
Precauzioni durante il rifornimento
del serbatoio
L’additivo AdBlue (Urea) si congela a
temperature inferiori a circa -10 °C. In
tal caso, non tentate di effettuare il
rifornimento. Si consiglia pertanto di
rabboccare l’additivo AdBlue (Urea) o di
far eseguire tale operazione da un
professionista qualificato alla prima
accensione della spia
sul quadro
strumenti.
44)
ATTENZIONE
43)Il tappo del serbatoio è specifico. Se si
dovesse sostituirlo, assicurarsi che sia dello
stesso tipo d'origine. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non lavare la zona di
riempimento con una lancia pulitrice ad alta
pressione.
44)L’additivo AdBlue (Urea) non deve
entrare in contatto con gli occhi o la pelle.
Nel caso in cui ciò avvenga, sciacquare
abbondantemente con acqua. Se
necessario, consultare un medico.
AVVERTENZA
9)Nessuno tipo di intervento è autorizzato
su una qualsiasi parte del sistema. Per
evitare possibili danneggiamenti, soltanto il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è autorizzata ad
intervenire sul sistema.10)Alla visualizzazione del messaggio
dedicato, riempire il serbatoio dell’additivo
AdBlue (Urea) (minimo 10 litri) e consultare
le istruzioni di rifornimento. Rischio di
immobilizzazione del veicolo.
11)Dopo aver riempito il serbatoio
dell’additivo AdBlue (Urea), verificare che il
tappo e lo sportello siano chiusi, avviare il
motore e ATTENDERE 10 secondi a veicolo
fermo e motore avviato prima di partire
nuovamente. Se non si effettua questa
operazione, il riempimento del serbatoio
verrà rilevato automaticamente solo dopo
diverse decine di minuti di guida. Il
messaggio dedicato e/o le spie continuano
a essere visualizzate finché il riempimento
non viene rilevato dal sistema.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
45) 46) 47) 48) 49)
S fig. 87: posizione «Stop». Per
bloccare lo sterzo, togliere la chiave e
girare il volante fino allo scatto del
bloccasterzo. Per sbloccare lo sterzo,
agire senza forzare sulla chiave ed il
volante.
A: posizione «Accessori». A
dispositivo di avviamento disinserito, gli
eventuali accessori continuano a
funzionare.
M: Posizione «Marcia». Il dispositivo
di avviamento è inserito.
D: Posizione «Avviamento». Se il
motore non si avvia, occorre riportare la
chiave indietro prima di azionare di
nuovo il motorino di avviamento.
Appena il motore si avvia, rilasciare la
chiave.
87T36545-1
45

Spia Cosa significa
SPIA DI ALLARME
Portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spia di accende e si spegne non appena si avvia il
motore. Se si accende insieme ad altre spie e/o messaggi sul quadro strumenti è necessario recarsi al più presto
presso la Rete Assistenziale Fiat guidando con prudenza.
Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare un danno del veicolo.
LIVELLO ADDITIVO AdBlue (Urea) E ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI RIDUZIONE
GAS DI SCARICO
Consultare le informazioni contenute nel paragrafo "Serbatoio additivo AdBlue (Urea)".
AVARIA SISTEMA EOBD / INIEZIONE
Per i veicoli che ne sono provvisti, si accende all’avviamento del motore e poi si spegne:
se resta accesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
se lampeggia, bisogna ridurre il regime del motore fino alla scomparsa del lampeggiamento.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Consultare il paragrafo «Protezione dell'ambiente» del capitolo «Conoscenza del veicolo».
AVARIA CONTROLLO DINAMICO DELLA STABILITÀ (ESC) / SISTEMA DI CONTROLLO DELLA
TRAZIONE
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi.
Questa spia si accende in vari casi: consultare il paragrafo «Sistemi di sicurezza attiva» del capitolo «Sicurezza».
AVARIA ABS
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi. Se si accende durante la
guida, segnala un’anomalia del sistema ABS. In questo caso l’impianto frenante mantiene inalterata la propria
efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Consultare la Rete Assistenziale Fiat.
SPIA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Si accende con il colore blu a dispositivo di avviamento inserito.
Se diventa rossa, bisogna fermare il veicolo e lasciare girare il motore al minimo uno o due minuti.
La temperatura deve diminuire e la spia deve tornare blu. Altrimenti arrestare il motore. Lasciarlo raffreddare prima
di controllare il livello del liquido di raffreddamento.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" del veicolo:
vediamo come utilizzarlo al meglio in
tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidarlo in sicurezza in ogni
situazione facendo di lui un piacevole
compagno di viaggio attento al nostro
comfort e al nostro portafogli.RODAGGIO DEL MOTORE......140
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .140
USO DEL CAMBIO...........142
IN SOSTA.................143
INSTALLAZIONE GANCIO DI
TRAINO..................144
CONSIGLI PER IL CARICO......145
LIMITAZIONE VELOCITÀ.......146
MINIMO ACCELERATO........146
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA . .147
139

RODAGGIO DEL
MOTORE
Fino a 1.500 km, non superare i
130 km/h sul rapporto più elevato o
2.500 g/min. Dopo tale chilometraggio
potrete spingere di più il motore, ma il
veicolo renderà al meglio solo dopo
aver percorso circa 6.000 chilometri.
Nel periodo di rodaggio, non accelerare
bruscamente a motore freddo, ed
evitare di far girare il motore a regimi
troppo elevati.
Periodicità dei tagliandi:consultare il
“Piano di Manutenzione Programmata”.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
139) 140) 141) 142) 143)
Veicoli dotati di chiave con
telecomando
Ruotare la chiave nel dispositivo di
avviamento fig. 204 fino alla posizione
«Marcia» M e mantenere questa
posizione fino allo spegnimento della
spia di preriscaldamento motore
.
Ruotare la chiave oltre la posizione
«Avviamento» D senza accelerare.
Rilasciare la chiave non appena il
motore è avviato.
ARRESTO DEL MOTORE
143) 144)
23) 24)
Veicoli dotati di chiave con
telecomando
Con il motore al minimo, riportare la
chiave in posizione Stop (S) fig. 204.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
139) 140) 141) 142) 143)
Veicoli dotati di chiave elettronica
La chiave elettronica deve essere
inserita nel lettore 2 fig. 205 o nella
zona di rilevamento 3 fig. 206.
Per avviare, premere il pedale del freno
o della frizione quindi premere il tasto 1
fig. 205. Se c'è una marcia innestata si
potrà avviare il motore solo premendo il
pedale della frizione.
204T36545
205T36514-1
140
AVVIAMENTO E GUIDA

LIMITAZIONE
VELOCITÀ
152)
La velocità del veicolo può essere
limitata in modo permanente a seconda
delle versioni e della normativa locale.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per modificare il valore o attivare /
disattivare la funzione.
Per mercati specifici, questa funzione
potrebbe non essere disattivata.
L’etichetta 1 fig. 215 incollata sulla
plancia portastrumenti vi ricorda la
velocità di limitazione.
NOTA Se il veicolo è equipaggiato di
Speed Limiter - Limitatore di velocità,
una pressione decisa e a fondo sul
pedale dell’acceleratore (al di là del
«punto di resistenza ») non permette di
oltrepassare la velocità di limitazione
(consultare il paragrafo «Speed
Limiter»).AVVERTENZA In situazioni particolari
(ad esempio: forte pendenza...), la
velocità di limitazione può essere
leggermente superata, poiché il
dispositivo non interviene sul sistema
frenante.
ATTENZIONE
152)La funzione non interviene al posto
del guidatore. Né permette di ignorare i
limiti di guida del veicolo incitando ad
andare più veloci. Di conseguenza non si
esime in nessun caso il guidatore dalla
vigilanza di guida normale e dalle proprie
responsabilità.
MINIMO
ACCELERATO
Premere il comando 1 fig. 216, la
funzione viene attivata dopo alcuni
secondi
Modifica del regime minimo
accelerato
Per aumentare o diminuire il regime,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Interruzione della funzione
La funzione viene interrotta quando:
si agisce sul pedale della frizione e/o
dell'acceleratore;
la velocità del veicolo è superiore a
0 km/h;
la spia delloSTOPsi accende sul
quadro strumenti;
la spiasi accende sul quadro
strumenti;
la spiasi accende sul quadro
strumenti.
215T36705
216T36559
146
AVVIAMENTO E GUIDA

Migliaia di chilometri40 80 120 160 200
Anni246810
Controllo posizionamento / usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore (per versioni / mercati,
dove presente)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e vano
bagagli, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori
Controllo visivo condizioni e usura pattini freni a disco
posteriori
Controllo visivo condizioni cinghia / e comando accessori
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
Sostituzione olio motore e filtro olio(3)
Sostituzione cinghia / e comando accessori(4)
(3) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni o 40.000 km. Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio
motore e filtro ogni anno.
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 160.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso (climi freddi, uso urbano, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata
60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
174
MANUTENZIONE E CURA

CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi /
lavacristallo e posizionamento / usura
spazzole tergicristallo / tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare il livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di ManutenzioneProgrammata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
PROCEDURA DI
MANUTENZIONE
Il veicolo rispetta i criteri di riciclaggio e
di valorizzazione dei veicoli rottamati,
che entreranno in vigore nel 2016.
Alcuni componenti del veicolo sono
quindi concepiti in vista del loro ulteriore
riciclaggio.
Questi componenti sono facilmente
smontabili per essere recuperati e
riutilizzati nelle filiere di riciclaggio.
Inoltre il veicolo, grazie alla sua
concezione avanzata, alle sue
regolazioni originali e al modesto
consumo di combustibile, è conforme
alle normative antinquinamento in
vigore. Si impegna attivamente a ridurre
le emissioni di gas inquinanti e a
risparmiare energia. Ma il livello di
emissioni di gas inquinanti e il consumo
del veicolo dipendono anche da voi. Si
abbia cura di utilizzarlo ed effettuare la
manutenzione in modo corretto.
Tener conto che il mancato rispetto
delle norme antinquinamento può
esporre il proprietario del veicolo a
sanzioni amministrative. Inoltre, la
sostituzione di parti del motore, del
sistema di alimentazione e di scarico,
con ricambi diversi da quelli originali
della casa costruttrice annulla la
conformità del veicolo alle normative
antinquinamento.
Far effettuare le regolazioni ed i controlli
del veicolo, conformemente alle
177

istruzioni contenute nel Piano di
Manutenzione Programmata, presso la
Rete Assistenziale Fiat: qui sono
disponibili tutti i mezzi ed i materiali che
permettono mantenere la garanzia del
veicolo.
REGISTRAZIONE
MOTORE
Filtro dell’aria, filtro del gasolio: una
cartuccia sporca diminuisce il
rendimento. Occorre sostituirla.
Minimo: non necessita di alcuna
regolazione.
VERIFICA DEI
LIVELLI
OLIO MOTORE
Un motore consuma normalmente olio
per la lubrificazione ed il raffreddamento
degli organi in movimento ed è normale
quindi dover rabboccare il circuito
lubrificante tra due sostituzioni d’olio.
Tuttavia, se dopo il periodo di rodaggio,
il consumo d’olio fosse superiore a
0,5 litri ogni 1.000 km, occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Controllare
periodicamente il livello dell’olio e in
ogni caso prima di lunghi viaggi,
altrimenti si corre il rischio di
danneggiare il motore del veicolo.
188) 186) 187) 189) 190) 191) 192) 193) 194)
44) 45) 46) 47)
5)
Controllo del livello dell'olio
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato con il veicolo in piano
e a motore arrestato e freddo.
Per conoscere il livello dell’olio in
maniera esatta e accertarsi che non sia
stato oltrepassato il livello massimo
(rischio di danneggiamento del motore),
è tassativo utilizzare l’asta di controllo.Il display sul quadro strumenti avverte
solamente quando il livello dell’olio è al
minimo.
estrarre l'asta e asciugarla con uno
straccio pulito;
inserire a fondo l'asta di controllo;
estrarre nuovamente l'asta di
controllo;
controllare il livello: non deve mai
scendere al di sotto del livello «mini» A
fig. 265 né oltrepassare il livello «maxi»
B.
Una volta controllato il livello, inserire
l’asta fino in fondo.
AVVERTENZA Per evitare schizzi, è
possibile utilizzare un imbuto al
momento del rabbocco / riempimento
dell’olio.
265T29990
178
MANUTENZIONE E CURA