Nel caso in cui fosse necessario
ricorrere spesso all'avviamento
d'emergenza, far verificare la batteria e
l'impianto di ricarica della vettura dalla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Eventuali accessori (ad
es. telefoni cellulari, ecc.) collegati alle
prese di corrente della vettura
assorbono corrente anche se non
vengono utilizzati. Se lasciati collegati
troppo a lungo con motore arrestato
possono scaricare la batteria con
conseguente riduzione della durata di
quest'ultima e/o impossibilità di avviare
il motore.
ATTENZIONE
158)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia in arresto e
che la chiave di avviamento sia in posizione
STOP. Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata sempre
dopo aver estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia arrestato
(chiave ruotata in posizione STOP).159)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
160)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
161)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
AVVERTENZA
76)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
77)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione di
combustibile con conseguente arresto
del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
la disattivazione della ventilazione
del climatizzatore;
l'accensione delle luci di emergenza
(per disattivare le luci premere il
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti).
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display. Allo stesso modo un
messaggio dedicato sul display avvisa il
guidatore nel caso in cui la funzionalità
del sistema risultasse compromessa.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto,
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP per non scaricare la
batteria.
183
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del
motoLubrificante sintetico di
gradazione SAE
75W-90 API GL5.9.55550-DA6TUTELA
TRANSMISSION B-5X
Contractual Technical
Reference N° F006.A14Gruppo di rinvio (PTU)
(versioni 4x4)
Lubrificante sintetico di
gradazione SAE
75W-90 API GL5.9.55550-DA7TUTELA
TRANSMISSION
COMPAQ DRIVE
Contractual Technical
Reference N° F007.A14Differenziale posteriore
(versioni 4x4)
Liquido per freniFluido sintetico per
impianti freno e frizione.
Supera le specifiche:
FMVSS n° 116 DOT 4,
ISO 4925 SAE J1704.9.55597 oppure
MS.90039TUTELA TOP 4/S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Protettivo per radiatoriProtettivo con azione
anticongelante di colore
rosso a base di glicole
monoetilenico inibito con
formulazione organica.
Supera le specifiche
CUNA NC 956-16, ASTM
D 3306.9.55523 oppure
MS.90032PARAFLU
UP
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua 50%
PARAFLU
UP(**)
Liquido per
lavacristallo/lavalunottoMiscela di alcoli e
tensioattivi. Supera la
specifica CUNA NC
956-11.9.55522 oppure
MS.90043PETRONAS DURANCE
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsi puro oppure
diluito negli impianti
tergilavacristalli
Additivo per Emissioni
Diesel (AdBlue®)Soluzione acqua-UREADIN 70 070 e ISO
22241-1AdBlue®Da impiegarsi per il
riempimento del serbatoio
AdBlue® sui veicoli dotati
di sistema di Riduzione
Catalitica Selettiva (SCR)
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% diPARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
242
DATI TECNICI
AdBlue®è un marchio registrato di Verband der Automobilindustrie e.V. (VDA)