Page 145 of 296

Inserimento
Partendo dalla modalità "All Weather"
attiva, ruotare la ghiera in senso
antiorario mantenendola in questa
posizione per almeno mezzo secondo e
comunque fino all'accensione del LED
relativo ed alla visualizzazione della
modalità selezionata sul display. Si
spegnerà contemporaneamente il LED
relativo alla modalità precedentemente
inserita. Dopo il rilascio la ghiera ritorna
in posizione centrale.
Partendo dalla modalità "Sport" attiva,
ruotare la ghiera in senso orario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
MODALITÀ "All Weather"
È un modalità finalizzata alla sicurezza
di guida in condizioni di bassa aderenza
vettura (asfalto bagnato, scivoloso,
pioggia, neve). Ne è inoltre consigliato
l'utilizzo per la guida su strada sterrata
o fuoristrada.Inserimento
Partendo dalla modalità "Auto" attiva,
ruotare la ghiera in senso orario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
Partendo dalla modalità "Sport" attiva,
ruotare la ghiera in senso antiorario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
MODALITÀ "Sport"
È la modalità che enfatizza il piacere di
una guida sportiva; aumenta però i
consumi di combustibile. Viene
ottimizzata la trazione che consente un
miglioramento delle prestazioni,
relativamente alla tenuta di strada della
vettura, anche in curva.Inserimento
Partendo dalla modalità "Auto" attiva,
ruotare la ghiera in senso antiorario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
Partendo dalla modalità "All Weather"
attiva, ruotare la ghiera in senso orario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIA
In caso di anomalia sia al sistema, sia al
selettore, verrà automaticamente inibita la
possibilità di cambio modalità. Il sistema si
predisporrà automaticamente in modalità
"Auto". In questi casi il display visualizzerà
un avvertenza dedicata. Recarsi appena
possibile alla Rete Assistenziale Fiat per il
controllo del sistema.
143
Page 146 of 296

SISTEMA PARK
ASSIST
(ove presente)
129)
54) 55) 56) 57)
Versione con 4 sensori:i sensori di
parcheggio, ubicati nel paraurti
posteriore fig. 103, hanno la funzione di
rilevare la presenza di eventuali ostacoli
che si trovino in prossimità della parte
posteriore della vettura.
Versione con 8 sensori:I sensori di
parcheggio, ubicati nel paraurti
anteriore fig. 103 e posteriore fig. 104,
hanno la funzione di rilevare la presenza
di eventuali ostacoli che si trovino in
prossimità della parte anteriore e
posteriore della vettura.
I sensori avvisano il guidatore mediante
una segnalazione acustica e, ove
previsto, mediante segnalazioni visive
sul display del quadro strumenti.Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante
fig. 105.
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
sempre accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio
dedicato sul display del quadro
strumenti.Il LED ubicato sul pulsante è spento
quando il sistema è stato inserito dal
guidatore. Il LED si accende nel caso in
cui il sistema sia stato disinserito dal
guidatore oppure in condizioni di avaria
o di disabilitazione temporanea.
Premendo il pulsante con il sistema in
avaria, il LED lampeggia per circa
5 secondi, quindi rimane acceso a luce
fissa.
Al posizionamento del dispositivo di
avviamento in MAR, il sistema Park
Assist mantiene in memoria l'ultimo
stato (inserito oppure disinserito)
presente allo spegnimento del motore.
Dopo averlo disinserito, il sistema Park
Assist rimane in questa condizione fino
al successivo reinserimento, anche in
caso di passaggio del dispositivo di
avviamento da MAR a STOP e poi
nuovamente in MAR.
103F1B0668
104F1B0704
105F1B0705
144
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 147 of 296

L'utilizzo di ruote con dimensioni
diverse da quelle montate al momento
dell'acquisto della vettura potrebbe
influire sul sistema, non consentendone
il corretto funzionamento.
Attivazione/disattivazione sistema
(versioni con 4 sensori)
Attivazione
Il sistema, quando inserito, si attiva
automaticamente inserendo la
retromarcia.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente
inserendo una marcia differente dalla
retromarcia.
Attivazione/disattivazione sistema
(versioni con 8 sensori)
Attivazione
Il sistema, quando inserito, si attiva
automaticamente nei seguenti casi:
quando viene inserita una marcia
avanti (versioni con cambio manuale)
oppure la posizione D (Drive) (versioni
con cambio automatico/cambio
automatico a doppia frizione);
oppure
quando viene inserita la retromarcia
(versioni con cambio manuale) oppure
la posizione R (versioni con cambio
automatico/cambio automatico a
doppia frizione);oppure
quando la leva del cambio manuale
si trova in folle oppure la leva del
cambio automatico/cambio automatico
a doppia frizione si trova in posizione N
(folle) e la vettura è in movimento. In
caso di movimentazione (in avanti
oppure indietro), il sistema rimane
attivo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente
nei seguenti casi:
inserendo una marcia differente dalla
retromarcia i sensori posteriori vengono
disattivati, mentre quelli anteriori
rimangono attivi fino al superamento dei
15 km/h;
oppure
superando gli 11 km/h con
retromarcia inserita (in questo caso il
LED ubicato pulsante presente sulla
plancia portastrumenti è acceso);
oppure
quando, con vettura ferma, la leva
del cambio manuale si trova in folle
oppure la leva del cambio
automatico/cambio automatico a
doppia frizione si trova in posizione P
(Park).Funzionamento con rimorchio
Versioni con 4 sensori
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. In questo
caso il LED presente sul pulsante
ubicato sulla plancia portastrumenti
fig. 105 è acceso. I sensori si riattivano
automaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.
Versioni con 8 sensori
Il funzionamento dei sensori posteriori
viene automaticamente disattivato
all'inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura, mentre i
sensori anteriori rimangono attivi e in
grado di fornire segnalazioni acustiche
e visive. In questo caso il LED presente
sul pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti fig. 105 rimane spento. I
sensori posteriori si riattivano
automaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.
145
Page 148 of 296

AVVERTENZE GENERALI
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute alla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo montare assetti specifici che
prevedano l'abbassamento della
vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento
dei sensori di parcheggio posteriori.
Prima di utilizzare il sistema Park Assist,
si consiglia di smontare dalla vettura il
complessivo sfera gancio di traino e
relativo attacco quando la vettura non è
impiegata per operazioni di traino.
L'inosservanza di tale prescrizione può
causare lesioni personali o danni a
vetture od ostacoli in quanto, quando
viene emessa la segnalazione acustica
continua, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore. Nel caso in cui si
volesse lasciare sempre montato il
gancio traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
sistema Park Assist, in quanto il gancio
traino potrebbe essere rilevato come un
ostacolo dai sensori centrali.
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
ATTENZIONE
129)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
54)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.
146
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 149 of 296

55)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
56)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
57)I sensori posteriori potrebbero fornire
falsa indicazione interpretando, sfera
gancio di traino e relativo attacco, come un
ostacolo presente nella zona posteriore alla
vettura.SISTEMA LANE
ASSIST (avviso
superamento
corsia)
DESCRIZIONE
58) 59) 60) 61) 62) 63)
Il sistema Lane Assist utilizza una
telecamera ubicata sul parabrezza per
rilevare i limiti della corsia e valutare la
posizione della vettura rispetto a tali
limiti, al fine di garantire il mantenimento
della vettura stessa all'interno della
corsia.
Quando viene rilevato uno dei limiti di
corsia e la vettura oltrepassa tale limite
senza la volontarietà del guidatore
(indicatore di direzione non inserito), il
sistema Lane Assist fornisce
un'avvertenza tattile sotto forma di
coppia applicata al volante (vibrazione),
segnalando così al guidatore la
necessità di intervenire per rimanere
all'interno della corsia stessa.AVVERTENZA La coppia applicata sul
volante dal sistema è di entità
sufficiente ad essere percepita, ma
sempre contenuta, tale quindi da
essere confortevolmente contrastabile
dal guidatore, che ha sempre e
comunque il controllo della vettura. Il
guidatore può quindi ruotare il volante
secondo necessità, in qualsiasi
momento.
Se la vettura continua ad oltrepassare la
linea della corsia senza che il guidatore
intervenga, sul quadro strumenti verrà
anche visualizzata la spia
(oppure
l'icona sul display) per avvisare il
guidatore di riportare la vettura entro i
limiti della corsia stessa.
AVVERTENZA Il sistema monitora la
presenza delle mani del guidatore sul
volante. Nel caso in cui non ne sia
rilevata la presenza, il sistema fornisce
una segnalazione acustica e si
disinserisce sino al reinserimento
tramite pressione del pulsante dedicato
(vedere quanto di seguito descritto).
147
Page 150 of 296

INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
SISTEMA
Il sistema Lane Assist può essere
abilitato / disabilitato mediante pulsante
A fig. 106, ubicato sulla leva sinistra.
Ad ogni avviamento del motore, il
sistema mantiene lo stato di
inserimento presente al precedente
arresto.
Su alcune versioni, sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato
all'inserimento e al disinserimento.
Condizioni di attivazione
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente al
verificarsi delle seguenti condizioni:
il guidatore mantiene almeno una
mano sul volante;
la velocità vettura è compresa tra
60 km/h e 180 km/h;
una delle linee di delimitazione della
corsia è perfettamente visibile;
le condizioni di visibilità sono
adeguate;
la strada è rettilinea o presenta curve
ad ampio raggio;
si mantiene un'adeguata distanza di
sicurezza dal veicolo che precede;
l'indicatore di direzione (di
abbandono corsia) non risulta attivato;
NOTA Il sistema non applica la
vibrazione al volante ogni volta che
viene attivato un sistema di sicurezza
(freni, sistema ABS, sistema ASR,
sistema ESC, sistema Full Brake
Control, ecc.).
AVVERTENZA
58)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con il
corretto funzionamento della telecamera.
Prima di partire assicurarsi pertanto di
sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d’azione della telecamera.
59)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale Fiat.
Non effettuare la sostituzione del
parabrezza autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona della telecamera.60)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sulla telecamera. Non ostruire le
aperture presenti nel ricoprimento estetico
ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto della telecamera
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
61)Non coprire il campo d'azione della
telecamera con adesivi o altri oggetti.
Prestare attenzione anche ad oggetti
presenti sul cofano della vettura (ad es.
strato di neve) ed assicurarsi che non
interferiscano con la telecamera.
62)La telecamera potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come pioggia
battente, grandine, presenza di nebbia fitta,
neve abbondante, formazione di strati di
ghiaccio sul parabrezza.
63)La funzionalità della telecamera può
inoltre essere compromessa dalla presenza
di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio
sul parabrezza, dalle condizioni del traffico
(ad es. veicoli marcianti non allineati alla
propria vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti. Inoltre
la funzionalità della telecamera può essere
limitata oppure assente in alcune condizioni
di guida, traffico e fondo stradale.
106F1B0334C
148
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 151 of 296

TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(ove presente)
130) 131) 132)
64) 65) 66) 67) 68)
Il sistema rileva automaticamente,
attraverso il sensore ubicato sul
parabrezza fig. 107, i cartelli stradali
riconoscibili:
indicazioni di limiti di velocità;
divieti di sorpasso;
cartelli che indicano la fine dei divieti
sopra elencati.Il sistema controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti di
sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli stradali conformi
alle prescrizioni della convenzione di
Vienna ed i requisiti ENCAP 2018.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO DEI
SEGNALI STRADALI
Accensione e spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato/disattivato
agendo sul Menu dei sistemi
Uconnect™7” HD LIVEe
Uconnect™7” HD Nav LIVE(ove
presenti).
NOTA Sulle versioni dotate di sistema
Uconnect™Radio, il sistema può
essere attivato/disattivato dal quadro
strumenti (vedere il paragrafo “Display”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti“).
NOTA Il sistema, ad ogni ciclo
avviamento del motore, sarà sempre
attivo.Lo stato del sistema è visualizzabile sul
display del quadro strumenti nell’area
“Driver Assist” fig. 108(vedere quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”):
A. Visualizzazione del limite di velocità;
B. Visualizzazione del limite di velocità
in combinazione con ulteriori segnali di
specificazione;
C. Visualizzazione del divieto di
sorpasso.
107F1B0656108F1B0638
149
Page 152 of 296

Il sistema è in grado di identificare un
segnale stradale supplementare, ad
esempio limite di velocità ridotta in
condizioni di fondo stradale bagnato,
ma verrà visualizzato nell’area dedicata
del display del quadro strumenti
solamente al verificarsi delle seguenti
condizioni:
verrà visualizzato il segnale
supplementare di nebbia se i
fendinebbia oppure la luce retronebbia
sono accesi;
verrà visualizzato il segnale
supplementare di neve se la
temperatura esterna è inferiore oppure
uguale a 3°C ed i tergicristalli sono in
movimento;
verrà visualizzato il segnale
supplementare di pioggia se i
tergicristalli sono in movimento.
ATTENZIONE
130)Il sistema rileva solo i segnali stradali
prestabiliti e se sono rispettate le condizioni
minime di visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
131)Il sistema costituisce un ausilio alla
guida e non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura. Occorre sempre e comunque
rispettare le vigenti norme del Codice della
Strada del Paese in cui si circola.132)Quando il sistema è attivo, il guidatore
è responsabile del controllo della vettura,
del monitoraggio del sistema e deve essere
sempre pronto ad intervenire
opportunamente, se necessario.
AVVERTENZA
64)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente in caso di ostruzione del
sensore.
65)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, neve ed alle basse temperature.
Forti contrasti di luce possono inoltre
influire sulla capacità di riconoscimento del
sensore.
66)L'area circostante al sensore non deve
essere coperta da adesivi o da qualsiasi
altro oggetto.
67)Non manomettere né effettuare alcun
tipo di intervento nella zona del parabrezza
immediatamente circostante al sensore.
68)Pulire il parabrezza da corpi estranei
quali escrementi di uccelli, insetti e neve
oppure ghiaccio. Per evitare di rigare il
parabrezza utilizzare detergenti specifici e
panni ben puliti.
INTELLIGENT SPEED
ASSIST
(ove presente)
Il sistema consente di impostare un
limite di velocità pari al cartello stradale
rilevato dal sistema “Traffic Sign
Recognition” (vedere quanto descritto al
relativo paragrafo in questo capitolo),
segnalato al guidatore tramite una
visualizzazione sul display del quadro
strumenti.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma, sia a
vettura in movimento.
La velocità minima programmabile è di
30 km/h.
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
Il sistema è attivabile se il guidatore ha
preventivamente attivato i sistemi:
Speed Limiter
Traffic Sign Recognition
Con tali sistemi attivi sul display del
quadro strumenti verrà visualizzata una
segnalazione indicante la possibilità di
programmare la velocità limite ad un
valore pari a quello rilevato dal sistema
Traffic Sign Recognition.
150
AVVIAMENTO E GUIDA