Page 87 of 358

zia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali della
strada da percorrere.
ATTENZIONE!
• Il sistema ESC non può sottrarre la vet-
tura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il si-
stema ESC non può scongiurare comple-
tamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci-
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e pe-
ricoloso, con la possibilità di mettere a
ATTENZIONE!
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
• Eventuali modifiche o l'errata manuten-
zione della vettura, possono modificare
le caratteristiche di manovrabilità della
vettura e possono influire negativamente
sulle prestazioni del sistema ESC. Le
modifiche apportate all'impianto dello
sterzo, alle sospensioni, all'impianto fre-
nante, al tipo e alle dimensioni degli
pneumatici o alle dimensioni delle ruote
potrebbero compromettere le presta-
zioni dell'ESC. Un'errata pressione di
gonfiaggio o l'usura irregolare degli
pneumatici potrebbe compromettere le
prestazioni dell'ESC. Qualsiasi modifica
o manutenzione scadente della vettura
che riduce l'efficacia del sistema ESC
può aumentare il rischio di perdita di
controllo della vettura, di ribaltamento
della stessa e di lesioni a persone con
conseguenze anche fatali.
Modalità di funzionamento ESC
NOTA:
In base al modello e alla modalità di funzio-
namento, il sistema ESC può essere dotato di
diverse modalità di funzionamento.
ESC inserito
Questa è la modalità di funzionamento nor-
male dell'ESC. A ogni avviamento della vet-
tura l'ESC si trova sempre in questa modalità.
che deve essere utilizzata nella maggior parte
delle situazioni di guida. Le modalità ESC
alternative devono essere utilizzate solo nei
casi specifici riportati nei seguenti paragrafi.
Modalità di disinserimento parziale
Lo scopo della modalità di disinserimento
parziale consiste nel consentire una guida
sportiva. Questa modalità potrebbe modifi-
care le soglie di attivazione del TCS e del-
l'ESC, consentendo un maggior pattinamento
delle ruote rispetto a quanto normalmente
ammesso. Questa modalità può essere utile
se il veicolo dovesse impantanarsi.
85
Page 185 of 358

Se il display Uconnect appare appannato,
pulire l'obiettivo della telecamera sulla parte
posteriore della vettura, sopra la targa poste-
riore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Telecamera di retromarcia ParkView" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare attenzione du-
rante la retromarcia anche se utilizza la
telecamera di retromarcia ParkView. Esa-
minare sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura, prima di effettuare la
retromarcia, e verificare la presenza di
eventuali pedoni, altri veicoli, ostacoli o
punti ciechi. Continuare a prestare la mas-
sima attenzione durante le manovre di
retromarcia. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche le-
tali.
AVVERTENZA!
• Per evitare danni alla vettura, il sistema
ParkView deve essere utilizzato solo
come un ausilio al parcheggio. La tele-
camera ParkView non è in grado di rile-
vare ogni tipo di ostacolo o oggetto si-
tuato nella traiettoria della vettura.
• Per evitare danni alla vettura procedere
a bassa velocità quando si utilizza il
sistema ParkView, in modo da poter fre-
nare tempestivamente in caso di rileva-
mento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura anche
quando utilizza il sistema ParkView.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Il tappo del serbatoio carburante è situato
dietro allo sportello del bocchettone di rifor-
nimento carburante, sul lato passeggero della
vettura. In caso di smarrimento o danneggia-
mento del tappo del serbatoio, accertarsi che
il tappo di ricambio sia stato progettato per
questo modello.NOTA:
Quando il tappo del serbatoio carburante
viene tolto, agganciare la catena del tappo al
gancio che si trova sul rinforzo dello sportello
del tappo del serbatoio carburante.
1. Premere l'interruttore di rilascio dello
sportello del bocchettone di rifornimento
carburante, situato sul rivestimento della
porta lato guida.
Interruttore di apertura dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
183
Page 191 of 358

IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA........190
Comando...................190
SOS-EMERGENCY CALL (CHIA-
MATA DI EMERGENZA) (DISPONI-
BILE SOLO NELL'UNIONE DOGA-
NALE EURASIATICA).........190
SOSTITUZIONE DI UNA LAM-
PADA ....................194
Lampade di ricambio............194
Sostituzione delle lampade esterne . . .194
FUSIBILI..................197
Informazioni generali............197
Fusibili nel vano motore..........198
Fusibili nell'abitacolo............207
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE DI
UNARUOTA...............208
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta.....................208
Procedura di sostituzione ruota......213Dichiarazione di conformità........213
Precauzioni per l'utilizzo del
martinetto..................216
KIT DEL SIGILLANTE DI RIPARA-
ZIONE PNEUMATICI — SE IN
DOTAZIONE................216
Vano per kit di riparazione
pneumatici..................217
Componenti e funzionamento del kit del
sigillante di riparazione pneumatici . . .217
Precauzioni per l'uso del kit del
sigillante di riparazione pneumatici . . .218
Sigillatura di uno pneumatico con kit del
sigillante di riparazione pneumatici . . .219
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA..............223
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza..................224
Procedura di avviamento di
emergenza..................224
RIFORNIMENTO IN CASO DI
EMERGENZA...............226
Apertura di emergenza dello sportello
del bocchettone di rifornimento
carburante..................226
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE .................226
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE...................227
COME LIBERARE UNA VETTURA
IMPANTANATA .............227
TRAINO DELLA VETTURA IN
PANNE...................229
Senza chiave.................230
Modelli a trazione anteriore (FWD) —
con chiave..................230
Modelli 4x4..................231
Cinghia di recupero — se in dotazione .231
SISTEMA DI RISPOSTA OTTIMIZ-
ZATA IN CASO DI INCIDENTE
(EARS)...................232
REGISTRATORE DATI (EDR). . . .232
IN CASO DI EMERGENZA
189