
fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA . . .78
SISTEMI DI AUSILIO ALLA GUIDA . .82
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI................92
CINTURE DI SICUREZZA........92
SISTEMA SBR
(Seat Belt Reminder)...........94
PRETENSIONATORI...........96
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI..................99
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ....................112
77
Page 80 of 296

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
DTC (Drag Torque Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HSA (Hill Start Assist);
DST (Dynamic Steering Torque);
ERM (Electronic Rollover Mitigation);
TSC (Trailer Sway Control).
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
31) 32) 33) 34) 35) 36) 37)
SISTEMA DTC (Drag
Torque Control)
Il Sistema DTC (Drag Torque Control)
previene il possibile bloccaggio delle
ruote motrici che potrebbe verificarsi nel
caso, ad esempio, di rilascio improvviso
del pedale acceleratore oppure di
brusca scalata di marcia effettuate in
condizioni di bassa aderenza. In tali
condizioni l’effetto frenante del motore
potrebbe causare lo slittamento delle
ruote motrici e la conseguente perdita
di stabilita della vettura.In queste situazioni il sistema DTC
interviene ridando coppia al motore al
fine di conservare la stabilita ed
aumentare la sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote in modo appropriato.
Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale
da mantenere il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza i sensori installati
su vettura per interpretare la traiettoria
che il guidatore intende seguire e la
confronta con quella reale della vettura.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
78
SICUREZZA