CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata del Suo nuovo veicolo.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è fatto
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.LE CHIAVI.................13
PORTE ...................21
APPOGGIATESTA............27
SEDILI....................29
VOLANTE / SERVOSTERZO.....32
SISTEMA START&STOP........33
SPECCHI RETROVISORI........35
LUCI ESTERNE..............36
LUCI INTERNE..............39
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO.............40
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO....42
SERBATOIO ADDITIVO AdBlue
(Urea) ....................44
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....45
CLIMATIZZAZIONE............46
RADAR PARKING.............56
REAR CAMERA..............58
ALZACRISTALLI..............60
COFANO MOTORE............62
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI.....63
AUTORADIO................69
COPRIBAGAGLI.............70
CRUISE CONTROL (regolatore di
velocità)...................70
SPEED LIMITER..............73
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE....75
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI
DIESEL...................76
12
CONOSCENZA DEL VEICOLO
COPRIBAGAGLI
74)
Il copribagagli è composto da una o da
due parti rigide.
Sono possibili due posizioni:
la posizione alta A fig. 143;
la posizione bassa B fig. 145.
A seconda delle versioni, si ha la
possibilità di sollevare la parte 1
fig. 144 fino alla posizione verticale per
agevolare le operazioni di carico del
bagagliaio.
ATTENZIONE
74)Non mettere alcun oggetto, soprattutto
se pesante o contundente, sul
copribagagli. In caso di una frenata brusca
o d’incidente potrebbe mettere a rischio
l’incolumità degli occupanti del veicolo.
CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità)
75) 76)
È un dispositivo di assistenza alla guida,
a controllo elettronico, che permette di
mantenere il veicolo ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizzabile ad una
velocità superiore ai 30 km/h, su lunghi
tratti stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
Comandi (fig. 146 e fig. 147 )
143T36651
144T36652
145T36653
146T36543
70
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
75)La funzione Cruise Control non agisce
in alcun caso sul sistema frenante.
76)Questa funzione fornisce un aiuto
supplementare alla guida. Tuttavia questa
funzione non può sostituirsi al guidatore.
Non può quindi in nessun modo sostituire
l’osservazione dei limiti di velocità, né la
vigilanza (siate sempre pronti a frenare in
qualsiasi circostanza), né la responsabilità
del guidatore. Il Cruise Control non deve
essere utilizzato quando il traffico è intenso,
in strade sinuose o sdrucciolevoli (ghiaccio,
aquaplaning, ghiaia) e quando le condizioni
meteorologiche sono sfavorevoli (nebbia,
pioggia, raffiche di vento…). Rischio di
incidente.
77)Attenzione, occorre mantenere i piedi
vicino ai pedali per essere pronti ad
intervenire in caso di emergenza.
78)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del cambio
in folle.
79)La messa in stand-by o la
disattivazione del Cruise Control non
comporta una diminuzione rapida della
velocità: bisogna frenare premendo il
pedale del freno.
80)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.81)Il Cruise Control elettronico può essere
pericoloso laddove il sistema non è in
grado di mantenere una velocità costante.
In alcune condizioni la velocità potrebbe
risultare eccessiva, con il rischio di perdere
il controllo del veicolo e provocare
incidenti. Non usare il dispositivo in
condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
SPEED LIMITER
Il limitatore di velocità è una funzione
che consente di non oltrepassare una
determinata velocità di guida
preimpostata.
Comandi
1fig. 152 Interruttore generale
On/Off.
2fig. 153 Attivazione,
152T36543
153T36544
73
memorizzazione e aumento del limite di
velocità (+).
Spia Cosa significa
ATTIVAZIONE SISTEMA StartStop
Consultare il paragrafo «Sistema Start&Stop».
AVARIA / DISATTIVAZIONE SISTEMA StartStop
Consultare il paragrafo «Sistema Start&Stop».
CRUISE CONTROL / SPEED LIMITER
Consultare i paragrafi «Cruise control» (Regolatore di velocità) e «Speed limiter».
AVARIA SISTEMA T.P.M.S. / PRESSIONE PNEUMATICI INSUFFICIENTE
Consultare il paragrafo «TPMS – TYRE PRESSURE MONITORING SYSTEM» del capitolo «Sicurezza».
CONTROLLO DELL'ADERENZA
Consultare il paragrafo «Sistemi di sicurezza attiva» del capitolo «Sicurezza».
PRERISCALDO CANDELETTE
Con il dispositivo di avviamento inserito, la spia si accende e si spegne quando le candelette hanno raggiunto la
temperatura prestabilita. È possibile avviare il motore immediatamente dopo lo spegnimento della spia.
85
QUADRO E
STRUMENTI DI
BORDO
Computer di bordo 1 fig. 167
A seconda delle versioni, raggruppa le
seguenti funzioni:
distanza percorsa;
parametri di viaggio;
messaggi informativi;
messaggi di anomalia di
funzionamento (associati alla spia
);
messaggi di allarme (associati alla
spiaSTOP).
Tasti di selezione della
visualizzazione
Far scorrere verso l’alto (tasto 9) o
verso il basso (tasto 10) le seguenti
informazioni esercitando pressioni
successive e brevi (la visualizzazione
dipende dall’equipaggiamento delveicolo e dal paese di
commercializzazione) fig. 168.
Sul display è possibile visualizzare le
seguenti informazioni:
contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;
combustibile utilizzato;
consumo medio;
consumo istantaneo;
autonomia prevedibile;
distanza percorsa;
velocità media;
limite di manutenzione, contatore di
sostituzione olio;
reinizializzazione della pressione
degli pneumatici;
velocità impostata del Cruise Control
/ Speed Limiter;
ora e temperatura;
giornale di bordo, scorrimento dei
messaggi d’informazione e delle
anomalie di funzionamento;
volume percentuale di additivi
rimanenti.
Azzeramento del contachilometri
parziale
Con la visualizzazione selezionata su
«contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;», premere uno
dei tasti9o10fig. 168 fino
all’azzeramento del contachilometri.
Azzeramento dei parametri di
viaggio
Con la visualizzazione selezionata su
uno dei parametri di viaggio, premere a
lungo il tasto9o10fig. 168 fino
all’azzeramento della visualizzazione.
Interpretazione di alcuni valori
visualizzati dopo un azzeramento
I valori di consumo medio, di autonomia
e di velocità media sono sempre più
precisi e significativi man mano che
aumenta la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento.
Durante i primi chilometri percorsi dopo
un azzeramento, si può constatare che
l’autonomia aumenta viaggiando.
Questo è dovuto al fatto che il sistema
tiene conto del consumo medio
realizzato dall’ultimo azzeramento. Il
consumo medio può diminuire quando:
il veicolo esce da una fase di
accelerazione;
il motore raggiunge la temperatura di
esercizio (azzeramento: motore freddo);
167T36518
168T35570
89
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
REGOLATORE
90 km/hVelocità impostata del regolatore/limitatore di velocità
Consultate il paragrafo «Cruise Control» del capitolo «Conoscenza del veicolo»
13°
16:30Ora e temperatura.
Consultate il paragrafo «Display» del capitolo «Conoscenza del quadro strumenti»
NESSUN MESSAGGIO
MEMORIZZATOGiornale di bordo.
Visualizzazione in successione:
messaggi di informazioni (air bag passeggero OFF…);
messaggi relativi ad anomalie di funzionamento (iniezione da controllare...).
ADBLUE 62%Volume percentuale di additivi rimanenti.
Consultare le informazioni contenute nel paragrafo “Serbatoio additivo AdBlue (Urea)” del capitolo
«Conoscenza del veicolo»
92
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Principio di funzionamento
Un sensore nel volante riconosce la
traiettoria di guida impostata dal
guidatore.
Altri sensori installati sul veicolo
misurano la traiettoria reale.
Il sistema confronta la volontà del
guidatore alla traiettoria effettiva del
veicolo correggendo quest’ultima, se
necessario, frenando alcune ruotee/o
riducendo la potenza del motore, in
caso di attivazione del sistema la spia
lampeggia sul quadro strumenti.
Controllo del sottosterzo
Questo sistema ottimizza l’azione
dell’ESC in caso di marcato sottosterzo
(perdita di aderenza dell'avantreno).
Sistema di controllo della trazione
Questo sistema limita lo slittamento
delle ruote motrici e contribuisce al
controllo del veicolo nelle partenze, in
accelerazione o in decelerazione.
Principio di funzionamento
Grazie alla presenza di sensori nelle
ruote, il sistema misura e confronta ad
ogni istante la velocità di rotazione delle
ruote motrici rilevando immediatamente
la perdita di aderenza. Se una ruota
comincia a slittare, il sistema interviene
frenando fino al ristabilimento della
motricità compatibile con il livello di
aderenza della ruota.
Il sistema agisce anche sul regime del
motore adattandolo alle condizioni di
aderenza delle ruote,indipendentemente dall’intervento del
guidatore sul pedale dell’acceleratore.
Irregolarità di funzionamento
Quando l’impianto rileva un’anomalia di
funzionamento, viene visualizzato il
messaggio dedicato sul display,
accompagnato dall’accensione delle
spie
e. In questo caso, l’ESC
e il sistema di controllo della trazione
sono disattivati. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
SISTEMA PBA (Panic
Brake Assist)
Si tratta di un sistema complementare
all’ABS che permette di ridurre gli spazi
di frenata del veicolo.
Principio di funzionamento
Il sistema permette di rilevare una
situazione di frenata d’emergenza. In tal
caso, il servofreno sviluppa subito la
potenza massima di frenata facendo
intervenire così il sistema ABS.
L’intervento dell’ABS dura finché non si
rilascia il pedale del freno.
Accensione delle luci di emergenza
A seconda delle versioni, queste luci
possono accendersi quando si rallenta
bruscamente.
Anticipo della frenata
A seconda delle versioni, quando si
rilascia rapidamente il pedale
dell’acceleratore, l’impianto anticipa la
frenata in modo da diminuire le distanze
d’arresto.Quando si utilizza il Cruise Control:
se si utilizza il pedale
dell’acceleratore, quando lo si rilascia
l’impianto può attivarsi;
se non si utilizza il pedale
dell’acceleratore, l’impianto non si
attiverà.
Irregolarità di funzionamento
Quando il sistema rileva un’irregolarità
di funzionamento, viene visualizzato sul
display il messaggio dedicato
accompagnato dall’accensione della
spia
.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
TSA (Trailer Stability
Assist) ASSISTENZA
ALLA GUIDA CON UN
RIMORCHIO
Questo sistema aiuta a mantenere il
controllo del veicolo in caso di un
impiego con rimorchio. Rileva le
oscillazioni provocate dalla trazione del
rimorchio in condizioni particolari di
guida.
Condizioni di funzionamento
il sistema di traino deve essere
autorizzato dalla Rete Assistenziale Fiat;
il cablaggio deve essere omologato
dalla Rete Assistenziale Fiat;
il rimorchio deve essere collegato al
veicolo.
134
SICUREZZA
INDICE
ALFABETICO
Accessori acquistati dall'utente.....5
Air bag frontali..............100
Air bag guidatore e passeggero......................100
Air bag lato passeggero e
seggiolini bambini..........101
Air bag laterali..............103
Air bag a tendina...........103
Alloggiamento...............63
Alzacristalli.................60
Appoggiatesta...............27
Appoggiatesta anteriore.........27
Appoggiatesta posteriore........28
Autoradio..................69
Avviamento del motore.........140
Avviamento di emergenza.......166
Batteria..................182
Carrozzeria................187
Centralina fusibili vano abitacolo . . .158
Chiavi.....................13
Chiave con telecomando......13
Chiave elettronica...........15
Cinture di sicurezza............96
Climatizzazione...............46
Climatizzazione manuale.........50
Cofano motore...............62
Consumi..................226Controlli periodici (manutenzione
programmata).............177
Copribagagli................70
Cruise control (regolatore di
velocità)..................70
Dati per l'identificazione........192
Diffusori...................49
Dimensioni.................199
Display....................79
Dispositivo di avviamento........45
Emissioni CO2..............228
Equipaggiamenti interni.........63
Alette parasole.............63
Filtri.....................182
Fluidi e lubrificanti............222
Freno a mano...............143
Fusibili vano abitacolo.........156
Hill Holder Assistenza alla partenza
in salita.................135
Impianto di climatizzazione......220
Impianto frenante............195
In sosta...................143
Installazione dispositivi
elettrici/elettronici............5
Interni....................189
Kit di gonfiaggio degli pneumatici. .164
Luci di emergenza...........151
Luci esterne.................36
Indicatori di direzione.........38Luce retronebbia...........37
Luci abbaglianti............36
Luci anabbaglianti...........36
Luci di posizione............36
Luci diurne...............36
Luci fendinebbia............37
Regolazione assetto fari.......37
Luci interne.................39
Manutenzione programmata.....172
Motore...................193
Particolarità versioni Diesel.......76
Piano di manutenzione
programmata.............173
Pneumatici................198
Porte.....................21
Blocco / Sblocco manuale delle
porte...................25
Blocco/Sblocco centralizzato
delle parti apribili............24
Porta laterale scorrevole.......21
Porte anteriori.............21
Porte posteriori battenti.......22
Portellone................24
Prestazioni.................224
Pretensionatori...............99
Procedura di manutenzione......177
Protezione dell'ambiente.........75
Quadro e strumenti di bordo......89
Radar parking...............56