Page 17 of 296

ALLARME
L'intervento dell'allarme aziona
l'avvisatore acustico e gli indicatori di
direzione.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine dal Costruttore alle norme
delle diverse nazioni di
commercializzazione della vettura.
INSERIMENTO ALLARME
(ove presente)
Con porte e cofani chiusi, dispositivo di
avviamento ruotato in posizione STOP,
puntare la chiave con telecomando o la
chiave elettronica in direzione della
vettura quindi premere e rilasciare il
pulsante
"FIAT".
Per versioni con chiave elettronica,
l'inserimento dell'allarme può essere
attuato anche tramite la pressione del
pulsante "blocco porte" situato sulla
maniglia esterna della porta. Per
maggiori informazioni, fare riferimento al
paragrafo Keyless Entry poche pagine
più avanti.
L'impianto emette una segnalazione
(ove presente) sia visiva che acustica ed
attiva il blocco porte.
Con allarme inserito, sul quadro
strumenti lampeggia la spia A fig. 7.L'inserimento dell'allarme è preceduto
da una fase di auto diagnosi: in caso di
anomalia, il sistema emette un'ulteriore
segnalazione acustica.
Il blocco porte senza inserimento
dell'allarme è inoltre sempre possibile
bloccando le porte introducendo
l'inserto metallico della chiave nella
serratura della porta lato guida.
AVVERTENZA Se lo sblocco delle porte
viene effettuato introducendo l'inserto
metallico nella serratura della porta lato
guida l'allarme, se precedentemente
attivato, non viene disattivato. Sarà
possibile disattivare l'allarme portando il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR, oppure premendo il pulsante
sul telecomando.DISINSERIMENTO
DELL'ALLARME
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave l’allarme non si
disinserisce.
ESCLUSIONE
DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
(ad es. in caso di lunga inattività della
vettura) chiudere le porte ruotando
l’inserto metallico della chiave con
telecomando nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando, oppure
in caso di guasto al sistema per
disinserire l’allarme posizionare il
dispositivo di avviamento in MAR.
7F1B0643
15
Page 18 of 296

PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'INTERNO
Blocco/sblocco centralizzato
Se tutte le porte sono correttamente
chiuse verranno bloccate
automaticamente al superamento della
velocità di 20 km/h (funzione
"Autoclose"). Questa funzionalità può
anche essere disabilitata dal menù su
quadro strumenti.
Per effettuare il blocco delle porte,
premere il pulsante
ubicato sulla
mostrina delle porte anteriori fig. 8.
Per effettuare lo sblocco delle porte,
premere il pulsante
.Blocco/sblocco manuale
Il blocco/sblocco delle porte può essere
inoltre effettuato anche ruotando il
dispositivo A fig. 9 integrato nelle
maniglie interne delle porte anteriori.
L'azionamento del dispositivo delle
porte posteriori provoca il blocco della
sola porta interessata.
Posizione 1: porta sbloccata
Posizione 2
: porta bloccata
Ove la funzionalità sia presente,
l'azionamento della maniglia interna di
una delle due porte anteriori provoca lo
sblocco di tutte le porte e del portellone
bagagliaio in funzione della modalità
impostata sul Menu del display oppure
sul sistemaUconnect™e l’apertura
della sola porta interessata.
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'ESTERNO
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
"FIAT" sulla chiave, oppure inserire
e ruotare l’inserto metallico della stessa
nella serratura della porta lato
guidatore.
2)
Ove è presente la funzione di
ripiegamento automatico degli specchi
retrovisori esterni, l’attivazione della
chiusura centralizzata dall’esterno della
vettura fa ripiegare automaticamente gli
specchi retrovisori esterni.
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico della stessa nella serratura
della porta lato guidatore.
Ove è presente la funzione di apertura
automatica degli specchi retrovisori
esterni, l'attivazione dell'apertura
centralizzata dall'esterno della vettura
riporta automaticamente gli specchi
retrovisori esterni in posizione di marcia.
8F1B0024C
9F1B0017C
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 296

KEYLESS ENTRY(ove presente)
3)
Il sistema Keyless Entry è in grado di
identificare la presenza di una chiave
elettronica in prossimità di porte e
portellone.
Il sistema consente di sbloccare/
bloccare le porte (od il portellone
bagagliaio) senza dover premere
nessun pulsante sulla chiave
elettronica.
Se il sistema identifica come valida la
chiave elettronica rilevata all'esterno
della vettura, al possessore della chiave
stessa è sufficiente afferrare una delle
maniglie anteriori per disattivare
l'allarme e sbloccare il meccanismo di
apertura delle porte e del portellone del
bagagliaio.
Ove la funzionalità sia presente,
afferrando la maniglia della porta del
guidatore è possibile sbloccare la sola
porta lato guida oppure tutte le porte in
funzione della modalità impostata
agendo sul Menu del display oppure sul
sistemaUconnect™.Blocco porte
Per effettuare il blocco delle porte,
procedere come segue:assicurarsi di avere con sé la chiave
elettronica e di trovarsi in prossimità
della maniglia della porta lato guidatore
oppure passeggero;
premere il pulsante "blocco porte" A
fig. 10 ubicato sulla maniglia: verranno
in tal modo bloccate tutte le porte ed il
portellone bagagliaio. Il blocco delle
porte attiverà anche l'allarme (ove
presente).
AVVERTENZA Dopo aver premuto il
pulsante di "blocco porte" è necessario
attendere 2 secondi prima di poter
nuovamente sbloccare le porte
mediante la maniglia. Tirando la
maniglia della porta nell'arco di tempo
dei 2 secondi è quindi possibile
verificare se la vettura risulti chiusa
correttamente, senza che le porte
vengano nuovamente sbloccate.AVVERTENZA Non effettuare
contemporaneamente azioni di blocco
e sblocco tirando la maniglia (vedere
fig. 11 ).
Apertura di emergenza porta lato
guidatore
Se la chiave elettronica non funzionasse
(ad esempio in caso di batteria della
stessa scarica) oppure in caso di
batteria della vettura scarica, è
comunque possibile utilizzare l'inserto
metallico di emergenza presente
all'interno della chiave per azionare lo
sblocco della serratura della porta lato
guidatore.
Per estrarre l'inserto metallico,
procedere come segue:
agire sul dispositivo A fig. 12 ed
estrarre verso l'esterno l'inserto
metallico B;
10F1B0063C
11F1B0251C
17
Page 20 of 296

inserire l'inserto metallico nella
serratura porta lato guidatore e ruotarlo
per sbloccare la serratura porta.
Blocco/sblocco serratura
portellone bagagliaio
Avvicinandosi con una chiave
elettronica valida in prossimità del
portellone bagagliaio, per sbloccare il
bagagliaio, premere il pulsante di
apertura A fig. 13 ubicato sotto la
maniglia del portellone stesso.
NOTA Se presente il sistema di allarme,
quest'ultimo sarà momentaneamente
disattivato solo per la zona bagagliaio.
Dopo la chiusura del bagagliaio il
sistema di allarme sarà nuovamente
attivato.Il portellone della vettura può essere
bloccato premendo il pulsante B fig. 13,
premendo il pulsante
sulla chiave
elettronica oppure sul pannello porta
interno.
NOTA Il blocco da serratura portellone
esegue anche un blocco centralizzato
delle porte. L'apertura bagagliaio è
disabilitata con vettura in movimento.
Durante la marcia, se il portellone
bagagliaio è correttamente chiuso
quest'ultimo verrà automaticamente al
superamento della velocità di 20 km/h
in concomitanza al blocco delle porte
(funzione "Autoclose"). Questa
funzionalità può anche essere
disabilitata dal menù su quadro
strumenti.
DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(ove presente)
8)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/sblocco porte.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le
porte effettuando una doppia pressione
rapida del pulsante
"FIAT" sulla
chiave con telecomando o, per veicoli
equipaggiati con sistema Keyless Entry,
agendo sul tasto di blocco posto sulla
maniglia esterna della vettura.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
effettuando l’operazione di sblocco
porte (premendo il pulsante
sulla
chiave con telecomando);
portando il dispositivo di avviamento
in posizione MAR;
afferrando una delle maniglie anteriori
in caso di veicolo equipaggiato con
sistema Keyless Entry.
12F1B0020C13F1B0747
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 296

DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
9) 10)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo fig. 14 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione: dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione: dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Quando è inserito il
dispositivo di sicurezza bambini, le
porte posteriori non si possono aprire
dall'interno.
ATTENZIONE
8)Inserendo il dispositivo Dead Lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
9)Non lasciare MAI i bambini all'interno
della vettura incustodita, né tantomeno
abbandonare la vettura con le porte
sbloccate in un luogo facilmente
accessibile ai bambini. I bambini
potrebbero ferirsi in modo grave, se non
addirittura letale. Assicurarsi inoltre che i
bambini non inseriscano inavvertitamente il
freno di stazionamento elettrico, azionino il
pedale del freno oppure la leva del cambio
automatico.
10)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe le
porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
AVVERTENZA
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o
portellone, onde evitare di bloccare la
chiave stessa all'interno della vettura. Una
volta chiusa all'interno, la chiave potrà
essere recuperata solo con l'uso della
seconda chiave fornita.
3)Il funzionamento del sistema di
riconoscimento dipende da vari fattori,
come, ad esempio, l'eventuale interferenza
con onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne (ad es. telefoni cellulari), lo
stato di carica della batteria della chiave
elettronica e la presenza di oggetti metallici
in prossimità della chiave stessa o della
vettura. In questi casi è comunque
possibile effettuare lo sblocco delle porte
utilizzando l'inserto metallico presente
all'interno della chiave elettronica (vedere
quanto descritto nelle pagine seguenti).
14F1B0023C
19
Page 22 of 296

SEDILI
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE MANUALE
11)
4)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 15 e spingere il
sedile avanti oppure indietro.
12)
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).
Regolazione in altezza
Agire sulla leva B, verso l'alto o verso il
basso, fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida oppure lato passeggero).
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva C accompagnando lo
schienale col movimento del busto
(tenere la leva azionata finché non si
raggiunge la posizione desiderata,
dopodiché rilasciarla).
Regolazione lombare elettrica
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante A
fig. 16 per regolare il sostegno della
zona lombare fino ad ottenere il
massimo comfort di guida.
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE
ELETTRICA
(ove presente)
5)
I pulsanti di comando per la regolazione
elettrica del sedile si trovano sul lato
esterno del sedile, vicino al pavimento.
Mediante questi pulsanti è possibile
regolare l'altezza, la posizione in senso
longitudinale e l'inclinazione dello
schienale.
Regolazione in altezza
Agire sulla parte anteriore oppure
posteriore dell'interruttore A fig. 17 per
modificare l'altezza e/o l'inclinazione del
cuscino del sedile.
15F1B0019C
16F1B0016C
17F1B0018C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 296

Regolazione in senso longitudinale
Spingere l'interruttore A in avanti
oppure indietro per spostare il sedile
nella direzione corrispondente.
Regolazione inclinazione schienale
Spingere l'interruttore B in avanti
oppure indietro per inclinare lo
schienale nella direzione
corrispondente.
Regolazione lombare elettrica
Agire sul joystick C per azionare il
dispositivo di sostegno della zona
lombare fino ad ottenere il massimo
comfort di guida.
AVVERTENZA La regolazione elettrica è
consentita solo con dispositivo di
avviamento in posizione MAR e per
circa 20 minuti dopo il suo
posizionamento in STOP. Con il
dispositivo di avviamento in posizione di
STOP, la regolazione elettrica dei sedili
è inibita immediatamente nel caso in cui
la vettura venga bloccata dall'esterno.RISCALDAMENTO
ELETTRICO SEDILI
ANTERIORI
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere i pulsanti
fig. 18 sulla plancia portastrumenti.
È possibile scegliere tra due livelli di
riscaldamento:
"riscaldamento minimo":unLED
arancione acceso sui pulsanti;
"riscaldamento massimo": due LED
arancioni accesi sui pulsanti.
Una volta selezionato un livello di
riscaldamento, sarà necessario
attendere alcuni minuti prima di
avvertirne l'effetto.
Selezionando l'impostazione di
"riscaldamento massimo", il riscaldatore
produce un livello di calore potenziato
per i primi minuti di funzionamento.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare
la carica della batteria l'attivazione di
questa funzione con motore arrestato
non è consentita.
Auto On Comfort
(ove presente)
Se la temperatura esterna è inferiore a
4,4°C, ad ogni avviamento del motore
la funzione riscaldamento elettrico del
sedile guidatore si attiva
automaticamente sul “riscaldamento
massimo”. Tale funzionalità può essere
attivata o disattivata tramite il Menu
presente sul sistemaUconnect™.
SEDILI POSTERIORI
Ampliamento parziale bagagliaio
(1/3 oppure 2/3)
13)
6)
rimuovere la cappelliera;
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
spostare lateralmente la cintura di
sicurezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza
attorcigliamenti;
agire sul dispositivo di sgancio A
fig. 19 per ribaltare la porzione di
schienale desiderata. A sgancio
effettuato risulta visibile una tacca di
colore rosso. Accompagnare lo
schienale durante il ribaltamento.
18F1B0739
21
Page 24 of 296

Riposizionamento schienali
Spostare lateralmente le cinture di
sicurezza, verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti.
Sollevare gli schienali spingendoli
indietro, fino a percepire lo scatto di
bloccaggio su entrambi i meccanismi di
aggancio. Verificare visivamente la
scomparsa delle tacche di colore rosso
dai dispositivi di sgancio A fig. 19. Le
tacche di colore rosso, rispettivamente,
indicano infatti il mancato aggancio
dello schienale.
ATTENZIONE
11)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
12)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
13)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
("tacche rosse" non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, possano
proiettarsi in avanti ferendo i passeggeri.
AVVERTENZA
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
un'elevata pressione sui filati, potrebbero
provocarne la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera.
5)Non sistemare oggetti sotto il sedile a
regolazione elettrica e non intralciare il suo
movimento dato che potrebbero
danneggiarsi i comandi. I rivestimenti tessili
dei sedili sono dimensionati per resistere a
lungo all'usura derivante dall'utilizzo
normale della vettura. Tuttavia è necessario
evitare sfregamenti traumatici e/o
prolungati con accessori di abbigliamento
quali fibbie metalliche, borchie, fissaggi in
Velcro e simili, in quanto gli stessi, agendo
in modo localizzato e con un'elevata
pressione sui filati, potrebbero provocarne
la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera. Potrebbero
inoltre limitare la corsa del sedile.
6)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
19F1B0027C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA