
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito; posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciare la chiave appena il motore si è avviato. Nelle versioni con
chiave elettronica il motore si avvia non appena viene premuto il bottone sul dispositivo di avviamento.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del veicolo è
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.

SISTEMA
START&STOP
29)
Questo sistema consente di ridurre il
consumo di combustibile e l’emissione
di gas nocivi. All’avviamento del veicolo,
il sistema viene attivato
automaticamente. Durante la guida, il
sistema arresta il motore (messa in
stand-by) quando il veicolo rimane
fermo (ingorgo, arresto ad un semaforo
rosso, ecc.).
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il motore viene messo in stand-by se:il veicolo è stato guidato dalla sua
ultima fermata;
il cambio è in posizione neutra (folle);
il pedale della frizione viene rilasciato;
la velocità del veicolo è inferiore a
3 km/h.
2) 3) 4)
La spiavisualizzata sul quadro
strumenti segnala la messa in stand-by
del motore.
Gli equipaggiamenti del veicolo restano
in funzione per l’intero intervallo di
arresto del motore.
Il motore viene riavviato quando viene
premuto il pedale della frizione e inserita
una marcia.
DISATTIVAZIONE E
ATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Premere il tasto 1 fig. 65 per disattivare
la funzione. Il messaggio dedicato viene
visualizzato sul quadro strumenti e la
spia integrata 2 fig. 65 al tasto si
accende.
Una nuova pressione riattiva il sistema.
Il messaggio dedicato viene visualizzato
sul quadro strumenti e la spia integrata
2 sul tasto 1 si spegne.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni avviamento del veicolo (consultare
il paragrafo «Avviamento del motore»
del capitolo «Avviamento e guida»).
NOTE : Con il motore in stand-by,
premendo il tasto 1 il motore si riavvia
automaticamente.Casi particolari
Per i veicoli con chiave elettronica,
con sistema attivo, motore arrestato
(ingorgo, arresto a un semaforo rosso
ecc.), se il guidatore si alza dal sedile o
se slaccia la cintura e apre la porta
guidatore, il dispositivo di avviamento
viene disinserito. Per riavviare e
riattivare il sistema Start&Stop, premere
il pulsante di avviamento (consultare il
paragrafo «Dispositivo di avviamento»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»).
In caso di arresto del motore, se il
sistema è attivo, premere con decisione
il pedale della frizione per il
riavviamento.
CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
A seconda del veicolo, alcune
condizioni impediscono al sistema di
mettere in stand-by il motore, nello
specifico:
la retromarcia è inserita;
il cofano motore non è bloccato;
per i veicoli con chiave elettronica, la
porta del guidatore non è chiusa;
per i veicoli con chiave elettronica, la
cintura del guidatore non è allacciata;
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 30°C circa);
la batteria non è sufficientemente
carica;
65T36535
33

la differenza tra la temperatura
interna del veicolo e quella impostata
dalla climatizzazione automatica è
eccessiva;
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo
«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la temperatura del liquido di
raffreddamento motore non è
sufficiente;
la rigenerazione automatica del filtro
antiparticolato è in corso;
Oppure:
la spiache si accende sul quadro
strumenti segnala l’indisponibilità della
messa in stand-by del motore.
NOTE: Per il rifornimento di
combustibile, il motore deve essere
arrestato (e non in stand-by): arrestare
tassativamente il motore (consultare il
paragrafo «Avviamento del motore» del
capitolo «Avviamento e guida»):
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
In certi casi, il motore può ripartire
senza bisogno di alcun intervento per
garantire la sicurezza e il comfort ideali.
Questo si verifica soprattutto quando:
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 30°C circa);
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la batteria non è sufficientemente
carica;
la velocità del veicolo è superiore a
5 km/h (in discesa ecc.);
pressioni ripetute sul pedale del freno
o necessità di intervento dell'impianto
frenante;
Veicoli con telecomando
Alcune di queste condizioni inibiscono il
riavvio automatico del motore
all’apertura di:
una delle porte (per i veicoli con
chiave);
porta passeggero (per i veicoli con
chiave elettronica).
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Quando viene visualizzato il messaggio
dedicato sul quadro strumenti,
accompagnato dall’accensione della
spia integrata 2 al tasto 1 fig. 65, il
sistema è disattivato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
29)In caso di arresto d’emergenza, il
motoro si riavvia premendo il pedale della
frizione se la funzione Start&Stop è attivata.
AVVERTENZA
2)Non guidare quando il motore è in
stand-by (la spiasi accende sul quadro
strumenti).
3)Motore in stand-by, il servofreno è
disattivato.
4)Se si esce dal veicolo, una segnalazione
acustica unitamente ad un messaggio
dedicato avverte che il motore è in
stand-by (non è arrestato). Prima di
scendere dal veicolo, è obbligatorio
disinserire il dispositivo di avviamento
(consultare il paragrafo «Dispositivo di
avviamento» del capitolo «Conoscenza del
veicolo»).
34
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Impossibilità di mantenimento
velocità
In caso di forte pendenza, la velocità
non può essere rispettata dal sistema:
la velocità memorizzata lampeggia sul
quadro strumenti per informare della
situazione.
Messa in stand-by della funzione
La funzione può essere sospesa
agendo:
sul tasto 5 (O) fig. 150;
sul pedale del freno;
sul pedale della frizione.
Nei tre casi, la velocità resta
memorizzata e viene visualizzato sul
display il messaggio dedicato.
L’attivazione è confermata dallo
spegnimento della spia
.Richiamo della velocità
memorizzata
Se è memorizzata una velocità, è
possibile richiamarla, dopo essersi
assicurati che le condizioni di
circolazione siano adatte (traffico, stato
del fondo stradale, condizioni
atmosferiche…). Premere il tasto 4
fig. 150 se la velocità del veicolo è
superiore a 30 km/h. Quando si
richiama la velocità memorizzata,
l’attivazione è confermata
dall’accensione della spia
.
NOTA se la velocità precedentemente
memorizzata è molto più elevata della
velocità corrente, il veicolo accelererà
fortemente fino a questo limite.
AVVERTENZA Quando la funzione si
trova in stand-by, premendo
l’interruttore 2 fig. 150 si riattiva la
funzione senza tener conto della
velocità memorizzata: viene utilizzata la
velocità alla quale viaggia il veicolo.Interruzione della funzione
La funzione può essere disinserita
agendo sul tasto 1 fig. 151. Lo
spegnimento delle spie verdi
esul quadro strumenti conferma il
disinserimento della funzione.
79) 80) 81)
150T36544151T36543
72
CONOSCENZA DEL VEICOLO

regolare la posizione del sedile in
funzione dei pedali. La posizione del
sedile deve essere tale da consentire di
premere a fondo il pedale della frizione.
Lo schienale deve essere inclinato in
modo che le braccia rimangano
leggermente piegate;
regolare la posizione
dell’appoggiatesta. Per la massima
sicurezza, la distanza tra la testa e
l’appoggiatesta deve essere minima;
regolare l’altezza del cuscino
(seduta). Questa regolazione permette
di ottimizzare la visibilità;
regolare la posizione del volante.
REGOLAZIONE DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Appoggiarsi bene allo schienale.
La cintura del torace 1 fig. 169 deve
essere il più vicino possibile alla base
del collo senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 fig. 169 deve
essere appoggiata alle cosce e contro il
bacino.
La cintura deve aderire il più possibile al
corpo. (es. evitare di indossare vestiti
troppo pesanti, o interporre oggetti tra il
corpo e la cintura).Bloccaggio
Svolgere la cintura lentamente e senza
strappi ed inserire la linguetta 3
fig. 170 nella fibbia 5 (verificare il
bloccaggio tirando la linguetta 3).
In caso di bloccaggio della cintura,
ripetere l'operazione.
Se la cintura è completamente
bloccata, tirare lentamente, ma con
forza, estraendone almeno circa 3 cm.Lasciare che si riavvolga normalmente
poi svolgerla di nuovo. Se il problema
persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Spia di allarme
della cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
Si accende sul display centrale
all’avviamento del motore poi, se la
cintura non è allacciata e il veicolo
raggiunge circa 16 km/h lampeggia e si
attiva un segnale acustico per circa
2 minuti.
A seconda del veicolo, lampeggia se la
cintura del passeggero anteriore non è
allacciata.
Regolazione in altezza delle cinture
anteriori
Spostare la leva 6 fig. 171 per
selezionare la posizione di regolazione
in modo che la cintura a bandoliera 1
fig. 169 aderisca al corpo come detto in
precedenza.
169T13622
170T13622-1
171T36553
97

RODAGGIO DEL
MOTORE
Fino a 1.500 km, non superare i
130 km/h sul rapporto più elevato o
2.500 g/min. Dopo tale chilometraggio
potrete spingere di più il motore, ma il
veicolo renderà al meglio solo dopo
aver percorso circa 6.000 chilometri.
Nel periodo di rodaggio, non accelerare
bruscamente a motore freddo, ed
evitare di far girare il motore a regimi
troppo elevati.
Periodicità dei tagliandi:consultare il
“Piano di Manutenzione Programmata”.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
139) 140) 141) 142) 143)
Veicoli dotati di chiave con
telecomando
Ruotare la chiave nel dispositivo di
avviamento fig. 204 fino alla posizione
«Marcia» M e mantenere questa
posizione fino allo spegnimento della
spia di preriscaldamento motore
.
Ruotare la chiave oltre la posizione
«Avviamento» D senza accelerare.
Rilasciare la chiave non appena il
motore è avviato.
ARRESTO DEL MOTORE
143) 144)
23) 24)
Veicoli dotati di chiave con
telecomando
Con il motore al minimo, riportare la
chiave in posizione Stop (S) fig. 204.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
139) 140) 141) 142) 143)
Veicoli dotati di chiave elettronica
La chiave elettronica deve essere
inserita nel lettore 2 fig. 205 o nella
zona di rilevamento 3 fig. 206.
Per avviare, premere il pedale del freno
o della frizione quindi premere il tasto 1
fig. 205. Se c'è una marcia innestata si
potrà avviare il motore solo premendo il
pedale della frizione.
204T36545
205T36514-1
140
AVVIAMENTO E GUIDA

NoteSe il veicolo non viene avviato, un
messaggio dedicato compare sul
quadro strumenti;
In alcuni casi, sarà necessario
muovere il volante tenendo premuto il
pulsante di avviamento 1 per togliere il
bloccasterzo. Si verrà avvisati dal
messaggio dedicato;
In caso di avviamento del motore
con temperatura esterna molto bassa
(inferiore a -10° C): tenere schiacciato il
pedale della frizione fino all’avviamento
del motore.
Funzione accessori
All'accensione del veicolo, si ha la
possibilità di accedere ad alcune
funzionalità (autoradio, navigazione,
tergicristalli...).
Per disporre delle altre funzionalità, con
la chiave presente nell’abitacolo o
inserita nel lettore chiave 2 fig. 205,premere il pulsante 1 senza fare
pressione sui pedali.
Irregolarità di funzionamento
La chiave elettronica ad accesso
facilitato può non funzionare nei
seguenti casi:
Pila della chiave elettronica scarica
Prossimità di un apparecchio
funzionante sulla stessa frequenza
(telefono cellulare, videogiochi...);
Veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Sul quadro strumenti compare il
messaggio dedicato.
Inserire a fondo la chiave elettronica nel
lettore 2 fig. 205.
ARRESTO DEL MOTORE
143) 144)
23) 24)
Veicoli dotati di chiave elettronica
Il veicolo deve essere fermo.
Con la chiave elettronica nel lettore 2
fig. 205 o nella zona di rilevamento 3
fig. 206, premere il pulsante 1 fig. 205: il
motore si spegne. Il bloccasterzo si
blocca all’apertura della porta guidatore
o al bloccaggio del veicolo.
Se la chiave non si trova più
nell’abitacolo quando si tenta di
arrestare il motore, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio
dedicato: premere il pulsante 1fig. 205 per più di 2 secondi.
Dopo aver arrestato il motore, alcuni
utilizzatori accesi (autoradio...)
continuano a funzionare per 10 minuti
circa.
Quando si apre la porta guidatore, gli
utilizzatori si spengono.
ATTENZIONE
139)Non avviare mai il veicolo in folle in
pendenza. Rischio di non attivazione del
servosterzo. Rischio di incidente.
140)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
141)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale
del freno di gran lunga superiore all'usuale.
142)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
143)Non estrarre la chiave dal dispositivo
di avviamento o la chiave elettronica dal
lettore prima dell’arresto effettivo del
veicolo, l'arresto del motore comporta
l’eliminazione delle varie assistenze: A
motore arrestato, il servofreno, il
servosterzo e i dispositivi di sicurezza
passiva quali air bag e pretensionatori non
sono più in funzione.
144)Quando si lascia il veicolo in
particolare con la chiave elettronica in
tasca, assicurarsi che il motore sia
effettivamente arrestato.
206T36626-1
141

AVVERTENZA
23)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione “M”
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
24)Il “colpo d’acceleratore” prima di
arrestare il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
USO DEL CAMBIO
145)
25)
Per inserire la retromarcia (veicolo
arrestato)
Dalla posizione di folle (neutra),
sollevare l’anello 1 fig. 207 contro il
pomello della leva quindi inserire la
retromarcia.
Le luci di retromarcia si illuminano
quando la marcia è innestata
(dispositivo di avviamento in posizione
M).
ATTENZIONE
145)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
AVVERTENZA
25)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
207T36534-1
142
AVVIAMENTO E GUIDA