Page 177 of 296

aprire il bagagliaio e posizionare il
piano di carico riconfigurabile in
posizione obliqua (vedere "Bagagliaio"
nel capitolo Conoscenza della vettura");
prelevare la borsa attrezzi in
dotazione, ancorata al rivestimento del
bagagliaio da appositi fissaggi. La
borsa contiene fig. 136: cric A;
cacciavite B; adattatore C per il
rifornimento combustibile in emergenza;
perno D per il centraggio ruota (ove
presente, da utilizzare nell'operazione di
montaggio ruota di scorta); dado
speciale antifurto E (ove presente, da
utilizzare nell'operazione di
montaggio/smontaggio delle colonnette
ruota); cuneo F (ove presente) per il
bloccaggio delle ruote e della vettura;
anello di traino G; chiave H per
azionamento colonnette ruota e per il
cric; chiave a brugola I per
l'azionamento di emergenza tetto
apribile (ove presente);
alzare il tappeto di rivestimento A
fig. 137 e prelevare il ruotino di scorta
B;
portare ruotino e borsa attrezzi vicino
alla ruota da sostituire;
prelevare il cuneo di bloccaggio A
(ove presente)fig. 138 ed aprirlo a libro
secondo lo schema illustrato;
posizionare il cuneo A sulla ruota
diagonalmente opposta a quella da
sostituire (vedere fig. 139 ) in modo da
prevenire movimenti anomali della
vettura quando questa è sollevata da
terra;
136F1B0218C
137F1B0219C
138F1B0220C
175
Page 178 of 296

mediante la chiave A
fig. 140 allentare di circa un giro le
colonnette di fissaggio. Con i cerchi in
lega si consiglia di "scuotere" la vettura
per facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire;
inserire la chiave A
fig. 141 sull'esagono del cric B in modo
da distenderlo sin quando la parte
superiore scanalata si inserisce
correttamente sul longherone C della
vettura, in corrispondenza del simbolo
riportato sul longherone stesso;
avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l'avvertenza di non
toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
mediante la chiave A azionare (senso
orario) il cric e sollevare la vettura, sino
a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri;
mediante la chiave A svitare
completamente le colonnette e
rimuovere la ruota forata;
assicurarsi che il ruotino di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulito e privo di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l'allentamento delle colonnette di
fissaggio;
per agevolare il montaggio del
ruotino di scorta, avvitare il perno di
centraggio nel foro più alto del mozzo
ruota quindi montare il ruotino di scorta
avvitando la prima colonnetta a mano
per almeno due filetti;
rimuovere il perno di centraggio ed
avvitare a mano le altre colonnette;
mediante la chiave A, avvitare tutte le
colonnette di fissaggio;
azionare (senso antiorario) la chiave
A sull'esagono del cric in modo da
abbassare la vettura, quindi estrarre
estrarlo;
mediante l'utilizzo della chiave A,
bloccare a fondo le colonnette,
passando alternativamente da una
colonnetta a quella diametralmente
opposta, secondo l'ordine numerico
illustrato in fig. 142;
139F1B0221C
140F1B0223C
141F1B0224C
176
IN EMERGENZA
Page 179 of 296

riposizionare il tappeto di
rivestimento del bagagliaio, quindi
ricollocare il piano di carico
riconfigurabile in posizione piana
(vedere "Bagagliaio" nel capitolo
Conoscenza della vettura").
Procedere appena possibile al ripristino
della ruota normale anche perché
quest'ultima, essendo di dimensioni
maggiori rispetto al ruotino di scorta,
una volta posizionata nel vano relativo,
crea un leggero dislivello del pavimento
bagagliaio.
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA (versioni con
Subwoofer)
Versioni con ruotino di scorta
Su queste versioni gli attrezzi per la
sostituzione ruota si trovano all’interno
di una apposita borsa ubicata all’interno
del bagagliaio.
In caso di foratura procedere come
segue:
aprire il bagagliaio e
successivamente alzare il tappeto di
rivestimento;
svitare il dispositivo di bloccaggio A
fig. 143, estrarre il ruotino di scorta B e
montarlo in sostituzione dello
pneumatico forato, eseguendo le
procedure precedentemente descritte.
Versioni con kit “Fix&Go Automatic”
Per reperire il kit “Fix&Go Automatic”
aprire il bagagliaio e successivamente
alzare il tappeto di rivestimento: il kit A
fig. 144 è ubicato sul lato destro.
ATTENZIONE
147)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia la ruota
forata, nell'apposito alloggiamento del
bagagliaio.
142F1B0225C
143F1B0453C
144F1B0452C
177
ˆ posizionare la ruota forata nel
bagagliaio in modo sicuro ripristinando
il corretto fissaggio, quindi riposizionare
correttamente il cric e gli attrezzi
utilizzati.
Page 180 of 296

148)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che
la vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
149)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Per sicurezza, posizionare
sempre sotto le ruote il cuneo in dotazione.
150)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta
è di circa 3000 km, dopo tale percorrenza
lo pneumatico relativo deve essere
sostituito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
adibito all’uso di ruotino di scorta. Far
riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti delle
colonnette prima di montarle: potrebbero
svitarsi spontaneamente durante l'utilizzo
della vettura!151)Il ruotino in dotazione (ove presente) è
specifico per la vettura: non adoperarlo su
veicoli di modello diverso, né utilizzare
ruotini di altri modelli sulla propria vettura. Il
ruotino di scorta deve essere usato solo in
caso di emergenza. L'impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h.
“Attenzione! Solo per uso temporaneo!
80 km/h max!”. Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. L'adesivo
applicato sul ruotino non deve
assolutamente essere rimosso o coperto.
Sul ruotino non deve assolutamente essere
applicata la coppa ruota. Le caratteristiche
di guida della vettura, con il ruotino
montato, risultano modificate. Evitare
accelerate e frenate violente, brusche
sterzate e curve veloci.
152)Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve. Se si
fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di utilizzare le
catene, occorre prelevare dall'asse
posteriore una ruota di dimensione
normale e montare il ruotino al posto di
quest'ultima. In questo modo, avendo due
ruote di dimensione normale all'anteriore
(ruote motrici), si possono montare su
queste le catene da neve (questa
indicazione è valida anche per le versioni a
trazione integrale 4x4).
153)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra il cerchio e lo
pneumatico. Controllare regolarmente la
pressione degli pneumatici e del ruotino di
scorta, attenendosi ai valori riportati nel
capitolo "Dati tecnici".154)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non posizionarsi in alcun
caso sotto la vettura sollevata: utilizzarlo
solo nelle posizioni indicate. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non
avviare il motore, per nessun motivo, con
vettura sollevata. Il sollevamento della
vettura oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta della vettura. Sollevare quindi la
vettura per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso del ruotino di scorta.
155)Girando la manovella, cautelarsi che
la rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine” ed
articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente in
caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
178
IN EMERGENZA
Page 181 of 296