TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo A): sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo B): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade cilindriche (tipo C): per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene (tipo D): per rimuovere la lampada ruotare il
connettore di lato ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo E): per rimuovere la lampada ruotarla in
senso antiorario.
163
riposizionare correttamente il gruppo
portalampade D nel corpo del faro;
agire fino a percepire lo scatto
dell'avvenuto aggancio delle linguette;
avvitare le due viti C fig. 126 e
ricollegare il connettore B;
rimontare il gruppo trasparente
avvitando a fondo le due viti A;
richiudere il portellone.
Luci 3
°stop
Le luci del 3°stop sono a LED. Per la
loro sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Luci targa
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
mediante il cacciavite in dotazione,
rimuovere i trasparenti A
fig. 128 agendo nel punto illustrato;
ruotare in senso antiorario il gruppo
portalampade B fig. 129, estrarre la
lampada C e sostituirla.
rimontare infine i trasparenti.
NOTA Prima di effettuare la rimozione
del gruppo trasparente, assicurarsi di
proteggere (ad es. con un panno) la
punta del cacciavite, in modo da non
danneggiare il trasparente stesso.
ATTENZIONE
139)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
140)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
141)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
142)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
AVVERTENZA
72)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
128F1B0669
129F1B0154C
168
IN EMERGENZA