Page 185 of 358

Se il display Uconnect appare appannato,
pulire l'obiettivo della telecamera sulla parte
posteriore della vettura, sopra la targa poste-
riore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Telecamera di retromarcia ParkView" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare attenzione du-
rante la retromarcia anche se utilizza la
telecamera di retromarcia ParkView. Esa-
minare sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura, prima di effettuare la
retromarcia, e verificare la presenza di
eventuali pedoni, altri veicoli, ostacoli o
punti ciechi. Continuare a prestare la mas-
sima attenzione durante le manovre di
retromarcia. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche le-
tali.
AVVERTENZA!
• Per evitare danni alla vettura, il sistema
ParkView deve essere utilizzato solo
come un ausilio al parcheggio. La tele-
camera ParkView non è in grado di rile-
vare ogni tipo di ostacolo o oggetto si-
tuato nella traiettoria della vettura.
• Per evitare danni alla vettura procedere
a bassa velocità quando si utilizza il
sistema ParkView, in modo da poter fre-
nare tempestivamente in caso di rileva-
mento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura anche
quando utilizza il sistema ParkView.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Il tappo del serbatoio carburante è situato
dietro allo sportello del bocchettone di rifor-
nimento carburante, sul lato passeggero della
vettura. In caso di smarrimento o danneggia-
mento del tappo del serbatoio, accertarsi che
il tappo di ricambio sia stato progettato per
questo modello.NOTA:
Quando il tappo del serbatoio carburante
viene tolto, agganciare la catena del tappo al
gancio che si trova sul rinforzo dello sportello
del tappo del serbatoio carburante.
1. Premere l'interruttore di rilascio dello
sportello del bocchettone di rifornimento
carburante, situato sul rivestimento della
porta lato guida.
Interruttore di apertura dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
183
Page 186 of 358

2. Aprire lo sportello del bocchettone di ri-
fornimento carburante e rimuovere il
tappo del serbatoio carburante.NOTA:
• A volte a basse temperature, il ghiaccio
potrebbe impedire l'apertura dello sportello
del bocchettone rifornimento carburante.
In questo caso, esercitare una lieve pres-
sione sullo sportello per rompere i depositi
di ghiaccio e premere nuovamente il pul-
sante di rilascio interno per aprire lo spor-
tello. Non fare leva sullo sportello.
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
• Serrare il tappo del serbatoio carburante di
circa un quarto di giro finché non si sente
uno scatto, a conferma che il tappo è stato
chiuso correttamente.
• Se il tappo del serbatoio carburante non è
serrato correttamente, la spia Malfunction
Indicator Light (MIL, segnalazione avaria)
si accende. Dopo ogni rifornimento accer-
tarsi che il tappo sia chiuso a fondo.ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
è aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
Tappo del serbatoio carburanteAVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184
Page 187 of 358
AVVERTENZA!
• L'uso di un tappo del serbatoio carbu-
rante non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione o l'impianto an-
tinquinamento. Un tappo che non
chiude perfettamente il bocchettone
può favorire la penetrazione di impurità
nell'impianto di alimentazione. Anche
un tappo procurato in aftermarket che
non chiude perfettamente può causare
l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL) in seguito alla fuoriuscita
dei vapori carburante dall'impianto.
• Un tappo del serbatoio carburante che
non chiude perfettamente può causare
l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL).
• Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evi-
tare "rabbocchi" dopo il riempimento del
serbatoio.
• In caso di fuoriuscita di carburante sulla
superficie verniciata, pulirla immediata-
mente per evitare di danneggiare la ver-
nice.
185
Page 188 of 358

TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino del rimorchio (Pesi massimi a terra)
Motore/Cambio Modello Area frontaleGTW massimo (peso mas-
simo del rimorchio)Peso massimo dispositivo di
traino (vedere la nota)
2.4L/automatico con o
senza kit traino rimorchioFWD 3,72 mq (40 sq ft) 2000 kg (4409 lb) 100 kg (220 lb)
2.4L/automatico con o
senza kit traino rimorchio4WD 3,72 mq (40 sq ft) 2200 kg (4850 lb) 110 kg (243 lb)
3.2L/automatico con o
senza kit traino rimorchioFWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 2200 kg (4850 lb) 110 kg (243 lb)
2.0L Diesel/manuale FWD 3,72 mq (40 sq ft) 1800 kg (3968 lb) 90 kg (198 lb)
2.0L Diesel/manuale 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1600 kg (3527 lb) 80 kg (176 lb)
2.0L Diesel/automatico 4WD 5,11 mq (55 sq ft) 2475 kg (5456 lb) 124 kg (273 lb)
2.0L Diesel/automatico4WD con ripartitore PTU
(Power Transfer Unit) a due
velocità (4LO)5,11 mq (55 sq ft) 2495 kg (5500 lb) 125 kg (276 lb)
2.2L Diesel/automatico 4WD 5,11 mq (55 sq ft) 2495 kg (5500 lb) 125 kg (276 lb)
2.2L Diesel/automatico4WD con ripartitore PTU
(Power Transfer Unit) a due
velocità (4LO)5,11 mq (55 sq ft) 2495 kg (5500 lb) 125 kg (276 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità e i carichi massimi di traino, fare riferimento alle norme locali.
I limiti di traino riportati si riferiscono alla capacità massima di traino della vettura con la massa totale combinata per riavviarsi su una pendenza
del 12% sul livello del mare.
Quando utilizzati per il traino, tutti i modelli forniscono prestazioni ridotte e consumi più elevati.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186
Page 189 of 358

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
Modelli a trazione anteriore (FWD)Modelli a quattro ruote motrici
(4WD)
Condizione di traino Ruote sollevate da terra
NON CONSENTITO NON CONSENTITO
Traino in piano NESSUNA
Traino su carrelloAnteriore OKNON CONSENTITO
PosterioreNON CONSENTITO NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK OK
NOTA:
• Accertarsi che il freno di stazionamento
automatico sia disattivato prima di trainare
questo veicolo, per evitare l'innesto invo-
lontario del freno di stazionamento elet-
trico. La funzione di freno di stazionamento
automatico è abilitata o disabilitata tramite
le funzioni programmabili dall'utente nelle
Impostazioni Uconnect.
• Durante il traino della vettura, attenersi alle
normative locali e nazionali vigenti. Per
ulteriori informazioni, contattare gli enti di
sicurezza stradale provinciale e nazionale.Traino da turismo — Modelli a quattro
ruote motrici (FWD)
NONtrainare in piano questa vettura.
Il traino da turismo sui modelli a due ruote
motrici è consentito SOLO se le ruote ante-
riori sonoSOLLEVATEda terra. A tal fine, è
possibile utilizzare un carrello o un rimor-
chio. Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.
2. Portare le ruote anteriori sul carrello.3. Azionare anche il freno di stazionamento.
Portare il cambio automatico nella posi-
zione P (parcheggio) o il cambio manuale
in una marcia. Spegnere il motore.
4. Fissare saldamente le ruote anteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
5. Portare il dispositivo di accensione nella
modalità RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Rilasciare il freno di stazionamento.
187
Page 190 of 358
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione OFF, estrarre la chiave e rila-
sciare il pedale del freno.
AVVERTENZA!
• Se si traina una vettura con le ruote
anteriori a terra, si può danneggiare gra-
vemente il cambio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico venga rilasciato e rimanga in
tale stato durante le operazioni di traino.
Traino da turismo — modelli 4X4
Il traino da turismo non è consentito.
NOTA:
questa vettura può essere trainata su rimor-
chio a pianale o da un'altra vettura purché
tutte le quattro ruote siano SOLLEVATE da
terra.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura conUNAdelle
ruote a terra, si possono causare gravi
danni al cambio e/o al ripartitore. I danni
causati da un traino eseguito in modo
improprio non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188
Page 191 of 358

IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA........190
Comando...................190
SOS-EMERGENCY CALL (CHIA-
MATA DI EMERGENZA) (DISPONI-
BILE SOLO NELL'UNIONE DOGA-
NALE EURASIATICA).........190
SOSTITUZIONE DI UNA LAM-
PADA ....................194
Lampade di ricambio............194
Sostituzione delle lampade esterne . . .194
FUSIBILI..................197
Informazioni generali............197
Fusibili nel vano motore..........198
Fusibili nell'abitacolo............207
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE DI
UNARUOTA...............208
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta.....................208
Procedura di sostituzione ruota......213Dichiarazione di conformità........213
Precauzioni per l'utilizzo del
martinetto..................216
KIT DEL SIGILLANTE DI RIPARA-
ZIONE PNEUMATICI — SE IN
DOTAZIONE................216
Vano per kit di riparazione
pneumatici..................217
Componenti e funzionamento del kit del
sigillante di riparazione pneumatici . . .217
Precauzioni per l'uso del kit del
sigillante di riparazione pneumatici . . .218
Sigillatura di uno pneumatico con kit del
sigillante di riparazione pneumatici . . .219
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA..............223
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza..................224
Procedura di avviamento di
emergenza..................224
RIFORNIMENTO IN CASO DI
EMERGENZA...............226
Apertura di emergenza dello sportello
del bocchettone di rifornimento
carburante..................226
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE .................226
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE...................227
COME LIBERARE UNA VETTURA
IMPANTANATA .............227
TRAINO DELLA VETTURA IN
PANNE...................229
Senza chiave.................230
Modelli a trazione anteriore (FWD) —
con chiave..................230
Modelli 4x4..................231
Cinghia di recupero — se in dotazione .231
SISTEMA DI RISPOSTA OTTIMIZ-
ZATA IN CASO DI INCIDENTE
(EARS)...................232
REGISTRATORE DATI (EDR). . . .232
IN CASO DI EMERGENZA
189
Page 192 of 358

LUCI DI EMERGENZA
Comando
L'interruttore delle luci di emergenza si trova
nel gruppo interruttori, sopra i comandi del
climatizzatore.
Premere l'interruttore per inserire la luce di
emergenza. Quando l'interruttore è attivato,
tutti gli indicatori di direzione lampeggiano
per avvertire dell'emergenza le vetture in ar-
rivo. Per il disinserimento delle luci di emer-
genza, premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura
in marcia. Inserirle solo in caso di panne
della vettura per segnalare la sua presenza
agli altri utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SOS-EMERGENCY CALL
(CHIAMATA DI
EMERGENZA)
(DISPONIBILE SOLO
NELL'UNIONE DOGANALE
EURASIATICA)
La vettura è dotata di una funzione di assi-
stenza incorporata progettata per offrire aiuto
in caso di incidente e/o emergenza. Questa
funzione viene attivata automaticamente dal-
l'intervento dell'air bag oppure può essere
attivata manualmente premendo il pulsante
situato alla base dello specchio retrovisore.
NOTA:
La funzione SOS-Emergency Call (Chiamata
di emergenza) funziona solo con l'attivazione
di una rete mobile.Il sistema SOS-Emergency Call (Chiamata di
emergenza) inoltra automaticamente una
chiamata ai servizi di emergenza in caso di
incidente con attivazione dell'air bag, a con-
dizione che il dispositivo di accensione sia in
posizione RUN (Marcia) e che gli air bag
funzionino. È anche possibile attivare la fun-
zione manualmente quando il dispositivo di
accensione è su OFF (Spento) finché rimane
retroilluminato premendo il pulsante SOS
alla base dello specchio. Una volta stabilito il
collegamento tra la vettura e un operatore del
Pulsante SOS-Emergency Call (Chiamata
di emergenza)
IN CASO DI EMERGENZA
190