
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata del Suo nuovo veicolo.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è fatto
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.LE CHIAVI.................13
PORTE ...................21
APPOGGIATESTA............27
SEDILI....................29
VOLANTE / SERVOSTERZO.....32
SISTEMA START&STOP........33
SPECCHI RETROVISORI........35
LUCI ESTERNE..............36
LUCI INTERNE..............39
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO.............40
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO....42
SERBATOIO ADDITIVO AdBlue
(Urea) ....................44
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....45
CLIMATIZZAZIONE............46
RADAR PARKING.............56
REAR CAMERA..............58
ALZACRISTALLI..............60
COFANO MOTORE............62
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI.....63
AUTORADIO................69
COPRIBAGAGLI.............70
CRUISE CONTROL (regolatore di
velocità)...................70
SPEED LIMITER..............73
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE....75
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI
DIESEL...................76
12
CONOSCENZA DEL VEICOLO

SISTEMA
START&STOP
29)
Questo sistema consente di ridurre il
consumo di combustibile e l’emissione
di gas nocivi. All’avviamento del veicolo,
il sistema viene attivato
automaticamente. Durante la guida, il
sistema arresta il motore (messa in
stand-by) quando il veicolo rimane
fermo (ingorgo, arresto ad un semaforo
rosso, ecc.).
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il motore viene messo in stand-by se:il veicolo è stato guidato dalla sua
ultima fermata;
il cambio è in posizione neutra (folle);
il pedale della frizione viene rilasciato;
la velocità del veicolo è inferiore a
3 km/h.
2) 3) 4)
La spiavisualizzata sul quadro
strumenti segnala la messa in stand-by
del motore.
Gli equipaggiamenti del veicolo restano
in funzione per l’intero intervallo di
arresto del motore.
Il motore viene riavviato quando viene
premuto il pedale della frizione e inserita
una marcia.
DISATTIVAZIONE E
ATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Premere il tasto 1 fig. 65 per disattivare
la funzione. Il messaggio dedicato viene
visualizzato sul quadro strumenti e la
spia integrata 2 fig. 65 al tasto si
accende.
Una nuova pressione riattiva il sistema.
Il messaggio dedicato viene visualizzato
sul quadro strumenti e la spia integrata
2 sul tasto 1 si spegne.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni avviamento del veicolo (consultare
il paragrafo «Avviamento del motore»
del capitolo «Avviamento e guida»).
NOTE : Con il motore in stand-by,
premendo il tasto 1 il motore si riavvia
automaticamente.Casi particolari
Per i veicoli con chiave elettronica,
con sistema attivo, motore arrestato
(ingorgo, arresto a un semaforo rosso
ecc.), se il guidatore si alza dal sedile o
se slaccia la cintura e apre la porta
guidatore, il dispositivo di avviamento
viene disinserito. Per riavviare e
riattivare il sistema Start&Stop, premere
il pulsante di avviamento (consultare il
paragrafo «Dispositivo di avviamento»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»).
In caso di arresto del motore, se il
sistema è attivo, premere con decisione
il pedale della frizione per il
riavviamento.
CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
A seconda del veicolo, alcune
condizioni impediscono al sistema di
mettere in stand-by il motore, nello
specifico:
la retromarcia è inserita;
il cofano motore non è bloccato;
per i veicoli con chiave elettronica, la
porta del guidatore non è chiusa;
per i veicoli con chiave elettronica, la
cintura del guidatore non è allacciata;
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 30°C circa);
la batteria non è sufficientemente
carica;
65T36535
33

la differenza tra la temperatura
interna del veicolo e quella impostata
dalla climatizzazione automatica è
eccessiva;
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo
«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la temperatura del liquido di
raffreddamento motore non è
sufficiente;
la rigenerazione automatica del filtro
antiparticolato è in corso;
Oppure:
la spiache si accende sul quadro
strumenti segnala l’indisponibilità della
messa in stand-by del motore.
NOTE: Per il rifornimento di
combustibile, il motore deve essere
arrestato (e non in stand-by): arrestare
tassativamente il motore (consultare il
paragrafo «Avviamento del motore» del
capitolo «Avviamento e guida»):
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
In certi casi, il motore può ripartire
senza bisogno di alcun intervento per
garantire la sicurezza e il comfort ideali.
Questo si verifica soprattutto quando:
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 30°C circa);
la funzione MAX DEF è attivata
(consultare il paragrafo«Climatizzazione» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»);
la batteria non è sufficientemente
carica;
la velocità del veicolo è superiore a
5 km/h (in discesa ecc.);
pressioni ripetute sul pedale del freno
o necessità di intervento dell'impianto
frenante;
Veicoli con telecomando
Alcune di queste condizioni inibiscono il
riavvio automatico del motore
all’apertura di:
una delle porte (per i veicoli con
chiave);
porta passeggero (per i veicoli con
chiave elettronica).
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Quando viene visualizzato il messaggio
dedicato sul quadro strumenti,
accompagnato dall’accensione della
spia integrata 2 al tasto 1 fig. 65, il
sistema è disattivato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
29)In caso di arresto d’emergenza, il
motoro si riavvia premendo il pedale della
frizione se la funzione Start&Stop è attivata.
AVVERTENZA
2)Non guidare quando il motore è in
stand-by (la spiasi accende sul quadro
strumenti).
3)Motore in stand-by, il servofreno è
disattivato.
4)Se si esce dal veicolo, una segnalazione
acustica unitamente ad un messaggio
dedicato avverte che il motore è in
stand-by (non è arrestato). Prima di
scendere dal veicolo, è obbligatorio
disinserire il dispositivo di avviamento
(consultare il paragrafo «Dispositivo di
avviamento» del capitolo «Conoscenza del
veicolo»).
34
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Riempimento del combustibile
Per rifornire il serbatoio con dispositivo
di avviamento disinserito, introdurre
l'erogatore ed inserirlo fino in fondo
prima di azionarlo (rischio di schizzi).
Mantenere l'erogatore in questa
posizione per tutta la durata del
rifornimento.
Se si effettua il pieno, dopo il primo
arresto automatico è possibile fare al
massimo ancora due scatti, ciò per
mantenere vuoto il volume
d’espansione all’interno del serbatoio.
Al momento del rifornimento, fare
attenzione che non penetri dell’acqua.
Lo sportelloAelarelativa parte
circostante devono essere pulite.
Veicolo dotato della funzione
Start&Stop
AVVERTENZA Quando si esegue il
rifornimento del veicolo, il motore deve
essere arrestato e non in stand-by.
41)
Combustibile esaurito
Veicoli con chiave con telecomando
Ruotare la chiave in posizione
«Marcia» M e aspettare qualche minuto
prima di avviare il motore per consentire
la riattivazione del circuito del
combustibile;
Ruotare la chiave nella posizione D.
Se il motore non si avvia, ripetere la
procedura.
42)
Veicoli con chiave elettronica
Inserire la chiave elettronica nel lettore.
Premere il pulsante di avviamento
4 senza agire sui pedali. Attendere
qualche minuto prima di partire. Questo
consente l’innesco del circuito del
combustibile. Se il motore non si avvia,
ripetere la procedura.
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
- Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura. Prima di procedere con
il rifornimento, verificare i simboli posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile (ove presenti) econfrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734
ATTENZIONE
40)Il tappo del serbatoio è specifico. Se si
dovesse sostituirlo, assicurarsi che sia dello
stesso tipo d'origine. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non avvicinare il tappo
ad una fiamma o fonte di calore. Non
lavare la zona di riempimento con una
lancia pulitrice ad alta pressione.
85T36514
43

41)Se si avverte un odore persistente di
combustibile procedere nel modo
seguente: fermarsi compatibilmente con le
condizioni del traffico e disinserire il
dispositivo di avviamento; azionare le luci di
segnalazione pericolo e fare scendere tutti
gli occupanti dal veicolo allontanandoli
dalla zona di circolazione; rivolgetevi alla
Rete Assistenziale Fiat.
42)Qualsiasi intervento o modifica del
sistema di alimentazione del combustibile
(circuiti elettronici, cablaggi, circuito del
combustibile, iniettore, protezioni...) è
rigorosamente vietato a causa dei rischi
che comporta (da affidare esclusivamente
al personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat).
AVVERTENZA
8)Non mescolare la benzina (senza piombo
o E85) al gasolio, anche se in minima
quantità. Non utilizzare combustibile a base
di etanolo se il vostro veicolo non è idoneo.
Per evitare di danneggiare il motore, non
aggiungere additivi al combustibile.
SERBATOIO
ADDITIVO AdBlue
(Urea)
Assicuratevi di rispettare le leggi del
paese in cui vi trovate.
È importante ricordare che il mancato
rispetto delle normative in vigore da
parte del proprietario del veicolo può
avere conseguenze legali.
Principio di funzionamento
L’utilizzo di additivi riduce le emissioni di
scarico trasformando i gas inquinanti in
vapore acqueo e azoto.
Riempimento
Capienza utilizzabile del serbatoio:
20 litri circa. Aprire la porta anteriore
sinistra per accedere allo sportello A.
Svitare il tappo 1.
43)
9) 10) 11)
AVVERTENZA Nel veicolo dotato della
funzione Start&Stop, effettuare il
rifornimento di additivo AdBlue (Urea)
quando il motore è arrestato. Arrestare
sempre il motore (consultare le
informazioni relative all’avviamento e
all'arresto del motore).
Qualità dell'additivo AdBlue (Urea)
Utilizzare solo additivi conformi allo
standard ISO 22241 e in conformità
all’etichetta sullo sportello del serbatoio
del combustibile.
Consumo medio
Circa3l/1000 km a seconda della
versione del veicolo e dello stile di
guida.
Precauzioni per l'uso
Consultare sempre le informazioni sulla
confezione dell’additivo AdBlue (Urea).
Manipolare gli additivi con cura.
Possono danneggiare vestiti, scarpe,
elementi della carrozzeria ecc.
In caso di riflusso o se l’additivo
contamina qualsiasi superficie
verniciata, pulire rapidamente l’area
interessata con un panno inumidito.
In condizioni di freddo estreme
Il veicolo è dotato di un sistema di
riscaldamento per l’additivo AdBlue
(Urea) che consente di guidare in
condizioni di freddo estreme.
86T40504
44
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Spia Cosa significa
ATTIVAZIONE SISTEMA StartStop
Consultare il paragrafo «Sistema Start&Stop».
AVARIA / DISATTIVAZIONE SISTEMA StartStop
Consultare il paragrafo «Sistema Start&Stop».
CRUISE CONTROL / SPEED LIMITER
Consultare i paragrafi «Cruise control» (Regolatore di velocità) e «Speed limiter».
AVARIA SISTEMA T.P.M.S. / PRESSIONE PNEUMATICI INSUFFICIENTE
Consultare il paragrafo «TPMS – TYRE PRESSURE MONITORING SYSTEM» del capitolo «Sicurezza».
CONTROLLO DELL'ADERENZA
Consultare il paragrafo «Sistemi di sicurezza attiva» del capitolo «Sicurezza».
PRERISCALDO CANDELETTE
Con il dispositivo di avviamento inserito, la spia si accende e si spegne quando le candelette hanno raggiunto la
temperatura prestabilita. È possibile avviare il motore immediatamente dopo lo spegnimento della spia.
85

MOTORE
Multijet 115 Ecojet 120 Ecojet 140
LIVELLO DI EMISSIONI Euro 5 Euro4/Euro5 Euro5
MOTORE
Tipo di motore R9M
Cilindrata del motore (cm³) 1598
Tipo di iniezione Common rail turbo Common rail twin turbo Common rail twin turbo
Tipo di combustibile Diesel
Start&Stop – Di serie Optional
Numero di cilindri 4
Numero di valvole 16
Alesaggio per corsa (su giri/min) 80/79,5
Filtro antiparticolato Sì Sì
Potenza massima del motore84 KW (115 CV) A 3500 giri /
minuto88 KW (120 CV) A 3500 giri /
minuto103 KW (140 CV) A 3500 giri /
minuto
Coppia massima 300 Nm a 1500 giri/minuto 320 Nm a 1550 giri/minuto 340 Nm a 1550 giri/minuto
Capacità del serbatoio (litri) 80
Tipo di combustibile L’etichetta collocata nello sportello del combustibile indica i combustibili autorizzati.
193

Multijet 95 Ecojet 95 Multijet 120 Ecojet 125 Ecojet 145
LIVELLO DI EMISSIONI Euro 6
MOTORE
T
ipo di motore R9M
Cilindrata del motore (cm³) 1598
Tipo di iniezione Common rail turbo Common rail turbo Common rail turboCommon rail twin
turboCommon rail twin
turbo
Tipo di combustibile Diesel
Start&Stop – Di serie – Di serie Di serie
Numero di cilindri 4, in linea
Numero di valvole 16
Alesaggio per corsa (su giri/min) 80/79,5
Filtro antiparticolato SCR catalizzatore e iniezione Adblue con filtro antiparticolato (DPF)
Rapporto di compressione 15,45:1
Potenza massima del motore70 KW (95 CV) A
3500 giri/minuto70 KW (95 CV) A
3500 giri/minuto88 KW (120 CV) A
3500 giri/minuto92 KW (125 CV) A
3500 giri/minuto107 KW (145 CV)
A 3500 giri/minuto
Coppia massima260 Nm a
1500 giri/minuto260 Nm a
1500 giri/minuto300 Nm a
1500 giri/minuto320 Nm a
1500 giri/minuto340 Nm a
1500 giri/minuto
Capacità del serbatoio (litri) 80
Tipo di combustibile L’etichetta collocata nello sportello del combustibile indica i combustibili autorizzati.
ATTENZIONE
216)Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
194
DATI TECNICI