
Egregio cliente
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto un veicolo Fiat Professional.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questo veicolo.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso del veicolo, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche del Suo Fiat Talento.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con
i comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a
comprendere il comportamento del veicolo sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la
manutenzione nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio del Suo Fiat Talento.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Fiat offre ai propri Clienti, il Certificato
di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con il Suo nuovo veicolo e Le faranno apprezzare gli uomini Fiat
Professional che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito; posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciare la chiave appena il motore si è avviato. Nelle versioni con
chiave elettronica il motore si avvia non appena viene premuto il bottone sul dispositivo di avviamento.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del veicolo è
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.

PLANCIA PORTASTRUMENTI
BOCCHETTE ARIADiffusori........................ 49
LEVA SINISTRALuci esterne.................... 36
QUADRO STRUMENTIQuadro e strumenti di bordo..... 89Spie............................ 81
LEVA DESTRAPulizia cristalli................... 40
RADIO / TOUCH-RADIO NAVImpianto........................ 69
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
Air bag frontale................ 100
VANO PORTAOGGETTIEquipaggiamenti interni.......... 63
RISCALDATORE /
CLIMATIZZATORE
Riscaldamento e ventilazione.... 48Climatizzatore manuale.......... 50Climatizzatore automatico....... 53
LEVA CAMBIOUso del cambio................ 142
VOLANTERegolazione.................... 32Air bag frontale lato guidatore.... 63
3
11

SISTEMA
START&STOP
29)
Questo sistema consente di ridurre il
consumo di combustibile e l’emissione
di gas nocivi. All’avviamento del veicolo,
il sistema viene attivato
automaticamente. Durante la guida, il
sistema arresta il motore (messa in
stand-by) quando il veicolo rimane
fermo (ingorgo, arresto ad un semaforo
rosso, ecc.).
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il motore viene messo in stand-by se:il veicolo è stato guidato dalla sua
ultima fermata;
il cambio è in posizione neutra (folle);
il pedale della frizione viene rilasciato;
la velocità del veicolo è inferiore a
3 km/h.
2) 3) 4)
La spiavisualizzata sul quadro
strumenti segnala la messa in stand-by
del motore.
Gli equipaggiamenti del veicolo restano
in funzione per l’intero intervallo di
arresto del motore.
Il motore viene riavviato quando viene
premuto il pedale della frizione e inserita
una marcia.
DISATTIVAZIONE E
ATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Premere il tasto 1 fig. 65 per disattivare
la funzione. Il messaggio dedicato viene
visualizzato sul quadro strumenti e la
spia integrata 2 fig. 65 al tasto si
accende.
Una nuova pressione riattiva il sistema.
Il messaggio dedicato viene visualizzato
sul quadro strumenti e la spia integrata
2 sul tasto 1 si spegne.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni avviamento del veicolo (consultare
il paragrafo «Avviamento del motore»
del capitolo «Avviamento e guida»).
NOTE : Con il motore in stand-by,
premendo il tasto 1 il motore si riavvia
automaticamente.Casi particolari
Per i veicoli con chiave elettronica,
con sistema attivo, motore arrestato
(ingorgo, arresto a un semaforo rosso
ecc.), se il guidatore si alza dal sedile o
se slaccia la cintura e apre la porta
guidatore, il dispositivo di avviamento
viene disinserito. Per riavviare e
riattivare il sistema Start&Stop, premere
il pulsante di avviamento (consultare il
paragrafo «Dispositivo di avviamento»
del capitolo «Conoscenza del veicolo»).
In caso di arresto del motore, se il
sistema è attivo, premere con decisione
il pedale della frizione per il
riavviamento.
CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
A seconda del veicolo, alcune
condizioni impediscono al sistema di
mettere in stand-by il motore, nello
specifico:
la retromarcia è inserita;
il cofano motore non è bloccato;
per i veicoli con chiave elettronica, la
porta del guidatore non è chiusa;
per i veicoli con chiave elettronica, la
cintura del guidatore non è allacciata;
la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo elevata (inferiore a 0°C
circa o superiore a 30°C circa);
la batteria non è sufficientemente
carica;
65T36535
33

AVVERTENZA Veicoli dotati della
funzione ECOMODE (pulsante 9
fig. 95 ): quando la funzione ECOMODE
è attiva può ridurre le prestazioni della
climatizzazione automatica. Consultare
il paragrafo «Suggerimenti per la guida».
Ricircolo aria interna
Questa funzione è gestita
automaticamente ma è possibile anche
attivarla manualmente; l’inserimento
forzato è selezionabile agendo sul
pulsante 7 fig. 94 ed evidenziato
dall'accensione del led sul pulsante
AVVERTENZA Il disappannamento/
sbrinamento ha in ogni caso priorità sul
ricircolo dell’aria.Nota:
durante il ricircolo, l’aria presente
nell’abitacolo viene fatta ricircolare
senza immissione d’aria esterna;
il ricircolo dell’aria permette di isolarsi
dall’ambiente esterno (ad esempio
quando si guida in zone inquinate);
di ottenere più rapidamente la
temperatura desiderata all’interno
nell’abitacolo.
Utilizzo manuale: Premere il tasto 7
fig. 94, la spia integrata si accende.
L’utilizzo prolungato della funzione
ricircolo può generare cattivi odori a
causa del mancato ricambio di aria
nonché l’appannamento dei cristalli.
Si consiglia quindi di tornare alla
modalità automatica premendo
nuovamente il tasto 7 fig. 94 non
appena il ricircolo dell’aria non è più
necessario.
Per disattivare questa funzione,
premere nuovamente il tasto 7 fig. 94.
Disattivazione del sistema
Ruotare il comando 6 fig. 94 fino alla
posizione «OFF» per disattivare il
sistema. Per inserirlo, ruotare
nuovamente il comando 6 fig. 94 per
regolare la velocità di ventilazione o
premere il tasto 1 fig. 94.
CLIMATIZZAZIONE
SUPPLEMENTARE
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Se equipaggiato, il veicolo dispone di
quattro diffusori orientabili 1 fig. 96.
Questi comandi agiscono solamente
sulla quantità di aria diffusa
nell’abitacolo:
un comando per il caldo (l’aria esce
dai diffusori inferiori);
un comando per il freddo (l’aria esce
dai diffusori dall’alto).
NOTA Evitare di chiudere tutti e quattro
i diffusori contemporaneamente (si
rischia di danneggiare gli elementi del
sistema).
Climatizzazione
Verificare che l’aria condizionata sia in
funzione (led del pulsante 2
fig. 97 acceso).95T36540
96T36557
55

ATTENZIONE
75)La funzione Cruise Control non agisce
in alcun caso sul sistema frenante.
76)Questa funzione fornisce un aiuto
supplementare alla guida. Tuttavia questa
funzione non può sostituirsi al guidatore.
Non può quindi in nessun modo sostituire
l’osservazione dei limiti di velocità, né la
vigilanza (siate sempre pronti a frenare in
qualsiasi circostanza), né la responsabilità
del guidatore. Il Cruise Control non deve
essere utilizzato quando il traffico è intenso,
in strade sinuose o sdrucciolevoli (ghiaccio,
aquaplaning, ghiaia) e quando le condizioni
meteorologiche sono sfavorevoli (nebbia,
pioggia, raffiche di vento…). Rischio di
incidente.
77)Attenzione, occorre mantenere i piedi
vicino ai pedali per essere pronti ad
intervenire in caso di emergenza.
78)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del cambio
in folle.
79)La messa in stand-by o la
disattivazione del Cruise Control non
comporta una diminuzione rapida della
velocità: bisogna frenare premendo il
pedale del freno.
80)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.81)Il Cruise Control elettronico può essere
pericoloso laddove il sistema non è in
grado di mantenere una velocità costante.
In alcune condizioni la velocità potrebbe
risultare eccessiva, con il rischio di perdere
il controllo del veicolo e provocare
incidenti. Non usare il dispositivo in
condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
SPEED LIMITER
Il limitatore di velocità è una funzione
che consente di non oltrepassare una
determinata velocità di guida
preimpostata.
Comandi
1fig. 152 Interruttore generale
On/Off.
2fig. 153 Attivazione,
152T36543
153T36544
73
memorizzazione e aumento del limite di
velocità (+).

Spia Cosa significa
INDICATORI DI CAMBIO MARCIA
Si accendono per consigliare il passaggio ad una marcia superiore (freccia verso l’alto) o inferiore (freccia verso il
basso).
MODALITÀ ECOMODE
Si accende quando è attivata la modalità ECOMODE.
Consultare il paragrafo «Suggerimenti per la guida».
SPIA DI ALLARME CINTURE DI SICUREZZA ANTERIORI NON ALLACCIATE
Si accende sul display centrale all’avviamento del motore poi, se la cintura non è allacciata e il veicolo raggiunge
circa 16 km/h, lampeggia e si attiva un segnale acustico per circa 2 minuti.
A seconda della versione, lampeggia se la cintura del passeggero anteriore non è allacciata.
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE
86
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

A seconda della versione del veicolo, il limite di sostituzione olio si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità, porta a porta,
guida prolungata al minimo, traino di un rimorchio, ecc.). La distanza che rimane da percorrere fino alla successiva sostituzione può quindi
diminuire, in certi casi, più velocemente della distanza realmente percorsa.
Reinizializzazione:per reinizializzare il sistema, visualizzare la "Scadenza manutenzione" (distanza e tempo), premere per circa 10 secondi,
senza interruzioni, il tasto9oiltasto 10 fig. 168
finché non compare l’indicazione fissa del limite di sostituzione dell’olio.
COMPUTER DI BORDO: messaggi d’informazione
Possono essere utili all'avviamento veicolo o fornire indicazioni su un tipo di scelta o sulle condizioni di guida.
93
Esempi di selezione
Significato delle informazioni selezionate
Computer di bordo con il messaggio limite di manutenzione
SCADENZA MANUTENZIONECAMBIO OLIO FRA 30 000 km /
24 MESIScadenza manutenzione
Con dispositivo di avviamento inserito e motore non
avviato viene visualizzato sul display il messaggio
dedicato, premere il tasto9oiltasto 10 fig. 168
per circa
5 secondi così da visualizzare il limite di sostituzione
(distanza e tempo fino al prossimo tagliando).
Quando si avvicina il termine della revisione, si
presentano diversi casi:
autonomia inferiore a 1.500 km o un mese:
viene visualizzato sul display il messaggio dedicato
insieme alla scadenza più vicina (distanza o tempo);
autonomia ugualea0kmodata di sostituzione
olio raggiunta: viene visualizzato sul display
il messaggio dedicato insieme alla spia
.
Il veicolo necessita quindi di una sostituzione olio il più
presto possibile. FARE MANUTENZ ENTRO 300 km /
24 GIORNI
FARE MANUTENZIONE