/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle visualizzazioni
di informazione oppure ai sottomenu di
una voce del Menu principale.
OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le visualizzazioni
di informazione oppure i sottomenu di
una voce del Menu principale. Tenere
premuto il pulsante per 1 secondo per
reimpostare le funzioni visualizzate/
selezionate.
MENU PRINCIPALE
Il Menu è composto dalle seguenti voci:
VELOCITÀ
TRIP
DRIVE MODE SELECTOR (ove
presente) / GSI
INFO VEICOLO
DRIVER ASSIST
AUDIO
TELEFONO
NAVIGAZIONE
AVVISI
IMP. VEICOLO
Imp. Veicolo (Modifica impostazioni
vettura)
Questa voce di Menu consente di
modificare le impostazioni relative a:
Spegn. veicolo (ove presente);
Display;
Unità di misura;
Orologio & Data;
Sicurezza;
Sicurezza & Assistenza;
Luci;
Porte & Bloccoporte.
Spegn. veicolo (ove presente)
Permette di spegnere il motore in caso
di anomalia del Keyless Go seguendo la
procedura descritta su display.
Display
Selezionando la voce "Display" è
possibile accedere alle impostazioni /
informazioni relative a: "Lingua", "Vedi
telefono", "Vedi navigazione", "Reset
automatico Trip B", "Ripetizione Drive
Mode Selector" (ove presente),
"Impostazioni display".
Unità di misura
Selezionando la voce "Unità di misura"
è possibile selezionare l'unità di misura
scegliendo tra: "Imperiali", "Metrico",
"Personalizzato".
Orologio & Data
Selezionando la voce "Orologio & Data"
è possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Regola ora", "Formato
ora", "Regola data".Sicurezza
Selezionando la voce "Sicurezza" è
possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "AIRBAG passeggero",
"Beep velocità", "Beep cinture", "Hill
Hold Control".
La regolazione "AIRBAG passeggero"
consente l'attivazione / disattivazione
dell'air bag passeggero:
protezione passeggero attiva:
accensione, a luce fissa, del LED
ONubicato sulla plancia
portastrumenti.
protezione passeggero
disattivata: accensione, a luce fissa,
del LED
OFFubicato sulla plancia
portastrumenti.
Sicurezza & Assistenza
Per le regolazioni possibili vedere
quanto descritto al paragrafo
Uconnect™nel capitolo dedicato.
Luci
Selezionando la voce "Luci" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni: "Luci
d'ambiente", "Sensore fari", "Follow
me", "Fari all'apertura", "Abbagl.
autom.", "Luci diurne", "Luci cornering".
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Porte & Bloccoporte
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose",
"Sbloc. porte/usc.", "Luci alla chiusura",
"Clacs. alla chius.", "Clacson avv. rem.",
"Sbl. porta a dist.", "Sblocco porta"
(versioni con Keyless Entry), "Keyless
Entry".
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite sul
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo
“Multimedia” oppure nel supplemento
disponibile online).TRIP COMPUTER
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di
funzionamento della vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A"
e "Trip B", nelle quali vengono registrati i
dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente
gli uni dagli altri.
Il “Trip A” ed il "Trip B" consentono la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa
Consumo medio
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida)Per effettuare il reset delle grandezze
premere e mantenere premuto il
pulsanteOKfig. 54 al volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia” e
“Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
54F1B0726
53
Spia Cosa significa
giallaSISTEMA iTPMS
Avaria sistema iTPMS
Quando viene rilevata un’avaria al sistema iTPMS, la spia lampeggia per 75 secondi, poi rimane accesa
fissa e viene visualizzato un messaggio di avvertimento. Ciò accade anche nel caso in cui vengano
montate una o più ruote sprovviste di sensore, fino a quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della vettura
potrebbe essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche. Provvedere alla
riparazione immediata mediante l'apposito kit di riparazione pneumatici (vedere paragrafo "Kit Fix&Go" nel
capitolo "In emergenza") e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende, unitamente al messaggio visualizzato sul display, per segnalare che la pressione degli
pneumatici è inferiore al valore raccomandato e/o che si sta verificando una lenta perdita di pressione. In
questi casi potrebbero non essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo di
combustibile ottimale.
In qualsiasi condizione nella quale sul display venga visualizzato il messaggio dedicato, fare
TASSATIVAMENTE riferimento a quanto descritto nel paragrafo "Ruote" del capitolo "Dati tecnici",
attenendosi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo della vettura effettuare la procedura di "Reset".
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno oppure più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della
vettura può essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
giallaAVARIA SISTEMA ABS
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con prudenza e
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
57
Simbolo Cosa significa
gialloAVARIA SISTEMA TRAFFIC SIGN RECOGNITION (ove presente)
Il simbolo si accende, su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio, in caso di avaria
al sistema Traffic Sign Recognition.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA ADAPTIVE CRUISE CONTROL (ACC)
(ove presente)
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) per segnalare l'avaria del
sistema Adaptive Cruise Control (ACC). Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloMANUTENZIONE PROGRAMMATA (SERVICE)
Il "Piano di Manutenzione Programmata" prevede la manutenzione della vettura a cadenze prestabilite (fare
riferimento al capitolo "Manutenzione e cura"). Quando la manutenzione programmata ("tagliando") è
prossima alla scadenza prevista, portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, si accenderà il
simbolo sul display, seguito dal numero di chilometri/miglia oppure giorni (dove previsto) mancanti alla
manutenzione della vettura.
Questa visualizzazione appare automaticamente, con dispositivo di avviamento in posizione MAR, quando
al momento della manutenzione mancano 2000 km oppure, dove previsto, 30 giorni e viene riproposta ad
ogni passaggio del dispositivo di avviamento in posizione MAR. La visualizzazione sarà in km oppure miglia
a seconda dell'impostazione effettuata nell'unità misura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal
"Piano di manutenzione programmata", all'azzeramento di tale visualizzazione (reset).
biancoL'accensione di questo simbolo indica di premere il pedale frizione per consentire l'avviamento.
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un rapporto superiore del cambio (aumento di
marcia).
biancoL'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un rapporto inferiore del cambio (scalata di marcia).
71
Messaggio su display
LANE ASSISTSISTEMA LANE ASSIST
Ostruzione telecamera: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in
caso di presenza di presenza di sporcizia sul parabrezza che potrebbe interferire
con il corretto funzionamento della telecamera. Pulire il parabrezza utilizzando un
panno morbido e pulito, avendo cura di non rigarlo. Se l'avaria dovesse persistere,
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
START&STOPATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA START&STOP
Attivazione: l'attivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è spento.
Disattivazione: la disattivazione del sistema è segnalata dalla visualizzazione di
un messaggio sul display. In questo caso il LED ubicato sul pulsante è acceso.
MESSAGGIO "SERVICE" (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA)MANUTENZIONE PROGRAMMATA (SERVICE)
Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, sul display
apparirà la scritta “Service”, seguita dal numero di chilometri/miglia oppure giorni
(dove previsto) mancanti alla manutenzione della vettura.
Questa visualizzazione appare automaticamente, con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, quando al momento della manutenzione mancano 2000 km
oppure, dove previsto, 30 giorni e viene riproposta ad ogni passaggio del
dispositivo di avviamento in posizione MAR. La visualizzazione sarà in km oppure
miglia a seconda dell'impostazione effettuata nell'unità misura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata”,
all'azzeramento di tale visualizzazione (reset).
74
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
prossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ad
es. un cavalcavia). Ugualmente, il
sistema potrebbe intervenire all'interno
di parcheggi multipiano o di gallerie,
oppure a causa di riflessi del manto
stradale. Queste possibili attivazioni
sono conseguenti alla normale logica di
funzionamento del sistema e non
devono essere interpretate come
anomalie.
Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In
caso di guida fuoristrada, il sistema
deve essere disattivato, per impedire
segnalazioni superflue. La disattivazione
automatica viene segnalata mediante
l'accensione dell'apposita spia/icona
sul quadro strumenti (vedere quanto
descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti").
SISTEMA TPMS (Tyre
Pressure Monitoring
System)
62) 63) 64) 65) 66) 67)
Descrizione
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS (Indirect
Tyre Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui non sia stato rilevato
nessuno pneumatico sotto gonfiaggio,
sul display viene visualizzata la sagoma
della vettura.
Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti e la visualizzazione, sul
display, di un messaggio di
avvertimento unitamente a una
segnalazione acustica.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.Procedura di Reset
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la cui
durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno
20 minuti), che inizia eseguendo
manualmente la procedura di RESET.
La procedura di RESET deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e dispositivo di avviamento in
posizione MAR, agire sul Menu
Principale procedendo come segue:
posizionarsi sulla voce "Info veicolo"
e poi su "Reset tire pressure";
89
premere il tasto "OK" con pressione
lunga (per più di 2 secondi);
il display visualizzerà (mediante barra
grafica) l'avanzamento della procedura
fino a RESET completato.
A procedura di RESET effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset. salvato” indicante che
l’auto-apprendimento è stato avviato e
viene emessa una segnalazione
acustica. Qualora l'auto-apprendimento
del sistema iTPMS non venga eseguito
correttamente, non viene emessa
alcuna segnalazione acustica.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es. ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit di
riparazione pneumatici "Fix&Go", uso di
catene da neve, uso di pneumatici
diversi per assale), il sistema può fornirefalse segnalazioni oppure disabilitarsi
temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce
fissa; contemporaneamente sul display
verrà visualizzato un messaggio di
avvertimento e la sagoma della vettura
con i simboli "– –" vicino ad ogni
pneumatico.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
In caso di segnalazioni anomale è
consigliato effettuare la procedura di
RESET. Se con RESET andato a buon
fine le segnalazioni si ripresentano,
verificare che i tipi di pneumatici
utilizzati siano uguali su tutte e quattro
le ruote, gli pneumatici non siano
danneggiati. Rimontare appena
possibile la ruota con pneumatico di
dimensioni normali al posto del ruotino,
rimuovere, se possibile, le catene da
neve, verificare la corretta ripartizione
deI carichi, e ripetere la procedura di
RESET procedendo in condizioni di
fondo stradale pulito ed asfaltato. Se le
segnalazioni permangono rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
57)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il
guidatore dell'avvicinamento dei veicoli che
si trovano all'esterno delle zone di
rilevamento. Il guidatore deve sempre
mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico, della strada e nel
controllo della traiettoria della vettura.
58)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
59)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
60)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in
considerazione persone ed animali e cose
(ad es. passeggini).
90
SICUREZZA
RESET SISTEMA
BLOCCO COMBUSTIBILE
162)
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura effettuare la seguente
procedura (tale procedura deve essere
avviata e completata in meno di
1 minuto):
con leva degli indicatori di direzione
in posizione neutrale, portare il
dispositivo di avviamento in STOP;
portare il dispositivo di avviamento in
MAR;
attivare l'indicatore di direzione
destro e successivamente quello
sinistro;
attivare nuovamente l'indicatore di
direzione destro e successivamente
quello sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
portare il dispositivo di avviamento in
STOP e successivamente in MAR.
ATTENZIONE
162)Dopo l'urto, se si avvertisse odore di
combustibile o si notassero delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
CAMBIO
AUTOMATICO -
SBLOCCO LEVA
In caso di avaria, per spostare la leva
del cambio dalla posizione P
(Parcheggio), procedere come segue:
arrestare il motore;
azionare il freno di stazionamento
elettrico;
agendo con cautela nel punto
indicato dalla freccia, rimuovere la
mostrina A fig. 152 (completa di cuffia)
sollevandola verso l'alto (vedere anche
fig. 153 );
premere e mantenere premuto a
fondo il pedale del freno;
inserire perpendicolarmente il
cacciavite, fornito in dotazione, nel foro
B fig. 154 ed agire sulla leva di sblocco;
portare la leva del cambio in
posizione N (Folle);
rimontare correttamente la mostrina
e la cuffia della leva cambio;
avviare il motore.
152F1B0741
153F1B0742
154F1B0743
184
IN EMERGENZA