
ATTENZIONE
45)In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es. un
tentativo di furto), farne verificare il
funzionamento alla Rete Assistenziale Fiat
prima di riprendere la marcia.
46)Scendendo dal veicolo portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento. Non lasciare mai bambini
sul veicolo incustodito.
47)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
48)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando il veicolo è in movimento. Il volante
si bloccherebbe automaticamente alla
prima sterzata. Questo vale sempre, anche
nel caso in cui il veicolo sia trainato.
49)Prima di uscire del veicolo , azionare
SEMPRE il freno di stazionamento, sterzare
le ruote, inserire la prima marcia se in salita
o la retromarcia se in discesa. In caso di
forte pendenza posizionare davanti alle
ruote un cuneo o un sasso. Quando si
abbandona il veicolo, bloccare sempre
tutte le porte premendo l'apposito pulsante
sulla chiave.
CLIMATIZZAZIONE
Consigli d’uso
In alcuni casi, (aria condizionata
disinserita, ricircolo dell’aria attivo,
velocità di ventilazione nulla o
insufficiente, ecc.) si può constatare
l’appannamento dei cristalli e del
parabrezza del veicolo. In caso di
appannamento, utilizzare la funzione
MAX DEF per eliminarlo poi, per evitare
che si formi, favorire l’uso di aria
condizionata in modalità automatica.
Manutenzione
Consultare il Piano di Manutenzione
Programmata.
AVVERTENZA Il funzionamento dell’aria
condizionata comporta un aumento del
consumo di combustibile (spegnere
l’impianto quando non è più
necessario).
50) 51)
2)
Consumo
È normale constatare un aumento del
consumo di combustibile (soprattutto
nel traffico urbano) durante l’utilizzo
dell’aria condizionata.
Per i veicoli equipaggiati con aria
condizionata senza modalità
automatica, spegnere l’impianto
quando non è più necessario.
Alcuni consigli per ridurre al minimo il
consumo e quindi contribuire allasalvaguardia dell’ambiente:
durante la guida tenere i diffusori
aperti e i finestrini chiusi;
se il veicolo è rimasto fermo in
condizioni di temperatura elevata o
sotto il sole, aerare per alcuni minuti
l’abitacolo per far uscire l’aria calda
prima di partire.
Veicoli con riscaldatore addizionale
Alcuni veicoli sono dotati di un
riscaldatore addizionale che permette di
ottenere un riscaldamento più rapido
dell’abitacolo. Questo dispositivo
funziona solo con il motore avviato e a
basse temperature. Durante il
funzionamento è normale la fuoriuscita
di un po’ di fumo dal lato destro del
veicolo proveniente dal sistema di
scarico del riscaldatore.
Irregolarità di funzionamento
In generale, se si verificano irregolarità
di funzionamento dell’impianto,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Efficacia limitata a livello di
sbrinamento, disappannamento o aria
condizionata, possono essere dovuti
all’intasamento della cartuccia del filtro
abitacolo.
Non viene generata aria fredda.
Controllare la corretta posizione dei
comandi e le condizioni dei fusibili.
Altrimenti spegnere il sistema.
46
CONOSCENZA DEL VEICOLO

131)L’utilizzo di un sistema di sicurezza per
bambini non appropriato a questo veicolo
non proteggerà correttamente il bambino.
Rischierebbe di riportare ferite gravi o
mortali.SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
A seconda delle versioni, possono
essere costituiti:
dal sistema di antibloccaggio delle
ruote (ABS);
dal controllo dinamico della guida
(ESC) con controllo del sottosterzo e
sistema di controllo della trazione;
dall’assistenza alla guida con un
rimorchio;
dall’assistenza alla frenata
d’emergenza;
del controllo dell’aderenza;
dalla partenza assistita in salita.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
132) 133) 134) 135)
In caso di frenata brusca, l’ABS
permette di evitare il bloccaggio delle
ruote, e quindi di gestire la distanza
d'arresto e di mantenere il controllo del
veicolo. In queste condizioni, è possibile
compiere manovre tenendo premuto a
fondo il pedale del freno. Inoltre, questo
sistema permette di ottimizzare le
distanze d’arresto soprattutto su fondo
stradale sdrucciolevole (fondo bagnato,
...). Ogni attivazione del dispositivo si
manifesta con un tremolio del pedale
del freno. L’ABS non permette in alcun
caso di migliorare le prestazioni
«fisiche» legate all’aderenza tra
pneumatico e fondo stradale. Le regoledi prudenza devono essere
tassativamente rispettate (distanza di
sicurezza tra i veicoli, ecc.).
AVVERTENZA In caso di emergenza, si
consiglia di applicare sul pedale una
pressione forte e continua. Non è
necessario agire con pressioni ripetute
(pompaggio). L’ABS modulerà lo sforzo
applicato nell'impianto freni.
Irregolarità di funzionamento:
eaccese sul quadro
strumenti accompagnate, a seconda
del veicolo, dal messaggio dedicato sul
display: l’ABS, l’ESC e il servofreno di
emergenza sono disattivati. La frenata è
sempre assicurata;
eSTOPaccese sul
quadro strumenti, accompagnate dal
messaggio dedicato sul display: ciò
indica un guasto dell’impianto freni.
In entrambi i casi consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
136) 137)
Controllo dinamico della stabilità
ESC
Questo sistema contribuisce a
mantenere il controllo del veicolo nelle
situazioni di guida «critiche» (evitare un
ostacolo, perdita di aderenza in
curva...).
133

Principio di funzionamento
La funzione stabilizza il veicolo tramite:
una frenata asimmetrica delle ruote
anteriori per ridurre le oscillazioni
provocate dal rimorchio;
una frenata delle quattro ruote e una
limitazione della coppia motore per
ridurre la velocità del veicolo fino
all’arresto delle oscillazioni.
La spia
lampeggia sul quadro
strumenti per informare della situazione.
TRACTION PLUS
(CONTROLLO
DELL'ADERENZA)
137)
22)
Quando il veicolo ne è provvisto, il
controllo dell’aderenza garantisce un
più agevole controllo del veicolo in
condizioni di presa ridotta (terreno
friabile).
Modalità «strada»
All’avviamento del veicolo, viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato. La spia
sul quadro
strumenti è spenta. Questa posizione
garantisce un utilizzo ottimale in
condizioni di strada normali (fondo
stradale asciutto, bagnato, leggermente
innevato, ecc.).
La modalità «Strada» utilizza le funzioni
del sistema di controllo della trazione.Modalità «Traction +»
Premere il tasto 1 fig. 201: la spia
si
accende sul quadro strumenti e viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato.
Questa posizione garantisce un utilizzo
ottimale su terreno friabile (sabbia,
fango, foglie morte, ecc.). In questa
posizione il controllo del regime motore
è responsabilità del guidatore. Il sistema
passa automaticamente in modalità
«Strada» oltre i 50 km/h circa e la spia
sul quadro strumenti si spegne.
HILL HOLDER
ASSISTENZA ALLA
PARTENZA IN SALITA
138)
A seconda della pendenza, il sistema
assiste il guidatore quando si affronta
una salita. Impedisce al veicolo di
indietreggiare, in base alla pendenza,
intervenendo sui freni, quando ilguidatore alza il piede dal pedale del
freno per azionare l’acceleratore.
Funzionamento del sistema
Funziona esclusivamente quando la
leva del cambio non si trova in folle e
quando il veicolo è completamente
fermo (pressione del pedale del freno).
ATTENZIONE
132)I freni continuano a funzionare.
Tuttavia, è pericoloso frenare bruscamente
e per questo motivo è necessario fermarsi
immediatamente, compatibilmente con le
condizioni del traffico. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
133)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
134)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
135)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
136)ll sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
201T36668
135

137)Queste funzioni costituiscono un
contributo supplementare alla sicurezza in
condizioni di guida critiche permettendo di
adattare il comportamento del veicolo alla
traiettoria di guida impostata dal guidatore.
Tuttavia, le funzioni non possono sostituirsi
al guidatore, né permettono di ignorare i
limiti di guida del veicolo incitando ad
andare più veloci. Di conseguenza, non
esimono in nessun caso dalla vigilanza di
guida normale e dalle responsabilità
durante le manovre del veicolo (il guidatore
deve sempre prestare massima attenzione
alle situazioni improvvise che possono
verificarsi durante la guida).
138)Il sistema di assistenza alla partenza
in salita non può totalmente impedire al
veicolo di indietreggiare in tutti i casi (forti
pendenze…). Il guidatore può comunque
azionare il pedale del freno e impedire
quindi al veicolo di indietreggiare o di
avanzare. L’assistenza alla partenza in salita
non deve essere usata per un arresto
prolungato: usare il pedale del freno.
Questa funzione non è concepita per
immobilizzare il veicolo in maniera
permanente. Se necessario, usare il pedale
del freno per fermare il veicolo. Il guidatore
deve prestare particolare attenzione ai
fondi sdrucciolevoli o poco aderentie/oin
salita. Pericolo di gravi lesioni.AVVERTENZA
22)Quando si rende necessaria la
sostituzione, bisogna montare sul veicolo
soltanto pneumatici della stessa marca,
dimensioni, tipo e struttura. È necessario
che siano identici a quelli che costituiscono
l’equipaggiamento d’origine, ossia devono
corrispondere a quelli raccomandati dalla
Rete Assistenziale Fiat.
TPMS – TYRE
PRESSURE
MONITORING
SYSTEM
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Avvisatore di perdita di pressione
degli pneumatici
Questo sistema avverte il guidatore
dell’eventuale perdita di pressione di
uno o più pneumatici.
Principio di funzionamento
Ogni ruota (tranne quella di scorta)
possiede un sensore inserito nella
valvola di gonfiaggio che misura a
intervalli regolari, durante la guida, la
pressione dello pneumatico. La spia 1
fig. 202 rimane accesa in modo fisso
per avvertire il guidatore in caso di
pressione insufficiente (ruota sgonfia,
ruota forata, ecc.).
202T36504-4
136
SICUREZZA

IN SOSTA
146) 147)
26) 27) 28)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1° in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
arrestare il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIil
veicolo con cambio in folle.
FRENO A MANO
Per inserire il freno a mano, tirare la leva
verso l’alto e verificare che il veicolo sia
ben immobilizzato. Sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per disinserire il freno a mano, tirare la
leva leggermente verso l’alto, premere il
pulsante 2 fig. 208ed accompagnare la
leva verso il basso fino alla condizione
di riposo. La spia si spegne.
ATTENZIONE
146)Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; inoltre allontanandosi
dal veicolo estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
147)Per vetture dotate di bracciolo
anteriore, sollevare quest'ultimo in modo
che non costituisca impedimento
all'azionamento della leva del freno a
mano.
AVVERTENZA
26)In funzione della pendenzae/odel
carico del veicolo, può essere necessario
aumentare il serraggio di altri due scatti.
27)Durante la guida, verificare che il freno
a mano sia completamente abbassato e
disinserito (spia rossa spenta): rischio di
surriscaldamento o di deterioramento.28)In seguito ad un urto contro un
marciapiede, un gradino alto, un paracarro
o altri tipi di arredi urbani, per evitare
qualsiasi rischio di incidente, far controllare
il veicolo dalla Rete Assistenziale Fiat:
potreste aver danneggiato un semiasse, la
scatola dello sterzo o altro.
208T36534
143

Viene visualizzata una nota generale da
0 a 100 che vi consente di valutare la
vostra prestazione di guida ecologica:
valori elevati indicano un consumo di
combustibile ridotto. Di seguito
vengono presentati alcuni consigli
ecologici per migliorare la vostra
prestazione. La memorizzazione dei
vostri percorsi preferiti vi consentirà di
confrontare le prestazioni. Per ulteriori
informazioni, consultate il supplemento
RADIO/TOUCH – RADIO NAV.
MODALITÀ ECOMODE
La modalità ECOMODE è una funzione
che ottimizza il consumo di combustibile.
Essa agisce su alcuni utilizzatori del
veicolo (riscaldamento, climatizzazione,
servosterzo, ecc.) e su alcune operazioni
di guida (accelerazione, cambi marcia,
regolatore di velocità, decelerazione,
ecc.).
Attivazione della funzione
Premere il tasto 4 fig. 219.
La spia 5ECOfig. 220 viene
visualizzata sul quadro strumenti per
confermare l’attivazione.
Durante la guida è possibile uscire
temporaneamente dalla funzione
ECOMODE per ripristinare tutte le
prestazioni del motore.
Per farlo, premete con decisione e a
fondo il pedale dell’acceleratore.
La funzione ECOMODE si riattiva non
appena si rilascia il pedale
dell’acceleratore.Disattivazione della funzione
Premete il tasto 4 fig. 219.
La spia 5ECOfig. 220 si spegne sul
quadro strumenti per confermare la
disattivazione.
Comportamento
Piuttosto che far scaldare il motore a
veicolo fermo, si consiglia di guidare
con moderazione fino a quando il
motore non raggiunge la sua normale
temperatura di esercizio.
La velocità aumenta il consumo di
combustibile.
Non spingere il motore ad alti regimi
nelle marce intermedie. Utilizzare quindi
la marcia più elevata.
Evitare brusche accelerazioni.
Frenare il meno possibile, valutando
anticipatamente il pericolo o la curva;
sarà sufficiente alzare il piede
dall’acceleratore.
In salita, si consiglia di mantenere
una velocità costante, senza avere
cambi di velocità.
Doppio colpo di frizione e colpo di
acceleratore prima dell'arresto del
motore sono ormai inutili sui veicoli
attuali e sono inoltre dannosi.Pneumatici fig. 221
Una pressione insufficiente può far
aumentare il consumo di combustibile.
L’uso di pneumatici non consigliati
può aumentare il consumo di
combustibile.
Consigli d'uso
Privilegiare la funzione ECOMODE.
L’elettricità favorisce il consumo di
combustibile. Si consiglia di spegnere
221T26528
222T31077
148
AVVIAMENTO E GUIDA

MASSE
Le masse indicate sono quelle di un veicolo di base e senza opzioni: variano in funzione dell’equipaggiamento del vostro
veicolo. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Le masse sono indicate in kg.
Versioni (commercializzazione a seconda dei
Paesi)FURGONE standard FURGONE rialzato
Massa Massima Autorizzata a pieno Carico (MMAC)
Massatotale circolante (MTR)Masse indicate sulla targhetta costruttore (consultare il paragrafo «Dati
d’identificazione» del capitolo «Dati tecnici»)
Massa rimorchio con freni (Kg)
(*)2000
Massa rimorchio senza freni (Kg)
(*)750
Carico ammesso sul punto di traino (Kg)
(*)80
Carico ammesso sul tettuccio 200 (compreso portapacchi) 150 (compreso portapacchi)
(*) Carico rimorchiabile (traino di caravan, barca, ...)È importante rispettare le condizioni di traino stabilite dalla normativa locale, e soprattutto quelle stabilite dal codice della
strada. Per qualsiasi adattamento del sistema di traino, rivolgetevi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso di un veicolo trainato, la massa totale circolante (veicolo + rimorchio) non deve mai essere superata. Tuttavia, si
tollera un superamento dell’MMTA posteriore entro il limite del 15% e un superamento dell’MMAC entro il limite del 10% o
100 kg (il primo tra questi due limiti raggiunti). In entrambi i casi, la velocità massima dell’insieme in movimento non deve
superare 80 km/h (a seconda della legislazione locale) e la pressione degli pneumatici deve essere aumentata di 0,2 bar (3 PSI).
Dato che il rendimento del motore e il comportamento in salita subiscono una flessione in altura, consigliamo di ridurre il
carico massimo consentito del 10% ad un altitudine di 1000 metri, e del 10% ogni 1000 metri supplementari.
210
DATI TECNICI

INDICE
ALFABETICO
Accessori acquistati dall'utente.....5
Air bag frontali..............100
Air bag guidatore e passeggero......................100
Air bag lato passeggero e
seggiolini bambini..........101
Air bag laterali..............103
Air bag a tendina...........103
Alloggiamento...............63
Alzacristalli.................60
Appoggiatesta...............27
Appoggiatesta anteriore.........27
Appoggiatesta posteriore........28
Autoradio..................69
Avviamento del motore.........140
Avviamento di emergenza.......166
Batteria..................182
Carrozzeria................187
Centralina fusibili vano abitacolo . . .158
Chiavi.....................13
Chiave con telecomando......13
Chiave elettronica...........15
Cinture di sicurezza............96
Climatizzazione...............46
Climatizzazione manuale.........50
Cofano motore...............62
Consumi..................226Controlli periodici (manutenzione
programmata).............177
Copribagagli................70
Cruise control (regolatore di
velocità)..................70
Dati per l'identificazione........192
Diffusori...................49
Dimensioni.................199
Display....................79
Dispositivo di avviamento........45
Emissioni CO2..............228
Equipaggiamenti interni.........63
Alette parasole.............63
Filtri.....................182
Fluidi e lubrificanti............222
Freno a mano...............143
Fusibili vano abitacolo.........156
Hill Holder Assistenza alla partenza
in salita.................135
Impianto di climatizzazione......220
Impianto frenante............195
In sosta...................143
Installazione dispositivi
elettrici/elettronici............5
Interni....................189
Kit di gonfiaggio degli pneumatici. .164
Luci di emergenza...........151
Luci esterne.................36
Indicatori di direzione.........38Luce retronebbia...........37
Luci abbaglianti............36
Luci anabbaglianti...........36
Luci di posizione............36
Luci diurne...............36
Luci fendinebbia............37
Regolazione assetto fari.......37
Luci interne.................39
Manutenzione programmata.....172
Motore...................193
Particolarità versioni Diesel.......76
Piano di manutenzione
programmata.............173
Pneumatici................198
Porte.....................21
Blocco / Sblocco manuale delle
porte...................25
Blocco/Sblocco centralizzato
delle parti apribili............24
Porta laterale scorrevole.......21
Porte anteriori.............21
Porte posteriori battenti.......22
Portellone................24
Prestazioni.................224
Pretensionatori...............99
Procedura di manutenzione......177
Protezione dell'ambiente.........75
Quadro e strumenti di bordo......89
Radar parking...............56