
USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative al veicolo (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sul Suo veicolo. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su veicoli con volante
a sinistra; è quindi possibile che, su veicoli con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente
rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.

possibile modificare la soglia di
azionamento ed il tempo tra una battuta
e l’altra ruotando la ghiera 2:
Efig. 81 Sensibilità minima
Ffig. 81 Sensibilità massima
Cfig. 80 Funzionamento continuo e
lento
Dfig. 80 Funzionamento continuo e
rapido
NOTA In presenza di nebbia o in caso
di nevicata, la tergitura automatica non
è sistematica ed è ad opera del
guidatore.
AVVERTENZA La modalità di
funzionamento C fig. 80 è accessibile a
dispositivo di avviamento inserito. Le
modalità di funzionamentoBeD
fig. 80 sono accessibili soltanto a
motore avviato.
NOTA Si dispone di una posizione di
manutenzione per sostituire le spazzole
tergicristallo. Con dispositivo di
avviamento inserito, motore arrestato,
abbassare completamente (posizione
D) la leva del tergicristallo 1 fig. 81, le
spazzole del tergicristallo si fermano in
posizione libera (consultare il paragrafo
«Tergicristallo» del capitolo
«Manutenzione e cura»).
Lavacristallo
Con dispositivo di avviamento inserito,
tirare la leva 1 fig. 82 verso il guidatore.
Con la leva tirata per un tempo breve si
attiva, unitamente al lavacristallo, una
battuta del tergicristallo. Con la levatirata per un tempo maggiore si
attivano, unitamente al lavacristallo, tre
battuate consecutive e, dopo alcuni
secondi, una quarta.
AVVERTENZA In caso di neve o
ghiaccio, pulire il parabrezza (compresa
la zona centrale situata dietro lo
specchio interno) ed il lunotto prima di
attivare i tergcristalli (rischio di
surriscaldamento del motorino
elettrico). Controllare lo stato delle
spazzole del tergicristallo:
devono rimanere pulite: pulire
regolarmente le spazzole, il parabrezza
ed il lunotto posteriore con acqua
saponata;
non utilizzarle quando il parabrezza o
il lunotto posteriore sono asciutti;
staccarle dal parabrezza o dal
lunotto se non sono state messe in
funzione da molto tempo.
In ogni caso, sostituirle non appena la
loro efficacia diminuisce: circa ogni
anno. Prima di utilizzare il tergicristallo
posteriore, verificare che nessun
oggetto interferisca con la corsa della
spazzola.
TERGILUNOTTO /
LAVALUNOTTO
37) 38) 39)
5) 6) 7)
Tergicristallo posteriore con
intermittenza in funzione della
velocità
Con dispositivo di avviamento inserito,
ruotare l’estremità della leva 1
fig. 83 fino a portare il simbolo
in
corrispondenza del riferimento 2 fig. 83.
La frequenza di funzionamento varia a
seconda della velocità.
82T36521
83T35570-2
41

N° Destinazione N° Destinazione N° Destinazione
28 Luci di stop 34 Illuminazione interna, climatizzazione 40 Presa ausiliaria posteriore
29CaricaAPC per veicolo con
chiave elettronica35Avviamento per veicolo con chiave
elettronica41
Avviamento BCM
(1)
30 Ausiliario generale 36 Tergicristallo posteriore 42 Sedili termici
31 Accendisigari, presa accessori 37 Avvisatore elettromagnetico 43 Tachigrafo
32 Riscaldatore 38 Presa ausiliaria nel vano di carico 44 Tergicristallo anteriore
33
Luci di stop, ABS, trasponder
(1)39 Motore alzacristallo guidatore 45 Riscaldamento e climatizzazione
(1) Per la sostituzione di questi fusibili rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
162)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
163)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
164)Se un fusibile generale di protezione interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
165)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
166)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
30)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
31)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina
fusibili ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
160
IN EMERGENZA

172)Ai piedi del guidatore non deve
trovarsi alcun oggetto che, in caso di
frenata brusca, rischierebbe di scivolare
sotto la pedaliera impedendone il corretto
utilizzo.KIT DI GONFIAGGIO
DEGLI PNEUMATICI
173)
32) 33) 34) 35) 36) 37) 38)
Per estrarre il kit, far avanzare al
massimo il sedile guidatore e abbassare
lo schienale.Svitare la vite di fissaggio C
fig. 258 della borsa degli attrezzi e
quindi farla ruotare per estrarla.
Precauzioni di utilizzo del kit
Il kit non deve essere utilizzato per più
di 15 minuti consecutivi.
Con motore avviato e freno di
stazionamento inserito;
svolgere il tubicino della bomboletta;
collegare il tubo 3 fig. 259 del
compressore all'ingresso della
bomboletta 8;
in funzione delle versioni, collegare o
avvitare la bomboletta 8 al compressore
in corrispondenza dell’apposito incavo
7 fig. 259;
svitare il tappo della valvola della
ruota interessata e avvitare il raccordo
di gonfiaggio 1 fig. 259;
scollegare gli accessori
precedentemente connessi
257T32788
258T36718
259T35749
164
IN EMERGENZA

43)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. Gli anelli NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
170
IN EMERGENZA

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e, per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra
descritto è comunque sempre
necessario fare attenzione a quanto
descritto sul Piano di Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc.).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare il
decadimento della garanzia.
Si consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
172
MANUTENZIONE E CURA

CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi /
lavacristallo e posizionamento / usura
spazzole tergicristallo / tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare il livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di ManutenzioneProgrammata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
PROCEDURA DI
MANUTENZIONE
Il veicolo rispetta i criteri di riciclaggio e
di valorizzazione dei veicoli rottamati,
che entreranno in vigore nel 2016.
Alcuni componenti del veicolo sono
quindi concepiti in vista del loro ulteriore
riciclaggio.
Questi componenti sono facilmente
smontabili per essere recuperati e
riutilizzati nelle filiere di riciclaggio.
Inoltre il veicolo, grazie alla sua
concezione avanzata, alle sue
regolazioni originali e al modesto
consumo di combustibile, è conforme
alle normative antinquinamento in
vigore. Si impegna attivamente a ridurre
le emissioni di gas inquinanti e a
risparmiare energia. Ma il livello di
emissioni di gas inquinanti e il consumo
del veicolo dipendono anche da voi. Si
abbia cura di utilizzarlo ed effettuare la
manutenzione in modo corretto.
Tener conto che il mancato rispetto
delle norme antinquinamento può
esporre il proprietario del veicolo a
sanzioni amministrative. Inoltre, la
sostituzione di parti del motore, del
sistema di alimentazione e di scarico,
con ricambi diversi da quelli originali
della casa costruttrice annulla la
conformità del veicolo alle normative
antinquinamento.
Far effettuare le regolazioni ed i controlli
del veicolo, conformemente alle
177

ATTENZIONE
217)Utilizzare solamente additivo AdBlue
(Urea) a norma DIN 70 070 e ISO 22241-1.
Altri fluidi possono creare danni al sistema:
inoltre le emissioni allo scarico non
sarebbero più conformi alle norme di legge.
218)Le società distributrici sono
responsabili della conformità del loro
prodotto. Rispettare le precauzioni di
stoccaggio e manutenzione al fine di
conservare le qualità iniziali. La casa
costruttrice del veicolo non riconosce
alcuna garanzia in caso di difetti di
funzionamento e di danni causati al veicolo
in seguito all’uso di additivo AdBlue (Urea)
non conforme alle normative.
219)Prima di procedere all’esecuzione di
qualsiasi intervento nel vano motore, il
motore deve essere spento (non in stand
by): arrestare il motore (vedere le
informazioni relative al paragrafo
«Avviamento del motore» nel capitolo
«Avviamento e guida»).
221