Principio di funzionamento
La funzione stabilizza il veicolo tramite:
una frenata asimmetrica delle ruote
anteriori per ridurre le oscillazioni
provocate dal rimorchio;
una frenata delle quattro ruote e una
limitazione della coppia motore per
ridurre la velocità del veicolo fino
all’arresto delle oscillazioni.
La spia
lampeggia sul quadro
strumenti per informare della situazione.
TRACTION PLUS
(CONTROLLO
DELL'ADERENZA)
137)
22)
Quando il veicolo ne è provvisto, il
controllo dell’aderenza garantisce un
più agevole controllo del veicolo in
condizioni di presa ridotta (terreno
friabile).
Modalità «strada»
All’avviamento del veicolo, viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato. La spia
sul quadro
strumenti è spenta. Questa posizione
garantisce un utilizzo ottimale in
condizioni di strada normali (fondo
stradale asciutto, bagnato, leggermente
innevato, ecc.).
La modalità «Strada» utilizza le funzioni
del sistema di controllo della trazione.Modalità «Traction +»
Premere il tasto 1 fig. 201: la spia
si
accende sul quadro strumenti e viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato.
Questa posizione garantisce un utilizzo
ottimale su terreno friabile (sabbia,
fango, foglie morte, ecc.). In questa
posizione il controllo del regime motore
è responsabilità del guidatore. Il sistema
passa automaticamente in modalità
«Strada» oltre i 50 km/h circa e la spia
sul quadro strumenti si spegne.
HILL HOLDER
ASSISTENZA ALLA
PARTENZA IN SALITA
138)
A seconda della pendenza, il sistema
assiste il guidatore quando si affronta
una salita. Impedisce al veicolo di
indietreggiare, in base alla pendenza,
intervenendo sui freni, quando ilguidatore alza il piede dal pedale del
freno per azionare l’acceleratore.
Funzionamento del sistema
Funziona esclusivamente quando la
leva del cambio non si trova in folle e
quando il veicolo è completamente
fermo (pressione del pedale del freno).
ATTENZIONE
132)I freni continuano a funzionare.
Tuttavia, è pericoloso frenare bruscamente
e per questo motivo è necessario fermarsi
immediatamente, compatibilmente con le
condizioni del traffico. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
133)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
134)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
135)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
136)ll sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
201T36668
135
Rear camera................58
Ricarica della batteria..........167
Rifornimento del veicolo.........42
Riscaldamento e ventilazione......48
Ruote e pneumatici...........183
Sedili.....................29
Sedili anteriori.............29
Sedili unici posteriori...........29
Serbatoio additivo AdBlue (Urea) . . .44
Simbologia..................4
Sistema ABS (Anti-lock Braking
System).................133
Sistema ESC (Electronic Stability
Control).................133
Sistema PBA (Panic Brake Assist) . .134
Sistema Start&Stop............33
Sistemi di protezione occupanti....96Sistemi di protezione per bambini . .104
Fissaggio con sistema ISOFIX . .121
Installazione seggiolino con le
cinture di sicurezza.........107
Trasportare bambini in sicurezza......................104
Sistemi di sicurezza attiva.......133
Sostituzione di una lampada
esterna.................153
Sostituzione di una lampada
interna..................151
Spazzole..................186
Specchi retrovisori.............35
Speed limiter................73
Sterzo...................197
Suggerimenti per la guida.......147
Tergicristallo / Tergilunotto.......40
Tergicristallo / Lavacristallo.....40TPMS – Tyre Pressure Monitoring
System.................136
Traction Plus...............135
Traino del veicolo............168
Trasmettitori radio e telefoni cellulari........................5
Trasmissione...............196
TSA (Trailer Stability Assist)......134
Uso del cambio.............142
Utilizzo gravoso del veicolo
(manutenzione programmata) . . .177
Vano portaoggetti............63
Verifica dei livelli.............178
Volante / Servosterzo...........32
Regolazione del volante.......32
Servosterzo...............32
Volumi di carico.............208
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. - - 1 EdizioneINDICE ALFABETICO
603.91.417 0 /20175