Disinserire il dispositivo di avviamento
del veicolo.
A seconda delle versioni, sganciare la
protezione della batteria.
Collegare il cavo positivo A fig. 260 sulla
morsa 1 (+) fig. 260 poi al morsetto 4
(+) fig. 260 della batteria che fornisce la
corrente.
Collegare il cavo negativo B fig. 260 al
morsetto 3 (-) fig. 260 della batteria che
fornisce la corrente, quindi al morsetto
2 (-) fig. 260 della batteria scarica.
Avviare il motore e, non appena in
funzione, scollegare i caviAeB
nell’ordine inverso(2-3-4-1).
ATTENZIONE
174)Controllare che i caviAeBnonsi
tocchino e che il cavo positivo A non tocchi
alcun elemento metallico del veicolo che
fornisce la corrente. Rischio di lesioni e/o di
danni al veicolo.
175)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che il veicolo sia arrestato e che
la chiave di avviamento sia in posizione “S”
(Stop). Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
176)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
177)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
178)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
AVVERTENZA
39)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
RICARICA DELLA
BATTERIA
179) 180) 181) 182)
40)
Per evitare il rischio di scintille:accertarsi che gli «utilizzatori elettrici»
(plafoniere, …) siano disinseriti prima di
scollegare o di ricollegare una batteria;
se si desidera ricaricare la batteria,
spegnere il caricabatteria prima di
collegare o scollegare la batteria;
non posare oggetti metallici sulla
batteria, per evitare di provocare un
cortocircuito tra i morsetti;
attendere almeno un minuto dopo
l'arresto del motore per scollegare la
batteria;
verificare di aver ricollegato
correttamente i morsetti della batteria
dopo il rimontaggio.
Collegamento di un caricabatteria
Il caricabatteria deve essere compatibile
con una batteria di tensione nominale
da 12 Volt.
Non scollegare la batteria mentre il
motore è avviato. Attenetersi alle
istruzioni del costruttore del
caricabatteria che si intende usare.
261T36629
167
LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
A motore arrestato su superficie
orizzontale, il livello a freddo deve
posizionarsi tra i riferimenti «MINI» e
«MAXI» indicati sul serbatoio 1 fig. 268.
AVVERTENZA In caso di diminuzione
anormale e ripetuta del livello,
consultare la Rete Assistenziale Fiat.
188) 189) 191) 192) 193) 195)
45) 48)
Controllo del livello
Verificare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento (il motore
potrebbe subire gravi danni in caso di
mancanza di liquido di raffreddamento).
Se è necessario rabboccare, utilizzare
solamente prodotti omologati dalla Rete
Assistenziale Fiat, che assicura:
la protezione antigelo;
una protezione anticorrosione del
circuito di raffreddamento.Sostituzione
Consultare il Piano di Manutenzione
Programmata (in questo capitolo).
SERBATOIO
LAVACRISTALLI
188) 190) 192) 193) 196) 197)
45)
Riempimento
A motore arrestato, aprire il tappo 3
fig. 269. Riempire fino a vedere il liquido
poi richiudere il tappo.
Liquido
Prodotto lavacristallo (prodotto antigelo
in inverno).
ATTENZIONE
186)Quando si rabbocca l’olio fare
attenzione a non far cadere gocce d’olio
sulle parti del motore rischiando di
provocare un incendio. Non dimenticare di
richiudere correttamente il tappo, altrimenti
si rischia di provocare un incendio a causa
degli schizzi d’olio sulle parti calde del
motore.
187)Se si sostituisce l’olio a motore caldo,
far attenzione ai rischi di ustioni a causa del
riflusso dell’olio.
188)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, il motore deve essere arrestato.
189)Non far girare il motore in un luogo
chiuso: i gas di scarico sono tossici.
190)Quando si apre il cofano motore,
assicurarsi che il braccio dei tergicristalli sia
in posizione di arresto. Rischio di lesioni.
191)Nessun intervento sull’impianto di
raffreddamento deve essere effettuato a
motore caldo. Pericolo di ustioni.
192)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
193)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
alla ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
268T36608
269
T36607
180
MANUTENZIONE E CURA