Blocco / Sbocco del veicolo
Si dispone di due modalità di blocco /
sblocco del veicolo: presenza fisica
nella zona di accesso oppure utilizzo
della chiave elettronica.
AVVERTENZA Non riporre la chiave
elettronica in un luogo in cui possa
essere a contatto con altri
equipaggiamenti elettronici (computer,
telefono ecc.) che possono
pregiudicarne il funzionamento.
Presenza nella zona di accesso:A
seconda del veicolo, premere il
pulsante 2 fig. 17 – fig. 18 – fig. 19 sulla
maniglia di una delle porte anteriori, del
portellone o della porta posteriore
battente.Il lampeggiamento delle luci di
emergenza vi informa sullo stato del
veicolo:
due lampeggiamenti indicano che il
veicolo è bloccato;
un lampeggiamento indica che il
veicolo è sbloccato.
Particolarità relative al blocco del
veicolo
Alla chiusura, se una porta è aperta o
chiusa non correttamente, si verifica un
blocco / sblocco rapido del veicolo
senza lampeggiamento delle luci di
emergenza;
dopo un blocco tramite pressione del
pulsante 2 fig. 17 – fig. 18 – fig. 19,
occorre attendere tre secondi circa per
poter sbloccare il veicolo.
Sblocco tramite utilizzo della chiave
elettronica: Premere il pulsante 3
fig. 20. L’apertura è confermata da un
lampeggiamento delle luci di
emergenza.
Blocco con la chiave elettronica:
Con le porte chiuse, premere il pulsante
4 fig. 20: il veicolo si blocca. Il blocco è
visualizzato da due lampeggiamenti
delle luci di emergenza.
16T3650917T36508
18T36533
19T36513
17
Per tornare alla modalità precedente,
ripetere la stessa operazione.
NOTA Dopo aver scollegato la batteria,
il computer di bordo torna
automaticamente all’unità di misura
originaria.
Ora e temperatura esterna
Display A (a seconda della versione
del veicolo) fig. 162Per accedere alla visualizzazione A
dedicata alla regolazione dell’ora,
premere il tasto2o3fig. 164 e
attendere qualche secondo.
Le ore e i minuti lampeggiano, ora si è
in modalità regolazione, esercitare una
pressione prolungata sul pulsante2o3
fig. 164 per regolare le ore. Non appena
lampeggiano le ore, esercitare pressioni
brevi o lunghe del pulsante2o3
fig. 164 per regolarle.In seguito, esercitare una pressione
prolungata sul pulsante2o3
fig. 164 per convalidare la regolazione
delle ore.
I minuti lampeggiano: esercitare
pressioni brevi o lunghe del pulsante
2 o 3 fig. 164 per regolarli.
Regolazione terminata, le ore e i minuti
restano visualizzati fissi per 2 secondi:
viene impostata la regolazione.
AVVERTENZA In caso di
disconnessione dell’alimentazione
elettrica (batteria scollegata, filo di
alimentazione tagliato, ecc.), è
necessario regolare nuovamente
l’orologio. Consigliamo di non effettuare
queste regolazioni mentre si guida.
Display
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Solo per veicoli dotati di display
multimediale B fig. 165, sistemi di
navigazione, telefoni, ecc.
161T35570
162T36518-1
163TIMAGE-1
164T35570-5
165T36519
80
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
QUADRO E
STRUMENTI DI
BORDO
Computer di bordo 1 fig. 167
A seconda delle versioni, raggruppa le
seguenti funzioni:
distanza percorsa;
parametri di viaggio;
messaggi informativi;
messaggi di anomalia di
funzionamento (associati alla spia
);
messaggi di allarme (associati alla
spiaSTOP).
Tasti di selezione della
visualizzazione
Far scorrere verso l’alto (tasto 9) o
verso il basso (tasto 10) le seguenti
informazioni esercitando pressioni
successive e brevi (la visualizzazione
dipende dall’equipaggiamento delveicolo e dal paese di
commercializzazione) fig. 168.
Sul display è possibile visualizzare le
seguenti informazioni:
contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;
combustibile utilizzato;
consumo medio;
consumo istantaneo;
autonomia prevedibile;
distanza percorsa;
velocità media;
limite di manutenzione, contatore di
sostituzione olio;
reinizializzazione della pressione
degli pneumatici;
velocità impostata del Cruise Control
/ Speed Limiter;
ora e temperatura;
giornale di bordo, scorrimento dei
messaggi d’informazione e delle
anomalie di funzionamento;
volume percentuale di additivi
rimanenti.
Azzeramento del contachilometri
parziale
Con la visualizzazione selezionata su
«contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;», premere uno
dei tasti9o10fig. 168 fino
all’azzeramento del contachilometri.
Azzeramento dei parametri di
viaggio
Con la visualizzazione selezionata su
uno dei parametri di viaggio, premere a
lungo il tasto9o10fig. 168 fino
all’azzeramento della visualizzazione.
Interpretazione di alcuni valori
visualizzati dopo un azzeramento
I valori di consumo medio, di autonomia
e di velocità media sono sempre più
precisi e significativi man mano che
aumenta la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento.
Durante i primi chilometri percorsi dopo
un azzeramento, si può constatare che
l’autonomia aumenta viaggiando.
Questo è dovuto al fatto che il sistema
tiene conto del consumo medio
realizzato dall’ultimo azzeramento. Il
consumo medio può diminuire quando:
il veicolo esce da una fase di
accelerazione;
il motore raggiunge la temperatura di
esercizio (azzeramento: motore freddo);
167T36518
168T35570
89
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
101778 km 112.4 km Totalizzatore generale e parziale.
COMBUSTIBILE
8L
Parametri di viaggio.
Combustibile utilizzato.
Combustibile consumato dall’ultimo azzeramento.
CONSUMO MEDIO
5.8 L/100
Consumo mediodall’ultimo azzeramento.
Il valore è visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri dall’ultimo azzeramento.
ISTANTANEO
7.4 L/100
Consumo istantaneo.
Valore visualizzato dopo aver raggiunto la velocità di 30 km/h.
AUTONOMIA
541 km
Autonomia stimata con il combustibile residuo.
Valore visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri.
DISTANZA
522 km
Distanza percorsadall’ultimo azzeramento.
VELOCITA MEDIA
89.4 km/h
Velocità mediadall’ultimo azzeramento.
Valore visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri.
PRESSIONE PNEU SET
< PRES LUNGA >Reinizializzazione della pressione degli pneumatici.
Consultare il paragrafo «TPMS – TYRE PRESSURE MONITORING SYSTEM» del capitolo «Sicurezza»
LIMITATORE
90 km/hVelocità impostata del regolatore/limitatore di velocità
Consultate il paragrafo «Speed Limiter» del capitolo «Conoscenza del veicolo»
91
A seconda della versione del veicolo, il limite di sostituzione olio si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità, porta a porta,
guida prolungata al minimo, traino di un rimorchio, ecc.). La distanza che rimane da percorrere fino alla successiva sostituzione può quindi
diminuire, in certi casi, più velocemente della distanza realmente percorsa.
Reinizializzazione:per reinizializzare il sistema, visualizzare la "Scadenza manutenzione" (distanza e tempo), premere per circa 10 secondi,
senza interruzioni, il tasto9oiltasto 10 fig. 168
finché non compare l’indicazione fissa del limite di sostituzione dell’olio.
COMPUTER DI BORDO: messaggi d’informazione
Possono essere utili all'avviamento veicolo o fornire indicazioni su un tipo di scelta o sulle condizioni di guida.
93
Esempi di selezione
Significato delle informazioni selezionate
Computer di bordo con il messaggio limite di manutenzione
SCADENZA MANUTENZIONECAMBIO OLIO FRA 30 000 km /
24 MESIScadenza manutenzione
Con dispositivo di avviamento inserito e motore non
avviato viene visualizzato sul display il messaggio
dedicato, premere il tasto9oiltasto 10 fig. 168
per circa
5 secondi così da visualizzare il limite di sostituzione
(distanza e tempo fino al prossimo tagliando).
Quando si avvicina il termine della revisione, si
presentano diversi casi:
autonomia inferiore a 1.500 km o un mese:
viene visualizzato sul display il messaggio dedicato
insieme alla scadenza più vicina (distanza o tempo);
autonomia ugualea0kmodata di sostituzione
olio raggiunta: viene visualizzato sul display
il messaggio dedicato insieme alla spia
.
Il veicolo necessita quindi di una sostituzione olio il più
presto possibile. FARE MANUTENZ ENTRO 300 km /
24 GIORNI
FARE MANUTENZIONE
COMPUTER DI BORDO: messaggi di anomalia di funzionamento
Compaiono con la spia
.All'apparire di questi messaggi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat guidando con
prudenza. Il mancato rispetto rischia di provocare un danno al veicolo.
Vengono eliminati premendo il tasto di selezione della visualizzazione oppure automaticamente dopo pochi secondi. Vengono
però memorizzati nel giornale di bordo. La spia
resta accesa.
COMPUTER DI BORDO: messaggi di allarme
Compaiono con la spia STOP e impongono, per la vostra sicurezza, una sosta tassativa ed immediata
compatibilmente con le condizioni del traffico. Arrestare il motore e non riavviarlo. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
94
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI