Page 217 of 358
Traduzione in tedesco
215
Page 218 of 358

Precauzioni per l'utilizzo del martinetto
A completamento del Libretto di Uso e Ma-
nutenzione a cui è allegato questo supple-
mento, vengono fornite di seguito alcune
istruzioni sull'uso corretto del martinetto.
ATTENZIONE!
Quando si utilizza la manovella, assicu-
rarsi che ruoti liberamente senza il rischio
di raschiare le mani sul terreno.
Anche le parti mobili del martinetto, la
"vite senza fine" e i giunti possono causare
lesioni: evitare il contatto. Pulire a fondo
se sporche di grasso.
AVVERTENZA!
Il martinetto è un attrezzo realizzato esclu-
sivamente per cambiare una ruota in caso
di foratura o danneggiamento di uno pneu-
matico della vettura su cui è dotato o di
vetture dello stesso modello. Qualsiasi al-
tro utilizzo, ad esempio per sollevare altri
modelli di vetture o usi diversi è assoluta-
mente proibito. Non utilizzarlo per effet-
AVVERTENZA!
tuare la manutenzione o le riparazioni
sotto la vettura o per cambiare gli pneu-
matici estivi/invernali e viceversa. Non
passare sotto la vettura sollevata. Nel caso
sia necessario eseguire interventi sotto la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Il posizionamento errato del martinetto
può causare la caduta della vettura: utiliz-
zarlo solo nelle posizioni indicate. Non
utilizzare il martinetto per carichi superiori
a quello indicato sull'etichetta stessa. Non
avviare il motore con la vettura sollevata.
Se la vettura è sollevata più del necessa-
rio, tutto può diventare più instabile, con il
rischio di caduta violenta della vettura.
Quindi sollevare la vettura solo quanto
necessario per la ruota/ruotino di scorta.
Manutenzione
• Assicurarsi che lo sporco non si accumuli
sulla "vite senza fine".
• Mantenere lubrificata la "vite senza fine".
• Non modificare il martinetto.Condizioni di non utilizzo:
• A temperature inferiori a -40 °C.
• Su terreno sabbioso o fangoso.
• Su terreno irregolare.
• Su strade ripide.
• In condizioni climatiche estreme: tempo-
rali, tifoni, uragani, tormente, temporali,
ecc.
KIT DEL SIGILLANTE DI
RIPARAZIONE PNEUMATICI
— SE IN DOTAZIONE
Con il kit del sigillante di riparazione pneu-
matici è possibile sigillare piccole forature
con diametro finoa6mm(1/4 di pollice) sul
battistrada dello pneumatico. Non rimuovere
dallo pneumatico eventuali corpi estranei (ad
esempio viti o chiodi). Il kit del sigillante di
riparazione pneumatici può essere utilizzato
con temperature esterne fino a -20 °C (-4 °F).
IN CASO DI EMERGENZA
216
Page 219 of 358

Con questo kit è possibile riparare tempora-
neamente lo pneumatico e guidare la vettura
per una distanza massima di 160 km
(100 miglia) a una velocità massima di
90 km/h (55 miglia/h).
Vano per kit di riparazione pneumatici
Il kit del sigillante di riparazione pneumatici
è situato sotto il pianale di carico dietro il
sedile posteriore.
1. Aprire il portellone.
2. Sollevare il coperchio di accesso utiliz-
zando la maniglia del pianale di carico.
Componenti e funzionamento del kit del
sigillante di riparazione pneumaticiUtilizzo dei tubi flessibili e della manopola
di selezione della modalità
Il kit del sigillante di riparazione pneumatici
è dotato dei simboli seguenti per indicare la
modalità aria o sigillante.
Selezione della modalità aria
Ruotare la manopola di selezione della mo-
dalità (5) in questa posizione solo per azio-
nare la pompa dell'aria. Utilizzare il tubo
flessibile della pompa dell'aria nero (7)
quando si seleziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante
Ruotare la manopola di selezione della mo-
dalità (5) in questa posizione per iniettare il
sigillante del kit di riparazione pneumatici e
gonfiare lo pneumatico. Utilizzare il tubo
flessibile del sigillante (trasparente) (6)
quando si seleziona questa modalità.
Componenti del kit del sigillante di
riparazione pneumatici
1 — Bomboletta di
sigillante5 — Manopola di sele-
zione modalità
2 — Pulsante di sgon-
fiaggio6 — Tubo flessibile del
sigillante (trasparente)
3 — Manometro
7 — Tubo flessibile della
pompa dell'aria (nero)
4 — Pulsante di ac-
censione8 — Connettore di
alimentazione (situato
sul lato inferiore del
kit del sigillante di ri-
parazione pneumatici)
217
Page 220 of 358

Uso del pulsante di accensione
Premere e rilasciare il pulsante di accensione
(4) per attivare il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici. Premere e rilasciare nuo-
vamente il pulsante di accensione (4) per
spegnere il kit del sigillante di riparazione
pneumatici.
Uso del pulsante di sgonfiaggio
Premere il pulsante di sgonfiaggio (2) per
ridurre la pressione dell'aria nello pneuma-
tico se è gonfiato eccessivamente.
Precauzioni per l'uso del kit del sigillante
di riparazione pneumatici
• Sostituire la bomboletta di sigillante di
riparazione pneumatici (1) e il tubo flessi-
bile del sigillante (6) prima della data di
scadenza (stampata sull'etichetta nell'an-
golo inferiore destro della bomboletta) al
fine di garantire il funzionamento ottimale
del sistema. Fare riferimento al capitolo
"(F) Sostituzione della bomboletta e del
tubo flessibile del sigillante" in "Sigillatura
di uno pneumatico con kit del sigillante di
riparazione pneumatici" in questa sezione.• La bomboletta di sigillante (1) e il tubo
flessibile (6) possono essere utilizzati su un
solo pneumatico e devono essere sostituiti
dopo ogni utilizzo. Sostituire immediata-
mente questi componenti rivolgendosi alla
Rete Assistenziale.
• Se il sigillante del kit di riparazione pneu-
matici è ancora allo stato liquido, rimuo-
verlo dalla vettura o dallo pneumatico e dai
componenti della ruota utilizzando acqua
pulita e un panno inumidito. Una volta
essiccato, può essere facilmente staccato e
smaltito correttamente.
• Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi
che lo stelo della valvola sulla ruota sia
pulito prima di collegare il kit del sigillante
di riparazione pneumatici.
• La pompa dell'aria del kit del sigillante di
riparazione pneumatici può essere utiliz-
zata per gonfiare pneumatici di biciclette.
Il kit contiene anche due aghi situati nel
vano portaoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport, materas-
sini o articoli gonfiabili simili. Tuttavia,
utilizzare esclusivamente il tubo flessibile
della pompa dell'aria (7) e accertarsi che la
manopola di selezione della modalità (5)sia impostata sulla modalità aria quando si
gonfiano oggetti di questo genere in modo
da evitare di iniettarvi del sigillante. Il si-
gillante di riparazione pneumatici deve es-
sere utilizzato solo per riparare forature con
un diametro inferiore a 6 mm (1/4 di pol-
lice) sul battistrada dello pneumatico.
• Non sollevare o trasportare il kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici tenendolo
per i tubi flessibili.
ATTENZIONE!
• Non riparare uno pneumatico sul lato
della vettura più esposto al traffico.
Spingere pertanto la vettura sufficiente-
mente lontano dalla strada per evitare il
rischio di essere investiti durante l'uti-
lizzo del sigillante per riparazione pneu-
matici.
• Non utilizzare il sigillante per ripara-
zione pneumatici e non guidare la vet-
tura nei seguenti casi:
– Se le dimensioni della foratura sul
battistrada sono di circa 6 mm
(1/4 di pollice) o superiori.IN CASO DI EMERGENZA
218
Page 221 of 358

ATTENZIONE!
– Se lo pneumatico presenta danni
laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con una pres-
sione di gonfiaggio estremamente
bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con uno pneu-
matico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condizione
della ruota o dello pneumatico.
• Tenere lontano il sigillante di riparazione
pneumatici da fiamme libere o da sor-
genti di calore.
• Un sigillante di riparazione pneumatici
fissato in sede in modo improprio rap-
presenta un grave pericolo per l'incolu-
mità degli occupanti in caso di incidenti
o di brusche frenate. Conservare sempre
il sigillante di riparazione pneumatici
nell'apposito vano. Il mancato rispetto
di tali avvertenze può provocare lesioni
gravi o letali al conducente, ai passeg-
geri e a eventuali passanti.
ATTENZIONE!
• Prestare attenzione per evitare che il
sigillante di riparazione pneumatici
venga a contatto con capelli, occhi o
abiti. Il sigillante di riparazione pneu-
matici è nocivo se inalato, inghiottito o
assorbito attraverso la cute. Provoca ir-
ritazione cutanea, oculare e delle vie
respiratorie. In caso di contatto con la
pelle o con gli occhi, sciacquare abbon-
dantemente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi al più
presto.
• Le soluzioni di sigillante di riparazione
pneumatici contengono lattice. In caso
di reazione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente un
medico. Tenere il sigillante di ripara-
zione pneumatici fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione, sciac-
quare immediatamente la bocca abbon-
dantemente con acqua e bere molta ac-
qua. Non indurre il vomito. Consultare
immediatamente un medico.
Sigillatura di uno pneumatico con kit del
sigillante di riparazione pneumatici
(A) Quando ci si ferma per utilizzare il kit
del sigillante di riparazione pneumatici:
1. Accostare in un luogo sicuro e accendere
le luci di emergenza.
2.
Verificare che lo stelo della valvola (sulla
ruota con lo pneumatico sgonfio) si trovi in
una posizione vicina al suolo per poter rag-
giungere lo stelo della valvola con i tubi
flessibili del kit del sigillante di riparazione
pneumatici (6) e (7) e mantenere il kit
appoggiato a terra. In tal modo, il kit è nella
posizione ottimale per l'iniezione del sigil-
lante nello pneumatico sgonfio e per l'azio-
namento della pompa dell'aria. Prima di
procedere, spostare la vettura quanto basta
per portare lo stelo della valvola in questa
posizione.
3. Posizionare la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio), con cambio automa-
tico o su una marcia, con cambio ma-
nuale, e portare il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
4. Azionare anche il freno di stazionamento.
219
Page 222 of 358

(B) Operazioni da eseguire prima di utiliz-
zare il kit del sigillante di riparazione pneu-
matici:
1. Premere la manopola di selezione della
modalità (5) e ruotarla nella posizione
sigillante.
2. Srotolare il tubo flessibile del sigillante
(6), quindi rimuovere il tappo dal rac-
cordo all'estremità del tubo flessibile.
3. Posizionare a terra il kit del sigillante di
riparazione pneumatici accanto allo
pneumatico sgonfio.
4. Rimuovere il tappo dallo stelo della val-
vola e avvitare il raccordo all'estremità del
tubo flessibile del sigillante (6) sullo stelo
della valvola.
5. Srotolare il connettore di alimentazione
(8) e inserirlo nella presa di corrente da
12 Volt della vettura.
NOTA:
Non rimuovere eventuali corpi estranei (ad
esempio viti o chiodi) dallo pneumatico.
(C) Iniezione del sigillante di riparazione
pneumatici nello pneumatico sgonfio:
• Avviare sempre il motore prima di accen-
dere il kit del sigillante di riparazione pneu-
matici.
NOTA:
Sulle vetture con cambio manuale deve es-
sere inserito il freno di stazionamento e il
selettore marce deve essere in posizione N
(folle).
• Dopo aver premuto il pulsante di accen-
sione (4), il sigillante (liquido bianco) scor-
rerà dalla bomboletta (1) attraverso il tubo
flessibile del sigillante (6) e infine nello
pneumatico.
NOTA:
Potrebbe verificarsi una fuoriuscita di sigil-
lante dalla foratura nello pneumatico.
Se il sigillante (liquido bianco) non scorre entro
10 secondi attraverso l'apposito flessibile (6):
1. Premere il pulsante di accensione (4) per
spegnere il kit del sigillante di riparazione
pneumatici. Scollegare il tubo flessibile
del sigillante (6) dallo stelo della valvola.Accertarsi che nello stelo della valvola
non siano presenti detriti. Ricollegare il
tubo flessibile del sigillante (6) allo stelo
della valvola. Verificare che la manopola
di selezione della modalità (5) sia in po-
sizione sigillante e non in modalità aria.
Premere il pulsante di accensione (4) per
accendere il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici.
2. Collegare il connettore di alimentazione
(8) a un'altra presa di corrente da 12 V
della vettura o di un'altra vettura, se di-
sponibile. Accertarsi che il motore sia in
funzione prima di accendere il kit del
sigillante di riparazione pneumatici.
3. La bomboletta di sigillante (1) potrebbe
essere vuota a seguito di un precedente
utilizzo. In questo caso richiedere
assistenza.
NOTA:
Se la manopola di selezione della modalità
(5) è in modalità aria e la pompa è in fun-
zione, l'aria viene erogata solo dal flessibile
della pompa dell'aria (7) e non dal flessibile
del sigillante (6).
IN CASO DI EMERGENZA
220
Page 223 of 358

Se il sigillante (liquido bianco) scorre attra-
verso il flessibile del sigillante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il flusso
del sigillante attraverso il flessibile non si
arresta (normalmente impiega da 30 a
70 secondi). Poiché il sigillante scorre
attraverso l'apposito tubo flessibile (6), il
manometro (3) potrebbe indicare anche
4,8 bar (70 psi). Il manometro (3) scende
rapidamente da circa 4,8 bar (70 psi) alla
pressione di gonfiaggio effettiva quando
la bomboletta di sigillante (1) è vuota.
2. La pompa inizia a iniettare l'aria nello
pneumatico nel momento in cui la bom-
boletta del sigillante (1) è completamente
vuota. Tenere in funzione la pompa e
gonfiare lo pneumatico alla pressione in-
dicata sull'etichetta delle pressioni di
gonfiaggio sul montante posteriore porta
lato di guida (pressione raccomandata).
Verificare la pressione di gonfiaggio guar-
dando il manometro (3).Se lo pneumatico non si gonfia a una pressione
di almeno 1,8 bar (26 psi) entro 15 minuti:
• Lo pneumatico è molto danneggiato. Evi-
tare assolutamente di guidare la vettura. In
questo caso richiedere assistenza.
NOTA:
Se lo pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di sgonfiaggio per
ridurre la pressione degli pneumatici al valore
raccomandato prima di continuare.
Se lo pneumatico si gonfia alla pressione rac-
comandata o ad almeno 1,8 bar (26 psi) entro
15 minuti:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per
spegnere il kit del sigillante di riparazione
pneumatici.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di velo-
cità dalla parte superiore della bombo-
letta di sigillante (1) e applicarla sulla
plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il tubo flessi-
bile del sigillante (6) dallo stelo della
valvola, reinstallare il tappo sul raccordo
all'estremità del tubo flessibile e riporre ilkit del sigillante di riparazione pneumatici
nel vano bagagli della vettura. Passare a
(D) "Guida della vettura".
AVVERTENZA!
• Il raccordo di metallo all'estremità del
connettore di alimentazione (8) po-
trebbe diventare caldo dopo l'uso: ma-
neggiarlo con cautela.
• Se non si rimonta il tappo sul raccordo
all'estremità del tubo flessibile del sigil-
lante (6), il sigillante potrebbe venire a
contatto con la pelle, gli indumenti e gli
interni della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare in contatto con i
componenti interni del kit di riparazione
pneumatici provocando danni perma-
nenti al kit.
(D) Guida della vettura:
Subito dopo l'iniezione del sigillante e il gon-
fiaggio dello pneumatico, guidare la vettura
per 5 miglia (8 km) o per dieci minuti per
221
Page 224 of 358

garantire una corretta distribuzione del sigil-
lante di riparazione all'interno dello pneuma-
tico. Non superare la velocità di 90 km/h
(55 miglia/h).
ATTENZIONE!
Il sigillante non rappresenta un metodo di
riparazione permanente per gli pneumatici
sgonfi. Far ispezionare e riparare o sosti-
tuire lo pneumatico dopo avere utilizzato il
sigillante. Viaggiare a una velocità mas-
sima di 55 miglia/h (90 km/h) fino a
quando lo pneumatico non è stato riparato
o sostituito. Il mancato rispetto di tali
avvertenze può provocare lesioni gravi o
letali al conducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare riferimento a
"Quando ci si ferma per utilizzare il kit del
sigillante di riparazione pneumatici", prima
di continuare.
1. Premere la manopola di selezione della
modalità (5) e ruotarla nella posizione
modalità aria.2. Srotolare il connettore di alimentazione e
inserire il connettore nella presa di cor-
rente da 12 V.
3. Srotolare il tubo flessibile della pompa
dell'aria (7) (nero) e avvitare il raccordo
all'estremità del tubo flessibile (7) sullo
stelo della valvola.
4. Controllare la pressione nello pneumatico
leggendo il valore sul manometro (3).
Se la pressione di gonfiaggio è inferiore a
1,3 bar (19 psi):
Lo pneumatico è molto danneggiato. Evitare
assolutamente di guidare la vettura. In que-
sto caso richiedere assistenza.
Se la pressione di gonfiaggio è pari a 1,3 bar
(19 psi) o superiore:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per
accendere il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici e gonfiare lo pneuma-
tico alla pressione indicata sulla targhetta
delle informazioni relative a pneumatici e
carico situata sul montante porta lato
guida.NOTA:
Se lo pneumatico viene gonfiato eccessi-
vamente, premere il pulsante di sgonfiag-
gio per ridurre la pressione di gonfiaggio
al valore raccomandato prima di conti-
nuare.
2. Scollegare il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici dallo stelo della valvola,
rimontare il tappo sullo stelo della valvola
e disinserire la spina dalla presa 12 V.
3. Riporre il kit del sigillante di riparazioni
pneumatici nell'apposito vano sulla
vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sostituire lo
pneumatico al più presto presso la Rete
Assistenziale o da un gommista.
5. Rimuovere l'etichetta del limite di velo-
cità dalla plancia portastrumenti dopo la
riparazione dello pneumatico.
6. Sostituire il complessivo bomboletta (1) e
tubo flessibile (6) del sigillante presso la
Rete Assistenziale quanto prima. Fare ri-
ferimento a "(F) Sostituzione della bom-
boletta e del tubo flessibile del sigillante".
IN CASO DI EMERGENZA
222