Page 57 of 248

AVVERTENZA Veicoli dotati della
funzione ECOMODE (pulsante 9
fig. 95 ): quando la funzione ECOMODE
è attiva può ridurre le prestazioni della
climatizzazione automatica. Consultare
il paragrafo «Suggerimenti per la guida».
Ricircolo aria interna
Questa funzione è gestita
automaticamente ma è possibile anche
attivarla manualmente; l’inserimento
forzato è selezionabile agendo sul
pulsante 7 fig. 94 ed evidenziato
dall'accensione del led sul pulsante
AVVERTENZA Il disappannamento/
sbrinamento ha in ogni caso priorità sul
ricircolo dell’aria.Nota:
durante il ricircolo, l’aria presente
nell’abitacolo viene fatta ricircolare
senza immissione d’aria esterna;
il ricircolo dell’aria permette di isolarsi
dall’ambiente esterno (ad esempio
quando si guida in zone inquinate);
di ottenere più rapidamente la
temperatura desiderata all’interno
nell’abitacolo.
Utilizzo manuale: Premere il tasto 7
fig. 94, la spia integrata si accende.
L’utilizzo prolungato della funzione
ricircolo può generare cattivi odori a
causa del mancato ricambio di aria
nonché l’appannamento dei cristalli.
Si consiglia quindi di tornare alla
modalità automatica premendo
nuovamente il tasto 7 fig. 94 non
appena il ricircolo dell’aria non è più
necessario.
Per disattivare questa funzione,
premere nuovamente il tasto 7 fig. 94.
Disattivazione del sistema
Ruotare il comando 6 fig. 94 fino alla
posizione «OFF» per disattivare il
sistema. Per inserirlo, ruotare
nuovamente il comando 6 fig. 94 per
regolare la velocità di ventilazione o
premere il tasto 1 fig. 94.
CLIMATIZZAZIONE
SUPPLEMENTARE
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Se equipaggiato, il veicolo dispone di
quattro diffusori orientabili 1 fig. 96.
Questi comandi agiscono solamente
sulla quantità di aria diffusa
nell’abitacolo:
un comando per il caldo (l’aria esce
dai diffusori inferiori);
un comando per il freddo (l’aria esce
dai diffusori dall’alto).
NOTA Evitare di chiudere tutti e quattro
i diffusori contemporaneamente (si
rischia di danneggiare gli elementi del
sistema).
Climatizzazione
Verificare che l’aria condizionata sia in
funzione (led del pulsante 2
fig. 97 acceso).95T36540
96T36557
55
Page 58 of 248

AVVERTENZA Premendo il tasto 2
fig. 97 il led si accende:
con led acceso, la funzione è
inserita;
con led spento, la funzione è
disinserita.
ATTENZIONE
50)Non introdurre niente nel circuito di
ventilazione del veicolo (ad esempio oggetti
profumati nell'intento di rimuovere i cattivi
odori). Rischio di danneggiamento o di
incendio.
51)Non aprire il circuito del fluido
refrigerante. È pericoloso per gli occhi e
per la pelle.
AVVERTENZA
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
paesi di commercializzazione del veicolo
R134a o R1234yf (riportato su apposita
targhetta nel vano motore). L’uso di altri
refrigeranti compromette l’efficienza e
l’integrità dell’impianto. Devono inoltre
essere utilizzati lubrificanti per compressore
compatibili con il refrigerante indicato.
RADAR PARKING
53) 52)
12) 13) 14)
Principio di funzionamento
Sensori ad ultrasuoni, installati nel
paraurti posteriore (a seconda della
versione del veicolo), «misurano » la
distanza tra il veicolo ed un ostacolo.
Se rilevano un ostacolo, i sensori
provocano l’emissione di un
segnalazione acustica la cui frequenza
aumenta con l’avvicinarsi dell’ostacolo,
fino a diventare un suono continuo
quando l’ostacolo si trova a
30 centimetri circa dal veicolo.
NOTA Avere cura di verificare che i
sensori ad ultrasuoni non siano coperti
(da sporcizia, fango, neve, ...).
NOTA A seconda delle versioni, il
display permette di visualizzare
l’ambiente circostante come
complemento alle segnalazioni
acustiche.
97T36643
56
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 59 of 248

Funzionamento
All’inserimento della retromarcia, la
maggior parte degli oggetti situati a
meno di 1,20 metri circa dalla parte
posteriore del veicolo vengono rilevati,
si avverte una segnalazione acustica e,
a seconda del tipo delle versioni, il
display 1 fig. 99 si accende.Regolazione del volume acustico
del parcheggio assistito
A seconda del tipo delle versioni, si
possono regolare alcuni parametri dal
Display multimediale.
Disattivazione temporanea del
sistema
Premere l’interruttore 2 fig. 100 per
disattivare il sistema.
La spia integrata nell’interruttore si
accende per ricordare al guidatore che
il sistema è disattivato.
Premendo un’altra volta, il sistema verrà
riattivato e la spia si spegnerà.
A seconda del tipo di veicolo, si può
disattivare la funzione dal display
multimediale.Disattivazione forzata del sistema
È possibile disattivare il sistema
definitivamente premendo a lungo il
pulsante 2. La spia integrata
nell’interruttore rimane
permanentemente accesa. Il sistema
così disattivato potrà essere riattivato
premendo di nuovo a lungo il pulsante.
Irregolarità di funzionamento
A seconda delle versioni, quando il
sistema rileva un’irregolarità di
funzionamento, un messaggio dedicato
appare sul quadro strumenti
accompagnato dalla spiaeda
una segnalazione acustica per circa
5 secondi. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
52)Questa funzione costituisce un ausilio
alla guida indicando, tramite segnali
acustici, la presenza e l’approssimarsi di un
ostacolo quando si effettua la manovra.
Tuttavia non esime in nessun caso il
guidatore dalla vigilanza di guida normale e
responsabilità in caso di incidente mentre
si effettua una manovra. Il guidatore deve
essere sempre pronto ad affrontare
situazioni improvvise che possono
verificarsi durante la circolazione stradale.
Prima di iniziare la manovra, verificare in
particolare la presenza di ostacoli mobili
(come un bambino, un animale. una
bicicletta, una pietra, un palo, ecc.) o di
oggetti nell’angolo morto troppo piccoli per
essere rilevati.
98T36541
99T36519-2
100T36542
57
Page 60 of 248

53)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
12)In caso di urto del veicolo durante la
retromarcia (esempio: urto con un paletto,
un marciapiede rialzato o qualsiasi altro
arredo urbano) si potrebbe danneggiare il
veicolo (esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, far
controllare il veicolo dalla Rete Assistenziale
Fiat.
13)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.14)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento del Radar parking.
REAR CAMERA
Funzionamento
54)
15)
All’innesto della retromarcia, la
telecamera 1 fig. 101 situata sul
portellone o, a seconda delle versioni,
sulla porta posteriore battente consente
di visualizzare lo spazio dietro il veicolo
sullo specchio interno 2 fig. 102 o, a
seconda delle versioni, sul display
multimediale 3 fig. 103 accompagnato
da una o due sagome 4 fig. 104 e 5
fig. 104 (mobile e fissa).
NOTA Verificare che la telecamera di
retromarcia non sia coperta (sporcizia,
fango, neve, condensa, ecc.).
101T36620
58
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 61 of 248

NOTA A seconda delle versioni è
possibile regolare alcuni parametri dal
display multimediale 3 fig. 103.
Sagoma mobile 4 (a seconda delle
versioni): è rappresentata in blu sul
display multimediale 3 fig. 103. Indica la
traiettoria del veicolo in funzione della
posizione del volante.Sagoma fissa 5: la sagoma fissa è
composta da riferimenti colorati A, B e
C fig. 104 che indicano la distanza
dietro il veicolo:
A (rosso) a circa 30 centimetri dal
veicolo;
B (giallo) a circa 70 centimetri dal
veicolo;
C (verde) a circa 150 centimetri dal
veicolo.
Questa sagoma resta fissa e indica la
traiettoria del veicolo se le ruote sono
allineate.
Questo sistema è utilizzato inizialmente
servendosi di una o più sagome (mobile
per la traiettoria, fissa per la distanza).
Quando la zona rossa viene raggiunta,
aiutarsi con la rappresentazione del
paraurti per fermarsi in modo preciso.AVVERTENZA Il display visualizza
un’immagine invertita. Le sagome sono
una rappresentazione proiettata su una
superficie piana. Queste informazioni
non devono essere prese in
considerazione se sovrapposte a un
oggetto verticale oppure a terra. Gli
oggetti che compaiono sul bordo dello
schermo possono essere deformati. In
caso di luminosità troppo forte (neve,
veicolo al sole...), la visione della
telecamera può essere disturbata.
Quando le porte posteriori sono aperte
o non sono chiuse correttamente, viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato e, a seconda delle versioni,
l'immagine della telecamera scompare.
ATTENZIONE
54)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
102T36621
103T36519-3
104T39009
59
Page 62 of 248

AVVERTENZA
15)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
55) 56)
Con dispositivo di avviamento inserito:premere il tasto del cristallo
interessato per abbassarlo fino alla
posizione desiderata;
sollevare il tasto del cristallo
interessato per chiuderlo fino alla
posizione desiderata.
Dal lato guidatore, agire sul tasto
fig. 105:
1per il lato guidatore;
2per il lato del passeggero anteriore.AVVERTENZA Evitare di di appoggiare
oggetti su un cristallo socchiuso: si
rischia di danneggiare gli alzacristalli.
Funzionamento ad impulsi
A seconda delle versioni, questa
modalità si aggiunge al funzionamento
degli alzacristalli elettrici descritto in
precedenza. Riguarda unicamente il
cristallo del guidatore. Premere o tirare
brevemente l’interruttore 1 fig. 107: il
cristallo si abbassa o si alza
completamente. Ogni ulteriore azione
sul pulsante arresta il funzionamento del
cristallo.
105T36560
106T36561
Dal lato passeggero anteriore, agire sul
tasto 3 fig. 106
60
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 63 of 248

NOTA Se il cristallo rileva troppa
resistenza durante la chiusura (ad
esempio rami di un albero, ecc.) si
ferma e scende nuovamente di alcuni
centimetri.
Irregolarità di funzionamento
In caso di mancato funzionamento della
chiusura di un cristallo, il sistema passa
in modalità non ad impulsi: tirare per
quanto necessario l’interruttore
interessato fino alla chiusura completa
del cristallo (il cristallo si risolleva
gradualmente), quindi mantenere tirato
l’interruttore (sempre sul lato chiusura)
per un secondo poi far abbassare e
sollevare completamente il cristallo per
reinizializzare il sistema.
Se necessario, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.Cristalli posteriori scorrevoli
57)
Agire sulla maniglia 4 fig. 108 e far
scorrere il cristallo fino allo scatto di
arresto desiderato.
ATTENZIONE
55)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dal veicolo (dotato di chiave
meccanica con telecomando), togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento oppure la chiave elettronica dal
lettore per evitare che gli alzacristalli,
azionati inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.56)Quando si chiudono i cristalli, verificare
che nessuna parte del corpo (braccio,
mano, ecc.) si sporga dal veicolo. Pericolo
di gravi lesioni.
57)Prima di manovrarli, accertarsi che
nessun occupante si stia sporgendo dal
finestrino o dalla porta aperta.
107T36560-1
108T36562
61
Page 64 of 248

COFANO MOTORE
58) 59) 60) 61) 62) 63) 64)
16)
Per aprire, tirare la leva 1 fig. 109.
Sbloccaggio di sicurezza del
cofano
Per aprire, spingere la leva 2
fig. 110 verso sinistra: il cofano viene
sollevato.Apertura del cofano
Sollevare il cofano e accompagnarlo; il
sollevamento è agevolato da
ammortizzatori laterali.
Chiusura del cofano motore
Verificare di non aver dimenticato nulla
nel vano motore. Abbassare il cofano a
circa 30 centimetri dal vano motore,
quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
ATTENZIONE
58)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, il motore deve essere arrestato (e
non in stand-by): arrestare tassativamente
il motore (consultare il paragrafo
«Avviamento del motore» del capitolo
«Avviamento e guida»).
59)Evitare di appoggiarsi sul cofano
motore: si ha il rischio che si chiuda
involontariamente.
60)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest’ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre l’elettroventola può azionarsi
in ogni momento. Rischio di lesioni.
61)Quando si interviene nel cofano
motore, assicurarsi che la leva dei
tergicristalli sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.62)In caso di urto, anche leggero contro la
calandra o il cofano, far controllare quanto
prima il sistema di bloccaggio del cofano
dalla Rete Assistenziale Fiat.
63)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che il veicolo sia
fermo e che il freno di stazionamento sia
inserito.
64)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorge che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.AVVERTENZA
16)Dopo ogni intervento nel vano motore,
accertarsi di non dimenticare nulla (stracci,
attrezzi, ecc.) In effetti questi possono
danneggiare il motore o provocare un
incendio.
109T36581
110T36594
62
CONOSCENZA DEL VEICOLO